Conservazione del Contratto Clausole campione

Conservazione del Contratto. Ciascuna previsione del Contratto si intende approvata nel senso che essa i) costituisce parte autonoma del Contratto ii) produce in ogni caso i suoi effetti indipendentemente dall’efficacia o nullità di altre previsioni del Contratto e iii) l’eventuale sua invalidità non inficia in ogni caso la validità ed efficacia di quest’ultimo.
Conservazione del Contratto. Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno (1424).
Conservazione del Contratto. Ciascuna previsione del Contratto si intende approvata nel senso che essa i) costituisce parte autonoma del Contratto,
Conservazione del Contratto. 1. In caso di invalidità e/o inefficacia di una o più clausole contenute nel presente contratto le altre clausole da essa o da esse non dipendenti seguitano ad avere validità tra le Parti.
Conservazione del Contratto. 19.1 Qualsiasi disposizione del presente CONTRATTO, nulla o inapplicabile, sarà modificata al fine di renderla applicabile. Le restanti disposizioni conserveranno piena validità ed efficacia.
Conservazione del Contratto. Ciascuna previsione del Contratto si intende approvata nel senso che essa:
Conservazione del Contratto. Il Contratto rimarrà in vigore anche nei tre casi che seguono: (i) trasferimento dell’Immobile ad altri fondi o comparti gestiti dalla SGR; (ii) fusione e/o scissione del Fondo in altri fondi o comparti, cessione o conferimento a terzi dell’azienda o del ramo di azienda comprendente il Fondo; (iii) ammissione alle negoziazioni su un mercato regolamentato delle quote del Fondo o di altri fondi gestiti dalla SGR nei quali l’Immobile sarà trasferito.
Conservazione del Contratto. Ciascuna previsione del Contratto e degli ulteriori accordi tra le Parti si intende approvata nel senso che essa i) costituisce parte autonoma del Contratto ii) produce in ogni caso i suoi effetti indipendentemente dall’efficacia o nullità di altre previsioni del Contratto e iii) l’eventuale sua invalidità non inficia in ogni caso la validità ed efficacia di quest’ultimo.
Conservazione del Contratto. La nullità di qualsiasi clausola del presente documento non pregiudica la validità delle altre clausole, il Contratto rimarrà valido ed efficace in assenza della clausola invalidata, a meno che la clausola invalidata non renda impossibile o squilibrata la continuazione del Contratto rispetto agli accordi originali.
Conservazione del Contratto clusione del contratto, senza 2ermarsi soltanto al senso letterale delle parole. [ ] Il comportamento successivo delle parti (ulteriori dichiarazioni e, soprattutto, attivita` esecutiva intrapresa) puo` essere utile ad accertare il senso concretamente riconosciuto all’accordo. Cooperando e accet- tando le reciproche prestazioni, i contraenti chiariscono con i 2atti l’in- tendimento del loro accordo, anche se contrastano col testo del con- tratto. Cosı`, ad esempio, il 2atto che la parte accetti consapevolmente un’esecuzione di22orme, puo` signi2icare che l’inesatta esecuzione e` sta- ta tollerata (senza per cio` stesso che siano automaticamente tollerati ulteriori inadempimenti inesatti). Deve in2ine essere considerato tra i principi di interpretazione quel- lo della conservazione del contratto. Atteso che quando si pone in es- sere un regolamento negoziale, ci si pre2igura l’idoneita` di esso a pro- durre e22etti giuridici, « ben si potrebbe, di 2ronte all’esigenza di rico- struire la portata di una clausola o di un contratto ambigui, attribuire a questi, tra i vari signi2icati possibili, quello che consente la produzio- ne di qualche e22etto» 47.