FASI DELLA PROCEDURA Clausole campione

FASI DELLA PROCEDURA. La gestione dei contratti attivi si sviluppa secondo una procedura ispirata ai principi di cui alla L. 241/1990 (legge sul procedimento amministrativo) nonché a quelli di cui al X.X. 0000/0000 (xxxxx di contabilità dello Stato) ed al X.X. 000/0000 (Xxxxxxxxxxx di attuazione della legge di contabilità dello Stato), ed è articolata nelle seguenti fasi: - Determina a contrarre o atto equivalente - Scelta del contraente - Aggiudicazione del contratto - Stipula del contratto.
FASI DELLA PROCEDURA. 1. Attraverso il Plafond Sisma Centro Italia Online, reso disponibile nell’apposita area ad accesso riservato del sito internet della CDP, è possibile, in ottemperanza al D.Lgs. 82/05:
FASI DELLA PROCEDURA. La procedura si compone delle seguenti fasi:
FASI DELLA PROCEDURA. L'Università Ufficio Progetti di Ricerca Comunitaria e Internazionale chiede la documentazione al ricercatore quali copia passaporto e del titolo di studio, (per la dichiarazione di valore dei titoli, leggere box grigio); L'Università e il ricercatore firmano la Convenzione di Accoglienza (vedi box blu) e un CONTRATTO; L’Ufficio Progetti compila l’istanza online per la richiesta di NULLA OSTA ai sensi del 27 ter D.Lgs 25.07.1988, n. 286 e art. 40 D.P.R. 394/99 e successive modifiche per l'ammissione di ricercatori provenienti da paesi terzi inserendo i dati e l’identificativo di una marca da bollo di 16,00 Euro ( modello FR); L'Ufficio Progetti riceve una e-mail di convocazione da parte del SUI (Sportello Unico per l'Immigrazione di Questura) con l'indicazione della documentazione che il delegato di Ateneo dovrà esibire; La Questura esegue un controllo incrociato della documentazione per il rilascio del NULLA OSTA; La Questura invia il nulla osta all'Università (che lo trasmette al ricercatore) e alle autorità consolari nel paese di residenza del ricercatore; Dopo aver ricevuto il NULLA OSTA, il ricercatore può contattare le autorità consolari italiane nel suo paese di residenza e chiedere il Visto. Il ricercatore comunica la data di ingresso all'Università e al SUI (almeno 8 giorni prima dell'ingresso). Entro otto giorni dall'ingresso, il ricercatore deve recarsi presso il SUI e completare la richiesta per il PERMESSO DI SOGGIORNO; Durante l'appuntamento per la richiesta del PERMESSO DI SOGGIORNO, il ricercatore porta la copia originale della Convenzione di Accoglienza (Hosting Agreement), ottiene il Visto e riceve il modulo per la richiesta del PERMESSO (Modello 209). Riceve anche il CODICE FISCALE e un bollettino di versamento postale da pagare e portare all'UFFICIO POSTALE (SPORTELLO AMICO) xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx; Il ricercatore si reca all'UFFICIO POSTALE per avviare la procedura per il PERMESSO DI SOGGIORNO (documentazione necessaria indicata nel box verde); L'Università attiva anche l'assicurazione sanitaria o l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale. I MPORTANTE: All’arrivo in Italia, il ricercatore può chiedere assistenza all’Università registrandosi sul portale dedicato all’accoglienza: xxxxx://xxx.xxx-xxxxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxxx-xxxxx-xx-xxxxxx-xxxxxxxx Box di approfondimento blu: focus CONVENZIONE DI ACCOGLIENZA Box di approfondimento verde: focus “SPORTELLO AMICO” - ufficio postale. ...
FASI DELLA PROCEDURA. La soddisfazione dei bisogni descritti nel capitolato tecnico avverrà mediante l’indizione di una procedura di gara, ai sensi dell’art. 65 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. articolata in fasi successive, di seguito indicate, che comprendono una valutazione dopo ciascuna fase, con lo scopo di selezionare progressivamente le soluzioni migliori tra quelle proposte dai concorrenti ed individuare il miglior offerente. L’Amministrazione aggiudicatrice si avvale della facoltà del comma 6) dell’art. 65 del D.Lgs n. 50/2016. Pertanto verranno esaminati i progetti presentati dai soggetti selezionati e si procederà alla negoziazione delle offerte ricevute per migliorarne il contenuto, per la definizione di variazioni ed integrazioni coerenti con i programmi del Servizio Sociale dei Comuni e per la definizione degli aspetti esecutivi, in riferimento ai seguenti punti:
FASI DELLA PROCEDURA. 1. Prima fase: presentazione della domanda di candidatura (soggetti interessati)
FASI DELLA PROCEDURA. Come già indicato le offerte saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata ai sensi dell'art. 77 del D. Lgs. 50/2016 e s. m. i. La procedura avrà il seguente svolgimento: 1a Fase. Esame documentazione amministrativa: nel giorno e nell'ora comunicati ai concorrenti attraverso il sistema – COMUNICAZIONI – si procederà in seduta pubblica all'apertura dei plichi ed all'esame della documentazione amministrativa richiesta e a verificare la conformità della stessa a quanto richiesto. In caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa la stazione appaltante provvederà a richiedere, ai sensi dell'art. 83 comma 9 del D. Lgs. 50/2016 le necessarie integrazioni e chiarimenti assegnando ai destinatari un termine non superiore a 10 giorni, e a sospendere la seduta fissando una data successiva di riconvocazione, comunicata ai concorrenti sempre attraverso il sistema. Nella seduta successiva la Commissione provvederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle richieste di regolarizzazione o che comunque, pur adempiendo, risultino non aver soddisfatto le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di leggi vigenti.
FASI DELLA PROCEDURA. Trattandosi di procedura interamente telematica, nella quale la segretezza e la immodificabilità delle offerte presentate sono garantite dai requisiti di sicurezza del sistema informatico in uso e dalla completa tracciabilità di tutte le operazioni eseguite sul Portale, la presente procedura di gara non prevede sedute pubbliche per l’apertura delle buste telematiche costituenti le offerte. La fase di ammissione e di valutazione delle offerte verrà effettuata, presso la sede comunale, secondo quanto indicato dal manuale d’uso del sistema di e-procurement per le amministrazioni MePa – procedura di acquisto tramite RdO sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. In quella sede sarà verificata la correttezza formale della documentazione pervenuta nella Busta A, verrà esaminata la documentazione stessa e definito il procedimento relativo all’eventuale soccorso istruttorio; se non vi è ricorso al soccorso istruttorio, si procede alla conseguente ammissione alla fase successiva, consistente nell’apertura e verifica delle offerte economiche dei concorrenti ammessi, contenute nella Busta B, previa eventuale determinazione della soglia di anomalia secondo quanto indicato al punto precedente “Anomalia”; sulla base del risultato il sistema formerà una graduatoria: in caso di parità si procederà a sorteggio. Accertata la regolarità delle operazioni di gara, il soggetto competente procederà alla proposta di aggiudicazione a favore dell’operatore economico collocatosi al primo posto in graduatoria. La verifica del possesso dei prescritti requisiti nei confronti dell’operatore economico collocatosi al primo posto in graduatoria, dallo stesso dichiarati, avverrà d’ufficio mediante acquisizione della relativa documentazione presso le amministrazioni competenti: l’aggiudicazione diverrà efficace soltanto dopo tale verifica. Quanto sopra nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 29, commi 1 e 2 e art. 76 del D. Lgs. 50/2016, con utilizzo dell'apposita area "Comunicazioni" prevista dal sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione, ovvero posta elettronica certificata.
FASI DELLA PROCEDURA. La nuova procedura si articola in tre fasi e si fonda sulle dichiarazioni sostitutive, sottoposte a successivo controllo a campione e mirato. Le nuove fasi sono:
FASI DELLA PROCEDURA. Fino a che non sarà disponibile l’attivazione della procedura di convenzione telematica, si procederà come segue: Il modulo deve essere inviato tramite posta elettronica all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxxx.xx, debi- tamente compilato in ogni sua parte, timbrato e firmato dal rappresentante legale e corredato dai seguenti allegati: