Contabilità Clausole campione

Contabilità. Il sistema di contabilità dell’Agente esecutivo dovrà risultare con- forme alle norme contabili usuali nel Paese dell’Agente e dovrà essere applicato in modo coerente.
Contabilità. 14.1 Per la gestione della contabilità, il Contraente è tenuto ad avvalersi del Sistema di Rendicontazione e ad attenersi alle regole contabili stabilite da Trenitalia.
Contabilità. Nel Capitolato Speciale di Appalto verrà indicata la tempistica secondo la quale verrà redatta la contabilità del servizio. Ai fini del pagamento l'Appaltatore e, suo tramite, i subappaltatori dovranno presentare copia di documento unico di regolarità contributiva in corso di validità (con l’indicazione del CIP di riferimento), nonché copia dei versamenti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, ove dovuti. L’Appaltatore dovrà altresì trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori e dei cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore o cottimista. Nel caso in cui nel periodo suddetto non siano state effettuate lavorazioni da parte del subappaltatore, in luogo delle fatture quietanziate, dovrà essere prodotta idonea dichiarazione attestante l’esecuzione diretta del servizio. Qualora l'Appaltatore non trasmetta le fatture quietanziate del subappaltatore o del cottimista entro il predetto termine, Publiacqua S.p.A. sospende il successivo pagamento a favore dell'Appaltatore. Saranno infine a carico dell'Appaltatore stesso i contributi stabiliti dalla legge in materia di previdenza e provvidenza a favore degli operai, in modo da tenere sollevato l'Ente appaltante da ogni e qualsiasi onere. L'Ente appaltante, in caso di non ottemperanza degli obblighi precisati nel presente articolo, accertata dall'Ente stesso o ad esso segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, comunicherà all'Appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto, l'inadempienza accertata e procederà ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 207/2010, applicando una detrazione sui pagamenti da emettere pari all’importo corrisposto agli enti per effetto dell’intervento sostitutivo adottato.. Svolti gli adempimenti di cui al predetto art. 4 del “Regolamento”, Il pagamento all'Appaltatore delle eventuali somme residue non sarà effettuato fino a quando dall'Ispettorato del Lavoro o dagli enti preposti non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per tale sospensione o ritardo di pagamenti l'Appaltatore non può opporre eccezione all'Azienda appaltante, né richiedere risarcimento di danni, né decorrenza di interessi sulle somme dovute.
Contabilità. 21.1 La contabilità sarà tenuta in ossequio alle disposizioni del D.M. 49/2018.
Contabilità. La contabilità di tutte le attività previste in contratto, sia a canone che “extra canone” dovrà essere mantenuta separata e distinta. Dovranno pertanto necessariamente essere emesse, con le modalità e le scadenze di cui al punto successivo punto 38.2, fatture separate e distinte per le prestazioni di vario tipo.
Contabilità. (1) La Fondazione tiene un conto separato per ogni istituto di previdenza affiliato, in modo particolare ri- guardo ai contributi di previdenza, ai capitali di rispar- mio accumulati, alle assicurazioni ed alle prestazioni di previdenza, come pure ai fondi o alle riserve per i contributi e per le prestazioni, accumulati in ecce- denza dei contributi regolamentari del datore di lavoro e dei suoi dipendenti.
Contabilità. Il software deve permettere la gestione completa di tutte le operazioni legate alla Contabilità Finanziaria e alla Contabilità Economico-Patrimoniale, alla luce delle normative contabili e fiscali di tempo in tempo vigenti. L’impresa concorrente si impegna a garantire l’aggiornamento gratuito degli applicativi, entro i termini previsti dalle scadenze di legge. In sintesi, il sistema informatico deve permettere di effettuare le seguenti operazioni: • avere, usando lo stesso applicativo, in linea i dati contabili a partire dal 2015 ed i dati storici dal 1997 al 2014; • essere garantita la funzionalità di tutte le operazioni contabili in DOPPIO ESERCIZIO in fase di chiusura dell'esercizio finanziario; • registrazione contestuale delle operazioni nella contabilità finanziaria, economico-patrimoniale e fiscale; Nello specifico, il modulo contabilità deve permettere quanto segue: • simulazione di bilanci preventivi; • varie modalità di inserimento previsioni di bilancio, nonché variazioni di bilancio (inserimento singolo manuale o massivo da foglio excel/calc); • gestione analitica delle previsioni (per centri elementari di costo, per 5° livello e per programma/progetto del mandato del sindaco); • modalità di recupero dalla programmazione esistente dei dati relativi alla gestione del fondo pluriennale vincolato nella riproposizione degli importi per il nuovo bilancio; • reportistica per DUP (previsioni declinate per programma/progetto del mandato del sindaco); • integrazione con la gestione degli impegni pluriennali, con creazione automatica o segnalazione, nella proposta di bilancio, degli stanziamenti minimi necessari per la loro copertura; • elaborazione dei documenti di bilancio (bilancio di previsione annuale, pluriennale e DUP anche in formato word/writer); • elaborazione di tutti gli allegati al bilancio di previsione; • gestione del PEG con codici sia per responsabili di gestione, sia per responsabili di spesa; • elaborazione completa del rendiconto e di tutti i suoi allegati; • elaborazione di tutti i certificati di legge per bilancio di previsione e rendiconto di gestione nei formati richiesti da Ministero e Corte dei Conti per l’invio telematico; • estrazione e preparazione dei dati nel formato richiesto per l’invio del bilancio di previsione, rendiconto e bilancio consolidato alla BDAP; • estrazione dei dati per la pubblicazione sul sito dell’ente in formato aperto; • elaborazione dei dati ai fini delle verifiche del rispetto dei vincoli di finanza p...
Contabilità. Il software deve permettere la gestione completa di tutte le operazioni legate alla Contabilità Finanziaria e alla Contabilità Economico-Patrimoniale, alla luce delle normative contabili e fiscali di tempo in tempo vigenti. L’impresa concorrente si impegna a garantire l’aggiornamento gratuito degli applicativi, entro i termini previsti dalle scadenze di legge. In sintesi, il sistema informatico deve permettere di effettuare le seguenti operazioni: • avere, usando lo stesso applicativo, in linea i dati contabili a partire dal 2015 ed i dati storici dal 1997 al 2014; • essere garantita la funzionalità di tutte le operazioni contabili in DOPPIO ESERCIZIO in fase di chiusura dell'esercizio finanziario; • registrazione contestuale delle operazioni nella contabilità finanziaria, economico-patrimoniale e fiscale; Nello specifico, il modulo contabilità deve permettere quanto segue:
Contabilità. Insieme di regole che consentono di rilevare i fatti relativi all’atti- vità economica svolta, al fine di conoscere la situazione economi- ca, patrimoniale e finanziaria di un soggetto in un dato momento, o il risultato di gestione di un determinato periodo. Può essere rife- xxxx a singoli comparti di attività costituendo in questo caso una contabilità separata.