Common use of Dichiarazione comune Clause in Contracts

Dichiarazione comune. Le parti concordano che il Comitato di indirizzo si riunirà per definire le modalità di costituzione e funzionamento del Fondo aiuti e solidarietà di cui all’art. 65 del Ccnl. Le parti al fine di: • valorizzare il comune impegno a realizzare le attività bilaterali più utili ad assicurare ai lavoratori dell’industria agroalimentare servizi ed interventi di sostegno o di integrazione al reddito; • rispondere adeguatamente alle sfide del mercato mediante miglioramenti di efficienza gestionale, di qualità dei prodotti e incrementi di produttività e di redditività e assicurando lo sviluppo della capacità competitiva delle imprese che costituisce condizione essenziale anche in considerazione della progressiva globalizzazione dei mercati e del processo di integrazione europea, per confrontarsi validamente con la concorrenza interna ed internazionale; • salvaguardare il normale svolgimento dell’attività produttiva ed assicurare maggiore certezza alla programmazione dei costi aziendali, assecondando la positiva evoluzione e attuazione, nelle diverse realtà merceologiche e aziendali, dei processi di ristrutturazione, di innovazione e di sviluppo, in un quadro volto a perseguire la ottimizzazione delle risorse, la valorizzazione del fattore umano e le possibilità di promozione dell’occupazione; si danno reciprocamente atto dell’opportunità di costituire, in presenza di una legislazione nazionale di favore in termini di defiscalizzazione e decontribuzione, e ferme restando l’autonomia dell’attività imprenditoriale e le rispettive distinte responsabilità degli imprenditori e delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, l’Ente Bilaterale di Settore, nei modi ed entro i termini stabiliti dalle parti anche con riferimento alle due specifiche aree di intervento sotto indicate: Saranno svolte, sulla base di un apposito regolamento da definire tra le parti, attività di ricerca, informazione ed analisi sui seguenti temi:

Appears in 1 contract

Samples: www.faicislpadovarovigo.it

Dichiarazione comune. Le parti, pur tenendo conto di quanto già stabilito in ordine al succitato Osservatorio CBMC, dichiarano la propria reciproca disponibilità a verificare la possibilità di pervenire alla costruzione di un sistema bilaterale dei materiali da costruzione (cemento, calce, gesso, lapidei, laterizi, manufatti cementizi) quale strumento idoneo al monitoraggio ed alla elaborazione di tematiche d’interesse comune. In particolare, le parti concordano ritengono che il Comitato tale sistema potrebbe essere utile per pervenire, con idonee e condivise iniziative, alla definizione di indirizzo si riunirà per definire le una legislazione quadro in materia di cave, che tenga conto delle diverse modalità di costituzione coltivazione, e funzionamento del Fondo aiuti delle compatibilità ambientali, della sostenibilità degli ecosistemi, della sicurezza sul lavoro con l’obiettivo primario di semplificare l’iter burocratico per l’approvazione, in sede locale ed in tempi rapidi e solidarietà certi, delle concessioni di cui all’art. 65 del Ccnlsfruttamento delle cave stesse. Le parti al fine di: • valorizzare il comune impegno a realizzare le attività bilaterali più utili ad assicurare ai lavoratori dell’industria agroalimentare servizi ed interventi di sostegno o di integrazione al reddito; • rispondere adeguatamente alle sfide del mercato mediante miglioramenti di efficienza gestionale, di qualità dei prodotti e incrementi di produttività e di redditività e assicurando lo sviluppo della capacità competitiva delle imprese che costituisce condizione essenziale anche in considerazione della progressiva globalizzazione dei mercati e del processo di integrazione europea, per confrontarsi validamente con la concorrenza interna ed internazionale; • salvaguardare il normale svolgimento dell’attività produttiva ed assicurare maggiore certezza alla programmazione dei costi aziendali, assecondando la positiva evoluzione e attuazione, nelle diverse realtà merceologiche e aziendali, dei processi di ristrutturazione, di innovazione e di sviluppo, in un quadro volto a perseguire la ottimizzazione delle risorse, la valorizzazione del fattore umano e le possibilità di promozione dell’occupazione; si danno reciprocamente atto dell’opportunità e riconoscono l’importanza che nei luoghi di costituirelavoro i rapporti tra azienda e dipendenti e tra i dipendenti medesimi siano ispirati ai principi di comune convivenza civile e di rispetto reciproco, nonché al rispetto della professionalità e dei diritti della persona. Le parti considerano inaccettabili ed intollerabili discriminazioni per ragioni di razza, religione, lingua, genere. Le Parti concordano di affidare al Comitato Bilaterale dei Materiali da Costruzione (CBMC) l’impegno di valutare e proporre azioni volte a garantire le pari opportunità nei settori a cui si applica il presente CCNL, in presenza un’ottica di una legislazione nazionale di favore miglioramento continuo, anche in termini di defiscalizzazione e decontribuzione, e ferme restando l’autonomia dell’attività imprenditoriale e le rispettive distinte responsabilità degli imprenditori e benessere organizzativo. L’ambito delle Organizzazioni Sindacali azioni che saranno eventualmente adottate riguarderà la totalità dei lavoratori, l’Ente Bilaterale di Settore, nei modi ed entro i termini stabiliti dalle parti anche con riferimento alle due specifiche aree di intervento sotto indicate: Saranno svolte, sulla base di un apposito regolamento da definire tra le parti, attività di ricerca, informazione ed analisi sui seguenti temi:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro 12 Febbraio 2020

Dichiarazione comune. Le parti, pur tenendo conto di quanto già stabilito in ordine al suc- citato Osservatorio CBMC, dichiarano la propria reciproca disponibi- lità a verificare la possibilità di pervenire alla costruzione di un sistema bilaterale dei materiali da costruzione (cemento, calce, gesso, lapidei, laterizi, manufatti cementizi) quale strumento idoneo al monitoraggio ed alla elaborazione di tematiche d’interesse comune. In particolare, le parti concordano ritengono che il Comitato tale sistema potrebbe essere utile per pervenire, con idonee e condivise iniziative, alla definizione di indirizzo si riunirà per definire le una legislazione quadro in materia di cave, che tenga conto delle diverse modalità di costituzione coltivazione, e funzionamento del Fondo aiuti delle compatibilità ambientali, della sostenibilità degli ecosistemi, della sicurezza sul lavoro con l’obiettivo primario di semplificare l’iter burocratico per l’approvazione, in sede locale ed in tempi rapidi e solidarietà certi, delle concessioni di cui all’art. 65 del Ccnlsfruttamento delle cave stesse. Le parti al fine di: • valorizzare il comune impegno a realizzare le attività bilaterali più utili ad assicurare ai lavoratori dell’industria agroalimentare servizi ed interventi di sostegno o di integrazione al reddito; • rispondere adeguatamente alle sfide del mercato mediante miglioramenti di efficienza gestionale, di qualità dei prodotti e incrementi di produttività e di redditività e assicurando lo sviluppo della capacità competitiva delle imprese che costituisce condizione essenziale anche in considerazione della progressiva globalizzazione dei mercati e del processo di integrazione europea, per confrontarsi validamente con la concorrenza interna ed internazionale; • salvaguardare il normale svolgimento dell’attività produttiva ed assicurare maggiore certezza alla programmazione dei costi aziendali, assecondando la positiva evoluzione e attuazione, nelle diverse realtà merceologiche e aziendali, dei processi di ristrutturazione, di innovazione e di sviluppo, in un quadro volto a perseguire la ottimizzazione delle risorse, la valorizzazione del fattore umano e le possibilità di promozione dell’occupazione; si danno reciprocamente atto dell’opportunità e riconoscono l’importanza che nei luoghi di costituirelavoro i rapporti tra azienda e dipendenti e tra i di- pendenti medesimi siano ispirati ai principi di comune convivenza ci- vile e di rispetto reciproco, nonché al rispetto della professionalità e dei diritti della persona. Le parti considerano inaccettabili ed intolle- rabili discriminazioni per ragioni di razza, religione, lingua, genere. Le Parti concordano di affidare al Comitato Bilaterale dei Materiali da Costruzione (CBMC) l’impegno di valutare e proporre azioni volte a garantire le pari opportunità nei settori a cui si applica il presente CCNL, in presenza un’ottica di una legislazione nazionale di favore miglioramento continuo, anche in termini di defiscalizzazione e decontribuzione, e ferme restando l’autonomia dell’attività imprenditoriale e le rispettive distinte responsabilità degli imprenditori e be- nessere organizzativo. L’ambito delle Organizzazioni Sindacali azioni che saranno eventualmente adottate riguar- derà la totalità dei lavoratori, l’Ente Bilaterale di Settore, nei modi ed entro i termini stabiliti dalle parti anche con riferimento alle due specifiche aree di intervento sotto indicate: Saranno svolte, sulla base di un apposito regolamento da definire tra le parti, attività di ricerca, informazione ed analisi sui seguenti temi:.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Dichiarazione comune. Le parti concordano che il Comitato di indirizzo si riunirà per definire le modalità di costituzione e funzionamento del Fondo aiuti e solidarietà intese di cui all’artsopra saranno armonizzate con quel- le preesistenti in fase di stesura. 65 Il gruppo nel perseguimento del Ccnl. Le parti predetto obiettivo di diffusione della cultura formativa, istituirà entro il 31/12/2003 una specifica sezione dell’Osservatorio, alla quale sono attribuiti i seguenti compiti: - ricerca di strumenti per accedere alle forme di finanziamento specificamente previste a livello comunitario, nazionale e regionale, al fine di: • valorizzare il comune impegno a realizzare di pro- muovere una corretta informazione all’interno del sistema imprenditoriale, in particolare delle picco- le attività bilaterali più utili ad assicurare ai lavoratori dell’industria agroalimentare servizi ed interventi di sostegno o di integrazione al reddito; • rispondere adeguatamente alle sfide del mercato mediante miglioramenti di efficienza gestionalee medie imprese, di qualità dei prodotti e incrementi di produttività e di redditività e assicurando lo sviluppo della capacità competitiva valutare l’utilizzazione di tali finanziamenti per gli eventuali progetti che si convenisse di definire sul piano settoriale; - indirizzo ed elaborazione di progetti di formazione continua per l’aggiornamento permanente delle imprese che costituisce condizione essenziale anche in considerazione della progressiva globalizzazione dei mercati e del processo di integrazione europea, per confrontarsi validamente con la concorrenza interna ed internazionale; • salvaguardare il normale svolgimento dell’attività produttiva ed assicurare maggiore certezza alla programmazione dei costi aziendali, assecondando la positiva evoluzione e attuazione, nelle diverse realtà merceologiche e aziendali, dei processi di ristrutturazione, di innovazione competenze professionali e di sviluppomassimizzazione del livello di impiegabilità delle risorse umane; - individuazione di proposte ed azioni mirate alla sperimentazione di progetti ed esperienze di for- mazione professionale rivolti ad esigenze di ricon- versione professionale e di ricollocazione di lavo- ratori, nonché ad iniziative di nuova imprenditoria- lità; - elaborazione di proposte di progetti formativi che, nell’ambito della mobilità professionale, siano finalizzati all’arricchimento delle competenze dei lavoratori in un coerenza con l’evoluzione tecnologi- ca ed organizzativa dell’impresa. Nell’ambito del quadro volto a perseguire la ottimizzazione delle risorsegenerale così determinato, la valorizzazione Sezione potrà inoltre prevedere forme di collabora- zione con Xxxxxx/Università per la realizzazione di iniziative mirate al rafforzamento delle sinergie tra il mondo dell’Istruzione e quello dell’impresa su mate- rie attinenti al mercato ed alle tecnologie di interes- se per le imprese del fattore umano e le possibilità di promozione dell’occupazione; si danno reciprocamente atto dell’opportunità di costituire, in presenza di una legislazione nazionale di favore in termini di defiscalizzazione e decontribuzione, e ferme restando l’autonomia dell’attività imprenditoriale e le rispettive distinte responsabilità degli imprenditori e delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, l’Ente Bilaterale di Settore, nei modi ed entro i termini stabiliti dalle parti anche con riferimento alle due specifiche aree di intervento sotto indicate: Saranno svolte, sulla base di un apposito regolamento da definire tra le parti, attività di ricerca, informazione ed analisi sui seguenti temi:settore.

Appears in 1 contract

Samples: digilander.libero.it