EFFETTI DILUITIVI Clausole campione

EFFETTI DILUITIVI. L’Aumento di Capitale potrà avere un effetto diluitivo sugli attuali azionisti in caso di mancato esercizio da parte degli stessi dei diritti di opzione ad essi spettanti rispetto alle Azioni oggetto dell’Offerta. Per ulteriori informazioni si veda la Sezione Seconda, Capitolo 29, Paragrafo 29.1.
EFFETTI DILUITIVI. L’esecuzione dell’operazione comporterà un effetto diluitivo certo, ma variabile e non ipotizzabile, sulle partecipazioni possedute dagli attuali azionisti della Società, che dipenderà in particolare dalla quota di capitale della Società effettivamente sottoscritta da Atlas ad esito della conversione delle obbligazioni emesse e pertanto anche dal numero degli stessi e dal relativo prezzo di sottoscrizione. Anche l’eventuale sottoscrizione di azioni a seguito dell’esercizio dei warrant potrebbe avere effetti diluitivi sulle partecipazioni possedute dagli azionisti di Energica. La determinazione del prezzo di emissione delle azioni strettamente connessa all’andamento dei prezzi di mercato del titolo registrato nel periodo di riferimento. La diluizione massima in termini di quote di partecipazione degli attuali azionisti a seguito dell’operazione dipenderanno, in particolare, dagli importi delle Tranche e dal relativo prezzo di sottoscrizione, a oggi non determinabili. Inoltre gli effetti diluitivi derivanti dall’esercizio dei warrant dipenderanno dall’ammontare delle azioni sottoscritte. Ipotizzando l’integrale esercizio dei warrant medesimi – che comporterà la sottoscrizione di complessive n. [250.000] azioni ordinarie Energica - la percentuale massima di diluizione sarà pari al 1,67%. DELIBERE DI AUMENTO DI CAPITALE CON ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI OPZIONE A SERVIZIO DELLA CONVERSIONE DELLE OBBLIGAZIONI E A SERVIZIO DELL’ESERCIZIO DEI WARRANT L’aumento di capitale è stato deliberato previo parere di congruità positivo del collegio sindacale.
EFFETTI DILUITIVI. L’eventuale conversione delle Obbligazioni e l’eventuale esercizio dei Warrant comporteranno un effetto diluitivo certo, ma variabile e allo stato non quantificabile, sulle partecipazioni possedute dagli attuali azionisti della Società. La diluizione dipenderà in particolare dalla quota di capitale della Società effettivamente sottoscritta ad esito della conversione delle Obbligazioni e dell’esercizio dei Warrant e pertanto anche dal numero degli stessi e dal relativo prezzo di sottoscrizione. La determinazione del prezzo di emissione delle azioni in sede di conversione delle Obbligazioni è strettamente connessa all’andamento dei prezzi di mercato del titolo registrati nei periodi di riferimento antecedenti le relative richieste di conversione. La diluizione massima in termini di quote di partecipazione degli attuali azionisti dipenderà in particolare, dagli importi delle tranche che verranno effettivamente emesse da SMRE e dal relativo prezzo di sottoscrizione, ad oggi non determinabili. Inoltre gli effetti diluitivi derivanti dall’esercizio dei Warrant dipenderanno dall’ammontare delle azioni sottoscritte e ipotizzando l’integrale esercizio dei Warrant medesimi – che comporterà la sottoscrizione di complessive n. 222.910 azioni ordinarie - la percentuale massima di diluizione sarà pari a circa 1,07%.
EFFETTI DILUITIVI. L’esecuzione dell’operazione potrebbe comportare un effetto diluitivo, ad oggi, non ipotizzabile, sulle partecipazioni possedute dagli attuali azionisti della Società, che dipenderà in particolare dalla conversione delle Obbligazioni e quindi dalla quota di capitale della Società effettivamente sottoscritta dall’Investitore a esito della conversione delle Obbligazioni emesse, nonché dal relativo prezzo di sottoscrizione. Come confermato dagli Esperti Terzi Indipendenti, “l’esecuzione dell’operazione comporterà un effetto diluitivo certo, ma variabile. La diluizione dipenderà, in particolare dagli importi delle richieste di esercizio e dal relativo prezzo, ad oggi non determinabili.”
EFFETTI DILUITIVI. L’esecuzione dell’operazione potrebbe comportare un effetto diluitivo, ad oggi, non ipotizzabile, sulle partecipazioni possedute dagli attuali azionisti della Società, che dipenderà in particolare dalla conversione delle Obbligazioni e quindi dalla quota di capitale della Società effettivamente sottoscritta dall’Investitore a esito della conversione delle Obbligazioni emesse, nonchè dal relativo prezzo di sottoscrizione.
EFFETTI DILUITIVI. L’esecuzione dell’operazione comporterà un effetto diluitivo certo, ma variabile e non ipotizzabile, sulle partecipazioni possedute dagli attuali azionisti della Società, che dipenderà in particolare dalla quota di capitale della Società effettivamente sottoscritta da Bracknor ad esito della conversione delle obbligazioni emesse e pertanto anche dal numero delle stesse e dal relativo prezzo di sottoscrizione. Anche l’eventuale sottoscrizione di azioni a seguito dell’esercizio dei warrant potrebbe avere effetti diluitivi sulle partecipazioni possedute dagli azionisti di Casta Diva Group Spa. La determinazione del prezzo di emissione delle azioni è strettamente connessa all’andamento dei prezzi di mercato del titolo registrato nel Periodo di Riferimento. La diluizione massima in termini di quote di partecipazione degli attuali azionisti a seguito dell’operazione dipenderanno, in particolare, dagli importi delle tranche e dal relativo prezzo di sottoscrizione, ad oggi non determinabili. La stessa cosa vale per gli effetti diluitivi derivanti dall’eventuale esercizio dei warrant, che dipenderanno dall’ammontare delle azioni sottoscritte e dal prezzo di sottoscrizione. Sono stati negoziate e inserite nel Contratto quattro clausole per mitigare eventuali effetti diluitivi non desiderati: - La Società ha la facoltà di uscire dal Contratto senza penali in qualsiasi momento se il prezzo di chiusura del titolo CDG risulti per cinque giorni di negoziazione consecutivi più basso del 15% del prezzo di chiusura registrato nel giorno di stipula del contratto; - La Società può uscire dal Contratto senza penali dopo aver tirato la quarta tranche (su quattordici); - La Società, qualora le venga richiesto da Xxxxxxxx di convertire le obbligazioni a un prezzo di conversione ritenuto troppo basso, può decidere, a suo insindacabile giudizio, di convertire soltanto il 75% di tali obbligazioni, rimborsando in contanti il restante 25% - Lo strike price dei warrant è stato fissato al 120% del prezzo di chiusura registrato alla data di emissione delle obbligazioni; Bracknor Capital Ltd è la piattaforma di Gestione degli Investimenti di Bracknor Investment (un veicolo di investimento con sede a Dubai, Emirati Arabi Uniti). Il mandato di Xxxxxxxx è investire globalmente nelle PMI che possiedono vantaggi competitivi unici e autentico potenziale, fornendo loro capitale operativo o capitale di crescita necessario a promuovere e innescare la loro espansione. Xxxxxxxx, attraverso il suo Pr...
EFFETTI DILUITIVI. Trattandosi di un aumento di capitale in opzione, non vi sono effetti diluitivi in termini di quote percentuali di partecipazione al capitale sociale nei confronti degli azionisti della Società che decideranno di sottoscrivere azioni di nuova emissione sulla base dei propri diritti di opzione. Non essendo ancora stato determinato il prezzo di emissione delle nuove azioni, il numero di azioni da emettere e il relativo rapporto di opzione, elementi che saranno determinati solo in prossimità dell’esecuzione dell’Aumento di Capitale, non risulta possibile al momento né determinare, né formulare una stima dell’effetto diluitivo sul valore unitario delle azioni per gli azionisti che non dovessero esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione loro spettanti.
EFFETTI DILUITIVI. Il prezzo di Offerta – pari a € 2,40 per Azione – si confronta con un patrimonio netto di competenza per azione (calcolato sulla base del numero di azioni ordinarie e di risparmio alla data del 30 giugno 2007) quale risulta dal bilancio consolidato di Banca Carige al 30 giugno 2007 pari a € 1,98 per azione. Gli azionisti ordinari e/o di risparmio e i possessori di Obbligazioni Convertibili che non esercitassero il diritto di opzione subirebbero una diluizione massima della propria partecipazione pari al 22,29% della propria percentuale del capitale sociale a seguito dell’emissione di tutte le Azioni Ordinarie oggetto dell’Offerta e pari al 22,22% della propria percentuale del capitale sociale fully diluted a seguito dell’emissione di tutte le Azioni Ordinarie oggetto dell’Offerta e nell’ipotesi di integrale conversione delle Obbligazioni Convertibili e delle azioni di risparmio convertibili. Ad eccezione degli effetti diluitivi in termini di partecipazione al capitale sociale derivanti dall’eventuale mancato esercizio dei diritti di opzione, da parte degli azionisti, non sono previsti ulteriori effetti diluitivi a seguito dell’Offerta.
EFFETTI DILUITIVI. Le azioni ordinarie Interpump di nuova emissione sono offerte in opzione agli azionisti dell’Emittente ai sensi dell’articolo 2441, comma 1, del Codice Civile, pertanto non vi saranno effetti diluitivi in termini di quote di partecipazione al capitale sociale nei confronti degli azionisti di Interpump che decideranno di esercitare i relativi diritti di opzione, sottoscrivendo la quota di propria competenza. Tuttavia, in caso di mancato esercizio dei diritti di opzione e di integrale sottoscrizione delle azioni oggetto dell’offerta da parte del mercato, ovvero in caso di mancato esercizio dei warrant aggiudicati gratuitamente con le azioni sottoscritte, gli azionisti della Società subirebbero, a seguito dell’emissione rispettivamente delle azioni oggetto dell’offerta e delle azioni di compendio, una diluizione della propria partecipazione. Più precisamente, nel caso di mancato esercizio dei diritti di opzione e di integrale sottoscrizione delle azioni oggetto dell’offerta da parte del mercato, gli azionisti subirebbero una diluizione massima in termini di partecipazione al capitale sociale fully diluted del 20,58%. Nel caso in cui anche i warrant fossero esercitati integralmente, a seguito dell’emissione delle azioni di compendio la diluizione massima in termini di partecipazione al capitale sociale fully diluted sarebbe pari al 29,50%. Per maggiori informazioni si veda la Sezione Seconda, Capitolo 9, Paragrafo 9.1, del Prospetto Informativo.
EFFETTI DILUITIVI. 3.4 Impegni alla sottoscrizione