Common use of DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI Clause in Contracts

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito della contrattazione quadriennale aziendale, le parti, valutate le condizioni dell’Azienda e del lavoro, le prospettive di sviluppo, e tenuto conto dell’andamento e delle condizioni di competitività, redditività e produttività, definiscono un sistema di programmi ed indicatori finalizzati ad obiettivi di miglioramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’anno. I programmi e gli obiettivi che le parti individuano a livello di Azienda debbono consistere anche in azioni di miglioramento dell’efficienza interna e dell’efficacia del servizio reso ai cittadini, attraverso più elevati standard di qualità. In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed obiettivi definito con la contrattazione quadriennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi di produttività e di qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere e, per l’altra parte del 50%, sarà correlata all’andamento generale dell’Azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendale. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, possono avere carattere aziendale, di area, di gruppo e, per le qualifiche superiori, anche individuale e devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono essere né complessi, né numerosi, ma devono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni da corrispondere a consuntivo dell’esercizio di riferimento.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Del Personale Delle Aziende, Imprese, Societa' Ed Enti, Verbale Definitivo Di Accordo Di Rinnovo Quadriennale Normativo E Biennale Economico Del CCNL Federculture, Verbale Definitivo Di Accordo Di Rinnovo Quadriennale Normativo E Biennale Economico Del CCNL Federculture

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito Nell'ambito della contrattazione quadriennale aziendale, le parti, valutate le condizioni dell’Azienda dell'azienda e del lavoro, le prospettive di sviluppo, e tenuto conto dell’andamento dell'andamento e delle condizioni di competitività, redditività e produttività, definiscono un sistema di programmi ed indicatori finalizzati ad obiettivi di miglioramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’annodell'anno. I programmi e gli obiettivi che le parti individuano a livello di Azienda azienda debbono consistere anche in azioni di miglioramento dell’efficienza dell'efficienza interna e dell’efficacia dell'efficacia del servizio reso ai cittadini, attraverso più elevati standard di qualità. In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed obiettivi definito con la contrattazione quadriennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi di produttività e di qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere e, per l’altra l'altra parte del 50%, sarà correlata all’andamento all'andamento generale dell’Azienda dell'azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendale. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, possono avere carattere aziendale, di area, di gruppo e, per le qualifiche superiori, anche individuale e devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono essere complessi, numerosi, ma devono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione l'articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni da corrispondere a consuntivo dell’esercizio dell'esercizio di riferimento.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito della contrattazione quadriennale aziendale, triennale aziendale le parti, valutate le condizioni dell’Azienda dell’impresa e del lavoro, le prospettive di sviluppo, sviluppo anche occupazionale e tenuto conto dell’andamento e delle condizioni di competitività, redditività e produttivitàdi redditività, di produttività definiscono un sistema di programmi ed e di indicatori finalizzati ad obiettivi di miglioramento miglio- ramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’annoannuale. I programmi e gli obiettivi che le parti individuano a livello di Azienda azienda debbono consistere anche essere scelti in azioni di modo da valorizzare il contributo dei lavoratori al miglioramento dell’efficienza interna e dell’efficacia del servizio reso ai cittadiniservizio, attraverso conseguendo più elevati standard di qualità. In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed obiettivi definito con la contrattazione quadriennale triennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi in- crementi di produttività redditività e di miglioramento della qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere ee della produttività. Gli obiettivi devono essere flessibili, per l’altra parte del 50%orientare gli sforzi in coerenza con le stra- tegie aziendali, sarà correlata all’andamento generale dell’Azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendalein particolare nelle aziende a struttura più complessa in cui nei tre anni la situazione dei singoli settori può variare anche in maniera differenziata. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, il più possibile coinvolgenti nei confronti dei lavoratori non possono avere carattere aziendale, di area, di gruppo e, per le qualifiche superiori, anche individuale e devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono essere né complessi, complessi né numerosi, ma devono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai , ai cui risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni erogazioni, da corrispondere a consuntivo dell’esercizio di riferimento. Nel corso dell’anno sono prevedibili, tra azienda e R.S.U., dei momenti di verifica relativi all’andamento dei programmi/obiettivi di miglioramento convenuti tra le Parti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito Nell'ambito della contrattazione quadriennale aziendale, aziendale le parti, valutate le condizioni dell’Azienda dell'impresa e del lavoro, le prospettive di sviluppo, sviluppo anche occupazionale e tenuto conto dell’andamento dell'andamento e delle condizioni di competitività, di redditività e di produttività, definiscono un sistema di programmi ed indicatori finalizzati ad obiettivi di miglioramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato ritardato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’annoannuale. I programmi e gli obiettivi che le parti individuano a livello di Azienda d'azienda debbono consistere anche in azioni di miglioramento dell’efficienza dell'efficienza interna e dell’efficacia dell'efficacia del servizio reso ai cittadinialla cittadinanza, attraverso più elevati standard di qualità, in sintonia con le azioni che le imprese realizzano per dare concreta attuazione alla "Carta dei servizi". In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed e obiettivi definito con la contrattazione quadriennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi di produttività e di qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere eredditività. Potendo la situazione dei diversi settori aziendali variare nei quattro anni, gli obiettivi debbono essere flessibili, per l’altra parte del 50%, sarà correlata all’andamento generale dell’Azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendaleorientare gli sforzi in coerenza con le strategie aziendali. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, possono avere carattere aziendale, ovvero di area, di gruppo egruppo, per le qualifiche superiori, anche individuale e ecc.; devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono possono essere né complessi, né complessi nè numerosi, ma devono debbono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione l'articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai , ai cui risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni erogazioni, da corrispondere a consuntivo dell’esercizio dell'esercizio di riferimento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito Nell'ambito della contrattazione quadriennale aziendale, le parti, valutate le condizioni dell’Azienda dell'azienda e del lavoro, le prospettive di sviluppo, e tenuto conto dell’andamento dell'andamento e delle condizioni di competitività, redditività e produttività, definiscono un sistema di programmi ed indicatori finalizzati ad obiettivi di miglioramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato ritirato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’annodell'anno. I programmi e gli obiettivi che le parti individuano a livello di Azienda azienda debbono consistere anche in azioni di miglioramento dell’efficienza dell'efficienza interna e dell’efficacia dell'efficacia del servizio reso ai cittadini, attraverso più elevati standard di qualità. In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed obiettivi definito con la contrattazione quadriennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi di produttività e di qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere e, per l’altra l'altra parte del 50%, sarà correlata all’andamento all'andamento generale dell’Azienda dell'azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendale. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, possono avere carattere aziendale, di area, di gruppo e, per le qualifiche superiori, anche individuale e devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono essere né complessi, né numerosi, ma devono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione l'articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni da corrispondere a consuntivo dell’esercizio dell'esercizio di riferimento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito della contrattazione quadriennale aziendaleintegrativa annuale di Agenzia, le parti, valutate le condizioni dell’Azienda dell’Agenzia e del lavoro, le prospettive di sviluppo, e tenuto conto dell’andamento e delle condizioni di competitività, redditività e produttività, definiscono un sistema di programmi ed obiettivi e indicatori finalizzati ad obiettivi di al miglioramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’anno. I programmi e gli Gli obiettivi che le parti individuano a livello di Azienda Agenzia, quali indicatori del reale andamento delle attività lavorative, debbono consistere anche in azioni di miglioramento dell’efficienza interna e dell’efficacia del servizio reso ai cittadinireso, attraverso più elevati standard di qualità. In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed obiettivi definito con la contrattazione quadriennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi di produttività e di qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere e, per l’altra parte del 50%, sarà correlata all’andamento generale dell’Azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendale. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, possono avere carattere aziendale, di area, di gruppo e, per le qualifiche superiori, anche individuale e devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono essere né complessi, né numerosi, ma devono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni da corrispondere a consuntivo dell’esercizio di riferimentoal personale.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo

DETERMINAZIONE DI OBIETTIVI E PROGRAMMI. Nell’ambito della contrattazione quadriennale aziendaleintegrativa annuale di Agenzia, le partiParti, valutate le condizioni dell’Azienda dell’Agenzia e del lavoro, le prospettive di sviluppo, sviluppo e tenuto conto dell’andamento e delle condizioni di competitività, redditività e produttività, definiscono un sistema di programmi ed obiettivi e di indicatori finalizzati ad obiettivi di finalizzato al miglioramento aziendale, che può essere rivisto e ritarato con periodicità annuale e monitorato attraverso verifiche intermedie nel corso dell’anno. I programmi e gli Gli obiettivi che le parti Parti individuano a livello di Azienda debbono Agenzia, quali indicatori del reale andamento delle attività lavorative, devono consistere anche in azioni di miglioramento dell’efficienza interna e dell’efficacia del servizio reso ai cittadinireso, attraverso più elevati standard di qualità. In ogni caso, nel suo insieme, il sistema di programmi ed obiettivi definito con la contrattazione quadriennale aziendale deve essere funzionale al conseguimento di incrementi di produttività e di qualità per una quota pari al 50% del premio da prevedere e, per l’altra parte del 50%, sarà correlata all’andamento generale dell’Azienda attraverso obiettivi/parametri di redditività aziendale. Tali obiettivi, per essere coinvolgenti, possono avere carattere aziendale, di area, di gruppo e, per le qualifiche superiori, anche individuale e devono essere pertinenti al lavoro direttamente esercitato dai singoli interessati e da questi influenzabili; non devono essere né complessi, né numerosi, ma devono risultare visibili, misurabili ed apprezzabili nel loro andamento. Stabiliti il sistema e l’articolazione degli obiettivi, vengono definiti i relativi parametri di riferimento e misurazione, anche attribuendo fattori di ponderazione differenziati. Ai risultati da ottenere vanno collegate le eventuali erogazioni da corrispondere a consuntivo dell’esercizio di riferimentoal personale.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro