Formazione utenti Clausole campione

Formazione utenti. La presente fornitura comprende il servizio formativo relativo all’utilizzo del sistema dedicato agli utenti di ATS, sia in presenza che eventualmente in modalità a distanza. Saranno programmate giornate di formazione da garantire ad ATS per tutta la durata contrattuale, di cui una partea consumo. La formazione può essere fruita anche tramite mezze giornate. L’eventuale attività d’aula sarà effettuata presso la sede che verrà indicata da ATS. Tale sede si troverà sul territorio di competenza di ATS. Se concordato con ATS, alcune fasi dell’attività di formazione potranno essere effettuate in teleconferenza. Dovrà inoltre essere predisposto un corso in modalità FAD che, differenziato per destinatari (utenti ATS, utenti esterni e per livello di accesso) deve affrontare tutti gli aspetti relativi alla logica applicativa, dell’interfaccia utente ed alle funzionalità del gestionale per tutti i livelli di utilizzo. Il corso in modalità FAD, sviluppato come tutorial online con video, slide commentate (con audio) e altri materiali didattici, deve essere reso disponibile sulla piattaforma FAD di ATS Milano in formato SCORM o in formato video .mp4. A supporto degli utenti del sistema, il fornitore dovrà prevedere la produzione, la consegna, il mantenimento di un’adeguata documentazione tecnica ed operativa, comprendendo in generale tutto quanto, anche successivamente, si rendesse necessario produrre per documentare modifiche e/o adeguamenti al sistema in esercizio. In particolare, devono essere messi a disposizione di ATS i seguenti manuali: • Manuale d’Uso dell’Utente, eventualmente suddiviso in più moduli dedicati alle diverse tipologie di utenti, contenente le informazioni di riferimento necessarie per il corretto uso del sistema in tutti gli scenari di utilizzo previsti. • Manuale di Amministrazione di Sistema, contenente la descrizione esaustiva di tutte le funzioni specifiche dell’Amministratore di Sistema. La documentazione tecnica, utente ed operativa deve essere messa a disposizione anche attraverso help-on-line (come specificato tra i requisiti tecnici, in USA2 – “Interfacce Help-On-Line”), con specifici rimandi dalle varie sezioni.
Formazione utenti. L’aggiudicatario dovrà garantire il servizio formativo relativo all’utilizzo del sistema dedicato agli utenti di ATS, sia in presenza che eventualmente in modalità a distanza. La formazione deve consistere in 5 (cinque) giornate da garantire ad ATS a partire dalla data dell’avvio di produzione della soluzione, entro il primo anno contrattuale. La formazione può essere fruita anche tramite mezze giornate. L’eventuale attività d’aula sarà effettuata presso la sede che verrà indicata da ATS. Tale sede si troverà sul territorio di competenza di ATS. Se concordato con ATS, alcune fasi dell’attività di formazione potranno essere effettuate in teleconferenza.
Formazione utenti. Il servizio deve comprendere la formazione all’utilizzo del sistema dedicato agli utilizzatori interni ad ATS. La formazione dovrà consistere in almeno 5 giornate. La formazione potrà essere fruita anche tramite mezze giornate. L’attività d’aula sarà effettuata presso la sede che verrà indicata da ATS. Tale sede si troverà sul territorio di competenza di ATS. Se concordato con ATS, alcune fasi dell’attività di formazione potranno essere effettuate in teleconferenza. L’attività formativa dovrà essere pianificata in accordo con ATS in modo da non intralciare, rallentare o impedire la normale operatività degli utenti coinvolti. Il Fornitore dovrà mettere a disposizione di ATS un'attività di assistenza continuativa nelle fasi di avvio del sistema per tutti gli operatori impegnati sul campo. A supporto degli utenti del sistema, il Fornitore deve prevedere la produzione, la consegna, il mantenimento di un’adeguata documentazione tecnica ed operativa, in generale di tutto quanto, anche successivamente, si rendesse necessario produrre per documentare modifiche e/o adeguamenti al sistema in esercizio. In particolare devono essere resi messi a disposizione di ATS i seguenti manuali: • Manuale d’Uso dell’Utente, eventualmente suddiviso in più moduli dedicati alle diverse tipologie di utenti, contenente le informazioni di riferimento necessarie per il corretto uso del sistema in tutti gli scenari di utilizzo previsti. • Manuale di Amministrazione di Sistema, contenente la descrizione esaustiva di tutte le funzioni specifiche dell’Amministratore di Sistema.
Formazione utenti. Il servizio deve comprendere la formazione all’utilizzo del sistema dedicato agli utilizzatori interni ad ATS. La formazione dovrà consistere in almeno 5 (cinque) giornate. La formazione potrà essere fruita anche tramite mezze giornate. L’attività d’aula sarà effettuata presso la sede che verrà indicata da ATS. Tale sede si troverà sul territorio di competenza di ATS. Se concordato con ATS, alcune fasi dell’attività di formazione potranno essere effettuate in teleconferenza.
Formazione utenti. La formazione per gli utilizzatori del sistema può essere di differenti moduli finalizzati a fornire le informazioni di base agli utenti dell’ufficio protocollo (modulo U-AF-PROTO) ed agli utenti generici del sistema (U-AF-CONSULT) Il corso ha lo scopo di fornire una panoramica approfondita delle caratteristiche e delle specifiche funzionalità del prodotto.
Formazione utenti. Il servizio di formazione per gli utenti avrà lo scopo di trasferire al personale interno dell’AgID le tecniche e gli strumenti di lavoro utilizzati in particolar modo per le attività di cui ai paragrafi 2.3.2; 2.3.3; 2.3.4. Le suddette attività consisteranno in training on the job, comprendendo anche la predisposizione di materiale didattico per l’illustrazione dei KPI e relativa reportistica, utility per il monitoraggio dell’avanzamento del progetto, nonché brevi sedute formative di circa mezza giornata ciascuna, da ripetersi in più sessioni per le varie tipologie di utenti. È richiesta al Soggetto Aggiudicatario l’erogazione dei servizi di formazione entro un numero massimo di 20 giornate lavorative con un mix di risorse professionali che abbiano esperienza negli ambiti di riferimento. I servizi di formazione, saranno attivati su richiesta della Stazione Appaltante. A seguito della richiesta ricevuta, il Soggetto Aggiudicatario invierà alla Stazione Appaltante la stima delle giornate di formazione ritenute necessarie. Le attività saranno avviate a seguito dell’approvazione da parte della Stazione Appaltante della stima proposta. Nella propria offerta tecnica il Proponente dovrà delineare le caratteristiche degli interventi di formazione da attivare.