Common use of Forme di collaborazione Clause in Contracts

Forme di collaborazione. Le parti si impegnano a promuovere, valorizzare e realizzare la più ampia attuazione della presente intesa mediante la sottoscrizione di accordi attuativi secondo le esigenze politico-amministrative via via riscontrate. L’attuazione del PNRR avviene o mediante la costituzione di un ufficio o di più uffici comuni con sede presso la Città Metropolitana, eventualmente articolati per Zone omogenee, ovvero mediante l’avvalimento degli uffici della Città Metropolitana da parte degli enti sottoscrittori. Dette strutture curano l’organizzazione ed il reclutamento del personale necessario, la progettazione degli interventi, la partecipazione a bandi, l’appalto per l’esecuzione degli interventi, la rendicontazione degli stessi e le relazioni con le Istituzioni funzionali a quanto in oggetto, ed operano attuando la massima semplificazione delle procedure per l’acquisizione di beni, servizi e lavori e per la celere conclusione dei procedimenti amministrativi. Le parti in ogni caso si impegnano: - a riconoscere gli uffici comuni appositamente costituiti, ovvero agli uffici di cui si avvalgono, come uniche strutture tecnico-amministrative di riferimento per quanto loro assegnato in relazione agli obiettivi di cui alla presente Intesa; - ad assicurare agli uffici comuni, e/o a quelli di cui si avvalgono, la trasmissione della documentazione e dei dati richiesti nonché il loro successivo aggiornamento; - a garantire la piena collaborazione e cooperazione dei rispettivi apparati amministrativi agli uffici comuni e/o a quelli di cui si avvalgono. Nell’ambito degli accordi attuativi, da approvarsi con deliberazione dei rispettivi consigli, può essere prevista la delega di funzioni da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore della Città Metropolitana, che quindi opera in luogo e per conto degli enti deleganti. Gli enti sottoscrittori del presente accordo possono altresì reciprocamente avvalersi, ratione materiae, dell’opera dei soggetti da ciascuno controllati, in qualunque forma costituiti, al fine di perseguire gli obiettivi della presente Intesa. Agli uffici comuni vengono forniti dagli enti sottoscrittori le dotazioni strumentali e di personale e tutto quanto necessario al miglior espletamento dei compiti attribuiti. Gli uffici comuni operano con personale della Città Metropolitana, con personale distaccato dagli enti partecipanti, e con personale appositamente reclutato a tempo determinato a mente dell’art.1 D.L. 80/2021, e del personale di cui all’art.9 del medesimo decreto. Per la definizione ed attuazione di opere, interventi o programmi d'intervento che richiedono l'azione integrata degli enti sottoscrittori e di altri soggetti, la Città Metropolitana può sempre promuovere la conclusione di accordi di programma o di altri strumenti di programmazione negoziata.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo, webconsiglio.comune.pioltello.mi.it

Forme di collaborazione. Le parti si impegnano a promuovereLa STM potrà avvalersi, valorizzare in modo continuativo e realizzare strutturato o per la più ampia attuazione della presente intesa mediante la sottoscrizione realizzazione di accordi attuativi secondo le esigenze politico-amministrative via via riscontrate. L’attuazione del PNRR avviene o mediante la costituzione specifici progetti e programmi, dei supporti professionali e delle strutture organizzative esistenti di: Aziende Sanitarie presenti sul territorio di un ufficio o di più uffici comuni con sede presso la competenza, Città Metropolitana, eventualmente articolati per Zone omogeneeUnioni di Comuni, ovvero mediante l’avvalimento degli uffici della Città Metropolitana da parte degli enti sottoscrittoriComuni e loro forme gestionali, sulla base del Piano triennale delle attività. Dette strutture curano l’organizzazione ed Al fine di consolidare il reclutamento del personale necessario, la progettazione degli interventi, la partecipazione a bandi, l’appalto per l’esecuzione degli interventi, la rendicontazione degli stessi rapporto con i Comuni e le relazioni con le Istituzioni funzionali loro Unioni, possono essere previsti progetti di collaborazione e di integrazione tra la Città metropolitana e gli Uffici di Piano dei territori a quanto in oggettosupporto dell'azione della CTSS metropolitana. Tali progetti verranno recepiti all'interno del Piano triennale delle attività e potranno costituire, ed operano attuando la massima semplificazione delle procedure per l’acquisizione attraverso successivi accordi attuativi, una modalità di beni, servizi e lavori e per la celere conclusione dei procedimenti amministrativi. Le parti in ogni caso si impegnano: - a riconoscere gli uffici comuni appositamente costituiti, ovvero agli uffici di cui si avvalgono, come uniche strutture tecnico-amministrative di riferimento per quanto loro assegnato in relazione agli obiettivi di cui alla presente Intesa; - ad assicurare agli uffici comuni, e/o a quelli di cui si avvalgono, la trasmissione della documentazione e dei dati richiesti nonché il loro successivo aggiornamento; - a garantire la piena collaborazione e cooperazione tra Città metropolitana ed enti locali, ai sensi dell'articolo 2, comma 4, della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni nell'area bolognese. Nell’ambito dei rispettivi apparati Progetti in parola saranno definite di volta in volta le specifiche modalità di gestione amministrativa ed economica e i reciproci impegni, anche finanziari, degli enti coinvolti. Per le funzioni di comunicazione interistituzionale e di rapporti con la stampa della CTSSM, l’Azienda Usl di Bologna mette a disposizione personale della propria U.O. Comunicazione e Relazioni con il cittadino, sulla base del Piano triennale delle attività e del budget dell'Ufficio di Supporto definito annualmente; tali funzioni dovranno essere esercitate con le modalità collegiali coerenti agli oggetti trattati, nel rispetto della molteplicità dei Soggetti sottoscrittori della presente Convenzione. L'Azienda Usl di Bologna, attraverso il Dipartimento delle Attività Amministrative Territoriali, garantisce inoltre le attività relative alla cura degli aspetti giuridico-amministrativi agli uffici comuni e/o a quelli ed alla gestione contabile derivanti dal presente Accordo. Tenendo conto del Piano triennale delle Attività e del Budget annuale approvati dalla CTSSM, l’operatività di cui si avvalgono. Nell’ambito degli accordi attuativi, da approvarsi con deliberazione dei rispettivi consigli, può essere prevista la delega di funzioni sopra da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore della Città Metropolitana, che quindi opera in luogo dell’Azienda USL di Bologna sarà specificamente connessa alle attività ed azioni relative all’area sanitaria e per conto degli enti deleganti. Gli enti sottoscrittori del presente accordo possono altresì reciprocamente avvalersi, ratione materiae, dell’opera dei soggetti da ciascuno controllati, in qualunque forma costituiti, al fine di perseguire gli obiettivi della presente Intesa. Agli uffici comuni vengono forniti dagli enti sottoscrittori le dotazioni strumentali e di personale e tutto quanto necessario al miglior espletamento dei compiti attribuiti. Gli uffici comuni operano con personale della Città Metropolitana, con personale distaccato dagli enti partecipanti, e con personale appositamente reclutato a tempo determinato a mente dell’art.1 D.L. 80/2021, e del personale di cui all’art.9 del medesimo decretosocio-sanitaria. Per la definizione ed attuazione un migliore raccordo tra le attività amministrative e le attività tecniche, il Dirigente del Dipartimento delle Attività Amministrative Territoriali dell’Ausl di opere, interventi o programmi d'intervento che richiedono l'azione integrata degli enti sottoscrittori Bologna è invitato permanente alle sedute della CTSSM e dell'Ufficio di altri soggetti, la Città Metropolitana può sempre promuovere la conclusione di accordi di programma o di altri strumenti di programmazione negoziataSupporto.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Il Funzionamento Della Struttura Tecnica Metropolitana Della

Forme di collaborazione. Le parti si impegnano a promuovereLa STM potrà avvalersi, valorizzare in modo continuativo e realizzare strutturato o per la più ampia attuazione della presente intesa mediante la sottoscrizione realizzazione di accordi attuativi secondo le esigenze politico-amministrative via via riscontrate. L’attuazione del PNRR avviene o mediante la costituzione specifici progetti e programmi, dei supporti professionali e delle strutture organizzative esistenti di: Aziende Sanitarie presenti sul territorio di un ufficio o di più uffici comuni con sede presso la competenza, Città Metropolitana, eventualmente articolati per Zone omogeneeUnioni di Comuni, ovvero mediante l’avvalimento degli uffici della Città Metropolitana da parte degli enti sottoscrittoriComuni e loro forme gestionali, sulla base del Piano biennale delle attività. Dette strutture curano l’organizzazione ed Al fine di consolidare il reclutamento del personale necessario, la progettazione degli interventi, la partecipazione a bandi, l’appalto per l’esecuzione degli interventi, la rendicontazione degli stessi rapporto con i Comuni e le relazioni con le Istituzioni funzionali loro Unioni, possono essere previsti progetti di collaborazione e di integrazione tra la Città metropolitana e gli Uffici di Piano dei territori a quanto in oggettosupporto dell'azione della CTSS metropolitana. Tali progetti verranno recepiti all'interno del Piano biennale delle attività e potranno costituire, ed operano attuando la massima semplificazione delle procedure per l’acquisizione attraverso successivi accordi attuativi, una modalità di beni, servizi e lavori e per la celere conclusione dei procedimenti amministrativi. Le parti in ogni caso si impegnano: - a riconoscere gli uffici comuni appositamente costituiti, ovvero agli uffici di cui si avvalgono, come uniche strutture tecnico-amministrative di riferimento per quanto loro assegnato in relazione agli obiettivi di cui alla presente Intesa; - ad assicurare agli uffici comuni, e/o a quelli di cui si avvalgono, la trasmissione della documentazione e dei dati richiesti nonché il loro successivo aggiornamento; - a garantire la piena collaborazione e cooperazione tra Città metropolitana ed enti locali, ai sensi dell'articolo 2, comma 4 Tale struttura tecnica è formata con il concorso di personale messo a disposizione dalla Città metropolitana, in base ad un Accordo attuativo specifico dell’Intesa generale quadro Regione e Città metropolitana siglata il 13/01/16, a cui si rimanda. Le modalità di funzionamento, le risorse umane e strumentali e i costi di funzionamento dell'Ufficio di supporto e della CTSS metropolitana sono definiti mediante apposita convenzione tra le Aziende sanitarie, gli altri soggetti componenti la CTSS e la Città metropolitana. 4, della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni nell'area bolognese. Nell’ambito dei rispettivi apparati Progetti in parola saranno definite di volta in volta le specifiche modalità di gestione amministrativa ed economica e i reciproci impegni, anche finanziari, degli enti coinvolti. La STM, nel rispetto della vigente normativa sulla privacy, potrà utilizzare tutti gli strumenti informativi, le banche dati e gli Osservatori realizzati dagli Enti rappresentati nella CTSSM. Per le funzioni di comunicazione interistituzionale e di rapporti con la stampa della CTSSM, l’Azienda Usl di Bologna mette a disposizione personale della propria U.O. Comunicazione e Relazioni con il cittadino, sulla base del Piano biennale delle attività e del budget dell'Ufficio di Supporto definito annualmente; tali funzioni dovranno essere esercitate con le modalità collegiali coerenti agli oggetti trattati, nel rispetto della molteplicità dei Soggetti sottoscrittori della presente Convenzione. L'Azienda Usl di Bologna, attraverso il Dipartimento delle Attività Amministrative Territoriali, garantisce inoltre le attività relative alla cura degli aspetti giuridico-amministrativi agli uffici comuni e/o a quelli ed alla gestione contabile derivanti dal presente Accordo. Tenendo conto del Piano biennale delle Attività e del Budget annuale approvati dalla CTSS, l’operatività di cui si avvalgono. Nell’ambito degli accordi attuativi, da approvarsi con deliberazione dei rispettivi consigli, può essere prevista la delega di funzioni sopra da parte degli enti partecipanti all'accordo a favore della Città Metropolitana, che quindi opera in luogo dell’Azienda USL di Bologna sarà specificamente connessa alle attività ed azioni relative all’area sanitaria e per conto degli enti deleganti. Gli enti sottoscrittori del presente accordo possono altresì reciprocamente avvalersi, ratione materiae, dell’opera dei soggetti da ciascuno controllati, in qualunque forma costituiti, al fine di perseguire gli obiettivi della presente Intesa. Agli uffici comuni vengono forniti dagli enti sottoscrittori le dotazioni strumentali e di personale e tutto quanto necessario al miglior espletamento dei compiti attribuiti. Gli uffici comuni operano con personale della Città Metropolitana, con personale distaccato dagli enti partecipanti, e con personale appositamente reclutato a tempo determinato a mente dell’art.1 D.L. 80/2021, e del personale di cui all’art.9 del medesimo decretosocio-sanitaria. Per la definizione ed attuazione un migliore raccordo tra le attività amministrative e le attività tecniche, il Dirigente del Dipartimento delle Attività Amministrative Territoriali dell’Ausl di opere, interventi o programmi d'intervento che richiedono l'azione integrata degli enti sottoscrittori Bologna è invitato permanente alle sedute della CTSSM e dell'Ufficio di altri soggetti, la Città Metropolitana può sempre promuovere la conclusione di accordi di programma o di altri strumenti di programmazione negoziataSupporto.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Il Funzionamento Della Struttura Tecnica Metropolitana Della