Common use of DIETE SPECIALI Clause in Contracts

DIETE SPECIALI. I genitori di utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le diete speciali dovranno essere fornite in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale corrente.

Appears in 2 contracts

Samples: comuneloano.it, comuneloano.it

DIETE SPECIALI. I genitori di L’impresa si impegna a preparare diete speciali richieste per motivi etnico-religiosi e dagli utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protettamalattie e/o allergie, della residenza sociale e clinicamente dimostrate mediante presentazione di certificato medico. In quest’ultimo caso la composizione del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente pasto dovrà rispettare scrupolosamente le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione indicazioni riportate sul corrispettivocertificato. Le diete speciali dovranno devono essere fornite trasportate, in piatti monoporzione, con film di chiusura termosigillato, contenuti in singoli contenitori termici isotermici e devono recare specifica etichetta di acciaio inoxidentificazione, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo nel rispetto della normativa sulla privacy. Anche per le prescrizioni della monoporzioni deve essere garantito il mantenimento delle temperature previste dalla normativa vigente normativa igienico sanitariafino al momento del consumo. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termicocontenitore. Le Non potranno essere presi in considerazione certificati medici in cui sono indicate le diete devono in modo generico, senza la prescrizione dettagliata degli ingredienti da utilizzare o da non utilizzare per la preparazione del pasto richiesto. La stazione appaltante comunicherà alla impresa le diete speciali che entreranno in vigore al più tardi entro 3 giorni successivi all’inoltro della richiesta. L’impresa dovrà garantire la disponibilità di una dietista che possa essere formulate in aderenza al menù settimanale correnteconsultata dai genitori degli alunni interessati. I pasti destinati alle diete speciali saranno fatturati allo stesso prezzo dei pasti comuni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.positano.sa.it, www.comune.praiano.sa.it

DIETE SPECIALI. I genitori La Ditta appaltatrice dovrà garantire la fornitura di pasti in bianco e diete speciali per utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da intolleranze alimentari o patologie con definito vincolo dietetico (es. celiachia, latticini, uovo, pomodoro ed altre), nonché per utenti con particolari patologie così come gli anziani esigenze etnico-religiose o etiche. Ciò non comporterà alcun costo aggiuntivo. N.B. Il soggetto aggiudicatario avrà, inoltre, la gestione, la cura e la predisposizione, tramite l’ausilio della residenza protettanutrizionista della Ditta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente tutte le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolasticapreviste, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le ovvero delle diete speciali nei casi di comprovate situazioni patologiche (intolleranze e/o allergie alimentari) e diete per motivi religiosi. Il Comune provvederà in ogni modo, e prima dell’avvio del servizio stesso, alla trasmissione dei certificati medici attestanti le patologie degli studenti e i ragazzi che necessitano di diete speciali. I prodotti da utilizzare per diete speciali relative a soggetti affetti da celiachia dovranno essere fornite in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correnteconformi a quanto indicato nel Vademecum dell’Associazione Italiana Celiachia.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

DIETE SPECIALI. I genitori di La ditta appaltatrice si impegna a garantire la preparazione dei pasti a favore degli utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così di tipo cronico o portatori di allergie alimentari certificate, nel pieno e scrupoloso rispetto delle prescrizioni indicate nei regimi dietetici specifici elaborati come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specificada indicazioni autorità sanitarie competenti. Tali richieste regimi dietetici dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medicacomunicati alla ditta aggiudicataria – con congruo anticipo dal servizio comunale competente. La Ditta è tenuta ditta appaltatrice si impegna altresì a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e garantire la preparazione dei pasti a favore degli utenti che rispettino particolari regimi dietetici per esso dall’Autorità scolasticamotivi religiosi o di altra natura (regimi dietetici vegetariani). La ditta appaltatrice dovrà far pervenire all’ufficio comunale competente i menù elaborati sulla traccia dei menù in vigore, seguendo gli schemi destinati agli utenti di cui sopra. Potranno inoltre essere previsti regimi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e in "bianco", previa comunicazione da parte dell’utente all’atto della prenotazione del pasto o da parte dell’ufficio comunale competente. La ditta appaltatrice non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivoerogare alcuna dieta speciale se non dietro richiesta dell’ufficio comunale competente. Le diete speciali dovranno essere fornite Nel caso in singoli contenitori termici cui riceva richiesta di acciaio inoxdieta speciale direttamente da parte dell’utente o di insegnanti, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni il personale è tenuto a darne immediata comunicazione all’ufficio comunale che rilascerà o meno l’autorizzazione all’erogazione della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntedieta.

Appears in 1 contract

Samples: comune.mottavisconti.mi.it

DIETE SPECIALI. I genitori Le diete speciali vengono richieste ed approntate dietro certificato medico indicante il regime dietetico consigliato. L’Appaltatore dovrà giornalmente preparare le vivande adatte ad ogni dieta speciale, confezionando singolarmente ogni pasto ed osservando scrupolosamente le indicazioni mediche. L’Appaltatore dovrà utilizzare stoviglie espressamente dedicate per la preparazione, in modo tale che non vi sia nemmeno la minima possibilità di utenti frequentanti la scuola primaria contaminazione crociata allergizzante. Particolare attenzione dovrà essere posta nella preparazione e secondaria nel confezionamento in caso di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste patologia celiaca; in tal caso dovranno essere comprovate da una adeguata somministrati gli alimenti analoghi previsti dal menù, inseriti nel prontuario AIC e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione reperibili sul corrispettivomercato. Le diete speciali richieste dovranno essere fornite confezionate dall’Appaltatore, porzionate singolarmente e chiuse in singoli contenitori termici singoli, recanti etichettatura con il nome dell’alunno, l’indicazione della scuola e della classe, così da permetterne una facile indicazione. Presso il centro cottura e presso ogni refettorio dovrà essere presente un elenco dei soggetti allergici ed intolleranti, completo dell’indicazione delle rispettive classi, delle patologie evidenziate e degli alimenti non ammessi, nel pieno rispetto della normativa in tema di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correnteprivacy.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.trezzanorosa.mi.it

DIETE SPECIALI. I genitori L’appaltatore si impegna ad approntare, con la dovuta attenzione al rispetto delle corrette procedure di preparazione e somministrazione, le diete speciali richieste per motivi etnico- religiosi o per gli utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come di tipo cronico o portatori di allergie e intolleranze alimentari. L’appaltatore dovrà attenersi alla normativa in materia di tutela della privacy prevista dalla Legge 193/2006 e a tal fine gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e addetti al servizio dell’impresa appaltatrice assumono le funzioni di responsabili del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medicatrattamento dei dati. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le predisposizione delle diete speciali dovranno per gli utenti affetti da patologie di tipo cronico o portatori di allergie e intolleranze alimentari dovrà avvenire in conformità ai contenuti della certificazione medica ed essere fornite in singoli contenitori termici controfirmata dal medico curante. L’appaltatore è tenuto a predisporre diete speciali anche per il personale docente che presta servizio durante il momento del pasto solo ed esclusivamente nei giorni di acciaio inoxsevizio, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitariafermo restando che anche il personale docente dovrà presentare all’Ufficio comunale competente tutta la documentazione medica necessaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le I pasti destinati alle diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntespeciali saranno fatturati allo stesso prezzo dei pasti comuni.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

DIETE SPECIALI. I genitori Nel caso di utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da con particolari patologie così o allergie sarà necessario predisporre singoli programmi dietetici. Per questi motivi è obbligatorio che la ditta appaltatrice metta a disposizione del Comune un dietista specializzato in grado di predisporre apposite diete speciali, che siano preventivamente sottoposte al parere dell’ATS di Cremona e che richiamino quanto più possibile il menù giornaliero in vigore. Nel caso di diete speciali, di diete leggere e di diete determinate da disgusti o problematiche di ordine religioso/ideologico l’appaltatore si impegna a fornire - oltre alla consulenza del dietista specializzato come già detto - gli anziani della residenza protettaspecifici pasti in contenitori singoli, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni a temperature di salute potranno richiedere una dieta specificalegge, qualora ne venga fatta richiesta dal Comune. Tali richieste menù dovranno essere comprovate da una adeguata poi preparati e specifica certificazione medicasomministrati secondo le indicazioni del caso, con l’utilizzo di materie prime idonee alle esigenze specifiche (ad es. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune alimenti privi di glutine per morbo celiaco, prosciutto cotto senza lattosio, caseinati e per esso dall’Autorità scolasticapolifosfati, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ecc.), senza aumento del costo del pasto. In ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le diete speciali caso, dovranno essere fornite in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzione, scrupolosamente seguite le indicazioni del presente capitolato e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntedei suoi allegati.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.dovera.cr.it

DIETE SPECIALI. I genitori di utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo L’Impresa aggiudicataria dovrà approntare le diete speciali per minori i bambini affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protettadi tipo cronico o portatori di allergie e intolleranze alimentari. In particolare: - nel caso di bambini affetti da patologie croniche tipo: diabete infantile, della residenza sociale morbo celiaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi, ecc., dovrà essere presentato un certificato medico di recente rilascio con allegate tutte le refertazioni ospedaliere; - nel caso di bambini portatori di allergie alimentari dovrà essere obbligatoriamente presentato un certificato del medico specialista con validità non superiore all’anno, contenente l’elenco degli alimenti da escludere dal pasto. I menù speciali dovranno garantire l’alternanza e del servizio domiciliare con regime limitare il ricorso a piatti freddi, al fine di evitare errori, monotonia alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medicasquilibri nutrizionali. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e fornitura dei pasti dietetici dovrà avvenire in una vaschetta monorazione di materiale idoneo per esso dall’Autorità scolasticail contatto con gli alimenti, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le diete speciali dovranno essere fornite in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzionetermosaldata, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni deve risultare perfettamente identificabile da parte del personale addetto alla distribuzione del pasto. Il trasporto dovrà avvenire in modo tale da garantire il mantenimento della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntetemperatura.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Appalto Servizio Mensa Casa Di Riposo – Scuola Elementare E Media Del Comune Di Monticello

DIETE SPECIALI. I genitori di utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo Il Concessionario dovrà approntare le diete speciali per minori i bambini affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protettadi tipo cronico, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa o portatori di allergie ed intolleranze o ragioni alimentari. È previsto per alcune tipologie di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica(celiachia, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivogravi allergie, ecc.) l’utilizzo di prodotti specifici. Le diete speciali destinate ad utenti affetti da patologie di tipo cronico, o portatori di allergie e intolleranze alimentari, verranno redatte da parte di un dietista del Concessionario, sulla base della richiesta del medico curante e secondo le modalità prescritte dall’A:S.L: e, successivamente, visionate dal S.I.A.N. I menù speciali dovranno garantire l’alternanza e limitare il ricorso a piatti freddi, al fine di evitare errori, monotonia alimentare e squilibri nutrizionali. La fornitura dei pasti dietetici dovrà avvenire in una vaschetta monorazione di materiale idoneo per il contatto con gli alimenti, che dovrà risultare perfettamente identificabile da parte del personale addetto alla distribuzione del pasto. La preparazione dei suddetti pasti dovrà avvenire secondo buona norma, avendo cura di evitare ogni possibile contaminazione, perciò utilizzando attrezzature (pentole, mescoli, posateria, ecc.) dedicate e dovrà avvenire in zone specifiche. Dovrà essere fornite garantito inoltre un sistema di trasporto adeguato in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette atto a garantire il rispetto delle temperature di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntesomministrazione richieste dalle attuali disposizioni legislative.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.moncalieri.to.it

DIETE SPECIALI. I genitori di La ditta appaltatrice si impegna a garantire la preparazione dei pasti a favore degli utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da patologie di tipo cronico o portatori di allergie alimentari certificate, a carattere permanente, nel pieno e scrupoloso rispetto delle prescrizioni indicate nei regimi dietetici specifici elaborati a cura delle autorità sanitarie competenti. Tali regimi dietetici dovranno essere comunicati alla ditta aggiudicataria –con congruo anticipo- dal servizio comunale competente. La ditta appaltatrice si impegna altresì a garantire la preparazione dei pasti a favore degli utenti che rispettino particolari patologie così come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e regimi dietetici per motivi religiosi o di altra natura (regimi dietetici vegetariani). Nel primo caso le famiglie interessate (senza necessità di alcuna dichiarazione A.T.S) renderanno noti al responsabile del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni mensa –all’inizio dell’anno scolastico- gli alimenti da escludere dalla dieta. Nel secondo caso l’A.T.S. competente provvederà alla modifica del menù, escludendo gli alimenti indicati dai genitori e garantendo l’apporto calorico di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune ogni pasto mediante un aumento del 20% delle grammature indicate in tabella per il primo piatto, per la verdura, per la frutta e per esso dall’Autorità scolasticail pane. Potranno inoltre essere previsti regimi dietetici in “bianco”, seguendo previa comunicazione da parte dell’utente o presentazione del certificato del pediatra o medico di base. In caso di particolari iniziative scolastiche (escursioni - gite con pic-nic o similari) la ditta dovrà garantire, previo congruo preavviso, la preparazione di “colazioni al sacco” per gli schemi utenti. In ogni caso la preparazione di pasti per ognuno dei regimi dietetici prescritti summenzionati, nonché per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le diete speciali dovranno essere fornite i casi di cui al precedente comma, avverrà alle medesime condizioni di prezzo-pasto offerte in singoli contenitori termici sede di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntegara.

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza

DIETE SPECIALI. I genitori Il centro di cottura deve approntare le diete speciali per gli utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze di tipo cronico o ragioni portatori di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata e specifica certificazione medicaallergie alimentari. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente predisposizione delle diete speciali deve avvenire da parte di un dietista e deve essere controfirmata dal medico curante. In particolare: - nel caso di bambini affetti da patologie croniche tipo: - diabete infantile, morbo celiaco, obesità, dislipidemie, dismetabolismi ecc., dovrà essere presentato un certificato medico di recente rilascio con allegate tutte le refertazioni ospedaliere; - nel caso di bambini portatori di allergie alimentari dovrà essere obbligatoriamente presentato un certificato medico di recente rilascio con allegati i test allergologici, rilasciati da centri di allergologia oppure prescritti da centri di gastroenterologia infantile, con validità non superiore all’anno. Le diete personalizzate richieste dal Comune e speciali sono predisposte esclusivamente per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose i bambini e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivoper gli adulti che, eventualmente, consumano il pasto a scuola. Le diete speciali dovranno essere fornite in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzione, monoporzione e recare l’indicazione indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntedestinatario.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

DIETE SPECIALI. I genitori Le diete speciali vengono richieste ed approntate dietro certificato medico indicante il regime dietetico consigliato. Il Concessionario dovrà giornalmente preparare le vivande adatte ad ogni dieta speciale, confezionando singolarmente ogni pasto ed osservando scrupolosamente le indicazioni mediche. Il Concessionario dovrà utilizzare stoviglie espressamente dedicate per la preparazione, in modo tale che non vi sia nemmeno la minima possibilità di utenti frequentanti la scuola primaria contaminazione crociata allergizzante. Particolare attenzione dovrà essere posta nella preparazione e secondaria nel confezionamento in caso di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste patologia celiaca; in tal caso dovranno essere comprovate da una adeguata somministrati gli alimenti analoghi previsti dal menù, inseriti nel prontuario AIC e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione reperibili sul corrispettivomercato. Le diete speciali richieste dovranno essere fornite confezionate dal Concessionario, porzionate singolarmente e chiuse in singoli contenitori termici singoli, recanti etichettatura con iniziali dell’alunno, l’indicazione della scuola e della classe, così da permetterne una facile indicazione. Presso il centro cottura e presso ogni refettorio dovrà essere presente un elenco dei soggetti allergici ed intolleranti, completo dell’indicazione delle rispettive classi, delle patologie evidenziate e degli alimenti non ammessi, nel pieno rispetto della normativa in tema di acciaio inoxprivacy. Per i pasti a domicilio, in monoporzionepresenza di particolari patologie, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono dovranno essere formulate in aderenza apportati gli idonei correttivi al menù settimanale correntegiornaliero.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.trezzanorosa.mi.it

DIETE SPECIALI. I genitori L’O.E.A deve preparare le diete speciali approntate e richieste dalla Stazione Appaltante per tutte le categorie di utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani di tipo cronico o portatori di allergie alimentari o persone in condizione di disabilità con specifiche difficoltà di deglutizione. Le derrate per la preparazione di diete speciali devono essere fornite, senza alcun onere aggiuntivo, dall’O.E.A. La composizione delle diete speciali deve essere il più possibile uguale al pasto normale. La predisposizione delle diete speciali deve avvenire mediante supervisione delle dietiste in possesso di titolo di studio previsto dal DM 509/99 e da provvedimenti emanati dal Ministero della residenza protetta, della residenza sociale e Salute in merito ai titoli equipollenti. Le dietiste devono essere adibite alla supervisione del servizio domiciliare di ristorazione nelle sue diverse tipologie, con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere una dieta specifica. Tali richieste dovranno essere comprovate da una adeguata particolare riferimento agli aspetti igienico-sanitari e specifica certificazione medica. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le nutrizionali delle preparazioni gastronomiche e delle diete personalizzate richieste dal Comune e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivospeciali. Le diete speciali dovranno essere fornite in singoli contenitori termici vengono predisposte da parte della dietista della Stazione Appaltante e trasmesse all’OEA che è tenuta ad attivarle entro il tempo massimo di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette un giorno lavorativo dalla data di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntetrasmissione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

DIETE SPECIALI. I La Ditta appaltatrice dovrà provvedere alla preparazione di pasti alternativi per i bambini e per gli insegnanti che presentano allergie o problemi di alimentazione. Tali fattori dovranno essere comprovati da regolari certificati medici esibiti all’Ente che ne darà comunicazione. (L.R. n°2 del 11.02.2003) Per le diete particolari nei casi di appartenenza a minoranze religiose o a particolari regimi alimentari (vegetariani) è sufficiente una dichiarazione di un responsabile del minore. Ogni dieta speciale deve essere personalizzata e dovrà essere contenuta in una vaschetta monoporzione contrassegnata dal cognome e nome dell'utente cui è destinata. In caso di malesseri passeggeri (non oltre 3 giorni) sarà sufficiente una dichiarazione dei genitori di utenti frequentanti la scuola primaria e secondaria di 1° (primo) grado e servizio estivo per minori affetti da particolari patologie così come gli anziani della residenza protetta, della residenza sociale e del servizio domiciliare con regime alimentare specifico causa intolleranze o ragioni di salute potranno richiedere che comporterà una dieta specificain bianco. Tali richieste dovranno essere comprovate da Risulta essenziale che gli operatori delle filiere alimentari forniscano una adeguata informazione sugli ingredienti allergenici che sono contenuti nei prodotti alimentari da loro distribuiti. Il Regolamento (UE) N. 1169/2011 ha introdotto nuove norme che disciplinano l’etichettatura e specifica certificazione medicala messa a disposizione delle informazioni riguardanti gli allergeni alimentari e ha esteso il campo applicativo della disciplina dell’etichettatura dei prodotti alimentari alle attività di ristorazione quali bar, ristoranti includendo le mense scolastiche e le mense ospedaliere, disponendo che anche in questi contesti vengano indicati gli allergeni alimentari eventualmente presenti negli alimenti somministrati al consumatore. La Ditta è tenuta a fornire giornalmente le diete personalizzate richieste dal Comune Si fa espresso riferimento alle linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica “Ministero della Salute” e per esso dall’Autorità scolastica, seguendo gli schemi dietetici prescritti per ogni singola patologia e per motivazioni etiche e religiose e non potrà richiedere maggiorazione sul corrispettivo. Le diete speciali dovranno essere fornite in singoli contenitori termici di acciaio inox, in monoporzione, e recare l’indicazione dell’utente destinatario e cucinate secondo le prescrizioni della vigente normativa igienico sanitaria. Non sono accettate vaschette di alluminio, di plastica o altro tipo di contenitore termico. Le diete devono essere formulate in aderenza al menù settimanale correntesuccessive integrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roccapiemonte.sa.it