Common use of Dati generali Clause in Contracts

Dati generali. Settore: VINO DI UVE Area geografica: UNIONE EUROPEA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 100.000,00 Negli ultimi 5 anni le importazioni polacche dei vini sono cresciute del 34,9% in valore ed il 26,5% in volume. Tale trend di crescita è continuato fino al 2018, anno in cui le importazioni sono cresciute in un anno del 9,3% in valore e del 9,0 % in volume rispetto all’anno precedente. Secondo le stime della società Ambra i vini più consumati in Polonia sono quelli rossi (il 60%), seguono i vini bianchi (30%) e rosati (10%). Dal 2017 Xxxxx Xxxx viene organizzato ogni anno a Varsavia, tanto da essere un evento atteso tra gli operatori del settore. Il settore del vino è in continua e costante crescita e l'Italia è il primo fornitore della Polonia e si intende affiancare ai momenti fieristici un evento focalizzato solo sulle Regioni meno sviluppate e in transizione, i cui vini sono ancora poco diffusi nel Paese. L'iniziativa sarà associata a ulteriori azioni commerciali da realizzare in diverse città in via di espansione. Settore: VINO DI UVE Area geografica: AFRICA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 30.000,00 Il governo tunisino ha annunciato una serie di misure entro il 2021 che riguardano la liberalizzazione di 25 categorie di prodotto, tra cui i vini, che non saranno più sottoposte ad autorizzazione all'importazione. In sostituzione sarà prevista la procedura del cahier de charge, che offre più opportunità alle imprese enologiche italiane di essere presenti nel mercato tunisino. La Tunisia è un paese produttore di vini nonostante le radici culturali non ne incoraggino il consumo. Fino al 2019 le importazioni di vino in Tunisia avevano fatto registrare un forte aumento a testimonianza dell'interesse dei consumatori. Il sistema distributivo dei vini è caratterizzato dalle GDO, che è rappresentata da Magasin General, Carrefour, Géant, Monoprix ecc. , ed è autorizzata alla vendita al consumo. La presente iniziativa riguarda la realizzazione di un'azione di promozione da realizzare a Tunisi, articolata in due momenti distinti: una versione digitale e una versione phigital. La prima fase, entro il primo semestre 2022, prevede la raccolta e il caricamento nella piattaforma Smart 365 dei profili delle aziende vinicole delle Regioni installate nelle aree cd. meno sviluppate e l'organizzazione di B2B con le centrali di acquito delle GDO Tunisine. La fase Phigital, entro il secondo semestre 2022, rivolta alle aziende selezionate, che saranno connesse da remoto e che avranno la possibilità di presentare almeno 3 etichette in un'apposita sala. Saranno create diverse postazioni per le aziende partecipanti con l'eventuale ausilio di interpreti nonchè un apposito corner per le degustazioni presentati da sommelier. La finalità dell'evento è di incrementare le opportunità commerciali per le imprese del Sud. Si stima la partecipazione di almeno 10 aziende.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.sicilia.it, www.ice.it

Dati generali. Settore: VINO DI UVE Area geografica: UNIONE EUROPEA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 100.000,00 Negli ultimi 5 anni le importazioni polacche dei vini x.xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx-xxxxxx.xx.xx Mail del RUP 0882/339300 N. telefono del RUP Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx R.U.P. Ambito Alto Tavoliere Soggetto attuatore Ambito Alto Tavoliere Localizzazione Servizi di sostegno asili nido a titolarità pubblica Titolo del Progetto Puglia Regione di appartenenza Dati Note Nido / Micro-nido Servizio Nido / Micro-nido Tipologia di Servizio DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO DA FINANZIARE Descrizione del servizio Sostegno alla gestione tramite affidamento a terzi, delle strutture rivolte alla prima infanzia a titolarità pubblica presenti sul territorio dell'ambito territoriale. Nello specifico l'intervento è finalizzato a mantenere il livello dell'utenza degli Asili nido comunali di Apricena, di Torremaggiore e di Chieuti. L'intervento interessarà l' a.s. 2022/2023. Il servizio è organizzato sull'arco dell'intera settimana prevedendo un'apertura giornaliera di 6 ore per 6 giorni a settimana. Gli standard qualitativi previsti sono cresciute del 34,9% coerenti con quanto disposto dalla normativa regionale di riferimento (ex art. 53 R.R. n. 4/2007 e s.m.i. In particolare per quanto attiene il personale impiegato sono previste figure professionali adeguate in valore ed il 26,5% in volume. Tale trend di crescita è continuato fino al 2018, anno in cui le importazioni sono cresciute in un anno del 9,3% in valore e del 9,0 % in volume rispetto all’anno precedente. Secondo le stime della società Ambra i vini più consumati in Polonia sono quelli rossi numero (il 60%), seguono i vini bianchi (30%rapporto operatore/utente) e rosati (10%)qualità professionale agli standard minimi di riferimento dettati dalla normativa regionale: coordinatore pedagogico, educatori, ausiliari, etc. Dal 2017 Xxxxx Xxxx viene organizzato Estremi dell'eventuale regolamentazione a livello diambito/distretto e/o a livello di Comune Regolamento Regionale n. 4 del 18/01/2007 “Regolamento Regionale attuativo della legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia” Descrizione dell'eventuale regolamentazione a livello di ambito/distretto e/o a livello di comune Il R.R. 4/2007 al Titolo V, definisce le caratteristiche delle strutture socioassistenziali riconosciute sul territorio regionale, individuando i requisiti minimi strutturali, organizzativi e funzionali per la costruzione di un sistema omogeneo e di qualità sul territorio regionale, in sede di prima e organica applicazione. I requisiti strutturali e organizzativi individuati sono rapportati agli ospiti delle strutture ovvero agli utenti dei servizi e sono riferiti in ogni anno a Varsaviacaso alla ricettività autorizzata in numero di posti per le stesse strutture ovvero alla capacità di accoglienza dei servizi in numero di utenti. I requisiti e gli standard minimi di funzionamento dei servizi per la prima infanzia sono disciplinati dall'art. 53 del R.R. n.4/2007 e s.m.i. Estremi del sistema di regolazione della compartecipazionedegli utenti Delibera Coordinamento Istituzionale del 07/02/2014 Descrizione del sistema di regolamentazione della compartecipazione degli utenti Come previsto dal Regolamento Unico per l'accesso al sistema integrato locale dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari, tanto l'Ambito territoriale determina annualmente, con delibera di Coordinamento istituzionale, la compartecipazione da essere un evento atteso tra gli operatori del settore. Il settore del vino è in continua e costante crescita e l'Italia è il primo fornitore della Polonia e si intende affiancare ai momenti fieristici un evento focalizzato solo sulle Regioni meno sviluppate e in transizione, i cui vini sono ancora poco diffusi nel Paese. L'iniziativa sarà associata a ulteriori azioni commerciali da realizzare in diverse città in via di espansione. Settore: VINO DI UVE Area geografica: AFRICA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 30.000,00 Il governo tunisino ha annunciato una serie di misure entro il 2021 che riguardano la liberalizzazione di 25 categorie di prodotto, tra cui i vini, che non saranno più sottoposte ad autorizzazione all'importazione. In sostituzione sarà prevista la procedura del cahier de charge, che offre più opportunità alle imprese enologiche italiane di essere presenti nel mercato tunisinoparte degli utenti. La Tunisia è un paese produttore quota di vini nonostante le radici culturali non ne incoraggino compartecipazione eventualmente prevista a carico dell’utente verrà corrisposta direttamente con il consumoproprio reddito, o con l’aggiunta della quota di compartecipazione alla spesa dei parenti obbligati a prestare gli alimenti ai sensi dell’art. Fino al 2019 le importazioni 433 del Cod. Civ. Per quanto riguarda i servizi nido a titolarità pubblica, la quota della compartecipazione viene calcolata sulla base del valore ISEE dei nuclei familiari. da settembre 2020 CCNL vigente CCNL Cooperative CCNL applicato appalto di vino in Tunisia avevano fatto registrare un forte aumento a testimonianza dell'interesse dei consumatoriservizio ex D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii. Il sistema distributivo dei vini è caratterizzato dalle GDO, che è rappresentata da Magasin General, Carrefour, Géant, Monoprix eccbandire Modalità di gestione ELENCO DELLE STRUTTURE PUBBLICHE NELLE QUALI SI INTENDONO REALIZZARE I SERVIZI FINANZIATI CON IL PAC Asilo nido comunale di Chieuti Asilo nido comunale di Torremaggiore Asilo nido comunale di Apricena n. utenti effettivi per a.s. , ed è autorizzata alla vendita al consumo. La presente iniziativa riguarda la realizzazione di un'azione di promozione da realizzare a Tunisi, articolata in due momenti distinti: una versione digitale e una versione phigital. La prima fase, entro il primo semestre 2022, prevede la raccolta e il caricamento nella piattaforma Smart 365 dei profili delle aziende vinicole delle Regioni installate nelle aree cd. meno sviluppate e l'organizzazione di B2B con le centrali di acquito delle GDO Tunisine. La fase Phigital, entro il secondo semestre 2022, rivolta alle aziende selezionate, che saranno connesse da remoto e che avranno la possibilità di presentare almeno 3 etichette in un'apposita sala. Saranno create diverse postazioni per le aziende partecipanti con l'eventuale ausilio di interpreti nonchè un apposito corner per le degustazioni presentati da sommelier. La finalità dell'evento è di incrementare le opportunità commerciali per le imprese 2013-2014 Strutture interessate dall'intervento del Sud. Si stima la partecipazione di almeno 10 aziende.Pac

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’

Dati generali. SettoreNella scheda Dati Generali è necessario indicare l'oggetto del contratto da inserire (recuperato da SIMOG) e il codice del luogo di esecuzione del contratto (cliccando sul pulsante “+” a lato della tabella 2.12). Verrà visualizzata una scheda come la seguente, dalla quale sarà possibile selezionare il luogo dove verrà eseguito l’appalto. Selezionando un ambito si aprirà un'ulteriore scheda dalla quale si potrà scegliere la località finale da inserire tramite il pulsante Aggiungi (sono possibili selezioni multiple). Nel caso di selezioni multiple è necessario selezionare le diverse località di esecuzione del contratto direttamente nella maschera di ricerca e inserirle in un unico step; cliccando successivamente sul pulsante Inserisci si effettuerà la compilazione della tabella. Nel caso di selezioni multiple, è necessario selezionare con segno di spunta la località prevalente. Per indicare poi indirizzo e il numero civico e georeferenziare l’intervento è necessario cliccare sulla lente di ingrandimento accanto al campo indirizzo. A seguito del click sulla lente verrà visualizzata la schermata seguente nella quale – indicando la via e il numero civico, saranno proposti all’utente uno o più indirizzi simili e/o vicini a quello inserito: VINO DI UVE Area geografical’utente deve sceglierne uno, sulla base del quale sarà georeferenziato l’intervento. La stessa operazione andrà effettuata per l'inserimento del NUTS, cliccando sulla lente di ingrandimento, che aprirà una scheda di ricerca La ricerca del NUTS (Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche dell’Italia, usata per fini statistici a livello dell’Unione Europea) può essere effettuata tramite Ricerca per descrizione oppure tramite Navigazione ad Albero dell'elenco, ordinato per Stato, Zona e Regione, come indicato nell'esempio. SCHEDA 3A: UNIONE EUROPEA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 100.000,00 Negli ultimi 5 anni le importazioni polacche dei vini DATI SPECIFICI In questa scheda andranno inseriti tutti i codici necessari tramite ricerche, i campi obbligatori sono cresciute del 34,9% contrassegnati dagli asterischi. Il campo relativo al numero CPV risulta già precompilato, in valore ed quanto importato tramite il 26,5% in volumecodice CIG. Tale trend di crescita è continuato fino al 2018, anno Nel caso in cui le importazioni sono cresciute in un anno del 9,3% in valore e del 9,0 % in volume rispetto all’anno precedente. Secondo le stime della società Ambra i vini più consumati in Polonia sono quelli rossi (il 60%), seguono i vini bianchi (30%) e rosati (10%). Dal 2017 Xxxxx Xxxx viene organizzato ogni anno a Varsavia, tanto da essere un evento atteso tra gli operatori del settore. Il settore del vino lo si voglia modificare o non risultasse recuperato dal CIG è in continua e costante crescita e l'Italia è il primo fornitore della Polonia e si intende affiancare ai momenti fieristici un evento focalizzato solo sulle Regioni meno sviluppate e in transizione, i cui vini sono ancora poco diffusi nel Paese. L'iniziativa sarà associata a ulteriori azioni commerciali da realizzare in diverse città in via di espansione. Settore: VINO DI UVE Area geografica: AFRICA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 30.000,00 Il governo tunisino ha annunciato una serie di misure entro il 2021 che riguardano la liberalizzazione di 25 categorie di prodotto, tra cui i vini, che non saranno più sottoposte ad autorizzazione all'importazione. In sostituzione sarà prevista la procedura del cahier de charge, che offre più opportunità alle imprese enologiche italiane di essere presenti nel mercato tunisino. La Tunisia è un paese produttore di vini nonostante le radici culturali non ne incoraggino il consumo. Fino al 2019 le importazioni di vino in Tunisia avevano fatto registrare un forte aumento a testimonianza dell'interesse dei consumatori. Il sistema distributivo dei vini è caratterizzato dalle GDO, che è rappresentata da Magasin General, Carrefour, Géant, Monoprix ecc. , ed è autorizzata alla vendita al consumo. La presente iniziativa riguarda la realizzazione di un'azione di promozione da realizzare a Tunisi, articolata possibile procedere in due momenti distinti: una versione digitale e una versione phigital. La prima fase, entro il primo semestre 2022, prevede la raccolta e il caricamento nella piattaforma Smart 365 dei profili delle aziende vinicole delle Regioni installate nelle aree cd. meno sviluppate e l'organizzazione di B2B con le centrali di acquito delle GDO Tunisine. La fase Phigital, entro il secondo semestre 2022, rivolta alle aziende selezionate, che saranno connesse da remoto e che avranno la possibilità di presentare almeno 3 etichette in un'apposita sala. Saranno create diverse postazioni per le aziende partecipanti con l'eventuale ausilio di interpreti nonchè un apposito corner per le degustazioni presentati da sommelier. La finalità dell'evento è di incrementare le opportunità commerciali per le imprese del Sud. Si stima la partecipazione di almeno 10 aziende.modi differenti:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lombardia.it

Dati generali. Settore: VINO AREA DELL’INTERO COMPRENSORIO DI UVE Area geografica: UNIONE EUROPEA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 100.000,00 Negli ultimi 5 anni le importazioni polacche BONIFICA Ha 92.775,00 AREA ATTREZZATA LORDA Ha 27.632,00 Perimetri irrigui comprendenti strade, fiumi, aree urbane, canali di bonifica etc. ATTREZZATA NETTA Ha 18.580,29 Perimetri irrigui al netto di strade, fiumi, aree urbane, canali di bonifica etc. – dato da catasto consortile e da progetti SUPERFICIE IRRIGABILE Ha 13.629,00 Ottenuta applicando i coefficienti di parzializzazione previsti in progetto e quindi al netto delle tare aziendali, intese come superfici non produttive, strade interaziendali, fabbricati aziendali etc. SUPERFICIE IRRIGATA Ha 3.044,29 Dato da domanda per l’utilizzo della risorsa irrigua per l’anno 2012 Sub comprensorio Ozieri-Chilivani n. 660 Consorziati Sub comprensorio Piano di Perfugas n. 476 Consorziati Sub comprensorio Bassa Valle del Coghinas n. 613 Consorziati INFRASTRUTTURE IRRIGUE CHILIVANI INFRASTRUTTURE IRRIGUE BASSA VALLE INFRASTRUTTURE IRRIGUE PERFUGAS RETE DI SCOLO CHILIVANI Le funzioni istituzionali del Consorzio sinteticamente sono quelle di proposizione, progettazione, esecuzione e gestione delle opere di competenza pubblica e privata attinenti alla bonifica, allo sviluppo delle produzioni agricole, alla difesa del suolo e dell'ambiente, nel quadro della programmazione economica nazionale e regionale, dei vini sono cresciute del 34,9% piani di sviluppo economico e sociale delle comunità montane e con riguardo alle esigenze di coordinamento con gli altri interventi della Regione e degli Enti locali in valore materia di agricoltura e di lavori pubblici. Inoltre, il Consorzio di Bonifica è interessato al corretto utilizzo della risorsa idrica ed al recupero della stessa attraverso la progettazione di nuove opere di presa utili a migliorare il 26,5% in volume. Tale trend di crescita è continuato fino al 2018servizio irriguo a favore dell'agricoltura e dei diversi comparti ad essa collegati, anno in cui le importazioni sono cresciute in un anno del 9,3% in valore industria, turismo e del 9,0 % in volume rispetto all’anno precedente. Secondo le stime della società Ambra i vini più consumati in Polonia sono quelli rossi (il 60%), seguono i vini bianchi (30%) e rosati (10%). Dal 2017 Xxxxx Xxxx viene organizzato ogni anno a Varsavia, tanto da essere un evento atteso tra gli operatori del settore. Il settore del vino è in continua e costante crescita e l'Italia è il primo fornitore della Polonia e si intende affiancare ai momenti fieristici un evento focalizzato solo sulle Regioni meno sviluppate e in transizione, i cui vini sono ancora poco diffusi nel Paese. L'iniziativa sarà associata a ulteriori azioni commerciali da realizzare in diverse città in via di espansione. Settore: VINO DI UVE Area geografica: AFRICA Previsione contributo privato: Stanziamento pubblico: 30.000,00 Il governo tunisino ha annunciato una serie di misure entro il 2021 che riguardano la liberalizzazione di 25 categorie di prodotto, tra cui i vini, che non saranno più sottoposte ad autorizzazione all'importazione. In sostituzione sarà prevista la procedura del cahier de charge, che offre più opportunità alle imprese enologiche italiane di essere presenti nel mercato tunisinopotabile. La Tunisia spesa per la manutenzione, esercizio e custodia delle opere di bonifica e, in generale, per il funzionamento dei consorzi, è un paese produttore sostenuta dai consorziati. La spesa per l'esecuzione delle opere di vini nonostante le radici culturali non ne incoraggino bonifica è di norma sostenuta dallo Stato e dalla Regione. Attraverso il consumo. Fino al 2019 le importazioni Piano generale di vino in Tunisia avevano fatto registrare un forte aumento a testimonianza dell'interesse dei consumatori. Il sistema distributivo dei vini è caratterizzato dalle GDObonifica tutela e territorio rurale, che è rappresentata da Magasin Generallo strumento base per l'attività consorziale, Carrefoursi individuano le opere ed attività esistenti ed i progetti per il futuro del Consorzio. Attraverso il Piano di Classifica, Géantil Consorzio determina la contribuenza consortile, Monoprix ecc. , ed è autorizzata alla vendita al consumo. La presente iniziativa riguarda la realizzazione di un'azione di promozione da realizzare a Tunisi, articolata in due momenti distinti: una versione digitale individuando e una versione phigital. La prima fase, entro quantificando il primo semestre 2022, prevede la raccolta beneficio che gli immobili (terreni e il caricamento nella piattaforma Smart 365 dei profili delle aziende vinicole delle Regioni installate nelle aree cd. meno sviluppate e l'organizzazione di B2B con le centrali di acquito delle GDO Tunisine. La fase Phigital, entro il secondo semestre 2022, rivolta alle aziende selezionate, che saranno connesse da remoto e che avranno la possibilità di presentare almeno 3 etichette in un'apposita sala. Saranno create diverse postazioni per le aziende partecipanti con l'eventuale ausilio di interpreti nonchè un apposito corner per le degustazioni presentati da sommelier. La finalità dell'evento è di incrementare le opportunità commerciali per le imprese del Sud. Si stima la partecipazione di almeno 10 aziendefabbricati) traggono dall'attività consorziale.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Di Offerta