CONTROVERSIE E RECLAMI Clausole campione

CONTROVERSIE E RECLAMI. Per qualsiasi comunicazione, domanda, reclamo, l’Utente deve rivolgersi alle strutture competenti del Gestore. Ogni domanda, reclamo o comunicazione fatti fuori di dette strutture ed in particolare agli incaricati della lettura e del controllo dei contatori, sarà considerata nulla o come non avvenuta.
CONTROVERSIE E RECLAMI. 9.1 Eventuali reclami del cliente saranno evasi dall’Advisor nel termine indicato nel Documento Informativo.
CONTROVERSIE E RECLAMI. 1. Per ogni controversia nascente dall’interpretazione o esecuzione del presente regolamento, si farà riferimento alle norme di legge vigente in materia, con facoltà di esperire un preventivo tentativo di conciliazione secondo il procedimento previsto; foro competente è di norma quelli del luogo di ubicazione dell’immobile corrispondente all’utenza, fatti salvi i diritti di legge.
CONTROVERSIE E RECLAMI. Per qualsiasi reclamo o richiesta di informazioni l’utente finale deve rivolgersi al gestore, secondo quanto specificato nella Carta dei Servizi Idrici.
CONTROVERSIE E RECLAMI danese sulla garanzia per depositanti ed investitori come descritto sul sito web di Saxo Bank, xxx.xxxx.xxxx.
CONTROVERSIE E RECLAMI. 1. Le controversie relative all'interpretazione o all'applicazione del presente accordo non risolte in sede negoziale vengono deferite, su richiesta di una o più parti, al consiglio dei membri, che prende una decisione in materia in assenza del o dei membri in questione, dopo aver sentito, all'occorrenza, il parere di una commissione consultiva la cui composizione e le cui modalità di funzionamento sono fissate dal regolamento interno.
CONTROVERSIE E RECLAMI. Per ogni controversia relativa al contratto di somministrazione il foro competente è quello di Aosta. In ogni caso l'utente potrà percorrere qualunque altra via extragiudiziale. Per qualsiasi comunicazione, domanda, reclamo, l’Utente deve rivolgersi alle strutture competenti del Sub-Ato e/o al proprio Comune di residenza.
CONTROVERSIE E RECLAMI. Per qualsiasi controversia relativa al rapporto con la Società, il Merchant può presentare un reclamo alla medesima per lettera raccomandata A/R o via PEC, ai seguenti recapiti: • Ufficio Reclami, Xxx Xxxx Xxxxx, 46/a, 70017 - Putignano (BA); • indirizzo email: xxxxxxx@xxxxxxx.xxx; • indirizzo PEC: xxxxxxx@xxx.xx. Se si tratta di reclami relativi alla prestazione di Servizi rientranti nell’ambito di applicazione delle Disposizioni sulla Trasparenza, la Società darà riscontro ai reclami inviati entro 60 giorni, o, se l’oggetto della controversia è il rimborso di una operazione di pagamento, 15 giorni lavorativi. In situazioni eccezionali, se la Società non può rispondere entro 15 giorni lavorativi per motivi indipendenti dalla propria volontà, provvederà ad inviare una risposta interlocutoria, indicando chiaramente le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo. In ogni caso la Società provvederà ad inviare risposta definitiva entro 35 giorni lavorativi dalla ricezione. Versione n. 1/21 del 27/07/2021 Qualora il Merchant non rimanga soddisfatto del riscontro predisposto e inviatogli dalla Società o non riceva alcuna risposta entro i termini precisati, fatto salvo il diritto di ricorrere all’autorità giudiziaria, il Merchant avrà la facoltà di (i)rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), di cui all’articolo 128-bis del TUB, secondo le modalità previste dalla relativa disciplina attuativa emanata dalla Banca d’Italia e consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ovvero chiedendo informazioni presso la Banca d’Italia o direttamente alla Società(la guida relativa all’accesso all’ABF è messa a disposizione del Merchant sul sito xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxx e xxx.xxxxxx.xx e presso il Merchant) (ii) attivare procedure di arbitrato o conciliazione che il Merchant e la Società possono proporre per il tramite di specifici organismi riconosciuti dalla legge, nonché (iii) presentare esposto alla Banca d’Italia. Nel caso in cui il Merchant voglia ricorrere direttamente all’autorità giudiziaria, dovrà attivare preventivamente la procedura conciliativa secondo quanto disposto dall’articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28. Qualsiasi controversia tra il Merchant e la Società sarà disciplinata dalla legge italiana e sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del Foro di Bari.
CONTROVERSIE E RECLAMI. 1. Ad eccezione delle contestazioni di cui all'articolo 23, le controversie relative all'interpretazione o all'applicazione del presente Accordo non risolte in sede negoziale vengono deferite, su richiesta di una delle parti, al consiglio dei membri, che prende una decisione in materia in assenza del membro in questione, dopo aver sentito, all'occorrenza, il parere di una commissione consultiva la cui composizione e le cui modalità di funzionamento sono fissate dal regolamento interno.
CONTROVERSIE E RECLAMI. Per qualsiasi reclamo o richiesta di informazioni l’utente finale deve rivolgersi agli organi competenti. Per la trattazione dei reclami e delle richieste di informazioni si rinvia al Regolamento di tutela dell’utenza dell’Autorità Idrica Toscana.