CONSORZI Clausole campione

CONSORZI. ART. 45 COMMA 2, LETTERE b) e c) Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.Lgs. 50/2016 deve: - compilare i form on line per procedere alla generazione della corrispondente “domanda di partecipazione ”, specificando la tipologia di consorzio (consorzio lett. b) o consorzio lett. c), comma 2, art. 45 del D.Lgs. 5/2016); - firmare digitalmente la “domanda di partecipazione ” generata dal sistema. - Inserirla nell’apposito spazio.
CONSORZI. ART. 45 COMMA 2, LETTERE b) e c)
CONSORZI. ART. 45, D.Lgs. 50/2016
CONSORZI. I consorzi stabili devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. I requisiti del D.M. 263/2016 devono essere posseduti: - per i consorzi di società di professionisti e di società di ingegneria, dalle consorziate secondo quanto indicato all’art. 5 del citato decreto. - per i consorzi di professionisti, dai consorziati secondo quanto indicato all’art. 1 del citato decreto. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura deve essere posseduto dal consorzio e dalle società consorziate indicate come esecutrici. Il requisito relativo all’iscrizione all’Albo è posseduto dai professionisti che nel gruppo di lavoro sono incaricati dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto. Il requisito relativo all’abilitazione di cui all’art. 98 del d.lgs. 81/2008 è posseduto dal professionista che nel gruppo di lavoro è indicato come incaricato della prestazione di coordinamento della sicurezza. I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti dal consorzio che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
CONSORZI. Nel caso di convenzione stipulata con un Consorzio, l’eventuale sostituzione della cooperativa esecutrice deve essere autorizzata da parte dell’ENTE.
CONSORZI. Possono presentare offerta i Consorzi di imprese secondo le modalità indicate dagli artt.34, 35, 36 e 37 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e successive modificazioni ed integrazioni. I Consorzi di cui all’art.34 1å comma lett. b) (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e del decreto legislativo del Xxxx xxxxxxxxxxx xxxxx Xxxxx 00 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443) e lett. c) (consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'art.2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'art.36) devono indicare per quali consorziati il consorzio concorre alla gara. Per questi ultimi è fatto divieto, pena automatica esclusione dalla gara sia del consorzio che dei consorziati, di partecipare in qualsiasi altra forma individuale o associata. In caso di partecipazione di Xxxxxxxx dovrà essere trasmessa la seguente documentazione: - per i Consorzi già costituiti: copia autentica dell’atto costitutivo del consorzio - per i Consorzi costituendi: dichiarazione resa dal Legale Rappresentate del Consorzio attestante l’indicazione delle imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre e contenente l’impegno di ciascuna impresa di uniformarsi, sempre in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui all’art.37 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163 e successive modificazioni ed integrazioni. L’amministrazione si riserva sempre la facoltà di verificare l’assenza in capo ai concorrenti dell’esistenza di un unico centro decisionale cui possano essere imputate le offerte mediante verifica circa la presenza negli organi amministrativi del consorzio di cooperative o di imprese artigiani di titolari, rappresentanti o direttori tecnici del consorziato ai sensi della determinazione della Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxx xx 0 del 10.03.2004.
CONSORZI. ART. 45 COMMA 2, LETTERE b) e c) Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.Lgs. 50/2016 deve: “ASSENZA DEI MOTIVI DI ESCLUSIONE E POSSESSO DEI CRITERI DI SELEZIONE” L’Amministrazione, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.
CONSORZI. I consorzi sono tenuti a dichiarare in modo chiaro e univoco, con dichiarazione da presentare all’interno del plico al di fuori della busta dell’offerta, insieme all’altra documentazione per l’ammissione, a quale tipologia appartengono tra quelle previste alle lettere b), c) ed e) dell’art. 34 D. Lgs. 163/06. Alle condizioni previste dell’art. 37, comma 8, D.Lgs. 163/06, è consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’art. 34 lett. d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti) ed e) (consorzi ordinari) anche se non ancora costituiti, in tal caso, nella documentazione di ammissione da pena di esclusione dalla gara, anche la dichiarazione di impegno, sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, espressamente indicato con la stessa dichiarazione e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. L'offerta dovrà essere sottoscritta, sempre a pena di esclusione dalla gara, da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti. Le A.T.I. e i consorzi ordinari di cui all’art.34 lett. d) ed e), ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 163/06, sono tenuti a dichiarare espressamente, con dichiarazione da presentare all’interno del plico al di fuori della busta dell’offerta, insieme all’altra documentazione per l’ammissione e a pena di esclusione dalla gara, se orizzontali le rispettive percentuali, se verticali le rispettive categorie di lavori, corrispondenti alle quote di partecipazione al raggruppamento, che saranno eseguite da ciascuna delle imprese riunite o consorziate, in conformità all’art. 37, comma 13, D.Lgs. 163/06 ed all’art 92, D.P.R.207/10; ai sensi delle stesse disposizioni, i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi (Soa) e quelli di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, per la parte servizi, dichiarati nel modulo A al n. 4) da ciascuna impresa dovranno essere sufficienti, per importo e tipologia, per la rispettiva quota di lavori o servizi. Per le A.T.I. e per i consorzi ordinari di cui all’art. 34 lett. d) ed e), le dichiarazioni richieste per la presente gara dovranno essere prodotte a pena di esclusione da ciascuna delle imprese che...
CONSORZI. I Consorzi di cui alle lett. b), c), e) dell’art. 34 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre. I requisiti generali e speciali devono essere posseduti e dichiarati dal con- sorzio e da ciascuna impresa consorziata per la quale il consorzio concorre. I requisiti di capacità economico – finanziaria e tecnico - professionale dovranno essere posseduti dal Consorzio o dall’impresa consorziata per la quale il consorzio concorre. E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un RTI o consorzio ordinario, a pena di esclu- sione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora parteci- pino alla gara medesima in RTI o consorzio. Ai consorziati è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. E’ altresì vietata la partecipazione in più di un con- sorzio. In caso di inosservanza di tali divieti si applica l’art. 353 del Codice Penale. Per quanto non espressamente previsto, relativamente a RTI e Consorzi, si applicano il D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. ed il D.P.R. 207/2010.
CONSORZI. ART. 45 COMMA 2, LETTERE b) e c) Nel caso in cui l’operatore economico partecipante alla gara sia un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o lettera c) del D.Lgs. 50/2016 deve: 0010136 - 17-12-2019