GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ Clausole campione

GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ. HYBRID garantisce per un periodo di 90 giorni solari dalla consegna (il "Periodo di Garanzia") che il Software funzionerà sostanzialmente in conformità con la Documentazione, a condizione che il Software sia utilizzato in condizioni di normale funzionamento e manutenzione, come indicato nella Documentazione, e in conformità con il presente Contratto. Per data di Consegna si intende la data in cui HYBRID notifica al Cliente, tramite e-mail o altro metodo di comunicazione concordato, che il Software è disponibile per il download e l'installazione come previsto dall'articolo 4 delle Condizioni di vendita. La garanzia di cui al presente Contratto non si applicherà nel caso in cui i difetti derivino da incidenti, negligenza, uso improprio, guasti alle utenze, guasti alle apparecchiature, cause al di fuori del controllo di HYBRID, o uso diverso da quello ordinario per il quale il Software è destinato, come descritto nella Documentazione. Durante il Periodo di Garanzia, tutti gli Aggiornamenti e le Nuove Versioni sono gratuiti e il Cliente avrà accesso al servizio di assistenza durante l’orario d’ufficio applicabile. HYBRID non ha alcun obbligo di fornire assistenza e manutenzione oltre il Periodo di Garanzia, a meno che il Cliente non abbia sottoscritto un contratto di assistenza e manutenzione separato, come indicato nella Conferma d'ordine. La garanzia non copre alcun software, hardware o materiale non fornito da HYBRID, né alcuna combinazione del Software di HYBRID con lo stesso. Qualsiasi modifica al Software da parte di persone diverse da HYBRID annullerà la garanzia e causerà un evento di inadempienza ai sensi del presente Contratto.
GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ. 1.8.1. Garanzia di UANATACA S.A. per i servizi di marcatura temporale elettronica qualificata
GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ. 8.1 Le Parti non forniscono l’un l’altra alcuna garanzia, espressa o implicita, di qualsiasi tipo, incluse ma non limitatamente a quelle di idoneità a uno scopo particolare e della non violazione di diritti di proprietà di terzi.
GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ. Gruppo DP non garantisce la rispondenza dei prodotti a particolari specifiche o caratteristiche tecniche o la loro idoneità ad usi particolari, se non nella misura in cui tali caratteristiche siano state espressamente e formalmente convenute e garantite per iscritto nel singolo contratto di vendita o in documenti a tal fine espressamente richiamati nel contratto stesso e sottoscritti dal legale rappresentante di Gruppo DP. In caso di vizi, mancanza di qualità o difetto di conformità dei prodotti Gruppo DP sarà tenuto unicamente alla fornitura di prodotti in sostituzione di quelli difettosi. Tale garanzia consistente nell’obbligo di sostituire i prodotti è assorbente e sostitutiva delle garanzie o responsabilità previste per legge ed esclude ogni altra responsabilità di Gruppo DP sia contrattuale che extra contrattuale, comunque originata dai prodotti forniti (a solo titolo di esempio risarcimento del danno, mancato guadagno, campagne di ritiro ecc.). Il Cliente rinuncia espressamente ed irrevocabilmente sin da ora ad ogni diritto, azione ed eccezione a qualsiasi ulteriore pretesa al riguardo.

Related to GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • PERSONALE DELL’APPALTATORE Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all'importanza dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l'esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell'Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell'Appaltatore medesimo. L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.