Common use of Contratto attuativo Clause in Contracts

Contratto attuativo. Nel Contratto attuativo relativo al singolo appalto specifico l’Amministrazione Contraente: ▪ determinerà la fissazione dei livelli di servizio/fornitura delle prestazioni oggetto contrattuale, inclusi tempi, modalità e luoghi di svolgimento dello stesso; ▪ in caso di riorganizzazioni, spostamenti, trasferimenti potrà ridefinire le prestazioni e/o le modalità del servizio/fornitura da espletare; ▪ potrà precisare, se diverse, penali contrattuali per i casi di ritardo o inadempimento contrattuale; ▪ potrà meglio precisare le ipotesi di recesso e/o di risoluzione descritte rispettivamente all'art. 13 e all'art. 12; ▪ potrà prevedere modalità di verifica delle prestazioni e modalità e termini di pagamento diverse rispetto a quelle previste nel presente capitolato e che verranno stabiliti nel rispetto della normativa vigente; ▪ prevederà il rispetto degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, secondo la normativa vigente; ▪ potrà prevedere esecuzione di verifiche ispettive e documentali in corso di servizio/fornitura; ▪ prevedrà prescrizioni relative alla riservatezza ed al trattamento dei dati personali; ▪ indica i nominativi di RES e DEC del singolo contratto attuativo; ▪ potrà prevedere ogni altra prescrizione in uso nella contrattualistica delle Amministrazioni Contraenti, che, in ogni caso, non potrà gravare in modo incongruo sugli offerenti. Per la stipula del contratto, l’Amministrazione Contraente potrà altresì richiedere ulteriori coperture assicurative per la responsabilità civile verso terzi, rispetto a quelle già previste nel presente capitolato Peraltro, con la stipula del contratto il Fornitore aggiudicatario assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, di terzi, cagionati dalle attività e dai beni oggetto delle prestazioni contrattuali, ovvero da omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione delle prestazioni contrattuali riferibili al fornitore stesso, anche se eseguite da parte di terzi. Anche a tal fine, per la stipula del contratto, può essere richiesta l'adeguata copertura assicurativa da parte del Fornitore con primario istituto assicurativo, a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività contrattuali, per qualsiasi danno che il Fornitore possa arrecare all’Amministrazione Contraente, ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi, anche con riferimento ai relativi servizi, inclusi i danni da inquinamento, da trattamento dei dati personali, ecc.., fermo restando quanto previsto al paragrafo 9.5 circa la documentazione che il fornitore dovrà presentare. Resta ferma l’intera responsabilità del Fornitore anche per danni non coperti ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali assicurati.

Appears in 5 contracts

Samples: www.estar.toscana.it, www.estar.toscana.it, www.estar.toscana.it

Contratto attuativo. Nel Contratto contratto attuativo relativo al singolo appalto specifico l’Amministrazione Contraente: - determinerà la fissazione dei livelli di servizio/fornitura delle prestazioni oggetto contrattuale, inclusi tempi, modalità e luoghi di svolgimento dello stesso; - in caso di riorganizzazioni, spostamenti, trasferimenti potrà ridefinire le prestazioni e/o le modalità del servizio/fornitura da espletare; - potrà precisare, se diverse, penali contrattuali per i casi di ritardo o inadempimento contrattuale; - potrà meglio precisare le ipotesi di recesso e/o di risoluzione descritte rispettivamente all'art. 13 e all'art. 12all'art.12; - potrà prevedere modalità di verifica delle prestazioni e modalità e termini di pagamento diverse rispetto a quelle previste nel presente capitolato e che verranno stabiliti nel rispetto della normativa vigente; - prevederà il rispetto degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, secondo la normativa vigente; - potrà prevedere esecuzione di verifiche ispettive e documentali in corso di servizio/fornitura; ▪ prevedrà - prevederà prescrizioni relative alla riservatezza ed al trattamento dei dati personali; - indica i nominativi di RES e DEC del singolo contratto attuativo; - potrà prevedere ogni altra prescrizione in uso nella contrattualistica delle Amministrazioni Contraenti, che, in ogni caso, non potrà gravare in modo incongruo sugli offerenti. Per la stipula del contratto, l’Amministrazione Contraente potrà altresì richiedere ulteriori coperture assicurative per la responsabilità civile verso terzi, rispetto a quelle già previste nel presente capitolato Peraltro, con la stipula del contratto il Fornitore aggiudicatario assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, di terzi, cagionati dalle attività e dai beni oggetto delle prestazioni contrattuali, ovvero da omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione delle prestazioni contrattuali riferibili al fornitore stesso, anche se eseguite da parte di terzi. Anche a tal fine, per la stipula del contratto, può essere richiesta l'adeguata copertura assicurativa da parte del Fornitore con primario istituto assicurativo, a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività contrattuali, per qualsiasi danno che il Fornitore possa arrecare all’Amministrazione Contraente, ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi, anche con riferimento ai relativi servizi, inclusi i danni da inquinamento, da trattamento dei dati personali, ecc.., fermo restando quanto previsto al paragrafo 9.5 circa la documentazione che il fornitore dovrà presentare. Resta ferma l’intera responsabilità del Fornitore anche per danni non coperti ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali assicurati.

Appears in 1 contract

Samples: start.toscana.it

Contratto attuativo. Nel Contratto contratto attuativo relativo al singolo appalto specifico l’Amministrazione Contraentel’Azienda Sanitaria contraente: ▪ determinerà la fissazione dei - fisserà i livelli di servizio/fornitura servizio delle prestazioni oggetto contrattuale, dell’accordo quadro inclusi i tempi, le modalità e ed i luoghi di svolgimento dello stesso; ▪ in caso di riorganizzazioni, spostamenti, trasferimenti potrà ridefinire le prestazioni e/o le modalità del servizio/fornitura da espletare; - potrà precisare, se diverse, le penali contrattuali per i casi di ritardo o inadempimento contrattuale; - potrà meglio precisare le ipotesi di recesso risoluzione e/o di risoluzione descritte rispettivamente all'artrecesso di cui agli artt. 13 33 e all'art. 1234 del presente capitolato; - potrà prevedere modalità di verifica veri2ica delle prestazioni e modalità e termini di pagamento diverse rispetto a quelle previste nel presente capitolato e che verranno saranno comunque stabiliti nel rispetto della normativa vigente; - prevederà il rispetto degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, lavoro secondo la normativa vigente; - potrà prevedere esecuzione l’esecuzione di verifiche veri2iche ispettive e documentali del servizio in corso di servizio/fornituracorso; ▪ prevedrà - prevederà le prescrizioni relative alla riservatezza ed al trattamento dei dati personali; ▪ indica - indicherà i nominativi di RES del Responsabile dell’Esecuzione del Contratto e DEC del singolo contratto attuativoDirettore dell’Esecuzione del Contratto ove nominato; - potrà prevedere ogni altra prescrizione in uso nella contrattualistica delle Amministrazioni Contraenti, che, dell’Azienda Sanitaria interessata che in ogni caso, caso non potrà gravare in modo incongruo sugli offerenti. Per la stipula del contratto, l’Amministrazione Contraente potrà altresì richiedere ulteriori coperture assicurative per la responsabilità civile verso terzi, rispetto a quelle già previste nel presente capitolato Peraltro, con la stipula del contratto il Fornitore aggiudicatario la Ditta aggiudicataria assume in proprio ogni responsabilità per infortunio infortuni o danni eventualmente subiti subìti da parte di persone o di beni, di terzi, cagionati dalle attività e dai beni oggetto delle prestazioni contrattuali, ovvero da omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione delle prestazioni contrattuali riferibili al fornitore stesso, alla Ditta stessa anche se eseguite da parte di terzi. Anche a A tal fine, per la stipula del contrattocontratto attuativo, può potrà essere richiesta l'adeguata la suddetta adeguata copertura assicurativa da parte del Fornitore della Ditta con primario istituto assicurativo, a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività contrattuali, per qualsiasi danno che il Fornitore possa la Ditta potrà arrecare all’Amministrazione Contraenteall’Azienda Sanitaria interessata, ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché ai a terzi, anche con riferimento ai relativi servizialle relative prestazioni, inclusi i danni da inquinamento, da trattamento dei dati personali, ecc.., fermo restando quanto previsto al paragrafo 9.5 circa la documentazione che il fornitore dovrà presentare. .. Resta ferma l’intera responsabilità del Fornitore dell’Impresa anche per danni non coperti ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali assicurati.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Per L’affidamento Del Servizio Di Screening Mammografico Conunita’ Mobile. (Gara N. 6968831 – Lotto N. 1 c.i.g. N. 7357 185d5 Lotto N. 2 – c.i.g. N. 7357124ac7). Tra L’ente Di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale, Di Seguito Più Brevemente Denominato

Contratto attuativo. Nel Contratto contratto attuativo relativo al singolo appalto specifico l’Amministrazione Contraente: - determinerà la fissazione dei livelli di servizio/fornitura servizio delle prestazioni oggetto contrattuale, inclusi tempi, modalità e luoghi di svolgimento dello stesso; - in caso di riorganizzazioni, spostamenti, trasferimenti potrà ridefinire le prestazioni e/o le modalità del servizio/fornitura servizio da espletare; - potrà precisare, se diverse, meglio precisare le penali contrattuali per i casi di ritardo o inadempimento contrattuale; ▪ potrà meglio precisare le ipotesi di recesso e/o di risoluzione descritte rispettivamente all'art. 13 e all'art. 12; ▪ - potrà prevedere modalità di verifica delle prestazioni e modalità e termini di pagamento diverse rispetto a quelle previste nel presente capitolato e che verranno stabiliti nel rispetto della normativa vigente; ▪ . - prevederà il rispetto degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, secondo la normativa vigente; - potrà prevedere esecuzione di verifiche ispettive e documentali in corso di servizio/fornitura; - prevedrà prescrizioni relative alla riservatezza ed al trattamento dei dati personali; indica i nominativi di RES e DEC del singolo contratto attuativo; potrà prevedere ogni altra prescrizione in uso nella contrattualistica delle Amministrazioni Contraenti, che, in ogni caso, non potrà gravare in modo incongruo sugli offerenti. Per la stipula del contratto, l’Amministrazione Contraente potrà altresì richiedere ulteriori coperture assicurative per la responsabilità civile verso terzi, rispetto a quelle già previste nel presente capitolato Peraltro, con capitolato. Ciascun contratto verrà eseguito sotto la stipula cura del Responsabile del procedimento dell'Amministrazione Contraente per la esecuzione (RES) e del Direttore della Esecuzione (DEC) del contratto il Fornitore aggiudicatario assume attuativo, laddove nominato. L’avvio della esecuzione, autorizzata dal RES dovrà essere formalizzata in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte apposito verbale firmato dalle parti interessate. ESTAR potrà procedere ad effettuare controlli a campione sull’andamento delle verifiche di persone o conformità tenute dalle Amministrazioni Contraenti che hanno aderito alla Convenzione. I controlli avranno ad oggetto sia gli aspetti relativi agli elementi essenziali previsti dal capitolato di benigara, sia gli aspetti relativi agli elementi rinvenibili nel progetto tecnico presentato dall'aggiudicatario in sede di terzi, cagionati dalle attività e dai beni gara che hanno costituito oggetto delle prestazioni contrattuali, ovvero da omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione delle prestazioni contrattuali riferibili di valutazione qualitativa. Al fine dello svincolo finale della cauzione definitiva ciascuna Amministrazione Contraente che ha aderito alla Convenzione dovrà trasmettere al fornitore stesso, anche se eseguite da parte RUP certificato di terzi. Anche a tal fine, per la stipula verifica di conformità finale del contratto, può essere richiesta l'adeguata copertura assicurativa da parte del Fornitore con primario istituto assicurativo, a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine allo svolgimento di tutte le attività contrattuali, per qualsiasi danno che il Fornitore possa arrecare all’Amministrazione Contraente, ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi, anche con riferimento ai relativi servizi, inclusi i danni da inquinamento, da trattamento dei dati personali, ecc.., fermo restando quanto previsto al paragrafo 9.5 circa la documentazione che il fornitore dovrà presentare. Resta ferma l’intera responsabilità del Fornitore anche per danni non coperti ovvero per gli eventuali maggiori danni eccedenti i massimali assicuratiservizio svolto.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Gestione Del Servizio Di Assistenza Infermieristica Nei Grandi Cantieri Per Le aa.ss Della Regione Toscana