Definizione dei servizi Clausole campione

Definizione dei servizi. Per facilitare il percorso di migrazione dei Comuni con più di 250.000 abitanti, la definizione degli elementi oggetto di migrazione è stata fatta utilizzando i servizi erogati dall’ente stesso, utilizzando la classificazione offerta dal TUEL e dal mercato di riferimento. Secondo quanto indicato dalla Corte dei Conti nel Referto Monitoraggio del Piano Triennale 2017-2019 e in linea con la metodologia applicata per calcolare i Lump Sum, è stato identificato un range di servizi che il Comune ha digitalizzato ma non ancora migrato verso soluzioni Public Cloud Qualificate o presso Infrastrutture della PA idonee. Nel caso specifico, i comuni con più di 250.000 abitanti hanno un range che va da 17 a 21 servizi non ancora migrati. Ognuno dei servizi rappresenta una categoria all’interno della quale possono essere presenti uno o più applicativi digitali utilizzati dall’Ente. Nel momento in cui l’Ente seleziona il servizio dalla lista, dovrà provvedere alla migrazione (secondo quanto definito nelle modalità di migrazione) di tutti gli applicativi che sottendono il servizio in questione entro i tempi stabiliti dal Piano di Migrazione.
Definizione dei servizi. 1. Il servizio di taxi e il servizio di noleggio con conducente con autovettura sono autoservizi pubblici non di linea e in quanto tali provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complementare e integrativa rispetto ai servizi pubblici di linea, e sono effettuati a richiesta del cliente o dei clienti, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Definizione dei servizi. Di seguito riassunte, si riportano le attività che l’aggiudicatario dovrà svolgere in riferimento a quanto stabilito dal DM 10/08/2016 e dalle linee guida approvate con il medesimo Decreto, nonché in base a quanto offerto in sede di gara e a quanto previsto nel presente capitolato.
Definizione dei servizi. 1. Il servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti consiste nell'attività con cui la Banca, su richiesta del cliente conclude accordi di acquisto o vendita di uno o più strumenti finanziari, compresa la conclusione di accordi per la sottoscrizione o la compravendita di strumenti finanziari emessi dalla Banca al momento della loro emissione.
Definizione dei servizi. 1. Il servizio di noleggio con conducente con autovettura da piazza è un servizio pubblico non di linea e, in quanto tale, provvede al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complemen- tare ed integrativa rispetto ai servizi pubblici di linea, e viene effettuato su richiesta del cliente o dei clienti, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Definizione dei servizi. 1. Di seguito si riportano le attività che l’aggiudicatario dovrà svolgere. Ai fini interpretativi, esemplificativi o per una più dettagliata descrizione operativa dei vari aspetti nei quali tali servizi possono sostanziarsi, si fa riferimento, per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, al “Manuale Operativo” curato dal Servizio Centrale, disponibile su sito web: htpp://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Definizione dei servizi. 2.1 Applicazione Canopo Audit Il sistema include tutte le funzionalità necessarie per gestire l’intero ciclo di vita del processo di audit, dalla pianificazione alla compilazione degli audit, all’analisi dei dati, alla gestione delle azioni e dei rimedi. • Modelli di audit Gestione di un archivio di modelli di audit, suddivisi in categorie e gruppi personalizzabili. La gestione dei modelli è molto utile per la riutilizzabilità degli audit, soprattutto negli scenari con elevata frequenza di ripetizione degli audit.
Definizione dei servizi. 2.1 Agli effetti del contratto disciplinato dalle presenti condizioni generali, i servizi erogati da Saidea srl riferiscono ai programmi ed ai componenti hardware installati presso il cliente, e che, ai fini del predetto, sono definiti complessivamente “il Sistema”.
Definizione dei servizi. I servizi di accoglienza del Sistema di Protezione per Richiedenti Xxxxx e Rifugiati hanno come obiettivo principale la (ri-)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e di permesso umanitario accolti (DM 10 agosto 2016, parte II, art. 29). Fermo restando i contenuti generali del progetto, le azioni e gli interventi previsti dal progetto già approvato, le azioni su cui verterà la coprogettazione, individuate alla luce dei principali aspetti innovativi del DM 10 agosto, sono: - la rimodulazione e/o migliore qualificazione del budget/piano economico-finanziario, ed organizzazione dei servizi di accoglienza, integrazione e tutela, con particolare riferimento alla prescrizione della voce di spese per i servizi di integrazione, pari al 7% del costo complessivo di ciascun progetto; - il co-finanziamento nella misura minima del 5% del costo complessivo del progetto (art. 19 DM 10 agosto 2016), apportato nelle modalità previste (Linee guida, parte I, capo IV, art. 28, DM 10 agosto 2016); ovvero un contributo ministeriale assegnato in misura massima del 95%; - l’articolazione e/o migliore qualificazione dei servizi minimi garantiti per l’orientamento, l’accompagnamento e l’accesso integrato ai servizi del contesto territoriale (con particolare rilevanza a quelli sociali, scolastici e linguistico-culturali; lavorativi, formativi e di qualificazione professionali; abitativi; legali e sanitari). I servizi di accoglienza integrata del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - SPRAR, sono prestati nel rispetto delle linee guida di cui al DM 10 agosto 2016 ( parte II, artt. 30 / 31 ), e secondo le modalità previste dal “Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale ed umanitaria Di seguito riassunte, si riportano le attività che l’aggiudicatario dovrà svolgere in riferimento a quanto stabilito dal DM 10/08/2016 e dalle linee guida approvate con il medesimo Decreto, nonché in base a quanto offerto in sede di gara e a quanto previsto nel presente capitolato.
Definizione dei servizi