Common use of Confronto Clause in Contracts

Confronto. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare. Il confronto è disciplinato dal CCNL 2018 e a questo si rimanda per costituire parte integrante del presente contratto. Nella presente contratto sono concordate alcune materie oggetto di confronto, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacali. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. A seguito della trasmissione delle informazioni, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazione, il confronto è richiesto da questi ultimi, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazione. Il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia di confronto: • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-out.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Integrativo Di Istituto, Contratto

Confronto. Il confronto è finalizzato a migliorare la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse gestione ed a tale livello favorire lo sviluppo di relazionerapporti costruttivi; pertanto, rappresentanti aziendali e sindacali dovranno improntare le loro relazioni al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive rispetto reciproco delle persone e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottaredei ruoli. Il confronto dovrà avvenire con modalità e tempi tali da non creare difficoltà nella gestione, particolarmente quando è disciplinato richiesta l’attuazione di decisioni tempestive. Il confronto a livello aziendale generale è regolamentato dal CCNL 2018 vigente. Tale confronto potrà riguardare, su proposta delle parti, anche argomenti non esplicitamente previsti dal CCNL, in tale eventualità il confronto, essendo finalizzato ad una maggiore comprensione reciproca e allo sviluppo di rapporti costruttivi, si svolgerà in forma libera, su base consensuale e senza alcun vincolo, né per i tempi né per le procedure. Il confronto potrà essere sviluppato anche mediante l’istituzione di comitati misti paritetici su materie da individuare concordemente tra le parti. Il confronto a questo si rimanda per costituire parte integrante livello di punto vendita potrà avvenire solo sulle materie del presente contrattoprecedente articolo 3, lettere a), b), c), d), e) e f), e secondo la seguente procedura: - la richiesta di confronto dovrà essere presentata al responsabile del punto vendita entro 3 giorni dal ricevimento dell’informazione; la richiesta dovrà essere adeguatamente motivata e dettagliata, in modo da consentire l’esaurimento del confronto nei tempi di seguito fissati: - il responsabile del punto vendita, o suo incaricato, aprirà il confronto entro 3 giorni dalla richiesta; - il confronto sarà concluso entro i 4 giorni successivi alla sua apertura. Nella presente contratto sono concordate alcune Qualora la RSU/RSA ritenesse insoddisfacenti le risposte ricevute, potrà investirne le istanze sindacali superiori, le quali potranno richiedere la prosecuzione del confronto a livello aziendale generale, la cui durata sarà ridotta del tempo già impiegato a livello di punto vendita. In assenza di RSU/RSA a livello di singolo punto vendita, il confronto sulle materie oggetto di confrontoconfronto in quella sede, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacali. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. A potrà avvenire a livello aziendale generale anche a seguito della trasmissione richiesta di una delle informazioni, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazione, parti firmatarie il presente Contratto Integrativo Aziendale. Fatta eccezione per il confronto è richiesto da questi ultimiin forma libera di cui al precedente 3°comma, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazione. Il periodo durante il quale fino all’esaurimento di tutte le fasi del confronto la cooperativa si svolgono gli incontri impegna a non può essere superiore dare attuazione ai progetti in esame e le Organizzazioni Sindacali a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia non dar luogo a manifestazioni di confronto: • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-outconflittualità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale

Confronto. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare. Il confronto è disciplinato dal CCNL 2016-2018 e a questo si rimanda per costituire parte integrante del presente contratto. Nella presente contratto sono concordate alcune materie oggetto di confronto, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacali. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. A seguito della trasmissione delle informazioni, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazione, il confronto è richiesto da questi ultimi, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazione. Il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia di confronto: • l’articolazione l'articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo docente ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo docente ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; l’aggiornamento • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-out.

Appears in 1 contract

Samples: www.comprensivoviaolcese.it

Confronto. Il confronto è finalizzato a migliorare la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse gestione e a tale livello favorire lo sviluppo di relazionerapporti costruttivi; pertanto, al fine di consentire ai soggetti rappresentanti aziendali e sindacali di esprimere valutazioni esaustive dovranno improntare le loro relazioni a rispetto reciproco delle persone e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottaredei ruoli. Il confronto dovrà avvenire con modalità e tempi tali da non creare difficoltà nella gestione, particolarmente quando è disciplinato dal CCNL 2018 e a questo si rimanda per costituire parte integrante del presente contratto. Nella presente contratto sono concordate alcune materie oggetto richiesta l’attuazione di confronto, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacalidecisioni tempestive. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottareal livello aziendale nazionale e divisionale è regolato dall'art. 3 del Ccnl, con le modalità previste salvo quanto previsto dal regolamento attuativo per la informazioneretribuzione variabile di cui all’art. A seguito della trasmissione 63. Il confronto al livello aziendale e divisionale potrà riguardare, su proposta delle informazioniparti, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazioneanche argomenti non esplicitamente previsti dal Ccnl; in tale eventualità, il confronto è richiesto da questi ultimiconfronto, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazioneessendo finalizzato ad una maggiore comprensione reciproca e allo sviluppo di rapporti costruttivi, si svolgerà in forma libera, su base consensuale e senza alcun vincolo, né per i tempi né per le procedure. Il periodo durante confronto potrà essere sviluppato anche mediante l'istituzione di comitati misti paritetici su materie da individuare concordemente tra le parti. Il confronto a livello di unità produttiva potrà avvenire solo sulle materie del precedente art. 3, punto III (livello di unità produttiva), lettere b), c), d) ed e) e secondo la seguente procedura: − la richiesta di confronto dovrà essere presentata al responsabile dell'unità produttiva entro 3 giorni dal ricevimento dell'informazione; la richiesta dovrà essere adeguatamente motivata e dettagliata, in modo da consentire l'esaurimento del confronto nei tempi di seguito fissati; − il quale responsabile dell'unità produttiva, o un suo incaricato, aprirà il confronto entro 3 giorni dalla richiesta; − il confronto sarà concluso entro i 4 giorni successivi alla sua apertura. Fatta eccezione per il confronto in forma libera di cui al precedente 3° comma, fino all'esaurimento di tutte le fasi del confronto la cooperativa si svolgono gli incontri impegna a non può essere superiore dare attuazione ai progetti in esame e le Organizzazioni sindacali a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia non dar luogo a manifestazioni di confronto: • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-outconflittualità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale

Confronto. Il confronto è finalizzato a migliorare la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse gestione ed a tale livello favorire lo sviluppo di relazionerapporti costruttivi; pertanto, rappresentanti aziendali e sindacali dovranno improntare le loro relazioni al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive rispetto reciproco delle persone e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottaredei ruoli. Il confronto dovrà avvenire con modalità e tempi tali da non creare difficoltà nella gestione, particolarmente quando è disciplinato richiesta l’attuazione di decisioni tempestive. Il confronto a livello aziendale generale è regolamentato dal CCNL 2018 vigente. Tale confronto potrà riguardare, su proposta delle parti, anche argomenti non esplicitamente previsti dal CCNL, in tale eventualità il confronto, essendo finalizzato ad una maggiore comprensione reciproca e allo sviluppo di rapporti costruttivi, si svolgerà in forma libera, su base consensuale e senza alcun vincolo, né per i tempi né per le procedure. Il confronto potrà essere sviluppato anche mediante l’istituzione di comitati misti paritetici su materie da individuare concordemente tra le parti. Il confronto a questo si rimanda per costituire parte integrante livello di punto vendita potrà avvenire solo sulle materie del presente contrattoprecedente articolo 3, lettere a), b), c), d), e) e f), e secondo la seguente procedura: - la richiesta di confronto dovrà essere presentata al responsabile del punto vendita entro 3 giorni dal ricevimento dell’informazione; la richiesta dovrà essere adeguatamente motivata e dettagliata, in modo da consentire l’esaurimento del confronto nei tempi di seguito fissati: - il responsabile del punto vendita, o suo incaricato, aprirà il confronto entro 3 giorni dalla richiesta; - il confronto sarà concluso entro i 4 giorni successivi alla sua apertura. Nella presente contratto sono concordate alcune Qualora la RSU/RSA ritenesse insoddisfacenti le risposte ricevute, potrà investirne le istanze sindacali superiori, le quali potranno richiedere la prosecuzione del confronto a livello aziendale generale, la cui durata sarà ridotta del tempo già impiegato a livello di punto vendita. In assenza di RSU/RSA a livello di singolo punto vendita, il confronto sulle materie oggetto di confrontoconfronto in quella sede, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacali. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. A potrà avvenire a livello aziendale generale anche a seguito della trasmissione richiesta di una delle informazioni, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazione, parti firmatarie il presente Contratto Integrativo Aziendale. Fatta eccezione per il confronto è richiesto da questi ultimiin forma libera di cui al precedente 3° comma, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazione. Il periodo durante il quale fino all’esaurimento di tutte le fasi del confronto la cooperativa si svolgono gli incontri impegna a non può essere superiore dare attuazione ai progetti in esame e le Organizzazioni Sindacali a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia non dar luogo a manifestazioni di confronto: • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-outconflittualità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale

Confronto. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare. Il confronto è disciplinato dal CCNL 2018 e a questo si rimanda per costituire parte integrante del presente contratto. Nella presente contratto sono concordate alcune materie oggetto di confronto, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacali. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazione. A seguito della trasmissione delle informazioni, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazione, il confronto è richiesto da questi ultimi, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazione. Il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia di confronto: • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-burn- out.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Di Istituto

Confronto. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare. Il confronto è disciplinato dal CCNL 2018 e a questo si rimanda per costituire parte integrante del presente contratto. Nella Nel presente contratto sono concordate alcune materie oggetto di confronto, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacali. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per la informazionel’informazione. A seguito della trasmissione delle informazioni, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazione, il confronto è richiesto da questi ultimi, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazione. Il periodo durante il quale La procedura di concertazione si svolgono gli incontri non può essere superiore a conclude entro quindici giornigiorni dalla richiesta e in ogni caso prima di eventuali scadenze amministrative; nel caso si raggiunga un'intesa, essa ha valore vincolante per le parti. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia • Le proposte di confronto: formazione delle classi e di determinazione degli organici della scuola. l’articolazione L’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; . i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i I criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; . la La promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-out.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Di Istituto

Confronto. Il confronto è finalizzato a migliorare la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse gestione e a tale livello favorire lo sviluppo di relazionerapporti costruttivi; pertanto, al fine di consentire ai soggetti rappresentanti aziendali e sindacali di esprimere valutazioni esaustive dovranno improntare le loro relazioni a rispetto reciproco delle persone e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottaredei ruoli. Il confronto dovrà avvenire con modalità e tempi tali da non creare difficoltà nella gestione, particolarmente quando è disciplinato dal CCNL 2018 e a questo si rimanda per costituire parte integrante del presente contratto. Nella presente contratto sono concordate alcune materie oggetto richiesta l'attuazione di confronto, che le parti ritengono utile anticipare già in questa fase delle relazioni sindacali ciò al fine di dare efficacia ed efficienza all’organizzazione scolastica sulla base della correttezza delle relazioni sindacalidecisioni tempestive. Il confronto si avvia mediante l'invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottareal livello aziendale nazionale e divisionale è regolato dall'art. 5 del CCNL, con le modalità previste per la informazionesalvo quanto previsto dal regolamento attuativo perla retribuzione variabile di cui all'art. A seguito della trasmissione 63. Il confronto al livello aziendale e divisionale potrà riguardare, su proposta delle informazioniparti, amministrazione e soggetti sindacali si incontrano se, entro 5 giorni dall'informazioneanche argomenti non esplicitamente previsti dal CCNL; in tale eventualità, il confronto è richiesto da questi ultimiconfronto, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell’informazioneessendo finalizzato ad una maggiore comprensione reciproca e allo sviluppo di rapporti costruttivi, si svolgerà in forma libera, su base consensuale e senza alcun vincolo, né per i tempi né per le procedure. Il periodo durante confronto potrà essere sviluppato anche mediante l'istituzione di comitati misti paritetici su materie da individuare concordemente tra le parti. Il confronto a livello di unità produttiva potrà avvenire solo sulle materie del precedente art. 3, punto III (livello di unità produttiva), lettere b), c), d) ed e) e secondo la seguente procedura: - la richiesta di confronto dovrà essere presentata al responsabile dell'unità produttiva entro 3 giorni dal ricevimento dell'informazione; la richiesta dovrà essere adeguatamente motivata e dettagliata, in modo da consentire l'esaurimento del confronto nei tempi di seguito fissati; - il quale responsabile dell'unità produttiva, o un suo incaricato, aprirà il confronto entro 3 giorni dalla richiesta; - il confronto sarà concluso entro i 4 giorni successivi alla sua apertura. Fatta eccezione per il confronto in forma libera di cui al precedente 3° comma, fino all'esaurimento di tutte le fasi del confronto la cooperativa si svolgono gli incontri impegna a non può essere superiore dare attuazione ai progetti in esame e le Organizzazioni sindacali a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse. Sono materia non dar luogo a manifestazioni di confronto: • l’articolazione dell’orario di lavoro del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del medesimo personale da utilizzare nelle attività retribuite con il Fondo d’Istituto; • i criteri riguardanti le assegnazioni alle sedi di servizio all’interno dell’istituzione scolastica del personale docente, educativo ed ATA; • i criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento; • la promozione della legalità, della qualità del lavoro e del benessere organizzativo e individuazione delle misure di prevenzione dello stress lavoro correlato e di fenomeni di burn-outconflittualità.

Appears in 1 contract

Samples: uiltucsemiliaromagna.it