Immobili Clausole campione

Immobili. Tutti gli Immobili, unitamente alle parti comuni di competenza e pertinenze, sono e saranno alla Data del Contratto Definitivo nella piena, legittima, esclusiva ed incontestata proprietà di BETA e alla Data del Contratto Definitivo risulterà che:
Immobili. Dati degli immobili Indicare i dati catastali dell’unità abitativa e delle relative pertinenze oggetto della locazione.
Immobili. Struttura ricettiva, in relazione ai nr appartamenti turistici sito in , via nr. , p.ed. , sub , CC App nr Denominazione Posti letto secondo piano allegato P1 App nr Denominazione Posti letto secondo piano allegato P2 App nr Denominazione Posti letto secondo piano allegato P3 App nr Denominazione Posti letto secondo piano allegato P4 App nr Denominazione Posti letto secondo piano allegato P5 App nr Denominazione Posti letto secondo piano allegato P6 Suddivisione delle rispettive competenze turistiche: Assistenza e consulenza su come eventualmente arredare ed addobbare meglio l’appartamento, per avere una migliore attrattività turistica, anche mediante check-list di contenuto minimale dell’appartamento turistico Possibilità di richiedere copia della documentazione amministrativa per poter eseguire il servizio di affittanza turistica. Preparazione dell’appartamento (arredo, stoviglie, addobbi, ecc.) affinché abbia tutti i requisiti per poter essere affittato come appartamento turistico. Controllo dell’esistenza di tutti i presupposti amministrativi per poter eseguire un’affittanza turistica imprenditoriale dell’/degli alloggio/i di cui al presente contratto daH parte di A4; integrazione di eventuali documenti mancanti. Lancio marketing dell’appartamento ed inserimento sul portale A4H, impostando le fotografie da inserire sul portale, sempre per avere una migliore attrattività turistica. Analizzare bontà delle foto e planimetrie esistenti ottenute dalla Struttura Turistica. Fornire la base per una descrizione dettagliata dell’appartamento (in tre lingue, possibilmente) da inserire in Internet, ossia materiale fotografico già esistente. Nella descrizione si dovranno evidenziare eventuali particolarità – ed eventuali criticità (strada ripida solo con gomme termiche, ecc.) – della location. Fornire le foto professionali attualmente già esistenti per valutazione da parte di A4H se adeguate.
Immobili. Ciascun bene immobile detenuto dal Fondo è oggetto di singola valutazione. Più beni immobili possono essere valutati in maniera congiunta ove gli stessi abbiano destinazione funzionale unitaria. Il valore corrente degli immobili è determinato in base alle loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche e tenendo conto della loro redditività; tale valore indica il prezzo al quale il cespite potrebbe essere ragionevolmente venduto alla data in cui è effettuata la valutazione, supponendo che la vendita avvenga in condizioni normali, cioè tali che: • il venditore non sia indotto da circostanze attinenti alla sua situazione economico‐finanziaria a dover necessariamente realizzare l’operazione; • siano state espletate nel tempo ordinariamente richiesto le pratiche per commercializzare l’immobile, condurre le trattative e definire le condizioni del contratto; • i termini dell’operazione riflettano le condizioni esistenti nel mercato immobiliare del luogo in cui il cespite è ubicato al momento della valutazione; • l’acquirente non abbia per l’operazione uno specifico interesse legato a fattori non economicamente rilevanti per il mercato. Il valore corrente degli immobili può essere determinato:
Immobili. La sezione permette la compilazione dei dati dell’immobile principale e degli eventuali altri immobili. I dati dell’immobile principale devono essere selezionati dalla tabella precaricata grazie al pulsante .Per ogni singolo immo- bile viene visualizzato l’elenco dei proprietari con rispettiva percentuale di proprietà. Per inserire nel contratto altri immobili, selezionare il pulsante o se è stata scelta l’opzione Cedolare Secca.
Immobili. L’Istituto consegna all’Impresa, per tutta la durata contrattuale, adeguati locali per l’esecuzione del servizio, la quale si impegna a conservarli in perfette condizioni. Alla scadenza del contratto, l'Impresa si impegna a riconsegnare all’Istituto i locali, i quali dovranno essere consegnati in perfetto stato di pulizia, funzionamento e di manutenzione, tenuto conto della normale usura dovuta all'utilizzo durante la gestione. Qualora nel corso dell’appalto, si ravvisassero danni arrecati a strutture, macchine, impianti ed attrezzature dovuti ad imperizia, incuria o mancata manutenzione, questi verranno stimati ed addebitati totalmente all'Impresa. L’Istituto in tal caso si avvarrà della cauzione di cui all’Articolo 23 del presente CSA. L'Impresa, per sè e aventi causa a qualunque titolo, si obbliga irrevocabilmente sin d'ora e per tutta la durata dell'appalto a non mutare mai, a pena di risoluzione del contratto, per qualsiasi ragione o motivo, la destinazione d'uso dei locali a essa affidati, tranne diversa disposizione dell’Istituto e nei limiti che saranno indicati dallo stesso.
Immobili. N. ord. indirizzo Descrizione (es. Abitazione principale, pertinenza, immobile a disposizione, immobile locato, ecc.) Data variazione sezione foglio particella subalterno Cat/ qualità classe n.prot. anno % poss. valore N. ord. indirizzo Descrizione (es. Abitazione principale, pertinenza, immobile a disposizione, immobile locato, ecc.) Data variazione sezione foglio particella subalterno Cat/ qualità classe n.prot. anno % poss. valore N. ord. indirizzo Descrizione (es. Abitazione principale, pertinenza, immobile a disposizione, immobile locato, ecc.) Data variazione sezione foglio particella subalterno Cat/ qualità classe n.prot. anno % poss. valore
Immobili. La sezione contiene i dati relativi agli immobili coinvolti nel contratto. I dati sono importabili tramite il pulsante .
Immobili. Ciascun bene immobile detenuto dal Fondo è oggetto di singola valutazione. Più beni immobili possono essere valutati in maniera congiunta ove gli stessi abbiano destinazione funzionale unitaria. Il valore corrente degli immobili è determinato in base alle loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche e tenendo conto della loro redditività; tale valore indica il prezzo al quale il cespite potrebbe essere ragionevolmente venduto alla data in cui è effettuata la valutazione, supponendo che la vendita avvenga in condizioni normali, cioè tali che:  il venditore non sia indotto da circostanze attinenti alla sua situazione economico-finanziaria a dover necessariamente realizzare l’operazione;  siano state espletate nel tempo ordinariamente richiesto le pratiche per commercializzare l’immobile, condurre le trattative e definire le condizioni del contratto;  i termini dell’operazione riflettano le condizioni esistenti nel mercato immobiliare del luogo in cui il cespite è ubicato al momento della valutazione;  l’acquirente non abbia per l’operazione uno specifico interesse legato a fattori non economicamente rilevanti per il mercato. Il valore corrente degli immobili può essere determinato:
Immobili. L’Azienda mette a disposizione i locali e gli impianti, nello stabile corpo separato dell’Ospedale di Piazzale Ricchi, individuati nella planimetria di cui all’allegato al presente capitolato. L’aggiudicatario/ concessionario del servizio si impegna: • a realizzare (con il finanziamento regionale erogato e con l’eventuale aggiunta di risorse proprie) gli interventi propedeutici, previsti dagli elaborati tecnici allegati, nei locali destinati ad ospitare il laboratorio del Centro Trasfusionale e il servizio 118, provvedendo altresì al conseguente trasferimento; • ad adeguare sotto il profilo strutturale e tecnologico (con il finanziamento regionale erogato e con l’eventuale aggiunta di risorse proprie), sulla base di uno studio di fattibilità redatto da professionista abilitato, da presentarsi in sede di offerta, i locali in concessione al fine di renderli perfettamente idonei e funzionali per il servizio di cui si tratta; L’aggiudicatario dovrà presentare un progetto esecutivo. • ad apportare le necessarie modifiche al progetto di adeguamento e messa a norma eventualmente richieste dal Servizio Tecnico dell’Azienda, fermo restando l’ammontare delle risorse destinate ed indicate nella proposta tecnica; • a mantenere in buono stato i medesimi locali per tutta la durata della concessione; • a non apportare, una volta conclusi i lavori, modificazioni, innovazioni o trasformazioni ai locali, nonché agli impianti tecnologici, senza previa autorizzazione dell’Azienda Ospedaliera • ad eleggere domicilio nel seguente indirizzo: presso il quale verranno inoltrate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini ed ogni altra notificazione o comunicazione dipendente dal presente contratto. • la persona o le persone, preventivamente riconosciute dalla stazione appaltante, autorizzate a riscuotere, ricevere e quietanzare le somme ricevute in conto o saldo è o sono il Sig. o i Sig.ri . Ogni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persona di cui al comma 2, deve essere tempestivamente comunicata alla Stazione appaltante. • nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, a rispettate tutte le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le i...