Common use of CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA Clause in Contracts

CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Nella busta “C”, i concorrenti dovranno inserire l’offerta economica, redatta in lingua italiana o francese, validamente sottoscritta dal Legale Rappresentante. In caso di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti ai sensi dell’art. 37 del decreto legislativo n. 163/2006 è richiesta, a pena di nullità, la sottoscrizione della stessa su ogni pagina da parte dei legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate che, in caso di aggiudicazione, si conformeranno a quanto previsto relativamente agli obblighi della ditta affidataria. L’offerta economica, in regola con l’imposta di bollo, dovrà essere compilata secondo il facsimile di offerta in allegato e dovrà contenere: ⮚ denominazione, ragione sociale, sede legale, codice fiscale e partita IVA dell’offerente; ⮚ nome, cognome e data di nascita del legale rappresentante; ⮚ i seguenti prezzi (XXX xxxxxxx) scritti in cifre e in lettere: - il ribasso percentuale unico offerto sull’importo complessivo a base della procedura; - il costo orario applicato per l’effettuazione degli eventuali straordinari - l’aliquota IVA applicata; In caso di discordanza tra i prezzi esposti in cifre e quelli esposti in lettere, varrà l’indicazione più favorevole alla Stazione Appaltante. L’offerta economica dovrà contenere la dichiarazione che l’Impresa ha, nella redazione della stessa: ⮚ tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, condizioni di lavoro, previdenza ed assistenza; ⮚ rispettato le disposizioni del Ministero del Lavoro e le tabelle costo orario relativamente al trattamento economico dei dipendenti e che, pertanto, il costo del lavoro calcolato per formulare l’offerta non è inferiore al costo stabilito dal CCNL applicabile. Nel caso di offerta presentata da raggruppamento temporaneo, costituito o costituendo, e consorzio ordinario di concorrenti, essa dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate/raggruppande e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, contenendo l’impegno, che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo con rappresentanza ad una di esse indicata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle proprie mandanti. L’Impresa dovrà indicare in offerta le parti di servizio che intende subappaltare. Tutti i prezzi si intendono comprensivi di ogni onere diretto, indiretto, spese generali ed utile d’impresa, ad esclusione dell’IVA che dovrà venir addebitata sulla fattura a norma di legge.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E Di Appalto Relativo Alla Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Accompagnamento Assistiti All'interno Dei Presidi Ospedalieri “Umberto Parini” E “Beauregard” Di Aosta

CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Nella busta “C”Con riferimento alla presente procedura, il concorrente dovrà, a pena di esclusione, inviare e far pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema, un’Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono: L'Offerta economica contiene, a pena di esclusione, i concorrenti dovranno inserire l’offerta seguenti elementi: • prezzo complessivo, al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge. Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali. Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiori di decimali, tali valori saranno arrotondati dal Sistema per difetto se la cifra è composta tra 0 e 4, e per eccesso se la cifra è compresa tra 5 e 9. Ad esempio: 12,241 verrà arrotondata a 12,24; 12,245 verrà arrotondata a 12,25; • dichiarazione di offerta economica, redatta predisposta, preferibilmente, secondo il modello sub allegato n. 9 unito al presente disciplinare di gara, nella quale, in lingua italiana particolare, dovranno essere esplicitate a pena di non accettazione dell’offerta le tariffe di impegno giornaliere per ciascuna delle categorie di risorse richieste (manager, esperti senior, esperto junior). L’Offerta economica, composta dai due documenti sopra indicati, a pena di esclusione, è sottoscritta con firma digitale con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1 del presente disciplinare. Il prezzo offerto deve essere inferiore o franceseuguale all’importo a base d’asta. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta. Trattandosi di servizi di natura intellettuale, validamente sottoscritta dal Legale Rappresentante. In caso di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti ai sensi dell’art. 37 95, comma 10, del decreto legislativo n. 163/2006 D.lgs. 50/2016 non è richiesta, a pena di nullità, la sottoscrizione richiesta l’indicazione dei costi della stessa su ogni pagina da parte dei legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate che, in caso di aggiudicazione, si conformeranno a quanto previsto relativamente agli obblighi della ditta affidataria. L’offerta economica, in regola con l’imposta di bollo, dovrà essere compilata secondo il facsimile di offerta in allegato manodopera e dovrà contenere: ⮚ denominazione, ragione sociale, sede legale, codice fiscale e partita IVA dell’offerente; ⮚ nome, cognome e data di nascita del legale rappresentante; ⮚ i seguenti prezzi (XXX xxxxxxx) scritti in cifre e in lettere: - il ribasso percentuale unico offerto sull’importo complessivo a base della procedura; - il costo orario applicato per l’effettuazione degli eventuali straordinari - l’aliquota IVA applicata; In caso di discordanza tra i prezzi esposti in cifre e quelli esposti in lettere, varrà l’indicazione più favorevole alla Stazione Appaltante. L’offerta economica dovrà contenere la dichiarazione che l’Impresa ha, nella redazione della stessa: ⮚ tenuto conto degli obblighi relativi alle oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di sicurezza, condizioni salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’offerta non dovrà contenere riserva alcuna, previdenza ed assistenza; ⮚ rispettato le disposizioni né condizioni diverse da quelle previste dal Capitolato speciale descrittivo e prestazionale e dal Disciplinare. Non sono ammesse offerte indeterminate, parziali o condizionate. L’offerta è vincolante per il periodo di 6 (sei) mesi i dalla scadenza del Ministero del Lavoro e le tabelle costo orario relativamente al trattamento economico dei dipendenti e che, pertanto, termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il costo del lavoro calcolato per formulare l’offerta non è inferiore al costo stabilito dal CCNL applicabile. Nel caso differimento di offerta presentata da raggruppamento temporaneo, costituito o costituendo, e consorzio ordinario di concorrenti, essa dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate/raggruppande e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, contenendo l’impegno, che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo con rappresentanza ad una di esse indicata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle proprie mandanti. L’Impresa dovrà indicare in offerta le parti di servizio che intende subappaltare. Tutti i prezzi si intendono comprensivi di ogni onere diretto, indiretto, spese generali ed utile d’impresa, ad esclusione dell’IVA che dovrà venir addebitata sulla fattura a norma di leggedetto termine.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Assistenza Tecnica E Di Supporto Tecnico Specialistico Per Il Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali – Segretariato Generale in Favore Dell’autorità Di Audit Dei Programmi Operativi Fse 2014 2020 “Iniziativa Occupazione Giovani” (Pon Iog), “Sistemi Di Politiche Attive Per L’occupazione” (Pon Spao) E “Inclusione” (Pon Inclusione)

CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Nella busta “C”La ditta concorrente, i concorrenti dovranno dovrà inserire l’offerta a sistema SATER, pena l’esclusione, la percentuale di sconto unica per tutte le voci merceologiche indicate nel lotto secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/. I prezzi delle voci merceologiche indicate in piattaforma sono massimi. In sede di fornitura sui medesimi sarà applicata la percentuale unica di sconto offerta dalla ditta aggiudicataria Sono inammissibili le offerte economiche che non contemplino la percentuale di sconto. L’offerta economica, redatta a pena di esclusione, è firmata digitalmente con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi 15.1. L’offerta è valida, purchè il lotto sia completo. A tal fine la ditta dovrà allegare dichiarazione attestante la completezza della fornitura per tutte le voci merceologiche indicate in lingua italiana o francesepiattaforma Sater. . La Ditta è tenuta a precisare nell’offerta l’aliquota IVA a cui è assoggettato la fornitura/il servizio oggetto della presente procedura. Ai sensi della legge 190/2014 e dell’art.17 ter DPR 633/72 l’Azienda corrisponderà un corrispettivo equivalente all’imponibile fattura versando la quota IVA all’Erario, validamente sottoscritta dal Legale Rappresentantecome sostituto d’imposta, se ed in quanto dovuta, ad eccezione dei casi di cui all’art. In caso di raggruppamenti temporanei 17, comma 6 DPR 633/72 e consorzi ordinari di concorrenti successive modifiche e integrazioni. Oltre all’offerta economica, la ditta dovrà allegare l’ultimo listino prezzi, relativamente alla tipologia dei prodotti offerti in gara, sul quale sarà applicato, ai sensi dell’art. 37 4 del decreto legislativo n. 163/2006 è richiesta, a pena capitolato di nullitàgara, la sottoscrizione della stessa su ogni pagina percentuale di sconto unica per i prodotti non espressamente previsti in gara; tale percentuale potrà essere differente da parte dei legali rappresentanti quella applicata in scheda offerta - piattaforma Sater. La percentuale di tutte le imprese raggruppate chesconto da applicare sul listino prezzi deve risultare da apposita dichiarazione espressamente indicata. Non sono ammesse, in caso di aggiudicazionepena l’esclusione dalla gara, si conformeranno a quanto previsto relativamente agli obblighi della ditta affidatariaofferte condizionate e/o alternative. L’offerta economica, in regola con l’imposta di bollo, La durata dell’offerta dovrà essere compilata secondo il facsimile di offerta in allegato e dovrà contenere: ⮚ denominazione, ragione sociale, sede legale, codice fiscale e partita IVA dell’offerente; ⮚ nome, cognome e almeno 180 gg dalla data di nascita del legale rappresentante; ⮚ i seguenti prezzi (XXX xxxxxxx) scritti in cifre e in lettere: - il ribasso percentuale unico offerto sull’importo complessivo a base della procedura; - il costo orario applicato per l’effettuazione degli eventuali straordinari - l’aliquota IVA applicata; In caso di discordanza tra i prezzi esposti in cifre e quelli esposti in lettere, varrà l’indicazione più favorevole alla Stazione Appaltante. L’offerta economica dovrà contenere la dichiarazione che l’Impresa ha, nella redazione della stessa: ⮚ tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, condizioni di lavoro, previdenza ed assistenza; ⮚ rispettato le disposizioni del Ministero del Lavoro e le tabelle costo orario relativamente al trattamento economico dei dipendenti e che, pertanto, il costo del lavoro calcolato per formulare l’offerta non è inferiore al costo stabilito dal CCNL applicabile. Nel caso di offerta presentata da raggruppamento temporaneo, costituito o costituendo, e consorzio ordinario di concorrenti, essa dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate/raggruppande e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, contenendo l’impegno, che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo con rappresentanza ad una di esse indicata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle proprie mandanti. L’Impresa dovrà indicare in offerta le parti di servizio che intende subappaltare. Tutti i prezzi si intendono comprensivi di ogni onere diretto, indiretto, spese generali ed utile d’impresa, ad esclusione dell’IVA che dovrà venir addebitata sulla fattura a norma di leggescadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Nella Si chiede di confermare che in questa fase non è obbligatorio presentare i giustificativi di cui all'art. 97 comma 1 del codice (campo "eventuali giustificativi") Si rinvia a quanto indicato al par. 16 del Capitolato d’Oneri ove è previsto che “Oltre a quanto sopra, per ciascun lotto, il concorrente produce anche l’Allegato n. 6 Schema di giustificativi dell’anomalia e costi della manodopera e della sicurezza, contenente giustificativi di cui all’art. 97, comma 1 del Codice in ordine ai prezzi o ai costi proposti in offerta economica, nonché i giustificativi relativi ai costi della manodopera e della sicurezza dichiarati in offerta, di cui all’art. 95, comma 10, del Codice. I suddetti Giustificativi andranno inseriti a Sistema nella busta denominata CEconomica” nell’apposita Sezione denominata “Giustificativi. Seppure la mancata produzione anticipata della documentazione afferente le giustificazioni di cui sopra nonché l’eventuale scostamento rispetto ai modelli forniti, non costituisca causa di esclusione dalla presente procedura, i concorrenti dovranno inserire l’offerta economicasono invitati a produrre, redatta in lingua italiana o franceseper ragioni di economia procedurale, validamente sottoscritta dal Legale Rappresentantetali giustificativi nelle forme e modalità richieste. In caso di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti ai sensi dell’art. 37 del decreto legislativo n. 163/2006 è richiesta, a pena di nullità, la sottoscrizione della stessa su ogni pagina da parte dei legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate Resta inteso che, in caso di aggiudicazionemancata produzione anticipata, i giustificativi di cui sopra dovranno essere prodotti ove richiesti dalla stazione appaltante. […]”. Rif. Capitolato d’Xxxxx, Art 22 - DOCUMENTI PER LA STIPULA. Punto g) – Art. 22.3 Polizza Assicurativa Tenuto conto che, per regole interne aziendali non si ha accesso ai documenti di polizza assicurativa, si conformeranno a quanto previsto relativamente agli obblighi chiede di confermare la possibilità di produrre il certificato di Assicurazione emesso dalla Compagnia Assicurativa della ditta affidataria. L’offerta economica, in regola con l’imposta di bollo, dovrà essere compilata secondo il facsimile di offerta in allegato e dovrà contenere: ⮚ denominazione, ragione sociale, sede legale, codice fiscale e partita IVA dell’offerente; ⮚ nome, cognome e data di nascita nostra Casa Madre attestante l’esistenza della polizza assicurativa stessa nonchè delle clausole/vincoli assicurativi previsti nell’Allegato 11 del legale rappresentante; ⮚ i seguenti prezzi (XXX xxxxxxx) scritti in cifre e in lettere: - il ribasso percentuale unico offerto sull’importo complessivo a base della procedura; - il costo orario applicato per l’effettuazione degli eventuali straordinari - l’aliquota IVA applicata; In caso di discordanza tra i prezzi esposti in cifre e quelli esposti in lettere, varrà l’indicazione più favorevole alla Stazione Appaltante. L’offerta economica dovrà contenere la dichiarazione che l’Impresa ha, nella redazione della stessa: ⮚ tenuto conto degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, condizioni di lavoro, previdenza ed assistenza; ⮚ rispettato le disposizioni del Ministero del Lavoro e le tabelle costo orario relativamente al trattamento economico dei dipendenti e che, pertanto, il costo del lavoro calcolato per formulare l’offerta non è inferiore al costo stabilito dal CCNL applicabile. Nel caso di offerta presentata da raggruppamento temporaneo, costituito o costituendo, e consorzio ordinario di concorrenti, essa dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate/raggruppande e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese, contenendo l’impegno, che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo con rappresentanza ad una di esse indicata quale capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto delle proprie mandanti. L’Impresa dovrà indicare in offerta le parti di servizio che intende subappaltare. Tutti i prezzi si intendono comprensivi di ogni onere diretto, indiretto, spese generali ed utile d’impresa, ad esclusione dell’IVA che dovrà venir addebitata sulla fattura a norma di leggeCapitolato d’Oneri.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it