Inquadramento e retribuzione Clausole campione

Inquadramento e retribuzione. L’inquadramento e il relativo trattamento economico del lavoratore assunto con contratto di apprendistato è così determinato: - nel primo periodo: due livelli sotto quello di destinazione finale; - nel secondo periodo: un livello sotto quello di destinazione finale; - nel terzo periodo: al livello di destinazione finale.
Inquadramento e retribuzione. L’inquadramento e il relativo trattamento economico del lavoratore assunto con contratto di apprendistato è così determinato: − nel primo periodo: due livelli sotto quello di destinazione finale; − nel secondo periodo: un livello sotto quello di destinazione finale; − nel terzo periodo: al livello di destinazione finale. Considerata la natura continuativa del rapporto di lavoro agli apprendisti appartenenti alle categorie degli operai agricoli sono corrisposti gli istituti contrattuali delle mensilità aggiuntive, delle festività, del TFR e delle ferie con le stesse modalità previste per gli operai a tempo indeterminato.
Inquadramento e retribuzione. L’inquadramento e il relativo trattamento economico del lavoratore as- sunto con contratto di apprendistato sono così determinati: • nel primo periodo: due livelli sotto quello di destinazione finale; • nel secondo periodo: un livello sotto quello di destinazione finale; • nel terzo periodo: al livello di destinazione finale Considerata la natura continuativa del rapporto di lavoro agli apprendisti sono corrisposti gli istituti contrattuali delle mensilità aggiuntive, delle fe- stività, del TFR e delle ferie con le stesse modalità previste per i lavoratori a tempo indeterminato. I Contratti territoriali di lavoro, in alternativa a quanto previsto nei commi precedenti, possono stabilire la retribuzione dell’apprendista in misura per- centuale e in modo graduale all’anzianità di servizio. Misura che comunque non potrà essere inferiore nel primo periodo al 70% del salario di qualifica di destinazione. È in ogni caso vietato retribuire l’apprendista secondo tariffe di cottimo.
Inquadramento e retribuzione. Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore sarà inferiore di due livelli rispetto a quello di destinazione. La retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per il livello iniziale di inquadramento nel primo periodo. Nel secondo periodo, l’inquadramento sarà inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per tale livello. Nel terzo periodo, fermo restando l’inquadramento come disciplinato al precedente com- ma, la retribuzione sarà corrispondente a quella prevista per il livello di destinazione. La durata dei singoli periodi è quella prevista dalla tabella di seguito riportata fatte salve diverse intese fra le Parti contraenti. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 173. Xxxxxx complessiva mesi Primo periodo mesi Secondo periodo mesi Terzo periodo mesi 36 12 12 12 30 10 10 10 24 8 8 8 La durata del contratto di apprendistato è determinata nelle seguenti misure massime in relazioni alle qualifiche da conseguire: - 36 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in 5ª e 6ª categoria; - 30 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in 4ª e 9ª categoria; - 24 mesi per i lavoratori con inquadramento finale in 3ª, 7ª e 8ª categoria.
Inquadramento e retribuzione. L’inquadramento e il relativo trattamento economico del lavoratore assunto con contratto di apprendistato è così determinato: – nel primo periodo: due livelli sotto quello di destinazione finale; – nel secondo periodo: un livello sotto quello di destinazione finale; – nel terzo periodo: a livello di destinazione finale. Considerata la natura continuativa del rapporto di lavoro agli appren- disti appartenenti alle categorie degli operai agricoli sono corrisposti gli istituti contrattuali delle mensilità aggiuntive, delle festività, del TFR, del- le ferie e della bilateralità nazionale e territoriale con le stesse modalità previste per gli operai a tempo indeterminato. Xxxx apprendisti impiegati spetta lo stesso trattamento previsto per gli impiegati a tempo indeter- minato. È in ogni caso vietato retribuire l’apprendista secondo tariffe di cot- timo.
Inquadramento e retribuzione. Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore sarà inferiore di 2 livelli rispetto a quello di destinazione. La retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per il livello iniziale di inquadramento nel primo periodo. Nel secondo periodo, l'inquadramento sarà inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per tale livello. Nel terzo periodo, fermo restando l'inquadramento come disciplinato al precedente comma, la retribuzione sarà corrispondente a quella prevista per il livello di destinazione. La durata dei singoli periodi è quella prevista dalla tabella di seguito riportata fatte salve diverse intese dalle parti contraenti. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 173. Xxxxxx complessiva mesi Primo periodo mesi Secondo periodo mesi Terzo periodo mesi 36 12 12 12 30 10 10 10 24 8 8 8 Gratifica natalizia L'azienda corrisponderà all'apprendista, in occasione della ricorrenza natalizia, una tredicesima mensilità ragguagliata a 173 ore della retribuzione globale di fatto. Nel caso di inizio o di cessazione del rapporto di lavoro durante il corso dell'anno, l'apprendista ha diritto a tanti dodicesimi dell'ammontare della gratifica natalizia quanti sono i mesi di servizio prestato presso l'azienda. La frazione di mese superiore ai 15 giorni viene considerata a questi effetti come mese intero. Trattamento di malattia ed infortunio Per quanto riguarda il periodo di conservazione del posto e il trattamento economico per infortunio e malattia dell'apprendista non in prova, si applica quanto previsto dagli articoli 47 e 48 del vigente c.c.n.l.
Inquadramento e retribuzione. Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore sarà inferiore di 2 livelli rispetto a quello di destinazione. La retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per il livello iniziale di inquadramento nel primo periodo. Nel secondo periodo, l’inquadramento sarà inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista per tale livello. Nel terzo periodo, fermo restando l’inquadramento come disciplinato al precedente comma, la retribuzione sarà corrispondente a quella prevista per il livello di destinazione. La durata dei singoli periodi è quella prevista dalla tabella di seguito riportata fatte salve diverse intese dalle Parti contraenti. La retribuzione oraria viene determinata sulla base del divisore 173. Xxxxxx complessiva mesi Primo periodo mesi Secondo periodo mesi Terzo periodo mesi 36 12 12 12 30 10 10 10 24 8 8 8 L’azienda corrisponderà all’apprendista, in occasione della ricorrenza natalizia, una tredicesima mensilità ragguagliata a 173 ore della retribuzione globale di fatto. Nel caso di inizio o di cessazione del rapporto di lavoro durante il corso dell’anno, l’apprendista ha diritto a tanti dodicesimi dell’ammontare della gratifica natalizia quanti sono i mesi di servizio prestato presso l’azienda. La frazione di mese superiore ai 15 giorni viene considerata a questi effetti come mese intero.
Inquadramento e retribuzione. Il livello d'inquadramento funzionale ed economico iniziale è lo stesso di quello finale. La durata del periodo di prova è stabilita in 1 mese, purché la verifica non riguardi la capacità professionale del giovane.
Inquadramento e retribuzione. Il livello di inquadramento di ingresso del lavoratore sarà inferiore di due livelli rispetto a quello di destinazione. La retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista dal c.c.n.l. per il livello iniziale di inquadramento nel primo periodo. Nel secondo periodo, l'inquadramento sarà inferiore di un livello rispetto a quello di destinazione e la retribuzione sarà corrispondente a quella minima contrattuale prevista dal c.c.n.l. per tale livello. Nel terzo periodo, fermo restando l'inquadramento come disciplinato al precedente comma, la retribuzione sarà corrispondente a quella prevista per il livello di destinazione.
Inquadramento e retribuzione. 4.1. Al t ermine del periodo f ormativo l’apprendista sarà inquadrato al livello ... dell’inquadramento professionale previsto dal Ccnl di riferimento ✍.