Denominazione e sede Clausole campione

Denominazione e sede. 1. Il Fondo di Previdenza a Capitalizzazione per i Dirigenti di Aziende Industriali denominato PREVINDAI – Fondo Pensione, costituito il 4 ottobre 1990 con atto per dott. Vincenzo De Paola Notaio in Roma, repertorio n. 34471, raccolta n. 6323, opera in attuazione dell'Accordo sindacale stipulato in data 3 ottobre 1989 tra la Confindustria, l'Associazione Sindacale Intersind, l'Associazione Sindacale per le Aziende Petrolchimiche e Collegate a Partecipazione statale (ASAP) e la Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali (FNDAI); esso dà inoltre attuazione ai successivi accordi sindacali intervenuti tra le parti contraenti – dette anche parti istitutive, attualmente Confindustria, quale parte istitutiva datoriale, e Federmanager, quale parte istitutiva dirigenziale – avendosi particolare riferimento agli accordi 31 gennaio 1996, 29 gennaio 1999, 24 novembre 2004 e 1° marzo 2005. Il Previndai, in appresso chiamato « Fondo », è costituito in osservanza degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile.
Denominazione e sede. 1. Il Fondo di Previdenza a Capitalizzazione per i Dirigenti di Aziende Industriali denominato PREVINDAI – Fondo Pensione, costituito il 4 ottobre 1990 con atto per dott. Vincenzo De Paola Notaio in Roma, repertorio n. 34471, raccolta n. 6323, opera in attuazione dell'Accordo sindacale stipulato in data 3 ottobre 1989 tra la Confindustria, l'Associazione Sindacale Intersind, l'Associazione Sindacale per le Aziende Petrolchimiche e Collegate a Partecipazione statale (ASAP) e la Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali (FNDAI), nonché dei successivi Accordi sindacali intervenuti tra le parti contraenti. Il Previndai, in appresso chiamato « Fondo », è costituito in osservanza degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile.
Denominazione e sede. E’ istituita la rete delle istituzioni scolastiche del quadrante Est del XVI Distretto di Roma, che assume la denominazione di “Rete Roma Est”, d’ora in avanti denominata “Rete”, con sede presso la scuola capofila di cui al successivo art.10.
Denominazione e sede. E’ costituita con sede in Xxx xxxxx Xxxxx (XX), xxx Xxxxxxxxx 0, una associazione con denominazione “ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTENTISTICA SPORTINSIEME VAL DELLA TORRE” Ente associativo ai sensi dell'art. 5 del D. Lgs 4 dicembre 1997 n° 460 e nel rispetto degli art. 36 e segg. del Codice Civile.
Denominazione e sede. Tra gli istituti individuati si rinnova l’accordo della Rete “ABITAR” , con sede organizzativa ed amministrativa presso la scuola capofila di cui al successivo art. 6.
Denominazione e sede. 1. Il presente Statuto disciplina il funzionamento del Museo Tattile Statale Omero istituito con legge n. 452 del 25 novembre 1999 e operante sulla base della Convenzione tra Ministero della Cultura e Comune di Ancona.
Denominazione e sede. ART. 4 –
Denominazione e sede. 1. La struttura associativa assume la denominazione di “ Consorzio polizia municipale Padova Ovest”
Denominazione e sede. 1. E' costituita, nel rispetto degli artt. 14 e seguenti del Codice Civile e del D.Lgs. 117/2017 in materia di Xxxxx Xxxxxxx (d'ora innanzi "CTS"), la "FONDAZIONE DI COMUNITÀ PORTA PALAZZO", (di seguito anche "Fondazione"), con sede in Torino.
Denominazione e sede. 1. E’ costituito tra i Comuni, corrispondenti al Bacino 15A, di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Alpignano, Pianezza, Druento, Buttigliera Alta, San Gillio, Villarbasse, Rosta e la Comunità Montana Valsangone Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana, Valgioie nonché i Comuni corrispondenti al Bacino 15B, di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte,Xxxxxx X. Xxxxxxx, Claviere, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Xxxxxx, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Xxxxxxxx di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Sestriere, Susa, Vaie, Venaus, Villardora, Villarfocchiardo, il Consorzio di Bacino ai sensi della Legge Regionale 24 ottobre 2002 n. 24 e del D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22, art. 23 denominato “CONSORZIO AMBIENTE DORA SANGONE” siglabile “CADOS”.