Indirizzo Clausole campione

Indirizzo. L’indirizzo che il CLIENTE potrà utilizzare per il servizio di domiciliazione sarà tassativamente il seguente: Di converso, il domiciliatario non sarà responsabile delle consegne non effettuate. Il CLIENTE autorizza fin da ora il DOMICILIATARIO a respingere, a spese del cliente stesso, tutta la corrispondenza indirizzata in altro modo.
Indirizzo. In caso di indirizzo estero indicare nel riquadro CAP “00000” e come provincia “EE”
Indirizzo. L’indirizzo della sede di esame può essere diverso da quello dell’Ente, se la sede operativa dove vengono svolti gli esami è distinta da quella lega- le/amministrativa o se si tratta di una sede secondaria dell’Ente stesso. La variazione di indirizzo della sede richiede l’accreditamento di una nuo- va sede di esami, a meno che non si tratti di un semplice cambiamento del nome o della numerazione della via nel qual caso è sufficiente la va- riazione on line del nuovo indirizzo.
Indirizzo. 5.3 Timbro 5.4 Protocollo
Indirizzo. Per quanto riguarda gli indirizzi di residenza si devono inserire quelli dichiarati nella carta intestata; per quelli degli enti pubblici andrà sempre inserito l’indirizzo giuridico dichiarato; per gli uffici decentrati quello della sede dell’ufficio; non devono essere inserite posizioni in anagrafica incomplete di parte dell’indirizzo: luogo, provincia, via, numero civico, codice avviamento postale. Tutti i dati relativi all’indirizzo devono essere posti nell’apposita stringa e non essere anticipati nella stringa del nome o del cognome o intestazione No Comune di Bordolano cap 26020 no Comune di Bordolano – Xxx Xxxxxxxx, 00 sì Comune di Bordolano no XXXXX XXXXX – Xxxxxxxxx sì XXXXX XXXXX Casi particolari Tutti i casi particolari vengano discussi con il Responsabile del servizio archivio-protocollo prima dell'inserimento nella banca dati. La banca/e dati dell’anagrafica/e non deve/vono essere compilata/e con dati parziali. Il Documento Programmatico sulla Sicurezza – DPS, aggiornato con cadenza annuale, è disponibile presso l’Ufficio U.R.P. (Ufficio relazioni con il pubblico) del Comune di Bordolano.
Indirizzo. L’indirizzo al quale devono pervenire i plichi è il seguente:
Indirizzo. La fatture verranno inviate in anticipo via mail, in formato pdf, all'amministrazione della controparte all'attenzione dei punti di contatto per le questioni amministrative (vedi Allegato 3).
Indirizzo. L’indirizzo che il CLIENTE potrà utilizzare per il servizio di domiciliazione sarà tassativamente il seguente: Nome e cognome / Xxxxxxx sociale del CLIENTE: Il CLIENTE autorizza fin da ora il DOMICILIATARIO a respingere, a spese del cliente stesso, tutta la corrispondenza indirizzata in altro modo.
Indirizzo. (a) Per qualsivoglia comunicazione ai sensi del presente Contratto di Finanziamento, la Società Finanziata indica il seguente indirizzo:
Indirizzo. Per quanto riguarda gli indirizzi di residenza devono essere inseriti quelli dichiarati nella carta intestata; per quelli degli enti pubblici andrà sempre inserito l’indirizzo giuridico dichiarato; per gli uffici decentrati quello della sede dell’ufficio; non devono essere inserite posizioni in anagrafica incomplete di parte dell’indirizzo: luogo, provincia, via, numero civico, codice avviamento postale. Nel caso di Associazioni, se manca l’indirizzo della sede, inserire NOME ASSOCIAZIONE C/O REFERENTE con l’indirizzo del referente.