Consistenza Clausole campione

Consistenza. Tutti i nodi di un registro distribuito (nel caso specifico, di una blockchain), mantengono una replica locale del registro; di conseguenza, tutti i nodi devono essere sincronizzati e devono concordare sulle modifiche da applicare ai dati memorizzati (ovvero, sullo stato) al fine di garantire la consistenza del registro. Per tale scopo, viene utilizzato un protocollo di consenso. In generale, un protocollo di consenso consente di gestire la negoziazione tra i nodi e di raggiungere, entro un certo lasso di tempo, un accordo su come aggiornare lo stato condiviso, anche in presenza di guasti (o fallimenti) dei nodi e della rete [10, 18, 27]. Nello specifico, nelle blockchain, il consenso viene utilizzato per definire l’ordine delle transazioni da aggiungere al registro e garantire che i nodi della rete convergano sullo stesso stato risolvendo (in maniera probabilistica o deterministica) problemi come il double spending [10]. In letteratura [11, 27, 29, 30], la correttezza di un protocollo di consenso viene misurata in termini di safety e liveness. La safety rappresenta la corretta esecuzione del protocollo anche in presenza di condizioni avverse (fallimenti); mentre la liveness rappresenta la capacità del protocollo di progredire e terminare anche in presenza di fallimenti. Alcuni autori [59] discutono come le proprietà di safety e liveness siano legate al teorema CAP59 definito nell’ambito dei sistemi distribuiti [28]. Per gli scopi del presente documento, il teorema CAP può essere enunciato in termini di impossibilità da parte di un registro distribuito, condiviso, replicato e sincronizzato tra molteplici nodi di garantire, in presenza di errori di comunicazione tra i nodi, contemporaneamente operazioni di lettura e scrittura dei dati atomiche e rendere sempre disponibili le ultime scritture sui dati. Nel teorema CAP, la consistenza è legata alla proprietà di safety: ogni replica del dato sarà sempre corretta (ovvero aggiornata). La disponibilità, invece, è legata alla proprietà di liveness: alla fine, ogni richiesta di aggiornamento o lettura dei dati riceverà prima o poi una risposta. Di conseguenza, il teorema CAP afferma che è impossibile per qualsiasi protocollo che implementa un registro con operazioni di lettura e scrittura atomiche garantire contemporaneamente safety e liveness in una rete soggetta a partizioni. Di seguito vengono trattati due concetti legati alla consistenza nell’ambito della tecnologia blockchain, quali la finalità e le fork.
Consistenza. Trattasi di un blocco di n°82 box – di cui n°34 al primo piano interrato e n°48 al secondo piano interrato – ubicati nell’autorimessa interrata di pertinenza del complesso residenziale di x.xx Umbria, xxx Xxxxxxx, xxx Xxxxxxxx (xxxx c.d. “ex Metec”). Più precisamente, i box, ubicati nel sottosuolo della via Savigliano nel tratto compreso tra via Macerata e via Caserta, sono raggiungibili tramite rampa semicircolare collocata all’interno del cortile a cui si accede da due passi carrai in piano, uno di ingresso ed uno di uscita da corso Umbria, contraddistinti con i civici 16/A e 16/B . L’area occupata dai box è pari a mq. 939 al 1°pian o interrato e mq. 1.354 al 2°piano interrato, per un totale di mq. 2.293.
Consistenza. Aeroporto di Bari Corridoio informatico Liebert Personal XT 700 03042003005Z2C1 Corridoio informatico Liebert Personal XT 700 01263000645Z2C1 Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001888763RL Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001478763RL Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001458763RL Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001608763RL Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001548763RL Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001668763RL Ufficio T e c n i c o Aros Syncro 1000VA 00503C3A00001628763RL Ufficio T e c n i c o Liebert Personal XT 700 42003355Z2C1 Ufficio I n f o r m a t i c o Liebert Personal XT 700 03042003345Z2C1 Ufficio Security Aros Syncro 1000VA LE16CSC30006501 Ufficio Security Liebert Personal XT 700 03042003235Z2C1 Sala Controllo Aros Syncro 1000VA LEI 6CSC300065078763RL Sala Controllo Aros Syncro 1000VA LE16CSC300064898763RL Prevenzione e Protezione Liebert Personal XT 700 020110008252201 Bigl. Uff. Supervisore Aros Syncro 1000VA LE16CSC300064938763RL Resp. Biglietteria Aros Syncro 1000VA LE16CSC300064978763RL Ufficio Contabilità Liebert Personal XT 700 01243000225Z2C1 Ufficio Contabilità Liebert Personal XT 700 01243000435Z2C1 Ufficio Contabilità Liebert Personal XT 700 0124300395Z2C1 Ufficio Contabilità Aros Syncro 1000VA LEI 9CSC300082328763RL Ufficio Amministrazione Liebert Personal XT 700 0126300785Z2C1 Segreteria Liebert Personal XT 700 01263000685Z2C1 Segreteria Liebert Personal XT 700 01263000775Z2C1 Corridoio Safely Liebert Personal XT 700 01263000675Z2C1 Ufficio Cos Aros Syncro 1000VA LEI 9CSC300082288763RL Magazzino Liebert Personal XT 700 01243000065Z2C1 Centrale telefonica Aros Syncro 1000VA LEI 6CSC30005048763RL Centrale telefonica Aros Syncro 1000VA LEI 6CSC30004878763RL Magazzino Informatico Sentinel Box 900 51192 Magazzino Informatico Liebert Personal XT 700 01331001235Z2C1 Ufficio Stampa Liebert Personal XT 700 02011004875Z2C1 Uff. Supp. Operativo Aros Syncro 1000VA LE19CSC300082318763RL Uff. Supp. Operativo Aros Syncro 1000VA LE19CSC300082208763RL Uffici Rampa Centraggio UPS Riello 650VA LH34CSC20018938 Centrale Pompaggio Aros Sentinel 6 2000VA C10026107 Centrale Pompaggio Aros Sentinel 6 2000VA C10026105 Pontile 7 Aros Sentinel 6 2000VA 10022741 Pontile 9 Trust 650VA 335102263 Pontile 8 Aros Sentinel 6 2000VA C10029836 Pontile 10 Aros Sentinel 6 2000VA 010029841 Xxxxxx Fly Sentry ST 20KVA P4149901026D Cabina Elettrica Apcoa Sentry HM 10KVA P...
Consistenza. Aeroporto di BARI
Consistenza. Ai fini estimativi si è fatto riferimento alle superfici riportate dalla stima eseguita dal geom La consistenza commerciale è stata determinata con l’applicazione, a tali superfici, di coefficienti correttivi in funzione della destinazione d’uso, nello specifico, come previsto dalle istruzioni per la determinazione della consistenza degli immobili urbani per la rilevazione dei dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare, allegato 5 dell’agenzia del territorio, tali correttivi ( 0.30 ) sono stati applicati alle pertinenze (interrato zona uffici). Per le aree esterne, invece, si è utilizzato un coefficiente correttivo del 0.1%.
Consistenza. Area di sedime 6.795 m2 Area coperta 3.300 m2 c.a.
Consistenza. Non deve essere fradicia, disidratata, troppo soda e legnosa, troppo molle, appassita Peso della tara Il peso riportato sulle cassette è spesso inferiore a quello reale Presenza di acqua Viene utilizzata per mantenere la freschezza ma anche per aumentarne il peso Varietà merceologico Ad esempio tra piselli medi e fini o tra fagiolini fini e medio-fini, varia il prezzo Presenza di corpi estranei Scarsa cura nel confezionamento Confezione integra Assenza di brina o di grumi di ghiaccio Aspetto Non devono essere presenti: annerimenti, marciumi, danni da grandine, raggrinzimenti, ammaccature, muffe, parassiti, antiparassitari, acque sulla superficie, terriccio
Consistenza. La consistenza del suolo è determinante ai fini della sua lavorabilità senza danneggiare la struttura. Si definiscono i seguenti limiti di consistenza, caratterizzati da determinati contenuti d'acqua: - limite liquido Wl: caratterizza il passaggio dallo stato liquido a quello plastico; - limite plastico Wp: caratterizza il passaggio dallo stato plastico a quello semisolido; - limite di ritiro Ws: caratterizza il passaggio dallo stato semisolido a quello solido. Si definisce come indice di plasticità la differenza tra il limite liquido e quello plastico: Ip = Wl -Wp Se W è il contenuto d'acqua del suolo al momento dell'esame, l'indice di consistenza del suolo viene definito dalla formula: Ic = (Wi – W)/Ip Di seguito si indicano gli indici di consistenza del suolo correlati ai diversi limiti di consistenza.
Consistenza. Il complesso è costituito dai locali di seguito specificati. Le attrezzature presenti, non più funzionanti, dovranno essere rimosse a cura e spese del concessionario entrante e sostituite con nuove attrezzature. A fronte dell’impegno economico del concessionario è prevista la riduzione del canone come specificato nell’art. 11.
Consistenza. Il progetto prevede il servizio di gestione del parcheggio “Multipiano”, unitamente all’area di sosta dell’Area “Cava degli Scogli”, previa ristrutturazione e adeguamento degli stessi. Per il “Multipiano” attualmente sui sei livelli sono adibiti ad area parcheggio solo i primi 5 livelli. Gli impianti attualmente in funzione, sebbene conformi alle vigenti norme CEI, non sono sottoposti a buona manutenzione. Infine, la struttura ricettiva possiede un sistema di pagamento non adeguato agli standard dettati dalla normativa vigente. Per tale motivo gli interventi previsti per il Multipiano riguardano principalmente: Trasformazione del 6° livello da terrazza a parcheggio; Attività di recupero degli impianti e di realizzazione di un impianto di videosorveglianza. Adeguamento della Cassa Automatica. La realizzazione dell’area “Cava degli Scogli” richiede un maggior numero di interventi rispetto al Multipiano e prevede, sinteticamente, lo svolgimento delle seguenti opere: Bonifica ordigni belli Scavi e movimenti di terra Tagli, demolizioni e disfacimenti Opere edili, opere in ferro e opere fognarie Rete di illuminazione Sovrastruttura stradale Opere a verde e sistemi di irrigazione Arredo urbano Le opere di realizzazione/ristrutturazione del parcheggio “Multipiano” e dell’annessa area di sosta “Cava degli Scogli” dovranno svolgersi lungo un arco temporale non superiore a 12 mesi.