FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE Clausole campione

FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. 5.4 Debiti operativi a medio/lungo termine
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. 5.3.1 di cui: per mutui e obbligazioni
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. I finanziamenti sono inizialmente rilevati al costo, corrispondente al valore equo del corrispettivo ricevuto al netto degli oneri accessori di acquisizione del finanziamento. Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono valutati utilizzando il metodo del costo ammortizzato; tale metodo prevede che l’ammortamento venga determinato utilizzando il tasso di interesse interno effettivo, rappresentato dal tasso che equipara, al momento della rilevazione iniziale, il valore dei flussi di cassa attesi ed il valore di iscrizione iniziale. Il costo ammortizzato viene calcolato tenendo conto dei costi di emissione e di ogni eventuale sconto o premio, previsto al momento della erogazione.
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. Beni strumentali, Riequilibrio finanziario, E-commerce – Software e brevetti, Energie rinnovabili, Fideiussioni, Finanziamento con utilizzo fondi antiusura, Finanza agevolata con enti pubblici, Pagamento a fornitori, Ricapitalizzazione, Start up (a titolo esemplificativo e non esaustivo).
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. Mutuo Leasing Credito al Consumo
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. La Banca mette a disposizione degli Associati i prodotti di finanziamento presenti nel proprio catalogo. Nello specifico, in questa delicata situazione economica, rivestono particolare rilevanza gli strumenti di finanziamento dedicati al rafforzamento patrimoniale ed al riequilibrio economico e finanziario: • Ricap Business Finanziamento rivolto alle imprese costituite in forma di società di capitali che intraprendono processi di rafforzamento patrimoniale. Le caratteristiche essenziali del finanziamento, a fronte dell'impegno delle imprese a migliorare la propria struttura patrimoniale entro un dato periodo, sono le seguenti: - durata 5 anni, con estensione fino a 10 anni in presenza di garanzie reali; - importo correlato all'aumento di capitale effettivamente sostenuto con un massimo di 500.000 euro. Il prodotto prevede un preammortamento della durata massima di due anni, esclusivamente a fronte di operazioni di investimento. • Finanziamento di Sostituzione Finanziamento che serve a riequilibrare la situazione finanziaria e patrimoniale dell'impresa, riposizionando a medio lungo termine almeno due o più finanziamenti di breve elo di medio lungo termine in essere presso il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo elo presso le altre Banche.
FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE. Debiti finanziari per diritti d'uso a lungo termine 16.683 18.311 (1.628) 19.934 (3.250) Indebitamento finanziario netto a lungo termine 341.534 293.538 47.997 301.854 39.680 Disponilità liquide e mezzi equivalenti (18.638) (12.666) (5.972) (22.824) 4.186 Finanziamenti a breve termine 14.327 10.457 3.870 16.455 (2.127) Debiti finanziari per diritti d'uso a breve termine 6.949 6.880 70 6.513 436 Indebitamento finanziario netto a breve termine 2.639 4.671 (2.032) 143 2.495 L’Indebitamento finanziario netto consolidato adjusted a medio/lungo termine è pari a 341,5 milioni di euro (293,5 milioni di euro, al 31 dicembre 2021 e 301,9 milioni di euro, al 30 giugno 2021), composto da: - attività finanziarie non correnti, pari a 10 milioni di euro (rimaste invariate rispetto al 31 dicembre 2021 e al 30 giugno 2021), relativi sostanzialmente a depositi su conti correnti posti a garanzia di impegni assunti nell’ambito del prestito obbligazionario non convertibile del valore complessivo di Euro 275 milioni, riservato ad investitori qualificati e ammesso a negoziazione sul Vienna MTF e sull’Euro MTF del Luxembourg Stock Exchange, con scadenza prevista per il 1° agosto 2024, emesso da MediaCo, in data 8 agosto 2019, nell’ambito di un’operazione di rifinanziamento del debito del Gruppo AS Roma (il “Prestito obbligazionario”)2; - debiti finanziari, con scadenza oltre i 12 mesi, per complessivi 351,6 milioni di euro (303,6 milioni di euro, al 31 dicembre 2021 e 311,9 milioni di euro, al 30 giugno 2021), di cui: - 253,8 milioni di euro (253,1 milioni di euro, al 31 dicembre 2021 e 254,8 milioni di euro, al 30 giugno 2021) relativi al Prestito Obbligazionario, sopra richiamato; - 74,8 milioni di euro (25,8 milioni di euro, al 31 dicembre 2021 e 30,7 milioni di euro al 30 giugno 2021) per finanziamenti soci da parte di RRI per il tramite della controllante XXXX, erogati nel mese di novembre 2021, dicembre 2021, gennaio 2022, febbraio 2022, marzo 2022 e aprile 2022 al fine di supportare le esigenze di working capital del Gruppo AS Roma; - 5,8 milioni di euro (5,9 milioni di euro, al 31 dicembre 2021 e 5,9 milioni di euro al 30 giugno 2021) relativi al finanziamento chirografario erogato il 4 marzo 2021 a favore di AS Roma da una primaria banca italiana, descritto nel precedente paragrafo relativo all’Indebitamento finanziario netto adjusted della Società; - 0,4 milioni di euro (0,4 milioni di euro, al 31 dicembre 2021 e 0,5 milioni di euro, al 30 giugno 2021) per debiti verso ...

Related to FINANZIAMENTI A MEDIO/LUNGO TERMINE