Issuer's Option to Substitute Assets or to pay the Alternate Cash Amount Clausole campione

Issuer's Option to Substitute Assets or to pay the Alternate Cash Amount. Following a valid exercise or redemption, as the case may be, of W&C Securities in accordance with these Conditions, the Issuer may, in its sole and absolute discretion in respect of such W&C Securities, if the Calculation Agent determines (in its sole and absolute discretion) that the Relevant Asset or Relevant Assets, as the case may be, comprise(s) shares or interests in ETIs which are not freely tradable, elect either (a) to substitute for the Relevant Asset or the Relevant Assets, as the case may be, an equivalent value (as determined by the Calculation Agent in its sole and absolute discretion) of such other shares or interests in ETIs which the Calculation Agent determines, in its sole and absolute discretion, are freely tradable (the "Substitute Asset" or the "Substitute Assets", as the case may be) or (b) not to deliver or procure the delivery of the Entitlement or the Substitute Asset or Substitute Assets, as the case may be, to the relevant Holders, but in lieu thereof to make payment to the relevant Holders on the Settlement Date of an amount equal to the fair market value of the Entitlement on the Valuation Date as determined by the Calculation Agent in its sole and absolute discretion by reference to such sources as it considers appropriate (the "Alternate Cash Amount"). Notification of any such election will be given to Holders in accordance with Condition 10. For the purposes hereof, a "freely tradable" share or interest in an ETI shall mean (i) with respect to the United States, a share or interest in an ETI, as the case may be, which is registered under the Securities Act or not restricted under the Securities Act and which is not purchased from the issuer of such share or interest in an ETI, as the case may be, and not purchased from an Affiliate of the issuer of such share or interest in an ETI, as the case may be, or which otherwise meets the requirements of a freely tradable share or interest in an ETI, as the case may be, for purposes of the Securities Act, in each case, as determined by the Calculation Agent in its sole and absolute discretion or (ii) with respect to any other jurisdiction, a share or interest in an ETI, as the case may be, not subject to any legal restrictions on transfer in such jurisdiction.

Related to Issuer's Option to Substitute Assets or to pay the Alternate Cash Amount

  • INADEMPIENZE E PENALITA’ Tenuto conto delle specifiche modalità di erogazione dei servizi oggetto del presente Capitolato, la Provincia si riserva la facoltà, ove si verifichino inadempienze da parte dell’affidatario nell’esecuzione degli obblighi previsti, formalmente contestate dal RUP e riguardanti la qualità dei servizi forniti oppure i tempi o le modalità di esecuzione, fatti salvi i casi di forza maggiore e quelli non addebitabili al soggetto affidatario riconosciuti come tali dal RUP, di applicare, a suo insindacabile giudizio, una penale pecuniaria. Tenuto conto della gravità dell’inadempimento riscontrato, il RUP previa contestazione ed eventuale contraddittorio, potrà applicare una penale pecuniaria di importo variabile tra lo 0,3 per mille e il 1 per mille dell’ammontare contrattuale (al netto dell’IVA), per ogni giorno di ritardo nell'esecuzione della prestazione. Nei casi di servizi forniti con modalità diverse da quelle concordate e/o aventi contenuti non corretti e con riflessi pregiudizievoli per il Committente, questi potrà avvalersi della facoltà di risolvere il contratto fermo restando il diritto di risarcimento dell'eventuale maggior danno. Nell’ipotesi in cui l’importo delle penali applicabili superi l’ammontare del 10% dell’importo contrattuale complessivo, la Provincia potrà risolvere il contratto in danno dell’affidatario, fatto salvo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggiore danno. Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali verranno contestati per iscritto dal RUP. L'affidatario dovrà comunicare, in ogni caso, le proprie deduzioni al RUP nel termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla contestazione. Qualora dette deduzioni non siano ritenute accoglibili, a giudizio del RUP, ovvero qualora non vi sia stata risposta oppure la stessa non sia giunta nel termine sopra fissato, potranno essere applicate le penali sopra indicate. Tutte le penalità e le spese a carico dell'affidatario saranno trattenute dai corrispettivi dovuti. In ogni caso, l’applicazione delle penali non sarà condizionata all’emissione di nota di debito o di altro documento. L’affidatario non potrà chiedere la non applicazione delle penali, ne evitare le altre conseguenze previste dal presente Capitolato per le inadempienze contrattuali, adducendo che le stesse siano dovute a forza maggiore o ad altra causa indipendente dalla propria volontà ove lo stesso affidatario non abbia provveduto a denunciare dette circostanze al Settore committente entro 5 (cinque) giorni lavorativi da quello in cui ne ha avuta conoscenza. Oltre a ciò, l’aggiudicatario non potrà invocare la non applicazione delle predette penali adducendo l’indisponibilità di personale, di mezzi, di attrezzature od altro, anche se dovuta a forza maggiore o ad altra causa indipendente dalla sua volontà, ove non dimostri di non aver potuto evitare l’inadempimento. L’applicazione delle penali non limita l’obbligo, da parte dell’affidatario, di provvedere all’integrale risarcimento del danno indipendentemente dal suo ammontare ed anche in misura superiore rispetto all’importo delle penali stesse. Resta inteso, inoltre, che la richiesta e/o il pagamento della penale non esonera, in alcun caso, l’affidatario dall’adempimento dell’obbligazione per cui questi si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.