Costo della manodopera Clausole campione

Costo della manodopera. Il costo del lavoro è riferito alle tabelle aggiornate dei CCNL e contratti integrativi territoriali vigenti, ovvero, nel caso di specifiche tipologie contrattuali di lavoro autonomo, individuato nel rispetto di quanto indicato all’art. 4, comma 2 della deliberazione C.C. n. 259/05. In sede di presentazione dell’offerta il partecipante dovrà necessariamente includere e specificare nell’offerta gli oneri per la sicurezza da rischio specifico, o aziendali (oneri economici da sopportare per l’adempimento degli obblighi di sicurezza del lavoro).
Costo della manodopera. Trattandosi di solo servizi di natura intellettuale, ai sensi di quanto disposto dall’ANAC nella delibera n. 1228 del 22 novembre 2017, non sussiste l’obbligo di indicare i costi della manodopera.
Costo della manodopera. Costo orario della manodopera non soggetto a ribasso.
Costo della manodopera. L'impresa dovrà indicare, a pena di esclusione, in sede di offerta il proprio costo della manodopera, su tale costo dichiarato verrà verificato il rispetto di quanto previsto dall'articolo 97 comma 5 lett. d) del D.Lgs. 50/2016. Pertanto nell'offerta economica “mod All. 4” è richiesto di specificare tali costi.
Costo della manodopera. Questa voce di costo fa riferimento al funzionamento dell’attività di gestione dei due asili nido di Bogliasco e Pieve Ligure nell’ambito dell’organizzazione complessiva del servizio. I costi della manodopera sono stati calcolati prendendo a riferimento il costo orario derivante dall’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per i dipendenti e i soci delle cooperative, tenendo conto delle seguenti professionalità: ▪ ADDETTO SERVIZI GENERALI; ▪ EDUCATORE; ▪ COORDINATORE PEDAGOGICO. I costi della manodopera riferiti a tutte le prestazioni contrattuali previste per il servizio di asilo nido, sono stati stimati su base annua in € 203.310,00# . I costi della manodopera riferiti al servizio di pre-asilo sono stati stimati su base annua in € 3.785,00#. Sulla base delle componenti di costo sopra indicate, l’importo a base di gara su base annua (oneri fiscali esclusi) risulta pertanto pari a: Comune di Bogliasco Comune di Pieve Ligure Totale annuo Servizio Asilo nido € 163.230,00 € 77.320,00 € 240.550,00 Servizio pre-asilo € 0,00 € 4.10,00 € 4.410,00 L’importo totale a base di gara si riferisce alla durata dell’Accordo Quadro (4 anni) ed è pari a: E’ così ripartito tra i Comuni aderenti: BOGLIASCO PIEVE LIGURE TOTALE Importo soggetto a ribasso per servizio di asilo € 652.920,00 € 309.280,00 € 962.200,00 Importo soggetto a ribasso per servizio di pre-asilo € 0,00 € 17.640,00 € 17,640,00 Oneri per la sicurezza non ribassabili € 0,00 € 0,00 € 0,00 Gli importi si intendono oneri fiscali esclusi. Nei provvedimenti di attivazione dei contratti derivati dovranno essere considerati gli oneri fiscali da calcolarsi sull’importo di ciascuno di essi. Gli oneri della sicurezza per rischi interferenziali sono pari a € 0,00, in quanto gli uffici hanno ritenuto che, avuto riguardo alle caratteristiche e alle modalità di esecuzione delle prestazioni, gli stessi non siano configurabili. L’importo totale a base di gara è’ rilevante ai fini della definizione dei requisiti speciali (capacità economica e finanziaria e capacità tecnica e professionale) richiesti ai concorrenti per la partecipazione, della determinazione del superamento delle soglie europee e della conseguente disciplina applicabile al contratto, nonché della quantificazione del contributo unico di gara (CIG). Non è stata prevista la suddivisione in lotti per le seguenti motivazioni:
Costo della manodopera. Il costo della manodopera è stimato pari a circa il 60% dell’importo a base d’asta.
Costo della manodopera. I costi della manodopera sono stati calcolati prendendo a riferimento il costo orario base derivante dall’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per i dipendenti e i soci delle cooperative, tenendo conto delle seguenti professionalità: • n. 3 operatori; • n. 1 coordinatore. I costi della manodopera corrispondenti alle prestazioni contrattuali sono stati stimati su base annua in € 86.783,68#. Sulla base dei prezzi unitari relativi alle singole tipologie di prestazioni dei servizi operativi e del numero di accessi che si prevede di attivare, in relazione all’analisi di contesto e alle prevedibili esigenze in ragione delle condizioni dei fruitori, l’importo a base di gara su base annua risulta per ciascuno dei Committenti il seguente: ATS 37 ATS 38 CODICE TIPOLOGIA PRESTAZIONE PREZZO UNITARIO PRESTAZIONE ACCESSI SETTIMANALI COSTO SETTIMANALE ACCESSI SETTIMANALI COSTO SETTIMANALE 1.1 € 20,50 9 € 184,50 10 € 205,00 1.2 € 20,00 5 € 100,00 5 € 100,00 1.3 € 10,00 2 € 20,00 0 € 0,00 1.4 € 20,50 7 € 143,50 1 € 20,50 2.1 € 24,00 3 € 72,00 2 € 48,00 2.2 € 24,50 4 € 98,00 2 € 49,00 3.1 € 44,50 5 € 222,50 0 € 0,00 3.2 € 45,00 5 € 225,00 0 € 0,00 3.3 € 90,50 2 € 181,00 0 € 0,00 4.1 € 24,50 15 € 367,50 0 € 0,00 TOTALE SETTIMANALE € 1.614,00 TOTALE SETTIMANALE € 422,50 IMPORTO ANNUALE € 83.928,00 IMPORTO ANNUALE € 21.970,00 L’importo annuo totale riferito a entrambi gli ATS è pari a € 105.898,00#, oneri fiscali esclusi. L’importo a base di gara si riferisce alla durata iniziale (tre anni) dell’Accordo Quadro e rileva sulla definizione dei requisiti speciali (capacità economica e finanziaria e capacità tecnica e professionale) richiesti ai concorrenti ai fini della partecipazione: Il valore complessivo dell’accordo quadro si riferisce alla durata dello stesso, tenuto conto dell’opzione di rinnovo e proroga, ed è rilevante ai fini della determinazione del superamento delle soglie europee e della conseguente disciplina applicabile al contratto, nonché della quantificazione del contributo unico di gara (CIG).
Costo della manodopera. La quantificazione della manodopera, considerata circa il 30% dell’importo dei lavori, sulla base di una stima storica (degli ultimi 5 anni) di lavori con identica tipologia effettuati da imprese locali per conto di questa’Amministrazione; la stessa non è soggetta a ribasso d’asta come recita l’art. 32, comma 7-bis, del D. Lgs n. 69/2013 convertito con modificazioni in L. n. 98/2013, art. 82 del Codice Appalti, comma 3-bis)
Costo della manodopera. L'impresa concorrente dovrà indicare in sede di offerta, a pena di esclusione, il proprio costo della manodopera; su tale costo dichiarato verrà verificato il rispetto di quanto previsto dall'articolo 97 comma 5 lett. d) del D.Lgs. 50/2016. Pertanto nell'offerta economica modello “Allegato 5” è richiesto di specificare tali costi.
Costo della manodopera. Questa voce di costo fa riferimento al funzionamento dell’attività di gestione dei quattro asili nido di Busalla, Campomorone, Ronco Scrivia, Sant’Olcese nell’ambito dell’organizzazione complessiva del servizio. I costi della manodopera sono stati calcolati prendendo a riferimento il costo orario derivante dall’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per i dipendenti e i soci delle cooperative sociali, tenendo conto delle seguenti professionalità: ▪ ADDETTO SERVIZI GENERALI; ▪ EDUCATORE; ▪ COORDINATORE PEDAGOGICO. I costi della manodopera riferiti a tutte le prestazioni contrattuali previste per il servizio di asilo nido, sono stati stimati su base annua complessiva in € 522.880,60. Sulla base delle componenti di costo sopra indicate, l’importo a base di gara su base annua (oneri fiscali esclusi) risulta pertanto pari a: Comune di Busalla Comune di Campomorone Comune di Ronco Scrivia Comune di Sant’Olcese Totale annuo Servizio Asilo Nido 115.625,00 178.425,00 123.875,00 159.125,00 577.050,00 L’importo totale a base di gara si riferisce alla durata dell’Accordo Quadro (4 anni) ed è pari a: E’ così ripartito tra i Comuni aderenti: Comune di Busalla Comune di Campomorone Comune di Ronco Scrivia Comune di Sant’Olcese Totale Importo soggetto a ribasso servizio di asili 462.000,00 712.800,00 495.000,00 633.600,00 2.303.400,00 Oneri per la sicurezza non ribassabili Relativi a Informazione e formazione del personale e Attuazione dei piani di sicurezza, DUVRI, etc. (es. D.P.I., segnaletica, delimitazioni, etc.) come da DUVRI allegati al capitoltato 500,00 900,00 500,00 2.900,00 4.800,00 IMPORTO A BASE DI GARA 462.500,00 713.700,00 495.500,00 636.500,00 2.308.200,00 L’importo totale a base di gara è rilevante ai fini della definizione dei requisiti speciali (capacità economica e finanziaria e capacità tecnica e professionale) richiesti ai concorrenti per la partecipazione. Il valore complessivo dell’Accordo Quadro si riferisce invece alla durata massima dei contratti derivati, tenuto conto dell’opzione di proroga, ed è rilevante ai fini della determinazione del superamento delle soglie europee e della conseguente disciplina applicabile al contratto, nonché della quantificazione del contributo unico di gara (CIG).