GESTIONE E CONDUZIONE DEGLI Clausole campione

GESTIONE E CONDUZIONE DEGLI. IMPIANTI‌ Il servizio consiste nello svolgimento di attività di esercizio, conduzione, controllo e manutenzione degli impianti termici destinati ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo, così come definiti dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013 e s.m.i. e degli impianti idrici e idrico-sanitari, dal punto di fornitura dell'acqua (acquedotto e/o pozzo) sino al recapito nella pubblica fognatura. L’esercizio e la manutenzione di un impianto è il complesso di operazioni, che comporta l'assunzione di responsabilità finalizzata alla gestione degli impianti includente: conduzione, controllo, manutenzione ordinaria e straordinaria, nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, di contenimento dei consumi energetici e di salvaguardia ambientale. Nello svolgimento di tali attività il Fornitore deve avere l’obiettivo di sovrintendere al normale funzionamento degli impianti e di garantire i livelli prestazionali previsti nella documentazione di gara, nonché attenersi a quanto definito dalla normativa vigente verificando e rispettando le eventuali norme regolamentari di emanazione locale inerenti la materia. Il Fornitore ha inoltre l’onere, compreso nel canone mensile delle Attività di Manutenzione Ordinaria, di provvedere eventualmente all’ottenimento ed al rinnovo delle necessarie dichiarazioni di conformità e di fornire supporto per predisposizione di pratiche autorizzative o prescrittive previste dalla norma (autorizzazioni, dichiarazioni annuali, etc.). Le documentazioni di conformità costituiranno parte integrante del nuovo Libretto di impianto nel rispetto delle vigenti norme in materia di sicurezza, uso razionale dell’energia e salvaguardia dell’ambiente. Il servizio deve essere svolto secondo le specifiche illustrate nei successivi paragrafi e secondo quanto indicato nella documentazione di gara allegata alla Lettera di Invito dell’AS, in riferimento a tutti gli insiemi impiantistici e relativi componenti tra quelli elencati negli Allegati 2.1 e 2.2. - Dettaglio immobili e quantità). Il Fornitore deve garantire le prescrizioni minime di comfort ambientale in termini di temperatura, umidità e ricambi d’aria degli ambienti interni, rich...
GESTIONE E CONDUZIONE DEGLI. IMPIANTI‌ Il servizio consiste nello svolgimento di attività di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti destinati al sollevamento presenti negli immobili; nello svolgimento di tali attività il Fornitore deve avere l’obiettivo di sovrintendere al normale funzionamento degli stessi e di garantire i livelli prestazionali previsti nella documentazione di gara, nonché attenersi a quanto definito dalla normativa vigente verificando e rispettando le eventuali norme regolamentari di emanazione locale inerenti la materia. Per ciascun impianto rientrante nel campo di applicazione del D.P.R. 10 gennaio 2017, n. 23 l’Amministrazione darà in consegna al Fornitore il relativo “Libretto di impianto” di cui all’art. 16 del suddetto D.P.R.. Per gli impianti non rientranti nel campo di applicazione del D.P.R. 10 gennaio 2017, n. 23, qualora non sia già esistente, il Fornitore, sulla base dei dati forniti dall’Amministrazione, deve istituire un “Libretto di impianto”, che contenga i dati tecnici principali, la data dell’entrata in servizio, copie delle certificazioni, disegni schematici e quanto altro ritenuto necessario. I rapporti di intervento relativi alle visite (es. trimestrali, semestrali, biennali, ecc.), dovranno essere allegati al “Libretto di impianto”. Essi pertanto, oltre ad essere trasmessi al D.E.C., devono essere disponibili presso l’impianto insieme al Libretto in occasione delle visite periodiche ed occasionali.