Common use of CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Clause in Contracts

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità valido. In tale seduta pubblica, la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoria.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale Il Dirigente del Servizio Avvocatura Regionale provvederà a presentare la relativa proposta di D.G.R. alla Giunta Regionale ogni volta che si terrà renderà necessaria la prestazione professionale di un legale attenendosi al rispetto della seguente procedura: Per incarichi di importo inferiore ad € 40.000,00 mediante affidamento diretto adeguatamente motivato o previo, informale confronto concorrenziale tra i preventivi presentati da almeno tre professionisti iscritti nell’elenco e ritenuti idonei. Il preventivo, redatto in luogo e data forma analitica per le singole fasi del procedimento, è necessario sia per l’affidamento diretto che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità validoper il confronto concorrenziale. In tale seduta pubblicatutti i casi il legale dovrà rendere noto il grado di complessità dell'incarico nonché assumere l'impegno ad informare per iscritto l'ente su tutte le iniziative e le attività dallo stesso intraprese in ordine all' incarico ricevuto, impegnandosi ad inviare, in tempi congrui, copia di ogni memoria, comparsa o altro scritto difensivo redatto nell'esercizio del mandato conferito. Il conferimento dell'incarico verrà perfezionato con la commissione sottoscrizione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini apposito disciplinare di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che incarico di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiaratopredisposto. Nel caso in cui, per lo svolgimento dell’attività di raggruppamento temporaneo difesa, sia necessario avvalersi di concorrentiun Avvocato domiciliatario, questo dovrà presentare quest’ultimo è individuato dall’Ente, di comune accordo con l’Avvocato incaricato. La corresponsione del compenso per l’attività di domiciliazione è a carico del professionista incaricato, salvo diverso accordo intervenuto di volta in volta tra le parti. Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito. L'istanza di partecipazione ha il solo scopo di manifestare la documentazione sopraindicata disponibilità del professionista all'assunzione di un eventuale incarico. L'acquisizione delle candidature e l'inserimento nell'elenco non comporta l'assunzione di alcun obbligo specifico da parte della Regione Umbria, a qualsivoglia titolo, ai professionisti iscritti. Pertanto l'inserimento nell'elenco non attribuisce alcun diritto ai predetti professionisti, in ordine all'eventuale conferimento di incarico. La formazione dell'elenco è infatti unicamente finalizzata all'individuazione, a seguito di procedura ispirata ai principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, di soggetti qualificati ai quali potere affidare specifici incarichi professionali specialistici. La Regione Umbria si riserva, comunque, la facoltà di affidare incarichi anche a professionisti non compresi nell’elenco in presenza di contenziosi ritenuti, con riferimento valutazione non sindacabile in ragione della tipologia della procedura, di particolare complessità specialistica tale da richiederne l'affidamento a ciascun soggetto riunitofigure professionali altamente qualificate nel settore di pertinenza, ovvero, nel caso in cui la scelta del professionista sia effettuata dalle Compagnie di Assicurazione della Regione Umbria con oneri a loro carico. Qualora La richiesta di inserimento nell'elenco comporta l'accettazione di tutte le clausole del presente avviso, che regoleranno gli eventuali futuri rapporti con l'Amministrazione. Si richiede, inoltre, la dichiarazione di non dovesse essere adottato il provvedimento in situazioni di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriaincompatibilità nonché di conflitto d'interessi in relazione all'incarico in oggetto.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.umbria.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà L’appalto è aggiudicato per singolo lotto purchè completo in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai concorrenti a mezzo PECsensi dell’art. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti95, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità valido. In tale seduta pubblica, la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiestacomma 2 del Codice. La positiva verifica valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi PUNTEGGIO MASSIMO Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Tabella dei criteri discrezionali di valutazione dell’offerta tecnica – LOTTI 1 e 2 N° CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE D PUNTI MAX 1 PROGETTAZIONE MODALITÀ ORGANIZZATIVE 50 1.1 Esplicitazione delle ipotesi teoriche/ metodologiche con cui sono impostate le attività operative e di controllo della qualità, orientate al miglioramento del contenuto Servizio e coerente con i principi e le finalità del capitolato speciale 10 1.2 Organizzazione e gestione degli interventi e delle attività proposte, dettagliatamente indicate nel progetto presentato e costruito secondo gli obiettivi generali del capitolato; in particolare si dovrà descrivere il processo per garantire la capacità d’intervento, di progettazione, di valutazione e di attività per rispondere a tutti i livelli di disabilità e fragilità sociale e di bisogno riabilitativo, formativo e lavorativo degli utenti a cui sono rivolte le attività oggetto del capitolato speciale 10 1.3 Presentazione di un funzionamento organizzativo in cui sia visibile la flessibilità organizzativa e metodologica: ruoli, funzioni, ambiti di responsabilità, spazi e strumenti di integrazione previsti soprattutto in relazione agli interventi e alle attività sia in sede sia all’esterno e nella Comunità (attivazione delle reti dell’associazionismo e/o del volontariato sociale e/o di altri soggetti pubblici e privati della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoria.comunità) 10

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà in luogo Trattandosi di affidamento di una fornitura avente caratteristiche di ripetitività e data standardizzate, l’appalto verrà aggiudicato, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.lgs. 50/2016, alla società che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti avrà presentato l’offerta più bassa rispetto al prezzo a mezzo PECbase d’asta. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità validoPer formulare la propria offerta ciascun partecipante utilizzerà il file allegato ALL. In tale seduta pubblica, 1 Dettaglio_tecnico_economico_carta.xls e compilerà la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederàcolonna J indicando, per ciascun lottoprodotto, al sorteggio il prezzo offerto (IVA esclusa) riferito alla unità di misura indicata in colonna D. Non sono ammesse offerte in aumento sul prezzo indicato, come base d’asta unitaria, nella colonna F. I prezzi indicati nella colonna J saranno automaticamente moltiplicati per le quantità presunte dei singoli prodotti indicate in colonna E. L’offerta economica sarà data dalla somma dei prezzi totali di colonna K. La Società dovrà inoltre compilare le colonne G-H-I del predetto file, indicando marca, produttore e denominazione commerciale/codice articolo prodotto della carta che determinerà l’ordine di rotazione delle ditteintende offrire. La prima ditta sorteggiata Società prende atto che: ✓ Le quantità indicate nella colonna E non sono in alcun modo vincolanti, ma costituiscono un mero parametro ai fini dell’aggiudicazione della gara; ✓ l’offerta non sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà alcun modo vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generalel’Agenzia; ✓ l’Agenzia potrà sospendere o non aggiudicare la gara motivatamente; ✓ l’Agenzia potrà recedere dal contratto, insindacabilmente e in ogni tempo, qualora nel corso dell’esecuzione dell’appalto vengano attivati convenzioni CONSIP o contratti centralizzati che prevedano condizioni più vantaggiose per l’Agenzia. L’Agenzia procederà all’affidamento all’esito delle verifiche fiscali, penali, contributive e le altre prescritte e consentite dalla legge. Prima dell’aggiudicazione della gara la stazione appaltante potrà richiedere una campionatura dei prodotti offerti. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo Società deve garantire per tutti i prodotti che il materiale offerto sia della migliore qualità. In particolare la verifica Società garantisce che fornirà prodotti identici per qualità e confezione a quelli offerti ed aggiudicati in gara. Il fornitore dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla qualità e confezionamento del possesso genere fornito anche a distanza di tempo dalla consegna, cioè quando, all'atto di apertura dei requisiti relativi colli, ne sarà possibile il controllo. L'Amministrazione ha piena facoltà di rifiutare il materiale che, ad un primo sommario esame, risulti non rispondente a quanto dichiarato. Nel caso quello ordinato e di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare chiederne la documentazione sopraindicata sostituzione con riferimento spese a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione carico della cauzione provvisoriaSocietà.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà Con riferimento a ciascun Lotto, in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati ragione delle caratteristiche standardizzate del Servizio oggetto di affidamento, l’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio del minor prezzo, ai concorrenti a mezzo PECsensi dell’articolo 95, co. 4, lett. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copiab), ovvero persona munita del Codice dei Contratti, scaturito all’esito dell’asta elettronica condotta secondo le modalità di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità validocui all’articolo 56 del Codice dei Contratti. In tale seduta pubblica, la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro Si evidenzia che gli operatori economici le che presenteranno offerta, dovranno indicare il prezzo in €/ton per il Servizio di trattamento per ciascun Lotto a cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA partecipano. Ciascun operatore dovrà, altresì, indicare il prezzo in €/ton per il Servizio di trasporto e dei suoi allegatiscarico (opzionale) per il Lotto a cui partecipa. Si precisa, altresì, che ciascun operatore, in sede di presentazione dell’offerta, dovrà indicare nella Documentazione Amministrativa la disponibilità annuale ad uso specifico dell’/gli impianto/i offerto/i per il Lotto a cui partecipa, come meglio specificato al successivo articolo 18.1. Si precisa che, con riferimento al Sub-ambito prescelto, l’operatore potrà partecipare con più impianti di trattamento ubicati nel Sub-ambito medesimo. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno tal caso, dovrà presentare, comunque, un’offerta unica, indicando un unico prezzo per il servizio di trattamento e un unico prezzo per il servizio opzionale di trasporto e scarico. Per ciascuno dei cinque Lotti, l’aggiudicazione e la dicitura “Offerta Economica”. successiva attivazione del Servizio avverranno all’esito dell’espletamento delle seguenti fasi: In detta seduta si procederàparticolare, per ciascun lottoLotto, al sorteggio che determinerà l’ordine risulterà una graduatoria unica provvisoria delle offerte ammissibili, sulla base del minor prezzo offerto per il SOLO Servizio di rotazione trattamento a tonnellata di rifiuto da conferire presso l’/gli impianto/i indicato/i in sede di presentazione dell’offerta. Una volta stilata la graduatoria unica provvisoria delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per offerte ammissibili per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli Lotto, Invitalia inviterà, simultaneamente e per xxx xxxxxxxxxxx, x xxxxx 00 (xxxxx) operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante collocatisi in graduatoria, ove presenti, a migliorare i prezzi offerti per l’Azienda USL il Servizio di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi trattamento e/o per il Servizio di trasporto e scarico rispetto all’importo che sarà posto a quanto dichiaratobase dell’asta elettronica, come di seguito indicato. Nel caso in cui i primi dieci operatori economici non siano disponibili a trattare i quantitativi di raggruppamento temporaneo rifiuti annualmente previsti da AMA, Invitalia potrà ammettere alla fase dell’asta elettronica un numero di concorrentioperatori disponibili a trattare quantitativi di rifiuti pari al doppio dei quantitativi previsti da AMA, questo dovrà presentare ove presenti. Le modalità di svolgimento dell’asta elettronica sono meglio descritte al successivo articolo 22. All’esito dell’asta elettronica, verrà stilata la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione graduatoria definitiva, le ditte per ciascun Lotto, degli operatori aggiudicatari (di seguito, “Aggiudicatari”) che entreranno saranno pari al numero degli operatori che, sulla base della disponibilità annuale offerta per il trattamento dei rifiuti, consentirà la saturazione del fabbisogno di AMA S.p.A., di cui alla tabella n. 2. AMA provvederà a far parte dell’accordo quadro sottoscrivere un Accordo Quadro, per ciascun Lotto, con gli operatori risultati Aggiudicatari, ai quali saranno assegnati il Servizio di trattamento dei rifiuti e, nel caso di attivazione dell’Opzione, il Servizio connesso di trasporto e scarico, sulla base dei quantitativi dichiarati in sede di offerta, secondo il meccanismo “a scorrimento”, fino alla saturazione dell’intero fabbisogno espresso da AMA di cui al precedente articolo 4.1. Nel periodo di vigenza degli Accordi Quadro, i sottoscrittori degli Accordi Quadro medesimi saranno attivati da AMA mediante l’emissione di uno o più Ordini di Attivazione (di seguito, “OdA”) e comunque nel limite del fabbisogno di AMA, indicato al precedente articolo 4.1. Si precisa che: - per il solo Lotto 5 (EER 20 03 01), per impianti ubicati nel Sub-ambito Nazionale (impianti di trattamento ubicati in Italia, escluso il territorio della Regione Lazio), l’attivazione del Servizio sarà subordinata alla sottoscrizione di appositi accordi interregionali, ove il concorrente non avranno nulla offra impianti di recupero di energia ai sensi dell’articolo 35, co. 6, del D.L. n. 133/2014. Dell’intervenuta aggiudicazione AMA e l’aggiudicatario daranno tempestiva comunicazione, rispettivamente, alla Regione Lazio e alla Regione in cui è ubicato l’impianto offerto per la sottoscrizione del successivo accordo interregionale; - per tutti i Lotti, per impianti ubicati nel Sub-ambito Estero (impianti di trattamento ubicati all’estero), l’attivazione del Servizio sarà subordinata alle autorizzazioni e notifiche all’uopo prescritte. Per gli atti propedeutici il cui onere è in capo all’aggiudicatario, gli stessi dovranno essere perfezionati, almeno 90 giorni prima dell’avvio del Servizio. Nei casi anzi indicati, l’Accordo Quadro sottoscritto con il singolo operatore economico sarà risolutivamente condizionato alla mancata sottoscrizione degli accordi interregionali o all’ottenimento delle autorizzazioni prescritte. Gli Accordi Quadro saranno stipulati a pretendere salva misura. I prezzi che risulteranno dall’aggiudicazione della procedura resteranno fissi ed invariati per tutta la restituzione della cauzione provvisoriadurata del Servizio. I contratti saranno conclusi in modalità elettronica.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati migliore offerta sarà selezionata applicando il criterio dell’offerta al prezzo più basso, ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrentisensi dell'articolo 82, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copiacomma 2, lettera b), ovvero persona munita del Codice, calcolato sull'importo dei lavori posto a base di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento gara (contratto da stipulare a corpo), previa verifica delle offerte anormalmente basse a norma dell’articolo 86, del citato Xxxxxx. L’importo contrattuale corrisponderà all’importo dei lavori di identità valido. In tale seduta pubblicacui alla Colonna “A” di cui al precedente articolo 6, la commissione al quale dovrà essere applicato il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti aumentato dell’importo di cui alla Colonna “B”, relativo agli oneri per la sicurezza, non soggetti ad alcun ribasso di gara, ai sensi dell'articolo 131, comma 3, primo periodo, del Codice e del punto 4.1.4 dell’allegato XV al Decreto legislativo 9 Aprile 2008, recante “ Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei termini luoghi di scadenzalavoro”. Il massimo ribasso percentuale, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiestaunico, da indicare in sede di offerta, dovrà, pertanto, riferirsi all’importo indicato nella colonna ”A”. La positiva Stazione Appaltante sottoporrà obbligatoriamente a verifica di anomalia le offerte che presenteranno un ribasso superiore al 15%, fatta salva l’esclusione automatica come di seguito riportato. Ai sensi dell’articolo 122, comma 9, del contenuto Codice, si procederà all’esclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’articolo 86 del Codice. Tale facoltà non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide e ammesse si inferiore a dieci. Ai sensi dell’articolo 118 del Regolamento, il prezzo convenuto non può essere modificato sulla base della 1^ busta è condizione essenziale verifica della quantità o della qualità della prestazione, per l'ammissione alla cui il computo metrico estimativo, posto a base di gara e l'esame della documentazione tecnicaai soli fini di agevolare lo studio dell’intervento, non ha valore negoziale. La 2^ busta Stazione Appaltante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente procedere ad alcuna aggiudicazione, o di ritardarne la documentazione tecnica avverrà dichiarazione, in seduta pubblica, mentre la caso di nuova e diversa valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederàdell’interesse pubblico originario, per ciascun lottosopravvenuti motivi di pubblico interesse o per mutamenti di carattere organizzativo interessanti l’Amministrazione che abbiano incidenza sull’esecuzione dell’appalto, al sorteggio senza che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a concorrente possa pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriaalcunché.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale L’aggiudicazione della fornitura di beni avverrà secondo il criterio del minor prezzo. Si prenderà in considerazione fino alla seconda cifra decimale da arrotondarsi all'unità superiore se la successiva cifra è pari o superiore a cinque (cfr. determinazione dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 6/2009). L'appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una sola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente. In seguito all’aggiudicazione provvisoria, si terrà in luogo procederà alla verifica dei requisiti generali e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PECspeciali nei confronti dell’aggiudicatario provvisorio. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrentiIn caso di mancato possesso dei requisiti generali, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità valido. In tale seduta pubblicamancato possesso dei requisiti speciali, la commissione stazione appaltante procederà: - alla revoca dell’aggiudicazione a favore del concorrente; - alla segnalazione del fatto all’ANAC; - se del caso, alla segnalazione all’autorità giudiziaria. Il RUP si riserva il diritto di procedere anche in presenza di una sola offerta valida. La stazione appaltante si riserva altresì a suo insindacabile giudizio di annullare o revocare la procedura di gara, verificata l’integrità dar corso o meno alle operazioni di gara, aggiudicare o meno l’appalto, senza che si costituiscano diritti e risarcimenti di sorta a favore dei plichi pervenuti nei termini partecipanti. Sono a carico dell’impresa i costi e gli oneri di scadenzaimballaggio, procederà all’apertura della I^ Busta confezionamento, trasporto e consegna nella sede di destinazione (attualmente Cantiere comunale di xxx Xxxxxx x. 000, 00000, Xxxxxxxx (XX), in orario 8.00/13.00, dal lunedì al sabato, compresi gli eventuali oneri connessi a deterioramento nel corso del trasporto stesso. Resta inteso che non esiste alcun vincolo di acquisto né viene garantito un minimo di ordinativi, pertanto, l’AC affiderà le suddette forniture alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiestaDitta aggiudicataria a suo insindacabile giudizio, in base alle proprie esigenze senza che per tale ragione l’Appaltatore possa formulare eccezioni oppure modificare le condizioni di fornitura indicate nella propria offerta. La positiva verifica Le forniture verranno richieste dall’Amministrazione appaltante mediante specifiche ordinazioni. L’AC è libera di effettuare il numero di ordinativi che ritiene necessari e funzionali alle proprie esigenze, senza che l’Appaltatore possa opporre vincoli o eccezioni, anche per quanto attiene la previsione di un limite minimo di spesa. I singoli ordinativi potranno avere anche importi modesti inferiori a € 50,00 ma, in ogni caso, la consegna del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara materiale dovrà essere regolarmente assicurata secondo le tempistiche e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali le modalità stabilite nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriapresente lettera d'invito.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunequarrata.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto è aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.lgs n. 50/2016. Il punteggio massimo riservato alla valutazione dell’offerta tecnica ed economica è costituito da 100 punti, suddivisi tra gli elementi di valutazione e rispettivi fattori ponderali, tenuto conto di quanto stabilito dalle Linee Guida ANAC N. 2/2016, e riportati nel Disciplinare di gara. Le caratteristiche prestazionali del servizio, sono descritte nel presente Capitolato Speciale e negli Allegati A1, A2 e A3. La seduta pubblica virtuale si terrà Commissione Giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 77 del D.lgs. 50/2016 potrà, a suo insindacabile giudizio, procedere ad effettuare ogni ulteriore verifica e/o richiesta di chiarimenti della documentazione prodotta. Qualora la Commissione, dalla lettura della documentazione prodotta, abbia a riscontrare la non corrispondenza del Servizio offerto ai requisiti prestazionali richiesti nel presente Capitolato, procederà a dichiarare la non idoneità della ditta concorrente, che verrà, conseguentemente, non ritenuta ammissibile al prosieguo della gara. Ai sensi dell’art. 68 del D.lgs. 50/2016 verranno prese in luogo e data considerazione le proposte dei concorrenti se nella propria offerta l'offerente prova in modo ritenuto soddisfacente dalla stazione appaltante, con qualsiasi mezzo appropriato, che verranno tempestivamente comunicati le soluzioni da lui proposte ottemperano in maniera equivalente ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità validorequisiti definiti dalle specifiche tecniche. In tale seduta pubblicatal caso è necessario, pena la commissione valutabilità e conseguente non conformità dell’offerta, indicare tali caratteristiche difformi e motivare l’equivalenza della soluzione proposta con opportuna relazione. Resta impregiudicata la facoltà della Commissione Giudicatrice di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà valutare le eventuali equivalenze proposte idonee in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriarelazione allo specifico utilizzo clinico.

Appears in 1 contract

Samples: www.aousassari.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale Il criterio di aggiudicazione della procedura verrà individuato nella lettera di invito alla procedura. Nella stessa si terrà in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a indicherà anche la problematica afferente all’anomalia delle offerte. I soggetti interessati ad essere invitati dovranno presentare la loro istanza mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA PEC (da presentarsi in copiaall’indirizzo xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx), ovvero persona munita entro le ore 12.00 del 15/01/2019. Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Manifestazione di idonea delega o procura rilasciata interesse servizio di assistenza in ambito regolatorio - ESERCIZIO 2019/2020”. Le manifestazioni di interesse dovranno essere redatte in conformità all'ALLEGATO 1 del presente Avviso e sottoscritte dal titolare/legale rappresentante con dell’interessato. All'istanza dovrà essere allegato un documento di identità valido. In tale seduta pubblica, la commissione riconoscimento del sottoscrittore in corso di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiestavalidità. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo Ditta interessata dovrà dichiarare il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiaratosopraccitati nonché l'inesistenza delle cause di esclusione previste dall'art. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare 80 del D.Lgs 50/16 e s.m.i.. Verificata la documentazione sopraindicata prodotta dall’interessato, lo stesso verrà inserito in apposito elenco; di tale circostanza e del numero attribuito all’interessato si darà notizia alla medesimo. Tale numero dovrà rimanere segreto in quanto necessario ai fini del sorteggio di cui nel seguito del presente avviso. Al momento della necessità di procedere all’invito dei professionisti/società, qualora in numero superiore a cinque l’Azienda pubblicherà sul proprio sito internet un avviso con riferimento a ciascun soggetto riunitoil quale darà notizia del giorno, dell’ora e del luogo in cui si procederà al sorteggio pubblico, ma anonimo, delle Ditte da invitare alla procedura. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento La stazione appaltante, al momento del sorteggio, inserirà in apposita urna tanti numeri quanti sono i professionisti/società iscritte nell’elenco e procederà al sorteggio del numero di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriaDitte da invitare. Le stesse saranno inserite nell’urna indipendentemente dall’aver già vinto procedure di gara analoghe. Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel regolamento UE 2016/679 per finalità unicamente connesse alla procedura di affidamento del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Per l’affidamento, della fornitura e relativa installazione di un sistema bagno ultrasuoni-serpentina- ricircolatore, così come descritto nell’ art. 2 del presente Capitolato, l’operatore economico registrato nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) al Bando “Beni e Servizi per la Sanità” deve formulare un’offerta economica “a corpo” , indicando espressamente la quota parte dell’offerta riferita ai costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro, così come previsto dall’art. 95, c. 10, del D. Lgs. n. 50/2016. L’operatore economico deve indicare espressamente la quota parte dell’offerta riferita ai propri costi della manodopera e agli oneri aziendali dell’offerta concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro, così come previsto dall’art. 95, c. 10, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; tramite apposito file denominato “integrazione offerta economica” sezione offerta economica, il cui facsimile viene riportato nell’allegato A, che costituisce parte integrante del Capitolato Speciale d’Appalto. L’appalto viene aggiudicato mediante il criterio del minor prezzo sul valore posto a base d’asta, così come previsto dall’art. 95, c. 4, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016; qualora dovessero pervenire più offerte uguali e le stesse risultassero le più vantaggiose, si procede all’aggiudicazione mediante sorteggio. La seduta pubblica virtuale Stazione Appaltante si terrà riserva la facoltà di addivenire all’aggiudicazione anche in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti presenza di una sola offerta valida. Non saranno, in alcun caso, prese in considerazione offerte in aumento rispetto all’importo posto a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità valido. In tale seduta pubblica, la commissione base di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo revoca dell'aggiudicazione al primo miglior offerente, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di concorrentiaggiudicare, questo dovrà presentare entro i termini di validità dell'offerta economica, all’offerente che segue in graduatoria. La Stazione Appaltante si riserva, in caso di sopravvenute e/o modificate esigenze non prevedibili così come previsto dall’art. 21 - quinquies della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii., la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunitofacoltà di non procedere all’aggiudicazione, senza che l’operatore economico provvisoriamente aggiudicatario possa avanzare alcuna pretesa. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione La presentazione dell’offerta equivale ad accettazione della cauzione provvisoriapredetta condizione.

Appears in 1 contract

Samples: www.adm.gov.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà in luogo L'aggiudicazione provvisoria avverrà ai sensi dell'art. 95 comma 4 lettera b) del D. Lgs. 50/2016 nei confronti del concorrente o raggruppamento temporaneo di concorrenti che avrà offerto il maggior ribasso percentuale (sconto) unico ed uniforme sui prezzi previsti al successivo art. 10. Tale ribasso sarà altresì applicato al costo orario intervento indicato al successivo art. 10. L’Amministrazione procederà alla valutazione della congruità delle offerte ai sensi e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PECnei modi di cui all’art. Potranno presenziare i legali rappresentanti 97 comma 2 del D. Lgs. 50/2016. Al fine dell’individuazione delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità valido. In tale seduta pubblicaofferte anormalmente basse, la commissione di gara procederà, in sede di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini al sorteggio del criterio di scadenzacalcolo della soglia di anomalia ai sensi del comma 2 di cui al sopra citato articolo, nonché, in caso di estrazione della lettera e), al sorteggio del relativo coefficiente e, successivamente, all'apertura delle offerte economiche. Nella determinazione della soglia di anomalia si procederà all’apertura della I^ Busta e all’arrotondamento sino alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiestaquarta cifra decimale. Si precisa che qualora le offerte ammesse siano meno di cinque, la Commissione, come indicato nel Comunicato ANAC del 05/10/2016, non procederà al sorteggio, fatta salva la valutazione di congruità ai sensi dell’art. 97 comma 6 del dlg. 50/2016. In ogni caso la Commissione si riferirà in toto a quanto stabilito dall’ANAC nel predetto comunicato. La positiva verifica del contenuto Commissione si riserva di procedere all'eventuale rinvio della 1^ busta è condizione essenziale gara per l'ammissione alla gara le operazioni di calcolo della soglia di anomalia e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà di quelle conseguenti; procederà quindi, in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica alla proclamazione dell'aggiudicazione. L’Amministrazione si riserva di detta documentazionenon procedere all’aggiudicazione nel caso di una sola offerta valida; si riserva altresì, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà sensi dell’art. 95 c. 12 del D. Lgs. 50/2016 di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in seduta riservatarelazione all’oggetto del contratto. Non saranno ammessi L’efficacia dell’aggiudicazione definitiva è comunque subordinata alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso in capo all’aggiudicatario dei requisiti relativi a quanto dichiaratodi ordine generale e di capacità tecnica professionale nonché agli adempimenti connessi alla stipulazione del contratto. Nel caso La documentazione comprovante il possesso dei requisiti di raggruppamento temporaneo di concorrenticarattere generale, questo dovrà presentare tecnico-professionale ed economico e finanziario, per la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunitopartecipazione alle procedure disciplinate dal presente codice e' acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati AVCPASS istituita presso l’ANAC. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitivaI mancati adempimenti connessi e conseguenti all'aggiudicazione, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione comporteranno l'annullamento della medesima e l'incameramento della cauzione provvisoria, comporterà identica conseguenza il ritiro dell'offerta o la rinuncia all'offerta, successiva all'apertura della gara. Il servizio/fornitura potrà essere affidato al concorrente che segue nella graduatoria. L’offerta del concorrente è vincolante sin dalla sua presentazione. La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria. L'offerta dovrà avere una validità non inferiore a 180 gg. consecutivi dalla data di scadenza della presente gara. In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 63 del vigente Regolamento per la disciplina dei Contratti del Comune di Torino si procederà con la ditta aggiudicataria alla stipulazione del relativo contratto. Il contratto non conterrà la clausola compromissoria di cui all’art. 209 del D. Lgs. 50/2016 e sarà sottoposto alla condizione risolutiva di cui all’art. 1, comma 3 della Legge n. 135 del 7 agosto 2012.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.torino.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale Il criterio di aggiudicazione della procedura verrà individuato nella lettera di invito alla procedura. Nella stessa si terrà indicherà anche la problematica afferente l’anomalia delle offerte. Le Imprese interessate ad essere invitate a presentare la loro offerta devono inviare entro le ore 12.00 del 19 aprile 2018, brevi manu, mezzo PEC (all’indirizzo xxxx@xxx.xxxx.xx) o mezzo rac- comandata A/R, un plico chiuso al seguente indirizzo: AMGA Legnano S.p.A., via Per Busto Arsi- zio, n. 53, cap. 20025, Legnano (MI). Sull’oggetto della PEC o sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse a partecipare a procedura di gara per conclusione accordo quadro servizi di comunica- zione”. Le manifestazioni di interesse dovranno essere redatte in luogo conformità all'ALLEGATO 1 del presente Avviso e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata sottoscritte dal titolare/legale rappresentante con della Ditta interessata. All'istanza dovrà essere alle- gato un documento di identità validoriconoscimento in corso di validità del sottoscrittore. In tale seduta pubblicaInoltre, la commissione dovrà essere compilato l’allegato 2 denominato “Prospetto prestazioni” con l’indicazione dei prezzi ipotizzati dagli operatori economici al solo fine di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini un’indagine di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiestamercato. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo Ditta interessata dovrà dichiarare il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi sopraccitati, nonché l'inesistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del D.Lvo n. 50/16 e smi. Alla verifica della presenza della documentazione prodotta dalla Ditta, la stessa verrà inserita in ap- posito elenco; di tale circostanza e del numero attribuito alla Ditta si darà notizia alla medesima. Tale numero dovrà rimanere segreto in quanto necessario ai fini del sorteggio di cui nel seguito del presente avviso. Al momento della necessità di procedere all’invito delle Ditte, qualora in numero superiore a quanto dichiaratocin- que, la stazione appaltante pubblicherà sul proprio sito internet un avviso con il quale darà notizia del giorno, dell’ora e del luogo in cui si procederà al sorteggio pubblico, ma anonimo, delle Ditte da invitare alla procedura. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrentiLa stazione appaltante, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitivaal momento del sorteggio, inserirà in apposita urna tanti numeri quanti sono le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriaiscritte nell’elenco e procederà al sorteggio del numero di ditte da invitare. Le stesse saranno inserite nell’urna indipendentemente dall’aver già vinto procedure di gara analoghe. Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni contenute nel D.Lgs 196/2003 per finalità unicamente connesse alla procedura di affidamento del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.amga.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto è aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.lgs n. 50/2016. Il punteggio massimo riservato alla valutazione dell’offerta tecnica ed economica è costituito da 100 punti, suddivisi tra gli elementi di valutazione e rispettivi fattori ponderali, individuati dalla componente tecnica del Gruppo di Progettazione, tenuto conto di quanto stabilito dalle Linee Guida ANAC N. 2/2016, e riportati nel Disciplinare di gara. Le caratteristiche prestazionali del servizio, sono descritte nel presente Capitolato Speciale e negli Allegati A1, A2 e A3. La seduta pubblica virtuale si terrà Commissione Giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 77 del D.lgs. 50/2016 potrà, a suo insindacabile giudizio, procedere ad effettuare ogni ulteriore verifica e/o richiesta di chiarimenti della documentazione prodotta. Qualora la Commissione, dalla lettura della documentazione prodotta, abbia a riscontrare la non corrispondenza del Servizio offerto ai requisiti prestazionali richiesti nel presente Capitolato, procederà a dichiarare la non idoneità della ditta concorrente, che verrà, conseguentemente, non ritenuta ammissibile al prosieguo della gara. Ai sensi dell’art. 68 del D.lgs. 50/2016 verranno prese in luogo e data considerazione le proposte dei concorrenti se nella propria offerta l'offerente prova in modo ritenuto soddisfacente dalla stazione appaltante, con qualsiasi mezzo appropriato, che verranno tempestivamente comunicati le soluzioni da lui proposte ottemperano in maniera equivalente ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità validorequisiti definiti dalle specifiche tecniche. In tale seduta pubblicatal caso è necessario, pena la commissione valutabilità e conseguente non conformità dell’offerta, indicare tali caratteristiche difformi e motivare l’equivalenza della soluzione proposta con opportuna relazione. Resta impregiudicata la facoltà della Commissione Giudicatrice di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà valutare le eventuali equivalenze proposte idonee in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriarelazione allo specifico utilizzo clinico.

Appears in 1 contract

Samples: www.aousassari.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Si avvale, per ogni lotto, il criterio del minor prezzo, espresso mediante un unico ribasso percentuale, come previsto dall’art. 95 comma 4 lettera b e nel rispetto dell’art. 50 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, sull’importo da applicarsi ai singoli “listini prezzi ufficiali” delle case costruttrici dichiarati dalle Ditte Aggiudicatarie in sede di gara. Pertanto l’accordo quadro verrà concluso per ogni lotto con l’operatore economico che avrà offerto maggiore ribasso percentuale offerto sull’importo del lotto specifico di riferimento posto a base di gara; il ribasso offerto per ogni lotto deve essere unico e sarà applicato indistintamente a qualsiasi componente proveniente da qualsiasi casa costruttrice, ossia sarà applicato su tutti i singoli prezzi dei listini/cataloghi ufficiali delle case costruttrici/produttrici in vigore all’atto della stipula dell’accordo quadro ed in xxxxx xx xxxxxxxx xxx x’Xxxxxx. La seduta pubblica virtuale si terrà ditta aggiudicatrice dovrà prima della stipula dell’accordo quadro consegnare all’AnconAmbiente SpA il listino delle case produttrici ed i cataloghi nazionali italiani (in luogo formato elettronico) in vigore al momento della stipula dell’accordo quadro, prezzari che saranno tenuti a riferimento per tutta la durata dell’accordo quadro (riferimento che dovrà essere indicato sia nelle eventuali richieste di offerta dell’AnconAmbiente prima degli ordinativi, sia nelle fatture che nei DDT). Il ribasso offerto deve essere unico e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare sarà applicato indistintamente su tutti i legali rappresentanti delle imprese concorrentiprezzi dei listini ufficiali del produttore in vigore al momento della stipula dell’accordo quadro, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità validosenza eccezione. In tale seduta pubblica, la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per riferimento a ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine lo sconto proposto è riferito ai listini ufficiali delle Case Produttrici in corso di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione validità, all’atto della stipula dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo e rimarrà fisso ed invariabile per tutta la verifica sua durata. Eventuali aggiornamenti dei listini, dovranno essere comunicati all’AnconAmbiente SpA, che alla luce dei nuovi costi derivanti, si riserva la facoltà di accettare tale variazione o di rivolgersi ad altre case costruttrici. In assenza di specifiche comunicazioni, il fornitore non è titolato a modificare il riferimento del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiaratolistino ufficiale della casa produttrice indicato in sede di gara. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte Si precisa che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoria.quindi:

Appears in 1 contract

Samples: www.anconambiente.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. b) del Codice degli Appalti. Ai fini dell’attribuzione del punteggio ciascun concorrente dovrà produrre una relazione illustrativa delle modalità organizzative e di svolgimento dei servizi richiesti e descritti nel presente Disciplinare e nel Capitolato tecnico. La seduta pubblica virtuale si terrà in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti relazione dovrà contenere tutti gli elementi per consentire alla Commissione l’attribuzione del punteggio indicato; alla stessa il concorrente dovrà allegare la documentazione a mezzo PECcomprova della veridicità di quanto dichiarato nella relazione. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, La mancata indicazione degli elementi necessari per la valutazione ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento di identità valido. In tale seduta pubblica, la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno mancata produzione della documentazione richiestaprobatoria sottoindicata comporta la non attribuzione del relativo punteggio: La sopracitata ripartizione dei punteggi di valutazione si giustifica tenendo conto della particolare importanza che assume la valutazione della qualità per il raggiungimento da parte dell’Ente di un prodotto congruo con i requisiti richiesti, tenuto conto di un favorevole rapporto tra costi e benefici. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre Per la valutazione tecnica (complessivamente massimo punti 80) saranno presi in considerazione gli elementi di detta documentazioneseguito riportati, volta ad accertare da specificarsi da parte del soggetto in sede di offerta. Nella colonna identificata con la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA lettera “D” vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera “Q” vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera “T” vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e nei relativi allegatipredefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. N° CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI DMAX PUNTI QMAX PUNTI TMAX 1 Personalizzazione del corso (max 4 cartelle lingua italiana, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli font 11) 1.1 n. operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, mercato coinvolti (1 punto per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoria.ogni operatore) 10

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale si terrà in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati L’aggiudicazione verrà effettuata ai concorrenti che abbiano conseguito i cinque punteggi più elevati su un punteggio massimo di 100 punti, tenendo conto dei seguenti elementi: - eventualmente da corrispondere al Comune; nella determinazione del prezzo si deve tener conto della prestazione di beni e servizi, relativamente all’opera affidata in concessione ai soggetti aggiudi- catari secondo previsioni e modalità indicate nel presente bando, sulla base di un proprio piano eco- nomico finanziario. All’offerta migliore viene attribuito il punteggio massimo e a mezzo PECtutte le altre un punteggio proporziona- le in relazione all’importo offerto secondo la seguente formula: Il progetto dovrà illustrare l’organizzazione e la qualità dell’attività; dovranno essere indicati concetti e metodi per il raggiungimento delle finalità. Potranno presenziare i legali rappresentanti Il progetto dovrà essere supportato dal piano economi- co-finanziario, dal quale risultino aspetti e modalità di innovazione nella gestione, di miglioramento del servizio e di potenziamento delle imprese concorrentistrutture. Il progetto dovrà, ovvero soggetti indicati nel certificato altresì, contenere l’impegno ad ade- rire ai progetti sociali ed educativo-formativi che l’Amministrazione, in modo coordinato, insieme ad associazione ed Enti interessati, vorrà realizzare. Il progetto dovrà riferirsi anche a servizi accessori quali, a puro titolo esemplificativo, la sorveglianza finalizzata anche alla tutela della CCIAA (da presentarsi in copia)Villa Comunale, ovvero persona munita lingue straniere parlate, convenzioni per parcheggi, attività connesse alla promozione turistica. Il progetto dovrà indicare, inoltre: la durata di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante con documento apertura giornaliera della struttura, qualifiche e nume- ro degli addetti per qualifica che verrà impiegato stabilmente nella conduzione della struttura. Il progetto dovrà, altresì, tener conto che il numero di identità validoimbarcazioni ormeggiate, destinate ad itinerari sul lago, non dovrà essere superiore a 12 per ogni pontile. punti 5 per coloro che all’atto della presentazione dell’offerta hanno la propria sede sul territorio del Comune di Bacoli. In tale seduta pubblicaogni caso, l’aggiudicatario dovrà avere la commissione propria sede a Bacoli; nel caso che all’atto della gara non abbia la sede a Bacoli, deve presentare atto di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura impegno a costituire una sede nell’ambito del territorio comunale entro 15 giorni dall’aggiudicazione. Al momento della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica stipula del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica di detta documentazione, volta ad accertare la rispondenza ai requisiti richiesti nel CSA e nei relativi allegati, avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederà, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo contratto l’affidatario dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato gli atti che documentino il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione domicilio della cauzione provvisoriapropria sede nel territorio comunale.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Per L’assegnazione in Concessione Di N. 1 Pontile E Banchina in Legno Ubicata Lungo Le Sponde Del Lago Miseno, in Posizione Centrale Alla Villa Comunale

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La seduta pubblica virtuale L'appalto è a misura, pertanto il corrispettivo da pagarsi sarà distinto secondo le unità di prezzo dei servizi effettivamente svolto. Le quantità per la formulazione dei prezzi, si terrà in luogo e data che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti a mezzo PEC. Potranno presenziare i legali rappresentanti delle imprese concorrenti, ovvero soggetti indicati nel certificato della CCIAA (da presentarsi in copia), ovvero persona munita di idonea delega o procura rilasciata dal titolare/legale rappresentante intendono unicamente con documento di identità valido. In tale seduta pubblica, la commissione di gara, verificata l’integrità dei plichi pervenuti nei termini di scadenza, procederà all’apertura della I^ Busta e alla verifica dell’esistenza all’interno della documentazione richiesta. La positiva verifica del contenuto della 1^ busta è condizione essenziale riferimento per l'ammissione alla gara e l'esame della documentazione tecnica. La 2^ busta non verrà aperta qualora si verificassero mancanze essenziali nella documentazione contenuta nella prima. L’apertura della busta contenente la documentazione tecnica avverrà in seduta pubblica, mentre la valutazione tecnica economica del contratto e non obbligano l’Amministrazione a procedere all’effettiva trascrizione di detta documentazionetutte le ore da trascrivere a base d’asta. Si precisa che i volumi attesi non sono garantiti ma rappresentano una stima non vincolante del fabbisogno del servizio fatta sulla base delle informazioni disponibili al momento della pubblicazione, volta ad accertare stima che tiene conto anche degli andamenti storici dei servizi medesimi. Gli effettivi quantitativi di ciascun servizio saranno determinati solo al momento della relativa richiesta da parte dell’Amministrazione. L’Amministrazione potrà pertanto, in corso di servizio, discostarsi dai suddetti volumi nonché variare liberamente la rispondenza ripartizione degli stessi tra i diversi servizi rientranti nell’appalto di riferimento, nei limiti dell’importo contrattuale come incrementato e/o diminuito in ragione di quanto previsto nel Contratto. L'aggiudicazione dell'appalto avverrà, mediante procedura telematica, da svolgersi tramite il sistema del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA - xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx) e ai requisiti richiesti nel CSA sensi dell’articolo 36 del d.lgs. 50/2016 e nei relativi allegatis.m.i., avverrà in seduta riservata. Non saranno ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro gli operatori economici le cui offerte tecniche non siano rispondenti alle disposizioni del CSA e dei suoi allegati. In seduta pubblica si procederà all’apertura della busta recante all’esterno la dicitura “Offerta Economica”. In detta seduta si procederàfavore dell'operatore che, per ciascun lotto, al sorteggio che determinerà l’ordine di rotazione delle ditte. La prima ditta sorteggiata sarà presa a riferimento di rotazione rispetto alle altre ditte che di volta in volta subentreranno secondo il rispettivo ordine alfabetico. Per ciascun lotto verrà definito l’elenco di tutti gli operatori economici provvisoriamente ammessi alla sottoscrizione dell’accordo quadro. L’Accordo quadro diverrà vincolante per l’Azienda USL di Rieti solo dopo l’adozione del relativo provvedimento deliberativo del Direttore Generale. La conclusione dell’accordo quadro definitiva diviene efficacie dopo la verifica del possesso dei requisiti relativi richiesti, avrà presentato la maggiore percentuale unica di ribasso sul costo orario di registrazione audio da trascrivere, al netto di IVA. Non sarà possibile, da parte dell’operatore aggiudicatario, apportare variazioni ai prezzi applicati durante l’ esecuzione del contratto. In ogni caso l’Amministrazione si riserva la facoltà, prevista dall’art. 95, comma 12, del D. Lgs. 50/16 di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. A tal fine non si procederà all’aggiudicazione nel caso in cui, calcolando la tariffa, comprensiva di IVA, dell’operatore che abbia presentato la maggiore percentuale unica di ribasso, IVA esclusa, si abbiano delle tariffe superiori a quanto dichiarato. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti, questo dovrà presentare la documentazione sopraindicata con riferimento quelle a ciascun soggetto riunito. Qualora non dovesse essere adottato il provvedimento di aggiudicazione definitiva, le ditte che entreranno a far parte dell’accordo quadro non avranno nulla a pretendere salva la restituzione della cauzione provvisoriabase d’asta.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.andria.bt.it