Common use of Il plico Clause in Contracts

Il plico. L’offerta dovrà essere contenuta in un unico plico chiuso recante la seguente dicitura: “Gara per l’affidamento del servizio di manutenzione delle Infrastrutture Fonia e LAN dell’Inpdap”. Tale plico dovrà essere, a pena di esclusione, chiuso e sigillato, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente sui lembi di chiusura e recante a scavalco su detti lembi di chiusura, il timbro dell’offerente e la firma del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato. La sigillatura del plico e la controfirma sui lembi di chiusura è obbligatoria e non sono ammesse deroghe. Per le Imprese che partecipano in R.T.I., costituiti o costituendi, ovvero per i Consorzi il timbro e la firma dovranno essere: • dell’Impresa mandataria, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi; • del Consorzio, in caso di Consorzio. Il plico dovrà riportare, a pena di esclusione dalla gara, l’indicazione del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale. In caso di R.T.I., (costituito o costituendo) o di Consorzio, l’indicazione della denominazione o ragione sociale di tutte le imprese componenti il RTI o il Consorzio. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’Impresa nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 - soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna presso l’Ufficio Gare e Contratti – stanza H 207 – Xxxxx X. Xxxxxxxx, 42 Roma. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità Inpdap ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) di scadenza all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al concorrente ed anche se spedito prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Il plico. L’offerta dovrà essere contenuta contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico chiuso recante la seguente dicitura: “Gara per l’affidamento del servizio di manutenzione delle Infrastrutture Fonia e LAN dell’Inpdap”. Tale plico dovrà essereplico, il quale dovrà, sempre a pena di esclusione, essere chiuso e sigillato, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente sui lembi con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà essere confezionato nelle modalità di chiusura seguito espresse a seconda se l’Impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI o Consorzio, costituito o costituendo. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e recante a scavalco su detti lembi cioè la denominazione o ragione sociale e un numero di chiusurafax al quale far pervenire eventuali comunicazioni, nonché il timbro dell’offerente e o altro diverso elemento di identificazione. Il plico dovrà recare all’esterno la firma o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricatoincaricato dell’Impresa offerente con la seguente dicitura “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di sviluppo e attuazione della strategia di comunicazione del POR FESR 2014/2020 per il triennio 2015-2018”. La sigillatura Al fine della identificazione della provenienza del plico plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente (denominazione o ragione sociale e la controfirma sui lembi del numero di chiusura è obbligatoria e non sono ammesse deroghe. Per le Imprese che partecipano in R.T.I.fax al quale far pervenire eventuali comunicazioni, costituiti nonché timbro dell’offerente o costituendialtro elemento di identificazione), ovvero per i Consorzi il timbro e la firma dovranno esserecome segue: • dell’Impresa mandatariaimpresa mandataria o impresa/e mandante/i, sia in caso di R.T.I. RTI già costituito che da costituirsi; • del una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi costituendi; • Consorzio, in caso di Consorzio. Luogo di emissione Ancona REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Il plico dovrà riportarerecare all’esterno: - la firma o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale, a pena all’uopo incaricato dell’impresa mandataria o della/e impresa/e mandante/i, sia in caso di esclusione dalla garaRTI già costituito che da costituirsi o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi costituendi, l’indicazione del mittente Consorzio, in caso di Xxxxxxxxx; - la seguente dicitura: “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di sviluppo e cioè attuazione della strategia di comunicazione del POR FESR 2014/2020 per il triennio 2015- 2018”. Al fine di consentire alla stazione appaltante l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di invio mediante corrieri privati o con agenzie di recapito debitamente autorizzate la dicitura: “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di sviluppo e attuazione della strategia di comunicazione del POR FESR 2014/2020 per il triennio 2015-2018”, nonché la denominazione o ragione sociale. In caso di R.T.I.del concorrente mittente, (costituito o costituendo) o di Consorzio, l’indicazione della denominazione o ragione sociale di tutte le imprese componenti dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse porre il RTI o il Consorzioplico contenente l'offerta. Il plico potrà essere inviato mediante con servizio postale, a mezzo raccomandatadi raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato consegnati a mano da un incaricato dell’Impresa nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 - soltanto dell’impresa. Soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna. Si precisa che tale consegna presso l’Ufficio Gare potrà avvenire nelle giornate non festive, da lunedì e Contratti – stanza H 207 – Xxxxx X. Xxxxxxxxvenerdì, 42 Romadalle ore 9.00 alle ore 13.00, entro e non oltre il termine perentorio sopra indicato. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità Inpdap della Stazione appaltante ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) di scadenza all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spedito spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Il plico. L’offerta dovrà essere contenuta contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico chiuso recante la seguente dicitura: “Gara per l’affidamento del servizio di manutenzione delle Infrastrutture Fonia e LAN dell’Inpdap”. Tale plico plico, il quale dovrà essere, sempre a pena di esclusione, chiuso e sigillato, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente sui lembi di chiusura e recante con equivalenti strumenti idonei a scavalco su detti lembi di chiusura, il timbro dell’offerente e garantire la firma del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato. La sigillatura del plico e la controfirma sui lembi di chiusura è obbligatoria e non sono ammesse deroghe. Per le Imprese che partecipano in R.T.I., costituiti o costituendi, ovvero per i Consorzi il timbro e la firma dovranno essere: • dell’Impresa mandataria, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi; • del Consorzio, in caso di Consorziosicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà riportareessere confezionato nelle modalità di seguito espresse a seconda che l’Impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI o Consorzio, costituito o costituendo. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione dalla garaesclusione, l’indicazione dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale. In caso , nonché il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di R.T.I., (costituito o costituendo) o di Consorzio, l’indicazione della denominazione o ragione sociale di tutte le imprese componenti il RTI o il Consorzioidentificazione. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postaledovrà recare all’esterno la firma e/o sigla del soggetto dell’Impresa offerente in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli, a mezzo raccomandatanonché la seguente dicitura: “concessione di lavori pubblici di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione e completamento dello stadio Casaleno e successiva gestione”. Al fine di consentire l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, o si precisa che in caso di invio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzatiautorizzate, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’Impresa nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 - soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora la dicitura “concessione di lavori pubblici di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione e della data di consegna presso l’Ufficio Gare completamento dello stadio Casaleno e Contratti – stanza H 207 – Xxxxx X. Xxxxxxxxsuccessiva gestione”, 42 Roma. L’invio nonché la denominazione dell'Impresa concorrente, dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l’offerta è l'offerta. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a totale pena di esclusione, dovrà recare all’esterno le indicazione del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, nonché il timbro o altro diverso elemento di identificazione: dell’impresa offerente e del progettista qualificato di cui all’art. 34 e all’art. 90, comma 1, lett. e), f), f-bis), g) ed esclusivo rischio h) del mittenteD.Lgs. n. 163/2006. Il plico dovrà recare all’esterno la firma e/o sigla del soggetto dell’Impresa offerente/Progettista qualificato in grado di impegnare la società in virtù di opportuni poteri conferitigli, restando esclusa qualsivoglia responsabilità Inpdap ove nonché la seguente dicitura: Al fine di consentire l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di invio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzate, la dicitura “concessione di lavori pubblici di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione e completamento dello stadio Casaleno e successiva gestione”, nonché la denominazione dell'Impresa/Progettista qualificato concorrente, dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. • Per i R.T.I. e per disguidi postali i Consorzi, costituiti o costituendi: Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale nonché il timbro o altro diverso elemento di identificazione: • dell’impresa mandataria e/o di altra naturauna delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, ovveroe/o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, per qualsiasi motivocomma 1, il plico lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) ancora costituiti; • del Consorzio, in caso di scadenza all’indirizzo consorzio ordinario di destinazioneconcorrenti di cui all’art. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza34, anche per causa non imputabile al concorrente ed anche se spedito prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimentocomma 1, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, non verranno aperti e verranno considerati come non consegnatilett.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per La Progettazione Ed Esecuzione Dei Lavori Di Ristrutturazione E Completamento Dello Stadio Casaleno E Successiva Gestione

Il plico. L’offerta dovrà essere contenuta contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico chiuso recante la seguente dicitura: “Gara per l’affidamento del servizio di manutenzione delle Infrastrutture Fonia e LAN dell’Inpdap”. Tale plico plico, il quale dovrà essere, sempre a pena di esclusione, chiuso e sigillato, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente sui lembi di chiusura e recante con equivalenti strumenti idonei a scavalco su detti lembi di chiusura, il timbro dell’offerente e garantire la firma del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato. La sigillatura del plico e la controfirma sui lembi di chiusura è obbligatoria e non sono ammesse deroghe. Per le Imprese che partecipano in R.T.I., costituiti o costituendi, ovvero per i Consorzi il timbro e la firma dovranno essere: • dell’Impresa mandataria, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi; • del Consorzio, in caso di Consorziosicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà riportareessere confezionato nelle modalità di seguito espresse a seconda se l’Impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI/Consorzio, costituito o costituendo. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione dalla garaesclusione, l’indicazione dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, l’indirizzo, il numero di telefono e di fax, nonché il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione. In Il plico dovrà recare all’esterno la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato dell’Impresa offerente, nonché la seguente dicitura:“ Gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione delle apparecchiature informatiche e degli apparati di rete LAN e WAN di ACI Informatica” – Offerta”. Al fine di consentire alla società ACI Informatica l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di R.T.I.invio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura “:“Gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione delle apparecchiature informatiche e degli apparati di rete LAN e WAN di ACI Informatica – Offerta”, (nonché la denominazione dell'Impresa concorrente dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. • dell’Impresa mandataria e/o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo) , e/o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; Il plico dovrà recare all’esterno, la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale, all’uopo incaricato: • dell’Impresa mandataria e/o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, e/o di uno delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; nonché la seguente dicitura: “Gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione delle apparecchiature informatiche e degli apparati di rete LAN e WAN di ACI Informatica – Offerta”. Al fine di consentire alla società ACI Informatica l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di invio tramite corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura “:“Gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di manutenzione delle apparecchiature informatiche e degli apparati di rete LAN e WAN di ACI Informatica – Offerta”, nonché la denominazione dell'Impresa/RTI/Consorzio concorrente dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. Il plico, sia se prodotto dall’Impresa che partecipi singolarmente sia se prodotto dalle imprese che partecipino in RTI o Consorzio, l’indicazione della denominazione già costituito o ragione sociale di tutte le imprese componenti il RTI o il Consorzio. Il plico da costituirsi, sia dal Consorzio Stabile, potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandatadi raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’Impresa - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì venerdì, dalle ore 9,30 9:00 alle ore 12,30 - soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna presso l’Ufficio Gare e Contratti – stanza H 207 – Xxxxx X. Xxxxxxxx17:00, 42 Romafino al termine perentorio sopra indicato. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, ; restando esclusa qualsivoglia responsabilità Inpdap della società ACI Informatica S.p.A. ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) di scadenza all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spedito spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

Appears in 1 contract

Samples: www.informatica.aci.it

Il plico. L’offerta dovrà essere contenuta in un unico plico chiuso recante la seguente dicitura: “Gara per l’affidamento del servizio di manutenzione delle Infrastrutture Fonia e LAN dell’Inpdap”. Tale plico plico, il quale dovrà essere, a pena di esclusione, chiuso e sigillato, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente sui lembi di chiusura e recante a scavalco su detti lembi di chiusura, chiusura il timbro dell’offerente e la firma del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato. La sigillatura del plico e la controfirma sui lembi di chiusura è obbligatoria sono obbligatorie e non sono ammesse deroghe. Per le Imprese che partecipano in R.T.I., costituiti o costituendi, ovvero per i Consorzi Consorzi, il timbro e la firma dovranno essere: – del legale rappresentante o dal procuratore speciale all’uopo incaricato dell’Impresa mandataria, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi; – del legale rappresentante del Consorzio, in caso di Consorzio. Il plico dovrà riportare, a pena riportare l’oggetto della gara “Gara per il Servizio di esclusione dalla garamanutenzione delle apparecchiature hardware IT del Data Center INPDAP di Roma”, l’indicazione del mittente e cioè la denominazione o ragione socialesociale del medesimo. In caso di R.T.I., R.T.I. (costituito o costituendo) o di Consorzio, il plico dovrà riportare l’indicazione della denominazione o ragione sociale di tutte le imprese componenti il RTI o il Consorziodel Consorzio e delle consorziate esecutrici. Il plico potrà essere inviato all’indirizzo sopra indicato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano mano, al medesimo indirizzo da un incaricato dell’Impresa nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 12,00 - soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna presso l’Ufficio Gare e Contratti – stanza H 207 – Xxxxx X. Xxxxxxxx, 42 Romaconsegna. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità Inpdap INPDAP ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) di scadenza all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al concorrente ed anche se spedito spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.. All’interno del plico dovranno essere inserite a loro volta sigillate con ceralacca, o altro mezzo idoneo a garantire l’integrità, e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti le diciture:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Il plico. L’offerta dovrà essere contenuta contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico chiuso recante la seguente dicitura: “Gara per l’affidamento del servizio di manutenzione delle Infrastrutture Fonia e LAN dell’Inpdap”. Tale plico plico, il quale dovrà essere, sempre a pena di esclusione, chiuso e sigillato, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o sigillatura equivalente sui lembi di chiusura e recante con equivalenti strumenti idonei a scavalco su detti lembi di chiusura, il timbro dell’offerente e garantire la firma del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato. La sigillatura del plico e la controfirma sui lembi di chiusura è obbligatoria e non sono ammesse deroghe. Per le Imprese che partecipano in R.T.I., costituiti o costituendi, ovvero per i Consorzi il timbro e la firma dovranno essere: • dell’Impresa mandataria, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi; • del Consorzio, in caso di Consorziosicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà riportareessere confezionato nelle modalità di seguito espresse a seconda se l’Impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI/Consorzio, costituito o costituendo/Aggregazione di imprese di rete. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione dalla garaesclusione, l’indicazione dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, l’indirizzo, il numero di telefono e di fax, nonché il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione. In Il plico dovrà recare all’esterno la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all’uopo incaricato dell’Impresa offerente, nonché la seguente dicitura: “Gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di assistenza per l’Help Desk Tecnico – Offerta”. Al fine di consentire alla società ACI Informatica l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di R.T.I.invio mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura “:“Gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di assistenza per l’Help Desk Tecnico – Offerta”, (nonché la denominazione dell'Impresa concorrente dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all’esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, l’indirizzo, il numero di telefono e di fax, nonché il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione: • dell’Impresa mandataria e/o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo) , e/o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; • del Consorzio, l’indicazione della in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito o di consorzi di cui alle lettere b) e c), comma 1, dell’art. 34 del D.Lgs. n. 163/06. • da una delle imprese aggregate, in caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 34, comma 1, lett. e-bis) del D.Lgs. n. 163/06 Il plico dovrà recare all’esterno, la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale, all’uopo incaricato: • dell’Impresa mandataria e/o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, e/o di uno delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; • del Consorzio, in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito o di consorzi di cui alle lettere b) e c), comma 1, dell’art. 34 del D.Lgs. n. 163/06. • da una delle imprese aggregate, in caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 34, comma 1, lett. e-bis) del D.Lgs. n. 163/06 nonché la seguente dicitura: “Gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di assistenza per l’Help Desk Tecnico – Al fine di consentire alla società ACI Informatica l’espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di invio tramite corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura “:“Gara a procedura aperta per l’acquisizione di servizi di assistenza per l’Help Desk Tecnico – Offerta”, nonché la denominazione o ragione sociale dell'Impresa/RTI/Consorzio/Aggregazione di tutte le imprese componenti aderenti al contratto di rete concorrente dovranno essere presenti anche sull’involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. Il plico, sia se prodotto dall’Impresa che partecipi singolarmente sia se prodotto dalle imprese che partecipino in RTI o il Consorzio. Il plico , già costituito o da costituirsi, sia dal Consorzio Stabile, sia dall’Aggregazione di imprese di rete potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandatadi raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell’Impresa - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l’indicazione dell’ora e della data di consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì venerdì, dalle ore 9,30 9:00 alle ore 12,30 - soltanto in questo ultimo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna presso l’Ufficio Gare e Contratti – stanza H 207 – Xxxxx X. Xxxxxxxx17:00, 42 Romafino al termine perentorio sopra indicato. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, ; restando esclusa qualsivoglia responsabilità Inpdap della società ACI Informatica S.p.A. ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio (data e ora) di scadenza all’indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile al indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spedito spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi, pertanto, plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Della Gara a Procedura Aperta Ai Sensi Del d.lgs. 163/2006 Per L’acquisizione Di Servizi Di Assistenza Per L’help Desk Tecnico