Dotazioni Clausole campione

Dotazioni. La ditta deve provvedere a proprie spese a dotare il personale di tessera di riconoscimento contenente cognome, fotografia e ditta di appartenenza; i lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento o comunque, trattandosi di servizio alla persona, ad esibirla in tutte le fasi della loro attività, ad organi di controllo e vigilanza.
Dotazioni. Ciascuna squadra di sorveglianza è dotata di un’autovettura (almeno del tipo Panda VAN) e di telefoni cellulari; l’autovettura sarà dotata di sistema di rilevazione posizione GPS, collegata con gli uffici al Centro di Manutenzione e con la sede di Astral. Presso la sede saranno installati sistemi software per verificare in tempo reale la posizione dell’autovettura e per memorizzare i relativi percorsi. In modo analogo il personale addetto alla sorveglianza sarà dotato di tesserini di riconoscimento, completi di fotografia e di “cip” per la localizzazione degli addetti stessi.
Dotazioni. Di seguito sono individuati ed elencati alcuni interventi e prestazioni che costituiscono l'insieme delle attrezzature d'ambito che, assieme alle infrastrutture necessarie per l'insediamento dei nuovi usi e alle dotazioni ecologiche e ambientali che potranno essere indicate dalla Valsat del Poc, garantiscono la sostenibilità complessiva dell'intervento di riqualificazione. Gli interventi che seguono sono qualificati come opere pubbliche e saranno realizzati nel rispetto della normativa vigente in materia con modalità da stabilirsi in apposita convenzione: ⁃ un sistema di verde pubblico che realizzi la connessione tra il viale Panzacchi, la via Codivilla e il parco pubblico di San Xxxxxxx in Bosco e dell'Istituto Rizzoli. La quantità di verde realizzabile sarà valutata in sede di progettazione, in relazione agli obiettivi di tutela degli edifici e del contesto nel suo complesso; ⁃ un parcheggio pubblico a servizio del centro e della collina, per circa 400 posti auto.
Dotazioni. Ciascuna casa viene affittata per come è descritta sul sito Internet Xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx, e quest'ultimo fa testo per qualsiasi divergenza. Si scelgono sempre, ovviamente, delle case in buono stato di conservazione, che abbiano sempre una cucina funzionante completa di frigorifero, fornelli, lavello, stoviglie; tavolo e sedie; con un bagno che abbia almeno la doccia con acqua calda; delle camere complete delle necessarie dotazioni. Gli alloggi sono forniti di dotazioni ed accessori sufficienti per le persone indicate sul contratto di locazione .I posti letto diversi dal letto matrimoniale o singolo ( divani e poltrone letto ), sono da considerarsi di emergenza e comunque meno confortevoli per disposizione o per privacy dei normali posti letto. Televisore, lavatrice, lavastoviglie, quando disponibili sono indicati nella descrizione. Sono a discrezione del proprietario altri accessori quali sedie a sdraio; tavoli e sedie ad esterno; ferro da stiro; reti e materassi ortopedici. Gli animali domestici, generalmente non ammessi, in alcuni appartamenti sono accettati solo su specifica richiesta e conferma da parte del proprietario di casa. È esclusa la biancheria (da bagno, letto e tavola) che il conduttore può portare personalmente. . Gli elettrodomestici presenti in casa vanno controllati all’arrivo. Trattandosi di luoghi di villeggiatura, dove è difficile reperire tecnici o trovare negozi di elettrodomestici od effettuare trasporti di materiale, le riparazioni e le sostituzioni verranno effettuate nei tempi compatibili con le singole realtà locali. Le riparazioni di piccola manutenzione sono a carico del proprietario dell'immobile, salvo che non siano direttamente imputabili al conduttore per uso non corretto del bene locato. Il conduttore s'impegna ad usare con cura il bene locato e si renderà responsabile di rotture o ammanchi a lui imputabili; guasti e rotture dovranno in ogni caso da questi essere tempestivamente segnalati all'agenzia. In caso di esaurimento della bombola di gas, il conduttore dovrà avvisare l’Immobiliare Spiga che provvederà a far sostituire la bombola da personale addetto,addebitandone il costo, salvo accordi diversi.
Dotazioni. Verificate infine se sono presenti il manuale delle istruzioni d’uso, la ruota di scorta, il cric e la chiave telescopica per i dadi delle ruote.
Dotazioni. Kit didattico informativo Manuale di Guida Sicura + Attestati Corso frequentato
Dotazioni. I medici delle USCA, per lo svolgimento delle specifiche attività, devono essere dotati di ricettari SSN. Tutto il personale delle USCA deve essere dotato degli idonei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) forniti dalla ASL di riferimento. Ogni USCA, inoltre, deve essere dotata di mezzi idonei per gli spostamenti, prevedendo la sanificazione accurata dell’auto con opportuni disinfettanti dopo ogni intervento.
Dotazioni. L’aggiudicatario deve provvedere a proprie spese a dotare il personale di tessera di riconoscimento contenente cognome, fotografia e ditta di appartenenza; i lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento o comunque, trattandosi di servizio alla persona, ad esibirla in tutte le fasi della loro attività, ad organi di controllo e vigilanza. L’aggiudicatario deve provvedere a proprie spese anche a dotare il personale dei Dispositivi di Protezione Individuale necessari nel periodo di emergenza sanitaria.
Dotazioni. Gli immobili posti in locazione sono forniti di dotazioni ed accessori sufficienti per il numero di persone che possono ospitare, ad esclusione di biancheria da letto, cucina e bagno. I consumi di acqua, gas ed energia elettrica sono compresi nel costo del soggiorno ed è escluso il consumo di energia elettrica per l’utilizzo dei condizionatori d’aria ove presenti.
Dotazioni. L’intervento deve garantire il completo reperimento degli standard e delle dotazioni richieste per gli usi previsti secondo le norme vigenti al momento della presentazione del PUA. Oltre a tali dotazioni devono essere cedute: - le aree per il sistema di sosta sostitutivo del parcheggio Tanari; - le aree per un parco urbano liberamente fruibile di estensione pari almeno a 45.000 mq da localizzarsi a confine con le aree ex militari di Prati di Xxxxxxx Est. Le opere per la realizzazione del parcheggio e del parco devono considerarsi a scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria.