Common use of Istruttoria delle domande Clause in Contracts

Istruttoria delle domande. Sulle domande presentate è effettuata un’istruttoria amministrativa-formale e un’istruttoria tecnica. L’istruttoria di ammissibilità amministrativa-formale delle domande è effettuata dalla Camera di Commercio competente e è finalizzata alla verifica dei seguenti aspetti e requisiti: - rispetto dei termini per l’inoltro della domanda; - completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal Bando; - sussistenza dei requisiti soggettivi previsti dal Bando. L’istruttoria tecnica con la valutazione di merito delle proposte (misure A, B e C) verrà condotta da un apposito Nucleo di Valutazione, nominato con specifico provvedimento del Direttore Generale della DG Università, Ricerca e Open Innovation, costituito da almeno 4 componenti (1 della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation, 1 di Unioncamere Lombardia - con la funzione di Presidente, 1 della Camera di Commercio di Milano e 1 di Finlombarda), eventualmente supportati per la pre-istruttoria tecnica da Finlombarda e da altre strutture opportunamente individuate. Coerentemente con le indicazioni del piano regionale anticorruzione e in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 4754 del 28/01/2016, la DG Università, Ricerca e Open Innovation verificherà prima della nomina del Nucleo o in caso di eventuali sostituzioni, attraverso l’acquisizione di dichiarazione sostitutive di certificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I- Titolo II – Libro secondo del Codice penale e l’assenza di conflitto di interesse. Per le misure A e B, la valutazione dei progetti è effettuata sulla base di criteri predeterminati definiti nelle apposite schede delle singole misure. Per la misura C, l’istruttoria tecnica consiste nella verifica della coerenza del progetto presentato in Fase 1 con una delle aree di specializzazione della strategia regionale (S3) e nella verifica della valutazione da parte della Commissione Europea relativamente al raggiungimento della soglia minima totale (threshold) delle proposte presentate in fase 1: l’elenco delle domande ammissibili è riportato in ordine decrescente di punteggio attribuito dalla UE e, in caso di parità, avranno la precedenza le domande che hanno ottenuto il punteggio più alto prioritariamente per il criterio relativo all’“Impact”, secondariamente all’ “Excellence” e, per ultimo, in caso di ulteriore parità, per il criterio “Quality and efficiency of implementation”. Per le modalità e tempistiche dell’istruttoria tecnica si rimanda alle rispettive schede. Il Nucleo, anche eventualmente tramite le strutture che lo supportano per le relative pre- istruttorie, si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o chiarimenti, qualora strettamente necessari per la comprensione dei progetti (i termini per la risposta non possono essere superiori a 10 giorni solari), e nel caso delle misure A e B di rideterminare l’investimento complessivo, purché quest’ultimo superi l’investimento minimo richiesto, nel caso in cui il piano finanziario non risulti adeguato agli obiettivi e durata del progetto oppure nel caso in cui le risorse non siano sufficienti per finanziare integralmente il progetto. Al termine della fase di valutazione di merito, per ciascuna misura, il Nucleo di valutazione redigerà la graduatoria finale in ordine di punteggio decrescente di punteggio. A parità di punteggio per le domande presentate sia per la misura A che per la B, la precedenza è data alle domande che hanno conseguito il punteggio più alto relativamente alla somma del criterio dell’innovatività assoluta con il criterio dell’innovatività relativa, mentre per la misura C la precedenza è data alle domande che hanno ottenuto il punteggio più alto per il criterio relativo all’impatto, secondariamente per l’eccellenza e per qualità ed efficienza di implementazione. Si specifica che l’assegnazione delle risorse è effettuata in modo che alle imprese con sede operativa o legale in Provincia di Milano e agli aspiranti imprenditori che si impegneranno a costituire un’impresa con sede operativa o legale in Provincia di Milano sono assegnate prioritariamente le risorse stanziate per il presente bando dalla Camera di Commercio di Milano (in base alla ripartizione indicata all’art. 3) e solo il caso di esaurimento di queste risorse, seguendo l’ordine decrescente di punteggio, si attingerà per l’assegnazione del contributo ai soggetti beneficiari alle risorse di Regione Lombardia che non prevedono alcuna ripartizione provinciale. Una volta completata l’istruttoria, il Presidente del Nucleo di valutazione, rappresentante di Unioncamere Lombardia, trasmette, al Responsabile regionale del Procedimento per l’approvazione con specifico provvedimento regionale, da concludersi entro il termine massimo entro il termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande per la misure A (sottomisura A1) e B, ed entro 60 giorni per la misura A (sottomisura A2) e C: • l’elenco delle domande ammesse e finanziabili per ciascuna misura in ordine di punteggio; • l’elenco delle domande ammesse non finanziabili (che superano la soglia minima prevista da ciascuna misura per l’ammissione ma non finanziate per esaurimento delle risorse a disposizione); • l’elenco delle domande non ammesse (per mancato superamento dell’istruttoria formale e/o tecnica). Gli interventi esaminati dal Nucleo di valutazione: • per le misure A e B, devono avere ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities (di cui alla DGR X/3336/2015): Smart Living, Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti, Sicurezza del cittadino e della comunità, Inclusione sociale e lavorativa, Sostenibilità ambientale, Smart Healthcare, Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Piattaforme di City Information e Urban Analytics; • per la misura C, devono obbligatoriamente riguardare o portare un valore aggiunto a una delle tematiche o aree di specializzazione cosi come delineate nella strategia di Smart Specialisation (di cui alla DGR 1051/2013 e ai successivi aggiornamenti di cui alle DGR 2146/2014 e 3486/2015): Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile. L’approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali finanziabili è effettuata entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande sulle misure A (sottomisura A1) e B ed entro il termine massimo di 60 giorni solari consecutivi per le misure A (sottomisura A2) e C. La graduatoria è approvata con Decreto del Responsabile Regionale del Procedimento (Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della DG Università, Ricerca e Open Innovation), viene pubblicata sul BURL e i suoi esiti comunicati da Unioncamere Lombardia ai soggetti interessati all’indirizzo di posta elettronica indicata nella domanda presentata.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per Lo Sviluppo Economico E La Competitività Del Sistema Lombardo

Istruttoria delle domande. Sulle domande presentate è effettuata un’istruttoria amministrativa-formale e un’istruttoria tecnica. L’istruttoria di ammissibilità amministrativa-formale L’Ufficio provvederà all’immediata istruttoria delle domande è effettuata ricevute, controllando le parti autocertificate e la documentazione allegata, procedendo alle necessarie verifiche per quanto attiene le situazioni di precarietà economica e/o di disagio socio-sanitario che hanno determinato lo stato di morosità. In caso di esito negativo, sarà data immediata comunicazione scritta all’interessato. Entro 10 giorni dalla Camera data di Commercio competente ricevimento, il richiedente potrà proporre osservazioni e è finalizzata alla verifica dei seguenti aspetti e requisiti: - rispetto dei termini per l’inoltro integrare la propria istanza con ulteriori documenti. Nei successivi 10 giorni l’Ufficio deciderà, in via definitiva, sull’ammissibilità o sul rigetto della domanda; - completezza , informandone l’interessato. Di seguito l’Ufficio trasmetterà ad Arezzo Casa s.p.a. i nominativi dei contenutisoggetti ammessi a contributo e la necessaria documentazione. Considerando sia la particolarità delle condizioni socio-economiche richieste per l’ammissione a contributo e della connessa documentazione, regolarità formale sia l’eventualità di dover raccogliere informazioni presso il Servizio di assistenza sociale, l’Ufficio è disponibile a incontri preventivi con gli interessati, prima della presentazione, da parte loro, delle singole istanze. La Società di gestione del patrimonio e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto delle risorse per l’edilizia residenziale pubblica, Arezzo Casa s.p.a., agisce tenendo conto dell’ordine cronologico di trasmissione delle istanze, applicando le modalità fissate dal LODE di Arezzo con deliberazione n. 1/2015, per quanto attiene la disponibilità delle risorse. Promuove i contatti con i proprietari delle abitazioni dei richiedenti ammessi a quanto richiesto dal Bando; - sussistenza dei requisiti soggettivi previsti dal Bando. L’istruttoria tecnica con la valutazione di merito delle proposte (misure Acontributo proponendo, B e C) verrà condotta da un apposito Nucleo di Valutazione, nominato con specifico provvedimento del Direttore Generale della DG Università, Ricerca e Open Innovation, costituito da almeno 4 componenti (1 della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation, 1 di Unioncamere Lombardia - con la funzione di Presidente, 1 della Camera di Commercio di Milano e 1 di Finlombarda), eventualmente supportati per la pre-istruttoria tecnica da Finlombarda e da altre strutture opportunamente individuate. Coerentemente con le indicazioni del piano regionale anticorruzione e in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 4754 del 28/01/2016ciascun caso, la DG Universitàcorresponsione della somma determinata dalla morosità entro i limiti di cui all’art. 1 del presente avviso. Provvede a versare l’importo al proprietario a fronte di impegno scritto di rinuncia all’azione giudiziale, Ricerca e Open Innovation verificherà prima della nomina da parte del Nucleo proprietario o in del suo legale rappresentante. Nel caso di eventuali sostituzioniaccordo per rinnovare il contratto di locazione della stessa abitazione, attraverso l’acquisizione il contributo, entro il limite di dichiarazione sostitutive € 7.000, sarà suddiviso in due parti, di certificazione ai sensi dell’artcui 2/3 saranno erogati al proprietario a seguito di impegno scritto al rinnovo e 1/3 alla presentazione del nuovo contratto sottoscritto tra le parti. 46 Qualora Arezzo Casa accerti l’indisponibilità del DPR 445/2000proprietario a rinunciare allo sfratto già convalidato, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I- Titolo II – Libro secondo del Codice penale e l’assenza sarà consentito al richiedente di conflitto di interessereperire altro alloggio in locazione, come previsto all’art. Per le misure A e B, la valutazione dei progetti è effettuata sulla base di criteri predeterminati definiti nelle apposite schede delle singole misure. Per la misura C, l’istruttoria tecnica consiste nella verifica della coerenza del progetto presentato in Fase 1 con una delle aree di specializzazione della strategia regionale (S3) e nella verifica della valutazione da parte della Commissione Europea relativamente al raggiungimento della soglia minima totale (threshold) delle proposte presentate in fase 1: l’elenco delle domande ammissibili è riportato in ordine decrescente di punteggio attribuito dalla UE e, in caso di parità, avranno la precedenza le domande che hanno ottenuto il punteggio più alto prioritariamente per il criterio relativo all’“Impact”, secondariamente all’ “Excellence” e, per ultimo, in caso di ulteriore parità, per il criterio passaggio Quality and efficiency of implementationda casa a casa”. Per le modalità e tempistiche dell’istruttoria tecnica si rimanda alle rispettive schede. Il Nucleo, anche eventualmente tramite le strutture che lo supportano per le relative pre- istruttorie, si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o chiarimenti, qualora strettamente necessari per la comprensione dei progetti (i termini per la risposta non possono essere superiori a 10 giorni solari), e nel caso delle misure A e B di rideterminare l’investimento complessivo, purché quest’ultimo superi l’investimento minimo richiesto, nel caso in cui il piano finanziario non risulti adeguato agli obiettivi e durata del progetto oppure nel caso in cui le risorse non siano sufficienti per finanziare integralmente il progetto. Al termine della fase di valutazione di meritoIn tal caso, per ciascuna misuraattivare il contributo, il Nucleo richiedente dovrà presentare ad Arezzo Casa s.p.a. una dichiarazione preliminare di valutazione redigerà disponibilità da parte del proprietario contenente la graduatoria finale in ordine descrizione, l’ubicazione e il costo di punteggio decrescente di punteggio. A parità di punteggio per le domande presentate sia per la misura A che per la Blocazione del nuovo alloggio, la precedenza è data alle domande che hanno conseguito il punteggio più alto relativamente alla somma del criterio dell’innovatività assoluta con il criterio dell’innovatività relativa, mentre per la misura C la precedenza è data alle domande che hanno ottenuto il punteggio più alto per il criterio relativo all’impatto, secondariamente per l’eccellenza e per qualità ed efficienza di implementazione. Si specifica che l’assegnazione delle risorse è effettuata in modo che alle imprese con sede operativa o legale in Provincia di Milano e agli aspiranti imprenditori che si impegneranno a costituire un’impresa con sede operativa o legale in Provincia di Milano sono assegnate prioritariamente le risorse stanziate per il presente bando dalla Camera di Commercio di Milano (in base alla ripartizione indicata all’art. 3) e solo il caso di esaurimento di queste risorse, seguendo l’ordine decrescente di punteggio, si attingerà per l’assegnazione del contributo ai soggetti beneficiari alle risorse di Regione Lombardia che non prevedono alcuna ripartizione provinciale. Una volta completata l’istruttoria, il Presidente del Nucleo di valutazione, rappresentante di Unioncamere Lombardia, trasmette, al Responsabile regionale del Procedimento per l’approvazione con specifico provvedimento regionale, da concludersi entro il termine massimo entro il termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande per la misure A (sottomisura A1) e B, ed entro 60 giorni per la misura A (sottomisura A2) e C: • l’elenco delle domande ammesse e finanziabili per ciascuna misura in ordine di punteggio; • l’elenco delle domande ammesse non finanziabili (che superano la soglia minima prevista da ciascuna misura per l’ammissione ma non finanziate per esaurimento delle risorse a disposizione); • l’elenco delle domande non ammesse (per mancato superamento dell’istruttoria formale e/o tecnica). Gli interventi esaminati dal Nucleo di valutazione: • per le misure A e B, devono avere ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities (di cui alla DGR X/3336/2015): Smart Living, Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti, Sicurezza del cittadino e della comunità, Inclusione sociale e lavorativa, Sostenibilità ambientale, Smart Healthcare, Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Piattaforme di City Information e Urban Analytics; • per la misura C, devono obbligatoriamente riguardare o portare un valore aggiunto a una delle tematiche o aree di specializzazione cosi come delineate nella strategia di Smart Specialisation (di cui alla DGR 1051/2013 e ai successivi aggiornamenti di cui alle DGR 2146/2014 e 3486/2015): Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile. L’approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali finanziabili è effettuata entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande sulle misure A (sottomisura A1) e B ed entro il termine massimo di 60 giorni solari consecutivi per le misure A (sottomisura A2) e C. La graduatoria è approvata con Decreto del Responsabile Regionale del Procedimento (Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della DG Università, Ricerca e Open Innovation), viene pubblicata sul BURL e i suoi esiti comunicati da Unioncamere Lombardia ai soggetti interessati all’indirizzo di posta elettronica indicata nella domanda presentatanonché gli estremi anagrafici dello stesso proprietario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.arezzo.it

Istruttoria delle domande. Sulle domande presentate è effettuata un’istruttoria amministrativa-formale e un’istruttoria tecnica. L’istruttoria di ammissibilità amministrativa-formale L’Ufficio provvederà all’immediata istruttoria delle domande è effettuata ricevute, controllando le parti autocertificate e la documentazione allegata, procedendo alle necessarie verifiche per quanto attiene le situazioni di precarietà economica e/o di disagio socio-sanitario che hanno determinato lo stato di morosità. In caso di esito negativo, sarà data immediata comunicazione scritta all’interessato. Entro 10 giorni dalla Camera data di Commercio competente ricevimento, il richiedente potrà proporre osservazioni e è finalizzata alla verifica dei seguenti aspetti e requisiti: - rispetto dei termini per l’inoltro integrare la propria istanza con ulteriori documenti. Nei successivi 10 giorni l’Ufficio deciderà, in via definitiva, sull’ammissibilità o sul rigetto della domanda; - completezza , informandone l’interessato. Di seguito l’Ufficio trasmetterà ad Arezzo Casa spa i nominativi dei contenutisoggetti ammessi a contributo e la necessaria documentazione. Considerando sia la particolarità delle condizioni socio-economiche richieste per l’ammissione a contributo e della connessa documentazione, regolarità formale sia l’eventualità di dover raccogliere informazioni presso il Servizio di assistenza sociale, l’Ufficio è disponibile a incontri preventivi con gli interessati, prima della presentazione, da parte loro, delle singole istanze. La Società di gestione del patrimonio e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto delle risorse per l’edilizia residenziale pubblica, Arezzo Casa spa, agisce tenendo conto dell’ordine cronologico di trasmissione delle istanze, applicando le modalità fissate dal LODE di Arezzo con deliberazione n. 1/2015, per quanto attiene la disponibilità delle risorse. Promuove i contatti con i proprietari delle abitazioni dei richiedenti ammessi a quanto richiesto dal Bando; - sussistenza dei requisiti soggettivi previsti dal Bando. L’istruttoria tecnica con la valutazione di merito delle proposte (misure Acontributo proponendo, B e C) verrà condotta da un apposito Nucleo di Valutazione, nominato con specifico provvedimento del Direttore Generale della DG Università, Ricerca e Open Innovation, costituito da almeno 4 componenti (1 della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation, 1 di Unioncamere Lombardia - con la funzione di Presidente, 1 della Camera di Commercio di Milano e 1 di Finlombarda), eventualmente supportati per la pre-istruttoria tecnica da Finlombarda e da altre strutture opportunamente individuate. Coerentemente con le indicazioni del piano regionale anticorruzione e in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 4754 del 28/01/2016ciascun caso, la DG Universitàcorresponsione della somma determinata dalla morosità entro i limiti di cui all’art. 1 del presente avviso. Provvede a versare l’importo al proprietario a fronte di impegno scritto di rinuncia all’azione giudiziale, Ricerca e Open Innovation verificherà prima della nomina da parte del Nucleo proprietario o in del suo legale rappresentante. Nel caso di eventuali sostituzioniaccordo per rinnovare il contratto di locazione della stessa abitazione, attraverso l’acquisizione il contributo, entro il limite di dichiarazione sostitutive € 7.000, sarà suddiviso in due parti, di certificazione ai sensi dell’artcui 2/3 saranno erogati al proprietario a seguito di impegno scritto al rinnovo e 1/3 alla presentazione del nuovo contratto sottoscritto tra le parti. 46 Qualora Arezzo Casa spa accerti l’indisponibilità del DPR 445/2000proprietario a rinunciare allo sfratto già convalidato, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I- Titolo II – Libro secondo del Codice penale e l’assenza sarà consentito al richiedente di conflitto di interessereperire altro alloggio in locazione, come previsto all’art. Per le misure A e B, la valutazione dei progetti è effettuata sulla base di criteri predeterminati definiti nelle apposite schede delle singole misure. Per la misura C, l’istruttoria tecnica consiste nella verifica della coerenza del progetto presentato in Fase 1 con una delle aree di specializzazione della strategia regionale (S3) e nella verifica della valutazione da parte della Commissione Europea relativamente al raggiungimento della soglia minima totale (threshold) delle proposte presentate in fase 1: l’elenco delle domande ammissibili è riportato in ordine decrescente di punteggio attribuito dalla UE e, in caso di parità, avranno la precedenza le domande che hanno ottenuto il punteggio più alto prioritariamente per il criterio relativo all’“Impact”, secondariamente all’ “Excellence” e, per ultimo, in caso di ulteriore parità, per il criterio passaggio Quality and efficiency of implementationda casa a casa”. Per le modalità e tempistiche dell’istruttoria tecnica si rimanda alle rispettive schede. Il Nucleo, anche eventualmente tramite le strutture che lo supportano per le relative pre- istruttorie, si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o chiarimenti, qualora strettamente necessari per la comprensione dei progetti (i termini per la risposta non possono essere superiori a 10 giorni solari), e nel caso delle misure A e B di rideterminare l’investimento complessivo, purché quest’ultimo superi l’investimento minimo richiesto, nel caso in cui il piano finanziario non risulti adeguato agli obiettivi e durata del progetto oppure nel caso in cui le risorse non siano sufficienti per finanziare integralmente il progetto. Al termine della fase di valutazione di meritoIn tal caso, per ciascuna misuraattivare il contributo, il Nucleo richiedente dovrà presentare ad Arezzo Casa s.p.a. una dichiarazione preliminare di valutazione redigerà disponibilità da parte del proprietario contenente la graduatoria finale in ordine descrizione, l’ubicazione e il costo di punteggio decrescente di punteggio. A parità di punteggio per le domande presentate sia per la misura A che per la Blocazione del nuovo alloggio, la precedenza è data alle domande che hanno conseguito il punteggio più alto relativamente alla somma del criterio dell’innovatività assoluta con il criterio dell’innovatività relativa, mentre per la misura C la precedenza è data alle domande che hanno ottenuto il punteggio più alto per il criterio relativo all’impatto, secondariamente per l’eccellenza e per qualità ed efficienza di implementazione. Si specifica che l’assegnazione delle risorse è effettuata in modo che alle imprese con sede operativa o legale in Provincia di Milano e agli aspiranti imprenditori che si impegneranno a costituire un’impresa con sede operativa o legale in Provincia di Milano sono assegnate prioritariamente le risorse stanziate per il presente bando dalla Camera di Commercio di Milano (in base alla ripartizione indicata all’art. 3) e solo il caso di esaurimento di queste risorse, seguendo l’ordine decrescente di punteggio, si attingerà per l’assegnazione del contributo ai soggetti beneficiari alle risorse di Regione Lombardia che non prevedono alcuna ripartizione provinciale. Una volta completata l’istruttoria, il Presidente del Nucleo di valutazione, rappresentante di Unioncamere Lombardia, trasmette, al Responsabile regionale del Procedimento per l’approvazione con specifico provvedimento regionale, da concludersi entro il termine massimo entro il termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande per la misure A (sottomisura A1) e B, ed entro 60 giorni per la misura A (sottomisura A2) e C: • l’elenco delle domande ammesse e finanziabili per ciascuna misura in ordine di punteggio; • l’elenco delle domande ammesse non finanziabili (che superano la soglia minima prevista da ciascuna misura per l’ammissione ma non finanziate per esaurimento delle risorse a disposizione); • l’elenco delle domande non ammesse (per mancato superamento dell’istruttoria formale e/o tecnica). Gli interventi esaminati dal Nucleo di valutazione: • per le misure A e B, devono avere ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities (di cui alla DGR X/3336/2015): Smart Living, Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti, Sicurezza del cittadino e della comunità, Inclusione sociale e lavorativa, Sostenibilità ambientale, Smart Healthcare, Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Piattaforme di City Information e Urban Analytics; • per la misura C, devono obbligatoriamente riguardare o portare un valore aggiunto a una delle tematiche o aree di specializzazione cosi come delineate nella strategia di Smart Specialisation (di cui alla DGR 1051/2013 e ai successivi aggiornamenti di cui alle DGR 2146/2014 e 3486/2015): Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile. L’approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali finanziabili è effettuata entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande sulle misure A (sottomisura A1) e B ed entro il termine massimo di 60 giorni solari consecutivi per le misure A (sottomisura A2) e C. La graduatoria è approvata con Decreto del Responsabile Regionale del Procedimento (Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della DG Università, Ricerca e Open Innovation), viene pubblicata sul BURL e i suoi esiti comunicati da Unioncamere Lombardia ai soggetti interessati all’indirizzo di posta elettronica indicata nella domanda presentatanonché gli estremi anagrafici dello stesso proprietario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.arezzo.it

Istruttoria delle domande. Sulle Le domande presentate è effettuata un’istruttoria amministrativa-formale e un’istruttoria tecnicapervenute verranno esaminate da un’apposita commissione composta da due membri interni alla Fondazione ed uno esterno. L’istruttoria di ammissibilità amministrativa-formale delle La valutazione avverrà sia sulla base dell’esame della domanda che dei relativi allegati. Le domande è effettuata dalla Camera di Commercio competente e è finalizzata alla verifica dei saranno valutate in base ai seguenti aspetti e requisiticriteri: - Valutazione del team Imprenditoriale o grado di coerenza delle competenze tecnico-scientifiche e delle esperienze professionali rispetto dei termini per l’inoltro al progetto imprenditoriale; o complementarietà delle competenze e potenziale imprenditoriale del team; o network relazionale e possibili rapporti di collaborazione con qualificati soggetti esterni all’organizzazione. - Valutazione del progetto o grado di innovatività (innovazione di processo/prodotto): es. utilizzo di tecnologie innovative, possibilità di conseguimento di brevetti, metodologia organizzativa volta al perseguimento degli obiettivi di innovazione; fattibilità tecnica e normativa del prodotto/servizio; potenzialità del mercato; livello di coinvolgimento del mondo della domanda; - completezza dei contenutiricerca (n° di partnership/progetti). Criterio di valutazione primario, regolarità formale anche in base all’art. 2 del presente bando, è quello della manifestazione d’interesse e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal Bando; - sussistenza dei requisiti soggettivi previsti dal Bando. L’istruttoria tecnica volontà di insediarsi nella struttura della Fondazione nonché quello di interagire con la valutazione stessa al fine di merito delle proposte (misure A, B e C) verrà condotta da un apposito Nucleo di Valutazione, nominato con specifico provvedimento del Direttore Generale della DG Università, Ricerca e Open Innovation, costituito da almeno 4 componenti (1 della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation, 1 di Unioncamere Lombardia - con la funzione di Presidente, 1 della Camera di Commercio di Milano e 1 di Finlombarda), eventualmente supportati per la pre-istruttoria tecnica da Finlombarda e da altre strutture opportunamente individuate. Coerentemente con perseguire le indicazioni del piano regionale anticorruzione e in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 4754 del 28/01/2016, la DG Università, Ricerca e Open Innovation verificherà prima della nomina del Nucleo o in caso di eventuali sostituzioni, attraverso l’acquisizione di dichiarazione sostitutive di certificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I- Titolo II – Libro secondo del Codice penale e l’assenza di conflitto di interesse. Per le misure A e B, la valutazione dei progetti è effettuata sulla base di criteri predeterminati definiti nelle apposite schede delle singole misure. Per la misura C, l’istruttoria tecnica consiste nella verifica della coerenza del progetto presentato in Fase 1 con una delle aree di specializzazione della strategia regionale (S3) e nella verifica della valutazione da parte della Commissione Europea relativamente al raggiungimento della soglia minima totale (threshold) delle proposte presentate in fase 1: l’elenco delle domande ammissibili è riportato in ordine decrescente di punteggio attribuito dalla UE e, in caso di parità, avranno la precedenza le domande che hanno ottenuto il punteggio più alto prioritariamente per il criterio relativo all’“Impact”, secondariamente all’ “Excellence” e, per ultimo, in caso di ulteriore parità, per il criterio “Quality and efficiency of implementation”. Per le modalità e tempistiche dell’istruttoria tecnica si rimanda alle rispettive schede. Il Nucleo, anche eventualmente tramite le strutture che lo supportano per le relative pre- istruttorie, si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o chiarimenti, qualora strettamente necessari per la comprensione dei progetti (i termini per la risposta non possono essere superiori a 10 giorni solari), e nel caso delle misure A e B di rideterminare l’investimento complessivo, purché quest’ultimo superi l’investimento minimo richiesto, nel caso in cui il piano finanziario non risulti adeguato agli obiettivi e durata del progetto oppure nel caso in cui le risorse non siano sufficienti per finanziare integralmente il progetto. Al termine della fase di valutazione di merito, per ciascuna misura, il Nucleo di valutazione redigerà la graduatoria finale in ordine di punteggio decrescente di punteggio. A parità di punteggio per le domande presentate sia per la misura A che per la B, la precedenza è data alle domande che hanno conseguito il punteggio più alto relativamente alla somma del criterio dell’innovatività assoluta con il criterio dell’innovatività relativa, mentre per la misura C la precedenza è data alle domande che hanno ottenuto il punteggio più alto per il criterio relativo all’impatto, secondariamente per l’eccellenza e per qualità ed efficienza di implementazione. Si specifica che l’assegnazione delle risorse è effettuata in modo che alle imprese con sede operativa o legale in Provincia di Milano e agli aspiranti imprenditori che si impegneranno a costituire un’impresa con sede operativa o legale in Provincia di Milano sono assegnate prioritariamente le risorse stanziate per il presente bando dalla Camera di Commercio di Milano (in base alla ripartizione indicata all’art. 3) e solo il caso di esaurimento di queste risorse, seguendo l’ordine decrescente di punteggio, si attingerà per l’assegnazione del contributo ai soggetti beneficiari alle risorse di Regione Lombardia che non prevedono alcuna ripartizione provinciale. Una volta completata l’istruttoria, il Presidente del Nucleo di valutazione, rappresentante di Unioncamere Lombardia, trasmette, al Responsabile regionale del Procedimento per l’approvazione con specifico provvedimento regionale, da concludersi entro il termine massimo entro il termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande per la misure A (sottomisura A1) e B, ed entro 60 giorni per la misura A (sottomisura A2) e C: • l’elenco delle domande ammesse e finanziabili per ciascuna misura in ordine di punteggio; • l’elenco delle domande ammesse non finanziabili (che superano la soglia minima prevista da ciascuna misura per l’ammissione ma non finanziate per esaurimento delle risorse a disposizione); • l’elenco delle domande non ammesse (per mancato superamento dell’istruttoria formale sue finalità statutarie e/o tecnica)attività ad esso connesse. Gli interventi esaminati dal Nucleo Nel caso di valutazione: • per le misure A e B, devono avere ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche Fondazioni/associazioni senza scopo di sviluppo basate sul concetto lucro verrà valutato il grado di Smart Cities & Communities (di cui alla DGR X/3336/2015): Smart Living, Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti, Sicurezza del cittadino e della comunità, Inclusione innovazione contenuto nello scopo sociale e lavorativa, Sostenibilità ambientale, Smart Healthcare, Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Piattaforme di City Information e Urban Analytics; • le possibili ricadute per la misura Ccollettività. L’istruttoria è realizzata, devono obbligatoriamente riguardare o portare un valore aggiunto sulla base della documentazione fornita anche in seguito a una delle tematiche o aree eventuali richieste di specializzazione cosi come delineate nella strategia di Smart Specialisation (di cui alla DGR 1051/2013 integrazione dei documenti prodotti, e ai successivi aggiornamenti di cui alle DGR 2146/2014 e 3486/2015): Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile. L’approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali finanziabili è effettuata si concluderà entro il termine massimo di 90 (novanta) dieci giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, e l’esito della stessa sarà pubblicato sul sito internet di Arezzo innovazione: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. L'accoglimento della domanda sarà oggetto di apposita comunicazione all’indirizzo PEC indicato dal soggetto selezionato. Le domande sulle misure A (sottomisura A1) che superano il numero dei moduli a disposizione resteranno valide per un periodo di 6 mesi successivi alla pubblicazione delle assegnazioni e B ed entro il termine massimo di 60 giorni solari consecutivi per le misure A (sottomisura A2) e C. La graduatoria è approvata con Decreto del Responsabile Regionale del Procedimento (Dirigente pro-tempore della Struttura Ricercasi procederà all’eventuale assegnazione dei moduli, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della DG Università, Ricerca e Open Innovation), viene pubblicata sul BURL e i suoi esiti comunicati da Unioncamere Lombardia ai soggetti interessati all’indirizzo di posta elettronica indicata nella domanda presentataqualora dovessero rendersi disponibili.

Appears in 1 contract

Samples: www.arezzoinnovazione.it

Istruttoria delle domande. Sulle domande presentate è effettuata un’istruttoria amministrativa-formale e un’istruttoria tecnica. L’istruttoria A conclusione dell’istruttoria delle singole domande, nel caso di ammissibilità amministrativa-formale delle domande è effettuata dalla Camera di Commercio competente e è finalizzata alla verifica dei seguenti aspetti e requisiti: - rispetto dei termini richieste escluse dal contributo per l’inoltro della domanda; - completezza dei contenuti, regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal Bando; - sussistenza mancanza dei requisiti soggettivi previsti dal Bando, si provvederà a comunicarne l’esito agli intestatari tramite raccomandata A/X. Xxxxxxx l’esclusione sarà possibile proporre ricorso motivato al Comune di Piacenza, entro il termine perentorio di 10 giorni consecutivi dalla notificazione della comunicazione. L’istruttoria tecnica con Dopo aver esaminato i ricorsi pervenuti, sarà pubblicata all’Albo Pretorio on line del Comune di Piacenza - nonché all’Albo del Servizio Servizi Sociali - Ufficio Abitazioni - la valutazione di merito delle proposte (misure A, B graduatoria dei partecipanti definita secondo l’ordine stabilito al precedente punto 4) e C) verrà condotta da un apposito Nucleo di Valutazione, nominato con specifico provvedimento del Direttore Generale della DG Università, Ricerca e Open Innovation, costituito da almeno 4 componenti (1 della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation, 1 di Unioncamere Lombardia - con la funzione di Presidente, 1 della Camera di Commercio di Milano e 1 di Finlombardai contributi saranno erogati secondo quanto disposto al precedente punto 5), eventualmente supportati per la pre-istruttoria tecnica da Finlombarda e da altre strutture opportunamente individuate. Coerentemente con le indicazioni del piano regionale anticorruzione e in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 4754 del 28/01/2016, la DG Università, Ricerca e Open Innovation verificherà prima della nomina del Nucleo o in caso di eventuali sostituzioni, attraverso l’acquisizione di dichiarazione sostitutive di certificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, che i Componenti del Comitato non abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione previsti dal Capo I- Titolo II – Libro secondo del Codice penale e l’assenza di conflitto di interesse. Per le misure A e Brichieste ammesse, l’esito della domanda -con l’indicazione dell’eventuale contributo- sarà comunicato a mezzo lettera. La liquidazione ed il pagamento dei contributi saranno effettuati tramite il Servizio Risorse Economiche. Nel caso di domande che presentino un valore ISEE molto inferiore al canone annuo, il Comune di Piacenza potrà: - valutare, ai fini dell’ammissione al contributo, la valutazione somma dei progetti è effettuata sulla base redditi dei componenti del nucleo familiare richiedente e/o del patrimonio mobiliare, certificati dall’attestazione ISEE, il cui ammontare sia almeno pari al canone annuo di criteri predeterminati definiti nelle apposite schede delle singole misure. Per la misura C, l’istruttoria tecnica consiste nella verifica della coerenza locazione; - accertare che i Servizi sociali comunali e/o specialistici dell’AUSL di Piacenza siano a conoscenza dello stato di grave disagio economico-sociale del progetto presentato in Fase 1 con una delle aree di specializzazione della strategia regionale (S3) e nella verifica della valutazione da parte della Commissione Europea relativamente al raggiungimento della soglia minima totale (threshold) delle proposte presentate in fase 1: l’elenco delle domande ammissibili è riportato in ordine decrescente di punteggio attribuito dalla UE nucleo familiare richiedente; - accertare le effettive condizioni economiche del nucleo e, in caso presenza di parità, avranno la precedenza le domande che hanno ottenuto il punteggio più alto prioritariamente per il criterio relativo all’“Impact”, secondariamente all’ “Excellence” e, per ultimo, situazioni di difficoltà socio-economica di carattere temporaneo (diminuzione del reddito in caso di ulteriore parità, per il criterio “Quality and efficiency of implementation”. Per le modalità e tempistiche dell’istruttoria tecnica si rimanda alle rispettive schede. Il Nucleo, anche eventualmente tramite le strutture che lo supportano per le relative pre- istruttorie, si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o chiarimenti, qualora strettamente necessari per la comprensione dei progetti (i termini per la risposta non possono essere superiori seguito a 10 giorni solariperdita del lavoro etc.), e nel caso delle misure A e B di rideterminare l’investimento complessivo, purché quest’ultimo superi l’investimento minimo richiesto, nel caso in cui erogare il piano finanziario contributo anche se il nucleo richiedente non risulti adeguato agli obiettivi e durata del progetto oppure nel caso in cui le risorse non siano sufficienti per finanziare integralmente il progetto. Al termine della fase di valutazione di merito, per ciascuna misura, il Nucleo di valutazione redigerà la graduatoria finale in ordine di punteggio decrescente di punteggio. A parità di punteggio per le domande presentate sia per la misura A che per la B, la precedenza è data alle domande che hanno conseguito il punteggio più alto relativamente alla somma del criterio dell’innovatività assoluta con il criterio dell’innovatività relativa, mentre per la misura C la precedenza è data alle domande che hanno ottenuto il punteggio più alto per il criterio relativo all’impatto, secondariamente per l’eccellenza e per qualità ed efficienza di implementazione. Si specifica che l’assegnazione delle risorse è effettuata in modo che alle imprese con sede operativa o legale in Provincia di Milano e agli aspiranti imprenditori che si impegneranno a costituire un’impresa con sede operativa o legale in Provincia di Milano sono assegnate prioritariamente le risorse stanziate per il presente bando dalla Camera di Commercio di Milano (in base alla ripartizione indicata all’art. 3) e solo il caso di esaurimento di queste risorse, seguendo l’ordine decrescente di punteggio, si attingerà per l’assegnazione del contributo ai soggetti beneficiari alle risorse di Regione Lombardia che non prevedono alcuna ripartizione provinciale. Una volta completata l’istruttoria, il Presidente del Nucleo di valutazione, rappresentante di Unioncamere Lombardia, trasmette, al Responsabile regionale del Procedimento per l’approvazione con specifico provvedimento regionale, da concludersi entro il termine massimo entro il termine massimo di 90 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande per la misure A (sottomisura A1) e B, ed entro 60 giorni per la misura A (sottomisura A2) e C: • l’elenco delle domande ammesse e finanziabili per ciascuna misura in ordine di punteggio; • l’elenco delle domande ammesse non finanziabili (che superano la soglia minima prevista da ciascuna misura per l’ammissione ma non finanziate per esaurimento delle risorse a disposizione); • l’elenco delle domande non ammesse (per mancato superamento dell’istruttoria formale conosciuto dai Servizi sociali comunali e/o tecnica). Gli interventi esaminati dal Nucleo specialistici dell’AUSL di valutazione: • per le misure A e B, devono avere ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities (di cui alla DGR X/3336/2015): Smart Living, Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti, Sicurezza del cittadino e della comunità, Inclusione sociale e lavorativa, Sostenibilità ambientale, Smart Healthcare, Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Piattaforme di City Information e Urban Analytics; • per la misura C, devono obbligatoriamente riguardare o portare un valore aggiunto a una delle tematiche o aree di specializzazione cosi come delineate nella strategia di Smart Specialisation (di cui alla DGR 1051/2013 e ai successivi aggiornamenti di cui alle DGR 2146/2014 e 3486/2015): Aerospazio, Agroalimentare, Eco-industria, Industria della salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato e Mobilità sostenibile. L’approvazione delle graduatorie delle proposte progettuali finanziabili è effettuata entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande sulle misure A (sottomisura A1) e B ed entro il termine massimo di 60 giorni solari consecutivi per le misure A (sottomisura A2) e C. La graduatoria è approvata con Decreto del Responsabile Regionale del Procedimento (Dirigente pro-tempore della Struttura Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico della DG Università, Ricerca e Open Innovation), viene pubblicata sul BURL e i suoi esiti comunicati da Unioncamere Lombardia ai soggetti interessati all’indirizzo di posta elettronica indicata nella domanda presentataPiacenza.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Concorso Pubblico