Common use of CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Clause in Contracts

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 3

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura I lotti oggetto di gara svolta in modalità telematica sulla base verranno aggiudicati con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis maggior ribasso, inteso come maggiore percentuale di sconto sui tempari ufficiali delle case costruttrici e sui principali listini dei ricambi. Si utilizza il criterio del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista massimo ribasso percentuale come previsto dall’art. 95, c. 12, 95 comma 4 lettera b e nel rispetto dell’art. 50 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, si riserva di in quanto il servizio richiesto non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto implica il costo della manodopera superiore al 50% del costo totale del contratto, come deducile dal tempario dell’informazione e tempi della riparazione. La valutazione dell’offerta tecnica Il costo orario della manodopera è fissato in 30,00 €/h (trenta euro/ora) a prescindere da dove viene eseguito l’intervento manutentivo e dell’offerta economica sarà effettuata non è soggetto a ribasso. Tale importo fa riferimento al costo orario della manodopera relativo alle imprese di autoriparazioni e elettrauto di Terni e Provincia, come previsto dalla Confartigianato di Terni nel documento depositato presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30data 24/02/2012. L’offerta dovrà essere formulata attraverso l’indicazione del massimo ribasso percentuale offerto:

Appears in 1 contract

Samples: www.asmterni.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una La procedura di gara svolta in modalità telematica verrà aggiudicata, per ciascun lotto, sulla base del miglior rapporto qualità/criterio del minor prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. 12comma 4, del D.LgsD.lgs. n. 50/2016, si riserva in quanto la presente procedura ha ad oggetto una fornitura con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato, secondo la prassi produttiva sviluppatasi nel particolare settore merceologico di riferimento, che non appare modificabile in seguito ad un’eventuale richiesta della Stazione appaltante. Il ricorso al criterio del minor prezzo non avvantaggia alcun specifico fornitore presente sul mercato. In particolare, l’aggiudicazione avverrà in favore del concorrente che avrà presentato il “corrispettivo complessivo” più basso sull’importo a base di gara relativamente a ciascun lotto, determinato con offerta a prezzi unitari. Detto “corrispettivo complessivo” risulterà dalla sommatoria dei prodotti ottenuti moltiplicando il prezzo unitario offerto per ciascuna tipologia di prodotto per le relative quantità riportate in termini di stima nello Schema di offerta economica e nel Capitolato Tecnico. I corrispettivi offerti, unitari e complessivo, dovranno essere espressi solo in cifre, con due decimali dopo la virgola. In caso di più decimali saranno considerate solo le prime due cifre dopo la virgola senza procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoalcun arrotondamento. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30In caso di qualsiasi tipo di discordanza tra gli importi indicati dal concorrente si procederà al ricalcolo partendo dai prezzi unitari offerti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta Il Contratto è aggiudicato in modalità telematica base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. 12comma 2, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoCodice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 3030 Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna punti D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica N° CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI D MAX 1 Metodologia utilizzata …. 1.1 Soluzioni organizzative proposte per la raccolta di tutti i dati volti alla definizione del perimetro delle imprese tenute al versamento del contributo all’individuazione dei soggetti obbligati; In particolare verranno valutate le metodologie e le tecniche offerte dal concorrente ed il set informativo utilizzato 20

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Relativo Alla Realizzazione Dell’anagrafe Di Tutti I Soggetti Tenuti Al Versamento Del Contributo Agli Oneri Di Funzionamento Dell’autorita’

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta L’appalto è aggiudicato in modalità telematica base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. 12, comma 2-3 del D.LgsCodice (D.lgs. n. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto). La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 75 punti Offerta economica 3025 punti TOTALE 100 Il servizio sarà aggiudicato al concorrente che avrà ottenuto il punteggio totale più alto, dato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti all'offerta tecnica e all'offerta economica. Le offerte saranno valutate da una Commissione giudicatrice appositamente nominata. Si procederà, ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n.50/2016, alla determinazione e verifica delle offerte anormalmente basse. L'offerta vincola il suo proponente per un termine di 180 giorni a decorrere dalla scadenza del termine di presentazione della stessa, con obbligo di mantenere ferma l’offerta stessa. Dopo la presentazione l’offerta non può essere ne' ritirata ne' modificata od integrata. L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida ed idonea.

Appears in 1 contract

Samples: bussola.s3.eu-west-1.amazonaws.com

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base sarà effettuata, lotto per lotto, a favore del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al minor prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi ai sensi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previstiquanto previsto all’art. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, 95 del D.Lgs. 50/2016. Nel caso in cui il lotto sia composto da più i sub lotti l'aggiudicazione sarà al minor prezzo per ogni singolo sub lotto Per la fornitura concernente i prodotti di cui ai lotti 2, 5, 6 e 7, relativi ai latti artificiali, i prezzi di riferimento in relazione ai quali ciascuna ditta interessata sarà tenuta a presentare offerta, sono stati determinati tenuto conto di quanto disposto dalla Regione Toscana con Delibera n. 1095 del 02/11/2004 che vieta la distribuzione, a qualsiasi titolo, di quantità gratuite di sostituti del latte materno, o comunque di prodotti riconducibili all’alimentazione del neonato. Nel caso di specialità commercializzate in esclusiva, qualora si ravvisi una base d’asta non corretta, si invita, comunque, l’OE a presentare offerta economica. La stazione appaltante si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea verificare la congruità prima di accettare l’offerta. In caso di parità di prezzo verrà inviata richiesta di rilancio solo in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio il luogo, la data e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30l’ora dell’eventuale sorteggio saranno comunicati agli operatori economici interessati e saranno comunque pubblicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.estar.toscana.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta L’appalto è aggiudicato in modalità telematica base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. 12, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoCodice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 90 Offerta economica 3010 La commissione di gara, nominata ai sensi dell’art. 77 del Codice, procederà al giudizio delle offerte tecniche in base agli elementi di valutazione, sia di natura qualitativa che quantitativa, riportati nel successivo paragrafo. Ai sensi dell’art. 95, comma 8 del Codice, è prevista per l’OFFERTA TECNICA una soglia minima di sbarramento pari a 45 punti. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia. Le buste contenenti le offerte economiche degli offerenti che non abbiano raggiunto, all’esame della parte tecnica, almeno 45 punti, rimarranno chiuse e inaccessibili sulla piattaforma START. Anche in presenza di un’unica offerta ammessa alla valutazione della commissione giudicatrice, il raggiungimento del suddetto punteggio minimo non inferiore a punti 45 è necessario ai fini dell’ammissione. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida e congrua. La stazione appaltante si riserva la facoltà, prevista dall’art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara 3

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una La procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà è quella aperta prevista dall’art. 60 del codice. Il criterio di aggiudicazione prescelto é quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, c. 12comma 6, del D.Lgscodice, valutabile secondo le indicazioni del disciplinare di gara. 50/2016Trattandosi di aggiudicazione a lotto chiuso, si riserva saranno automaticamente escluse dall’aggiudicazione di un lotto le imprese che avranno proposto per tale lotto offerte incomplete e non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto comprensive di tutte le voci richieste e indicate negli appositi schemi. Le caratteristiche classificate come “indispensabili” devono essere possedute dall’offerta presentata a pena di esclusione, mentre le caratteristiche “a punteggio” sono oggetto di attribuzione del contrattopunteggio qualità. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata individuata in base ai seguenti punteggielementi di valutazione: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30Nella valutazione per la determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa si terrà conto di quanto indicato nel disciplinare di gara. L’aggiudicazione è propedeutica alla conclusione di un accordo quadro con più operatori economici ai sensi dell’art. 54 comma 4 lett. a) del codice. Nell’ambito dell’elenco degli operatori economici aggiudicatari dell’accordo quadro, distintamente per ciascun lotto, l’A.O. potrà individuare il fornitore il cui dispositivo è più rispondente alle esigenze di una o più Unità utilizzatrici in relazione alla peculiare prestazione da erogare. Pertanto l’A.O. potrà procedere all’affidamento della fornitura nei limiti della graduatoria e delle percentuali di seguito indicate: 1° classificato 60 100 2° classificato 0 40 3° classificato 0 40 L'individuazione dell'operatore economico parte dell'accordo quadro che effettuerà la prestazione, nel caso di non attribuzione del 100% della fornitura al 1° classificato, avviene sulla base di decisione motivata in relazione alle specifiche esigenze cliniche dell'amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta L’appalto è aggiudicato in modalità telematica sulla base al criterio dell’offerta più vantaggiosa individuata con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 9 bis 2, del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti , sulla base dei parametri e sub-parametri di valutazione e relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari coefficienti e/o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta pesi e sottopesi indicati nel presente disciplinare di gara, mediante sorteggio pubblicoapplicando il metodo aggregativo - compensatore di cui all’allegato G al D.P.R. n. 207 del 2010, con le specificazioni di cui ai successivi paragrafi da 5.1 a 5.2. L'aggiudicazione L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata anche nel caso calcolata su un punteggio massimo di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto100 punti. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30In caso di parità delle offerte non anomale o la cui anomalia è stata giustificata, il seggio di gara procede allo scioglimento della condizione di parità alla fine dei lavori dell’ultima seduta pubblica di gara mediante esperimento del tentativo di miglioria ai sensi dell’art. 77, comma 1, del X.X. 00 maggio 1924 n. 827 e s.m.i. Non si farà luogo ad alcun aggiornamento della seduta di gara per l’ipotesi di assenza di tutti o di taluno dei concorrenti classificatisi in parità; ove sia presente uno solo dei concorrenti classificatisi in parità il seggio di gara inviterà quest’ultimo al tentativo di miglioria. Si procederà al sorteggio, invece, ove la condizione di parità permanga per i seguenti motivi:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori dell’appalto avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzoa favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. 12comma 6, del D. Lgs. 50/2016, con la ripartizione del punteggio massimo di 100 punti per come riportato nel disciplinare di gara. alto, come risultante dalla somma del punteggio attribuito all’offerta tecnica ed economica (qualità/prezzo). Non saranno ammessi alle fasi successive di gara i concorrenti che raggiungano un punteggio inferiore al 40% di quello massimo consentito, riferito agli elementi di natura tecnica-qualitativa, corrispondente a punti 32. In caso di parità di punteggio complessivo l’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà ottenuto il maggior punteggio nella valutazione dell’offerta tecnica. In caso di parità di punteggio, sia nella valutazione tecnica che in quella economica, si procederà per sorteggio. La valutazione delle offerte sarà effettuata dalla Commissione di aggiudicazione appositamente nominata dalla SUA.CS, ai sensi art. 77 commi 7 e 8 del D. Lgs. n. 50/2016. Ove l’Amministrazione dovesse ravvisare ipotesi di anomalia ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. 50/201650/2016 sarà preventivamente attivato il procedimento di contraddittorio ad opera della Commissione di aggiudicazione. Non saranno ammesse le offerte comunque condizionate, si riserva le offerte presentate in termini generali o senza l’indicazione esplicita di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30quanto richiesto nel presente documento, per gli interventi progettati.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Mediante Procedura Aperta

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori L'aggiudicazione dell’accordo quadro avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta secondo il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 82 D.Lgs. n. 163/2006. Il prezzo offerto e che sarà tenuto in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta considerazione per la congruità comparazione delle offerte che presentano sia è quello costituito dalla somma aritmetica dei costi unitari di tutti gli articoli componenti la fornitura di ogni singolo lotto. Fanno eccezione i punti relativi al prezzolotti costituiti dai ricambi, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi accessori o articoli di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte determinate marche in ribassocui l'aggiudicazione è a favore della maggior percentuale di sconto offerta sul listino ufficiale vigente della casa madre. Non sono ammesse offerte in varianteaumento rispetto alla base d’asta. Nel caso risultino aggiudicatari due o Ai sensi dell’art. 82 D.Lgs. n. 163/2006 comma 3-bis il prezzo più offerenti con offerte uguali basso è determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il prezzo offerto si procederà all’individuazione dell’aggiudicatariointende comprensivo di tutti gli oneri, nella stessa seduta ivi compresi quelli relativi alla sicurezza aziendale, necessari alla corretta esecuzione della fornitura esclusa la sola IVA, come indicato dalle concorrenti secondo lo schema di cui all’allegato C del presente disciplinare, per avere la fornitura richiesta nei luoghi e secondo le modalità di cui agli atti di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per La Fornitura Mediante Accordo Quadro Di Materiali Di Consumo Connessi All’attivita’ Di Gestione Del Patrimonio Silvo Agro Pastorale, Opere Di Sistemazione Idraulico Forestale E Di Rimboschimento Determinazione a Contrarre N. 375 Del 09.10.2014

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento Il criterio di una procedura aggiudicazione prescelto è quello del minor prezzo ai sensi dell'art. 36, c.9-bis del d.lgs 50/2016. Il prezzo offerto dovrà risultare inferiore a quello posto a base di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codiceal netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza. La Stazione Appaltante valuta la congruità E' prevista l'esclusione automatica delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzoanormalmente basse, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, cioè pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previstialla soglia di anomalia calcolata secondo il criterio di cui all'art. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante97, c. 2, 2-bis e 2-ter del d.lgs 50/2016. Nel caso risultino aggiudicatari in cui due o più offerenti con offerte uguali concorrenti abbiano offerto il medesimo ribasso, al fine di individuare l'impresa aggiudicataria si procederà all’individuazione dell’aggiudicatarioall'esperimento di miglioria tra i concorrenti a pari merito. Nel caso in cui sia stata calcolata la soglia di anomalia, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblicoquesta sarà cristallizzata e l'eventuale miglioria offerta non potrà superare tale soglia. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel In caso di presentazione mancata partecipazione e/o risposta all’esperimento di miglioria, da parte di tutti gli eventuali operatori primi nella graduatoria, si procederà al sorteggio off-line in seduta pubblica. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrità

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento  L’appalto è aggiudicato in base al criterio del minor prezzo, inferiore a quello posto a base di una procedura gara, determinato mediante ribasso sull’importo del servizio posto a base di gara svolta al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, con esclusione automatica delle offerte anormalmente basse ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 c. 3 del citato D.L. n. 76/2020 come convertito con L. n. 120/2020.  Ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c. 2.bis del D.Lgs. n.50/2016 come integrato dal D.L. 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. Sblocca-cantieri), convertito in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta legge con modificazione dalla L 55/2019, se il numero delle offerte ammesse è inferiore a 15, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, un ribasso pari o superiori superiore ad una soglia di anomalia determinata come segue: Con riferimento all’applicazione dei suddetti metodi si precisa che:  ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previstisensi di quanto previsto dall’art. 1 c. 3 del citato D.L. n. 76/2020, convertito con L. n. 120/2020, la procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a cinque;  in ogni caso, ai sensi dell’art. 97 c. 6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità dell’offerta migliore qualora, in base ad elementi specifici, la stessa appaia anormalmente bassa. Sono ammesse solo soltanto offerte in ribassoribasso rispetto all’importo posto a base di gara. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si Si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata all’aggiudicazione anche nel caso di presentazione in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla per la Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.mantova.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento procedura aperta di una procedura cui all’art.60 comma 1 del D. Lgs. n.50|2016 e con il criterio del minor prezzo applicato su ogni singolo prezzo posto a base di gara svolta in modalità telematica sulla base con esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo quanto espressamente previsto dall’art.97 commi 1, 2 e 8 del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codicedecreto sopra citato. La Stazione Appaltante valuta percentuale di ribasso di cui sopra, derivante dal prezzo totale offerto, calcolato sommando i singoli prezzi totali di ogni prodotto (quantità del prodotto per prezzo unitario offerto) dovrà essere calcolato da ciascun operatore economico e indicata nell’apposito spazio dell’offerta economica dell’allegato 3 al presente capitolato . L’ARPAC si riserva la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi facoltà di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte procedere all’aggiudicazione anche in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione presenza di una sola offerta validaofferta, sempre che sia purchè valida e ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazioneed idonea, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva nonché di non procedere ad aggiudicazione all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti risulta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattocontratto così come previsto dall’art. La valutazione dell’offerta tecnica 95 comma 12 del D. lgs. 50/2016. I concorrenti non potranno pretendere compensi, risarcimenti, indennizzi e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30rimborsi spese ed altre utilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpacampania.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione L’appalto è aggiudicato a singolo lotto, purchè completo, ai sensi dell’art. 95, comma 4 del Codice e cioè secondo il criterio del minor prezzo nell’ambito dei lavori avverrà tramite espletamento prodotti idonei; I prodotti devono, devono essere conformi a quanto prescritto nell’Allegato B2 Dettaglio lotti Come già anticipato alla fase 13 Modalità di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma presentazione dell’offerta e sottoscrizione dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta documenti di gara, mediante sorteggio pubblicoallo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dal Sistema e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dal Sistema medesimo in modo segreto, riservato e sicuro. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso In considerazione del fatto che la Piattaforma SATER garantisce la massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono e, altresì, la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima, l’apertura delle “buste telematiche” contenenti la documentazione amministrativa, tecnica ed economica avverrà in sedute virtuali. Pertanto, in seduta virtuale, il giorno fissato per l’apertura della documentazione caricata a sistema, il Seggio di presentazione gara, procederà alla verifica della ricezione delle offerte collocate a Sistema e allo sblocco ed esame della documentazione amministrativa. Il Seggio di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30gara procederà a:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Le offerte, in caso di pluralità di lotti, devono essere formulate in relazione ad ogni singolo lotto. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento sarà effettuata, per singolo lotto intero non frazionabile, in base al criterio del prezzo più basso, espresso mediante offerta a prezzi unitari, di una cui all’art. 82, comma 2 lett. a) DLgs 163/2006, previa valutazione di conformità di quanto offerto a quanto indicato negli atti di gara, con le precisazioni evidenziate nel Disciplinare Telematico - Offerta Economica. Non saranno considerate valide le offerte pari o in aumento rispetto ai prezzi unitari e complessivi per lotto, posti a base d’asta. La presente procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/è impostata in: - lotti semplici: costituiti da un unico principio attivo, da un’unica forma farmaceutica e un unico dosaggio. A ciascun numero di lotto corrisponde un unico principio attivo. Dovrà essere specificato il prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codiceunitario offerto, IVA esclusa. La Stazione Appaltante valuta Il valore complessivo dell’offerta è dato dal prezzo unitario netto offerto moltiplicato per la congruità delle offerte relativa quantità. Risulterà primo classificato l’Operatore Economico che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi avrà presentato il valore complessivo dell’offerta più basso. In caso di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari parità tra due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatarioad effettuare una trattativa di miglioria con separata procedura telematica. In mancanza di offerta migliorativa, nella stessa seduta di gara, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30tra le offerte risultate prime a “pari merito”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta in modalità telematica La concessione demaniale e del Centro Sportivo Sant’Agata dal 1.1.2021 sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazionedeterminata da una Commissione Giudicatrice, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previstinominata dall’Ente aggiudicatore, in conformità all’art. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 1277, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, composta da un numero dispari pari a n. 3 membri esperti. Della nomina è data adeguata pubblicità. In capo ai commissari non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea devono sussistere cause ostative alla nomina in relazione all’oggetto conformità all’art. 77, comma 9, del contrattoCodice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti. La Commissione procederà alla valutazione delle offerte sulla base di quanto di seguito indicato: Offerta Tecnica: max 70 punti Offerta Economica: max 30 punti Per le modalità presentazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti l’attribuzione dei punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30, si fa rinvio al Disciplinare di gara (Punto 18 e successivi del presente).

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.calabria.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta L’appalto è aggiudicato in modalità telematica sulla base al criterio del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al minor prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. 12comma 4 lett. c) del Codice in quanto trattasi di servizio caratterizzato da elevata ripetitività. Ai sensi dell’art. 97, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, si riserva applica la valutazione della congruità delle offerte che presentano una percentuale di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente ribasso pari o idonea in relazione all’oggetto superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del contrattomedesimo comma 2. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata determinazione della soglia avverrà in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30ribassi indicati in lettere. Per il procedimento di verifica delle offerte anormalmente basse, si procede con la procedura illustrata al successivo art. “19. Procedura di aggiudicazione”. Ai sensi dell’art. 97, comma 3-bis del D.Lgs. 50/2016, si procederà alla determinazione della soglia di anomalia solamente in presenza di almeno n. 5 offerte ammesse; nel caso di offerte ammesse in numero inferiore a 5, la stazione appaltante, prima di dichiarare la proposta di aggiudicazione, ha la facoltà di sottoporre a verifica le offerte che in base ad elementi specifici appaiano anormalmente basse ai sensi dell’art. 97, ultimo periodo del comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016; in tal caso, si procede alla verifica della congruità dell’offerta con la procedura illustrata al successivo art. “19. Procedura di aggiudicazione”. Si specifica che i calcoli per determinare la soglia di anomalia sono svolti fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora sia stata espressa anche la quarta cifra decimale e quest’ultima sia pari o superiore a cinque.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori della presente procedura negoziata avverrà tramite espletamento secondo il criterio di una procedura di gara svolta in modalità telematica aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’artsensi dell’art. 95, c. comma 2, del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.. La valutazione delle offerte avverrà ad opera di un’apposita Commissione giudicatrice sulla base dei seguenti punteggi massimi attribuibili:  Offerta tecnica: max 70 punti su 100.  Offerta economica: max 30 punti su 100. Il Punteggio totale per ciascuna offerta (Ptot) sarà così determinato: dove: Ai sensi dell’art. 95, comma 12, del D.Lgs. 50/2016Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i., si riserva la Stazione appaltante può decidere di non procedere ad aggiudicazione all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti risulta conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto. Nel caso di offerte uguali, la Stazione appaltante procederà a richiedere ai concorrenti che hanno presentato la medesima offerta a presentare offerte migliorative. L’aggiudicazione verrà disposta a favore del contrattoconcorrente che abbia prodotto l’offerta migliorativa più vantaggiosa per la Stazione Appaltante, anche ove l’offerta migliorativa sia presentata da una sola delle ditte invitate. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata Nel caso in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30cui nessuna dei concorrenti convocati presenti offerta migliorativa o che entrambi presentino offerta migliorativa uguale, la Stazione appaltante procederà a sorteggio in seduta pubblica.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare E Condizioni Particolari Di Contratto

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. Il giorno venerdì 23 novembre 2012 alle ore 10.00, presso la sede del Servizio Patrimonio del Comune di Grosseto in Via Colombo n. 5, piano secondo, si procederà in sede pubblica all’apertura dei plichi inoltrati dai soggetti partecipanti al presente bando. L’aggiudicazione dei lavori provvisoria delle quote sociali avverrà tramite espletamento a favore del soggetto che avrà offerto il miglior prezzo su quello posto a base di una procedura gara. In caso di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari parità tra due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblicoad estrazione a sorte. L'aggiudicazione sarà effettuata Le quote sociali saranno aggiudicate anche nel in caso di presentazione di una sola offerta un’unica offerta, se ritenuta valida, sempre che e purchè il prezzo sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltantesuperiore a quello fissato come base d’asta nel presente bando. L’AmministrazioneL’aggiudicatario non può avanzare né far valere, avvalendosi per qualsiasi titolo o ragione, alcuna pretesa risarcitoria per l’esercizio, da parte del Comune di Grosseto, della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva insindacabile di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattoalla cessione delle quote sociali. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base Il deposito cauzionale verrà restituito ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30non aggiudicatari entro 60 giorni dalla data di apertura delle offerte.

Appears in 1 contract

Samples: new.comune.grosseto.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura L’appalto in oggetto sarà aggiudicato con il criterio del minor prezzo, conformemente a quanto previsto nel bando di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 ai sensi dell’articolo 36, comma 9 bis bis, del Codice. La Stazione Appaltante valuta L’Amministrazione aggiudicatrice, per la verifica di congruità delle offerte eventualmente risultate anormalmente basse, procederà ai sensi dell’articolo 97 del Codice. Si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai metodi di cui all’art. 97, commi 2, 2 bis e 2 ter, del Codice solamente in presenza di almeno cinque offerte ammesse. Il calcolo della soglia di anomalia sarà svolto con 3 (tre) cifre decimali da arrotondarsi all’unità superiore se la successiva cifra è pari o superiore a cinque. Qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a 5, non si procederà alla determinazione della soglia di anomalia, fermo restando la facoltà della stazione appaltante di valutare la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzoqualora, sia la somma dei punti relativi agli altri in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse. Si procederà all’esclusione automatica delle offerte risultate anormalmente basse ai sensi e nei limiti di valutazionecui all’art. 97, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12comma 8, del D.LgsCodice. 50/2016, si riserva di L’esclusione automatica non procedere ad aggiudicazione opererà se nessuna offerta il numero delle offerte ammesse risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30inferiore a 10.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione L’individuazione dell’offerta migliore sarà determinata col criterio del minor prezzo, mediante ribasso unico percentuale sull’importo dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura posto a base di gara svolta in modalità telematica sulla base ai sensi dell’art. 95, comma 4 del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 Decreto Legislativo 50/2016 e dell’art. 1, comma 9 bis 3, del CodiceDecreto Legge n. 76 del 16/07/2020. La Stazione Appaltante valuta la congruità stazione appaltante prevede l’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi una percentuale di valutazione, ribasso pari o superiori superiore alla soglia di anomalia individuata ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previstisensi dell’art. Sono 97, comma 2 o comma 2-bis del D.lgs 50/2016. Comunque l’esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse solo offerte in ribassoè inferiore a cinque (ai sensi dell’art. Non sono ammesse offerte in variante. 1, comma 3, del decreto-legge n. 76 del 2020) (Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con in cui le offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatariodovessero essere inferiori a 10, nella stessa seduta per le esigenze di garaestrema urgenza esposte al punto 1, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta validala Regione Lazio – Soggetto attuatore Delegato per l’emergenza maltempo, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi ai fini della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016presente procedura, si riserva avvale anche della deroga di cui all’articolo 4, comma 7, dell’O.D.C.P.C. n. 558/2018, per la verifica delle offerte anomale, richiedendo, pertanto, le necessarie spiegazioni per iscritto ed assegnando al concorrente un termine compatibile con la situazione emergenziale in atto e comunque non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30inferiore a 5 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 ai sensi dell’art. 1, comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi 3 della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattol. 120/2020. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 85 Offerta economica 3015 La commissione di gara, nominata ai sensi dell’art. 77 del Codice procederà al giudizio delle offerte tecniche in base agli elementi di valutazione riportati nel successivo paragrafo. All’offerta economica sarà attribuito il punteggio sulla base del ribasso percentuale unico indicato dall’offerente. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Ai sensi dell’art. 95, comma 8 del Codice, è prevista per l’OFFERTA TECNICA una soglia minima di sbarramento (soglia minima di qualità) pari a 40 punti. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia. Le buste contenenti le offerte economiche degli offerenti che non abbiano raggiunto, all’esame della parte tecnica, almeno 40 punti, rimarranno chiuse e inaccessibili sulla piattaforma START. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida e congrua. La stazione appaltante si riserva la facoltà, prevista dall’art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara L761

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento Il servizio in argomento sarà aggiudicato ai sensi dell’art. 95 c. 4 lett. B) - X.X.xx 50 del 18 aprile 2016 e successive modificazioni - offerta al minor prezzo. Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualitàtutto quanto previsto nel presente Capitolato. Il servizio dovrà essere conforme a quanto richiesto e il fornitore dovrà possedere le certificazioni/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codiceomologazioni richieste. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva L’Amministrazione può decidere di non procedere ad aggiudicazione se all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica L’Amministrazione si riserva inoltre la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida se ritenuta congrua e dell’offerta economica conveniente per l’Amministrazione. A parità di prezzo si procederà a richiedere offerta migliorativa. L’efficacia dell’aggiudicazione è subordinata all’esito positivo delle verifiche di legge. Il contratto sarà effettuata stipulato ai sensi dell’art. 4 co. 2 del Regol. dei Contratti del Comune di Firenze, in base forma di scrittura privata. Il legale rappresentante dell’Operatore Economico aggiudicatario che sottoscrive il contratto dovrà essere in possesso di firma digitale, ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30sensi delle disposizioni del D.lgs. 82/2005.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento Ai sensi dell’art. 95 c. 4 lett. a) e art. 97 c. 8 Cod. il criterio di una procedura aggiudicazione è quello del minor prezzo, con applicazione del ribasso offerto ai singoli prezzi delle lavorazioni a base di gara svolta al netto degli oneri della sicurezza, con esclusione auto- matica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 97 c. 2 Cod., a condizione che il numero di offerte ammesse non sia inferiore a dieci. In caso di meno di dieci offerte ammesse, si procederà ai sensi dell’art. 97 Cod. La soglia di anomalia viene individuata ai sensi dell’art. 97 c. 2 D. Lgs.50/2016 e smi secondo uno dei cinque criteri previsti, da sorteggiarsi in modalità telematica sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codicesede di gara prima dell’apertura dei plichi. Il calcolo della soglia di anomalia è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque. La Stazione Appaltante valuta può in ogni caso valutare la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzodi ogni offerta che, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo offerte in ribasso. Non sono ammesse offerte in variante. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 95, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, si riserva di non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ad elementi specifici, appaia anor- malmente bassa. Il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza. L’aggiudicazione avverrà a favore dell’Impresa individuata quale migliore offerente previa verifica del costo della manodo- pera, vale a dire che il costo del personale esposto nell’offerta economica non sia inferiore ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all’art. 23 c. 16 Cod. Il sorteggio della lettera di cui all’art. 97, comma 2, sarà effettuato direttamente dal Sistema Sintel, a prescindere dal n° di offerte ammesse alla fase economica.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite espletamento di una procedura di gara svolta in modalità telematica sulla base L’asta si terrà con il sistema del miglior rapporto qualità/prezzo dell’art 36 comma 9 bis del Codice. La Stazione Appaltante valuta la congruità delle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzopubblico incanto, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti. Sono ammesse solo con offerte in ribassoaumento sul prezzo posto a base d'asta. Non sono ammesse Le offerte in varianteper l’acquisto del bene dovranno quindi essere superiori al rispettivo importo posto a base d’asta. Nel caso risultino aggiudicatari due o più offerenti con offerte uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario, nella stessa seduta di gara, mediante sorteggio pubblico. L'aggiudicazione sarà effettuata anche nel caso di presentazione di una sola offerta validapiù offerte eguali ed accettabili, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente dalla Stazione Appaltante. L’Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista si procederà nei modi previsti dall’art. 9577 del Regio decreto 23 maggio 1924, c. 12n. 827 “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”, del D.Lgse cioè mediante licitazione nella stessa seduta tra i concorrenti che abbiano presentato offerte uguali. 50/2016Nel caso di assenza anche di uno solo di essi, si riserva o qualora i presenti non intendano migliorare le proprie offerte eguali, la sorte deciderà chi sarà l’aggiudicatario provvisorio. I concorrenti possono assistere alla seduta di gara. Il Comune di Ponzano Veneto dichiarerà deserta l’asta in caso di mancanza di offerte o qualora nessuna delle offerte pervenute sia risultata valida. L’aggiudicazione provvisoria avverrà a favore di chi avrà fatto la maggiore offerta in aumento, rispetto al corrispondente prezzo posto a base d’asta. L’aggiudicazione definitiva sarà senz’altro obbligatoria e vincolante a tutti gli effetti di legge. Pertanto, gli offerenti non procedere ad aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30aggiudicatari non potranno reclamare indennità di sorta, così come pure l’aggiudicatario provvisorio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comuneponzanoveneto.it