Common use of Confronto Clause in Contracts

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Verbale Di Sottoscrizione, www.cislscuolapiemonteorientale.it, Contratto Collettivo Integrativo Di Istituto

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 (Contrattazione collettiva integrativa soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 6 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al Personale Del Comparto Funzioni Locali Triennio 2019 2021, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al Personale Del Comparto Funzioni Locali Triennio 2019 2021, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 3, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Comparto “Funzioni Centrali”, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 9, comma 3 (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 4 contracts

Samples: Ipotesi Di, Ipotesi Di, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al Personale Del Comparto Sanita’ Triennio 2019 2021

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 8, comma 3 (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art.7, comma 2 di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. …., comma 3 (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 3 contracts

Samples: www.lentepubblica.it, i2.res.24o.it, i2.res.24o.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 3, lett. a) e b) (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’area Sanita’, www.quotidianosanita.it, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’area Sanita’

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti alle organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo triennale recepito dal presente decreto, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l’amministrazione intende adottare.

Appears in 2 contracts

Samples: Bozza Accordo Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco Non Direttivo E Non Dirigente, www.conapo.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 comma 2, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l’amministrazione intende adottare.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al Personale Dell’area Delle Funzioni Locali

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 6, comma 2, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art.… (Contrattazione collettiva integrativa soggetti e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: www.ilpersonale.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 2, C.C.N.L. 21/05/2018, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Parte Normativa 2019 2021

Confronto. 1. 1 Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunedipagani.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle relative materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Aziendale

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Del Personale Non Dirigente Del Consiglio Regionale Della Lombardia – Triennio 2019 2021

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 2, del CCNL 21.05.2018, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Del Personale Non Dirigente Del Comune Di Gallipoli

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all'art. 7 comma 2, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al Personale Dell'area Delle Funzioni Locali

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 comma 2 del CCNL F.L. 2016- 2018, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l’amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Dei Dirigenti Roma Capitale

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma3, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Ipotesi Di Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Relativo Al Personale Del Comparto Funzioni Centrali

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art.7 comma 2 ccnl 21/05/2018, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Del Personale Non Dirigente Del Comune Di Porto Cesareo Per Il Triennio Normativo 2020 2022 E Per L'annualita' Economica 2020

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art.7, comma 2 di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l’ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Formazione E Lavoro

Confronto. 1. ) Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 comma 2 CCNL 21/05/2018, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 3, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: www.quotidianosanita.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 8, comma 3 (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti, livelli e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: www.sindacare.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione Formez PA intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Formez Pa Il 27.09.2022 in Roma

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. …., comma …, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. … (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti, livelli e materie), commi 3 e 4, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: www.neopa.it

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle su alcune materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7, comma 2, CCNL 21/05/2018, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende l'ente vuol adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 8, comma 3 (contrattazione collettiva integrativa: soggetti, livelli e materie) di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione l'Azienda o Ente intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Aziendale Azienda Ospedaliero Universitaria Di Salerno Parte Prima

Confronto. 1. Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie rimesse a tale livello di relazione, al fine di consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 (Contrattazione collettiva integrativa: soggetti, livelli e materie), commi 3 e 4, di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l'amministrazione intende adottare.

Appears in 1 contract

Samples: ordinearchitettivarese.it