DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI Clausole campione

DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. L’intervento in oggetto mira al potenziamento, al ripristino e recupero della viabilità del tracciato plano-altimetrico esistente, degradato ed eroso dal tempo e dalle succitate avverse condizioni climatiche dell’ottobre-novembre 2019. L'intervento, che sarà limitato alla larghezza del tracciato esistente e senza alterare le pendenze, riguarderà: • la ricarica, nei tratti necessari, della strada con materiale inerte, il ripristino del sottofondo con ghiaia, previa rullatura e/o costipamento, e l’eliminazione di buche e/o dossi; • il ripristino integrale della pavimentazione in asfalto; • nei tratti dove la pavimentazione stradale è ammalorata di procederà con l’asportazione e lo scavo del corpo stradale, ricarica con misto granulometrico e Tout Venant, per circa 40 cm. e rifacimento del manto bituminoso con doppio strato di asfalto, binder 7 cm. + tappetino di usura 3 cm. • Nei tratti, invece dove l’asfalto si presenta in buone condizioni di conservazione di provvederà con l’irruvidimento della superficie bituminosa e la ricopertura con lo strato di sola usura per uno spessore di 3 cm.. I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi sinteticamente come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. - Asportazione della pavimentazione esistente e il sottofondo verranno asportati mediante scavo - ricariche e bonifiche del corpo stradale con misto granulometrico e tout venant di cava per uno spessore minimo di 30 cm - ripristino della pavimentazione in asfalto costituita da un primo strato di binder di 7 cm. e successivo strato di usura di 3 cm. - Nei tratti in cui non necessitano ricariche del sottofondo si procederà ad asfaltare direttamente con uno strato di tappetino di usura avente spessore pari ad almeno 3 cm. previo irruvidimento della superficie stradale.
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI i lavori consistono nella realizzazione di tappetini d’usura su varie strade pubbliche, nella realizzazione di un cassonetto e successiva realizzazione della massicciata stradale e pavimentazione bituminosa sull’area adiacente a Vicolo Xxxxxxx del capoluogo. finanziamento dell’intervento per un importo complessivo di €. 150.000,00 si farà fronte con le risorse proprie inserite nel bilancio comunale esercizio finanziario 2015. L’importo complessivo dei lavori a base d’appalto è di € 122.935,00 così costituiti: Verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico-finanziario:
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. I lavori possono sommariamente descriversi secondo le voci seguenti.
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. L'ubicazione, la forma, il numero e le principali dimensioni delle opere oggetto dell'appalto, salvo le indicazioni di dettaglio e le eventuali varianti di seguito indicate, sono quelle risultanti dal progetto sopra nominato, definito ed identificato nei seguenti elaborati:
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. Le lavorazioni programmate da eseguire a seguito dell’aggiudicazione sono individuate nelle 11 schede allegate al progetto di gara ed al presente capitolato, prevedendo per la loro esecu- zione l’organizzazione contamporanea di cantieri specifici presso più edifici, in base alla prio- xxxx d’ intervento ed alle indicazioni che, alla consegna dei lavori, verranno impartite dalla Di- rezione dei Lavori. Più precisamente, le manutenzioni programmate sono sommariamente riassunte come se- gue:
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. Lavori per la rimozione, con demolizione, e lo smaltimento della motonave “Tiber 1” presente in prossimità della banchina in sponda sinistra del Fiume Tevere tra il Ponte Xxxxxxx I ed il Ponte Sant’Angelo in comune di Roma Capitale e prevedono diverse fasi di lavorazione: ⮚ Accantieramento area di banchina prospicente il relitto; ⮚ Ispezione con squadra di sommozzatori specializzati dal relitto al fine di individuare i possibili punti di accesso e punti di presa per il sollevamento parziale del relitto; ⮚ Discioglimento e sorbonatura dei sedimenti interni mediante pompe alta pressione gestite dalla squadra sommozzatori, sollevamento parziale dello stesso così da agevolare il passaggio sotto lo scafo degli imbraghi formati da cavi in acciaio di idonea portata; ⮚ Sollevamento del relitto e svuotamento dell’acqua presente nello scafo mediante pompe autoadescanti; ⮚ Adagiamento sulla banchina precedentemente allestita con teli in PVC ad alta grammatura, e travi in legno; ⮚ Demolizione mediante escavatore idraulico munito di cesoia per acciai; ⮚ Recupero materiali ferrosi, altri tipi di materiali recuperabili da gestire secondo codici CER per lo smaltimento mediante impresa autorizzata; ⮚ Ripristino e pulizia delle aree di cantiere.
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. Il cantiere in oggetto prevede le seguenti lavorazioni:
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. L'oggetto concreto di ogni intervento di manutenzione sarà individuato in modo preciso dagli ordini di servizio impartiti ad ogni impresa in maniera scritta. Nell’ordine di servizio della direzione dei lavori, dovrà essere chiaramente descritta la modalità di esecuzione dei lavori a farsi. Lo stesso D.L. avrà cura di ordinare che i materiali impiegati siano del tipo e qualità similari a quelli esistenti e che le opere eseguite rispondano alla buona regola d'arte. Ai fini della funzionalità delle strade, reti idriche e fognarie sono oggetto del presente contratto anche gli interventi di manutenzione straordinaria descritti in apposite perizie da redigersi a carico dell’U.T.C.
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI i lavori consistono nella sostituzione dell’impianto di produzione dell’acqua sanitaria e di riscaldamento posto nell’edificio spogliatoi al servizio dei campi da calcio, costituito da pannelli solari, nuovo accumulatore di acqua calda, nuova caldaia di generazione calore, scambiatore, relativo impianto elettrico ed opere murarie. finanziamento dell’intervento per un importo complessivo di €. 48.030,00 si farà fronte con le risorse inserite nel Programma Annuale Operativo 2014 (PAO) redatto dall’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, finanziato con il Fondo Regionale Montagna 2014. L’importo complessivo dei lavori è di € 31.818,00 così costituiti:
DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI. Nel presente progetto è prevista la realizzazione delle seguenti opere. Il pozzo sarà perforato a rotazione con circolazione inversa di fluidi e recupero del cutting in “air lift” , con il diametro nominale DN 1000 mm continuo senza utilizzo di fluidi diversi da quelli dell’acqua di falda medesima. Per i primi 45 metri di profondità a partire dal p.c. il diametro di perforazione sarà pari a DN 1000 mm, al fine di poter installare una colonna cieca in acciaio diametro 800 mm. La tubazione di rivestimento sarà formata da tubazioni in acciaio inox AISI 304 con diametro esterno di 323 mm, spessore 8 mm; il tratto filtrante avrà tipologia di filtro a spirale a luce continua, con sistema tipo Xxxxxxx, di uguale diametro e con apertura indicativa di 0,75-1.00 mm rinforzato all’interno da una colonna portante con cave 6x35 mm. Gli elementi della tubazione saranno uniti fra loro mediante elettrosaldatura testa a testa. L’intercapedine fra la parete del foro e la tubazione di rivestimento (anulus) sarà colmata con dreno costituito da ghiaietto selezionato con diametro medio dei granuli 2-5mm nel tratto da fondo foro sino a circa -50 m dal p.c. Da tale quota, per una quindicina di metri, sarà realizzato l’isolamento dell’anulus mediante argilla di cava o monogranulare con valore K<10 -7 cm/s. L’intercapedine tra la tubazione di rivestimento e la colonna cieca in opera sarà colmata da una miscela di argilla e sabbia, sormontata (per un tratto di 5 m circa) da una cementazione tradizionale.