Condizione professionale Clausole campione

Condizione professionale. Lavoratore dipendente iscritto per la prima volta ad un Istituto di Previdenza Obbligatoria (es. INPS): - iscrizione antecedente al 29/4/93: i lavoratori la cui prima occupazione dipendente, con relativi versamenti contributivi, sia iniziata prima di tale data possono scegliere, barrando la relativa casella, tra il versamento del 100% del TFR maturando e la % stabilita nei contratti e/o accordi collettivi che trovano applicazione al suo rapporto di lavoro. - iscrizione successiva al 28/4/93 – devono barrare la casella i lavoratori la cui prima occupazione dipendente, con relativi versamenti contributivi, sia iniziata successivamente a tale data; - iscrizione successiva al 01/01/07 – devono barrare la casella i lavoratori la cui prima occupazione dipendente, con relativi versamenti contributivi, sia iniziat a successivamente a tale data; DATA PRIMA ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Se non ti sei mai iscritto ad altra forma lascia lo spazio in bianco. In nessun caso la sola indicazione di tale data può essere ritenuta sufficiente per attestare l’anzianità di iscrizione. Se non sei già iscritto ad alcun Fondo, lascia lo spazio in bianco. In caso contrario indica il nome della forma pensionistica alla quale sei iscritto, firma e allega al modulo la scheda costi della forma pensionistica indicata. (non vanno considerate le polizze vita individuali e collettive stipulate prima del 31 dicembre 2000, in quanto non considerate strumenti previdenziali).
Condizione professionale. Lavoratore dipendente iscritto per la prima volta ad un Istituto di Previdenza Obbligatoria (es. INPS) Altri dati TITOLO DI STUDIO DATA PRIMA ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SE GIÀ SI ADERISCE AD ALTRA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE, COMPILARE LA SEGUENTE SEZIONE
Condizione professionale. Lavoratore dipendenteLavoratore autonomo/libero professionista □ Soggetto fiscalmente a carico di iscritto al fondo □ Soggetto diverso da quelli precedenti □ Privato □ Pubblico □ Nessuno □ Licenza elementare □ Licenza media inferiore □ Diploma professionale □ Diploma media superiore □ Diploma universitario/laurea triennale □ Laurea / laurea magistrale □ Specializzazione post-laurea □ Contratti e accordi collettivi - regolamenti aziendali □ Accordi plurimi
Condizione professionale. 🞎 Lavoratore dipendente �� Lavoratore autonomo/libero professionista 🞎 Soggetto fiscalmente a carico di iscritto al fondo 🞎 Soggetto diverso da quelli precedenti 🞎 Privato 🞎 Pubblico 🞎 Nessuno 🞎 Licenza elementare 🞎 Licenza media inferiore 🞎 Diploma professionale 🞎 Diploma media superiore 🞎 Diploma universitario/laurea triennale 🞎 Laurea / laurea magistrale 🞎 Specializzazione post-laurea 🞎 Consegnata 🞎 Non consegnata (*) Si 🞎 No 🞎 Denominazione dei comparti Scelta
Condizione professionale. Lavoratore dipendente del settore privato □ Lavoratore dipendente del settore pubblicoLavoratore autonomo / libero professionista □ Soggetto diverso da lav. dipendente/autonomo □ nessuno □ Diploma professionale □ Laurea/laurea magistrale □ Licenza elementare □ Licenza media inferiore □ Diploma media superiore □ Diploma universitario/laurea triennale □ Specializzazione post – laurea Altre informazioni L’Aderente □ risulta essere lavoratore di prima occupazione successiva alla data del 1° gennaio 2007 □ non risulta essere lavoratore di prima occupazione successiva alla data del 1° gennaio 2007 □ risulta essere iscritto a vecchi PIP* (detti anche FIP) gestiti da Allianz S.p.A. □ non risulta essere iscritto a vecchi PIP* (detti anche FIP) gestiti da Allianz S.p.A. * ovvero contratti stipulati fino al 31.12.2006 e non adeguati all’art. 23, comma 3 del D.Lgs 252/05 □ risulta essere il soggetto che sostiene la spesa □ non risulta essere il soggetto che sostiene la spesa la spesa in luogo dell’Aderente % spesa Data di effetto [CF_pagatore] ___,__% Modulo di Adesione a ORIZZONTE PREVIDENZA - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione in forma □ individuale □ convenzionata (n. convenzione: [numero/nome]) □ di attivare le garanzie accessorie in esso previste, consapevole del relativo costo aggiuntivo. □ di non attivare le garanzie accessorie in esso previste.
Condizione professionale. Lavoratore dipendente iscritto per la prima volta ad un Istituto di Previdenza Obbligatoria (es. INPS) Altri datiSocio lavoratore ❑ Antecedente al 29.04.93 ❑ Successiva al 28.04.93 ❑ Successiva al 1.01.2007 ❑ Dirigente ❑Nessuno ❑ Licenza elementare ❑Licenza media inferiore ❑Diploma professionale ❑Diploma media superiore ❑ Diploma universitario/laurea triennale ❑Laurea / laurea magistrale ❑Specializzazione post-laurea se non sei già iscritto ad alcun fondo, lascia lo spazio in bianco Denominazione altra forma pensionistica Numero iscrizione Albo COVIP Mi è stata consegnata l’attuale SCHEDA DEI COSTI della forma pensionistica sopraindicata? ❑ SÌ ❑ NO* (*) Non è prevista la consegna della Scheda dei costi solo nel caso in cui l’altra forma pensionistica non sia tenuta a redigerla
Condizione professionale. Socio lavoratore ❑ Dirigente ❑ Successiva al 1.01.2007 ❑ Successiva al 28.04.93 ❑ Antecedente al 29.04.93 TITOLO DI STUDIO ❑Nessuno ❑ Licenza elementare ❑Licenza media inferiore ❑Diploma professionale ❑Diploma media superiore ❑ Diploma universitario/laurea triennale ❑Laurea / laurea magistrale ❑Specializzazione post-laurea Nella compilazione del modulo di adesione particolare attenzione deve essere dedicata al Questionario di autovalutazione (in breve: QA): si tratta di uno strumento finalizzato a favorire la scelta di un’opzione di investimento per quanto possibile coerente con le caratteristiche proprie dell’aderente. La mancata risposta ad una o più domande del QA non preclude il perfezionamento dell’adesione. Tuttavia, in quanto parte integrante del Modulo di Adesione, è indispensabile che il QA venga debitamente sottoscritto ai fini del perfezionamento dell’adesione. In particolare, nel caso in cui non sia fornita, in tutto o in parte, risposta alle domande del QA, è previsto che l’aderente selezioni un’opzione di sottoscrizione dello stesso diversa da quella fornita in caso di integrale compilazione. Si invitano pertanto coloro che svolgono l’attività di raccolta delle adesioni di verificare con attenzione che la sottoscrizione del QA avvenga in modo coerente con la modalità di compilazione. Di seguito riportiamo due esempi, tra di loro alternativi, di selezione dell’opzione di integrale compilazione e di mancata/parziale compilazione del QA:  - Compilazione integrale del Questionario di Autovalutazione da parte dell’aderente:
Condizione professionale. Lavoratore dipendente iscritto per la prima volta ad un Istituto di Previdenza Obbligatoria (es. INPS) ❑ Antecedente al 29.04.93 ❑ Successiva al 28.04.93 ❑ Successiva al 1.01.2007 Altri datiSocio lavoratore ❑ Dirigente Titolo di studio Ricevuti e presa visione della Parte I “Le Informazioni chiave per l’aderentedella Nota Informativa e dell’Appendice “Informativa sulla sostenibilità” di PREVIDENZA COOPERATIVA, DICHIARO di accettarne i contenuti, DICHIARO sotto la mia esclusiva responsabilità che le informazioni fornite sono complete e veritiere e che eventuali aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati al fondo Pensione e DELEGO il mio datore di lavoro a prelevare dalla mia retribuzione i contributi sotto indicati ed a provvedere al relativo versamento a PREVIDENZA COOPERATIVA con le modalità e secondo i termini previsti dallo Statuto. SCELGO di versare a mio carico: ❑ 100% TFR maturando (obbligatorio se prima occupazione successiva al 28/04/1993) ❑ % TFR maturando (solo se prima occupazione antecedente al 29/04/1993, nella misura prevista dal CCNL di riferimento)
Condizione professionale. Lavoratore dipendente iscritto per la prima volta ad un Istituto di Previdenza Obbligatoria (es. INPS): - iscrizione antecedente al 29/4/93: i lavoratori la cui prima occupazione dipendente, con relativi versamenti contributivi, sia iniziata prima di tale data possono scegliere, barrando la relativa casella, tra il versamento del 100% del TFR maturando e la % stabilita nei contratti e/o accordi collettivi che trovano applicazione al suo rapporto di lavoro. - iscrizione successiva al 28/4/93 – devono barrare la casella i lavoratori la cui prima occupazione dipendente, con relativi versamenti contributivi, sia iniziata successivamente a tale data; - iscrizione successiva al 01/01/07 – devono barrare la casella i lavoratori la cui prima occupazione dipendente, con relativi versamenti contributivi, sia iniziata successivamente a tale data; VERSAMENTO A PROPRIO CARICO Xxxxxx fra le tre opzioni proposte. • opzione a. versi il contributo minimo a tuo carico previsto dal CCNL di riferimento; • opzione b. versi volontariamente un contributo superiore a quello minimo e devi indicare la percentuale prescelta; • opzione c. non versi nulla a tuo carico, ma contemporaneamente rinunci al contributo previsto dal contratto o accordo collettivo a carico del tuo datore di lavoro

Related to Condizione professionale

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • RAPPORTI DI PARENTELA Il Fornitore dichiara che non sussistono rapporti di parentela, affinità, coniugio, convivenza tra i titolari e i soci dell’azienda e il Rettore, Prorettori, Prorettori delegati dei Poli territoriali, Direttore Generale, Dirigenti, Componenti del Consiglio di Amministrazione, i Direttori di Dipartimento, Presidi di Scuola, visibili all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxx/, RUP della presente procedura.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Criteri generali I criteri generali, la cui descrizione analitica è distintamente riportata ai successivi punti 4.1.1 - 4.2.1 - 4.3.1 - 4.4.1 - 4.5.1.1 e 4.5.2.1 relativi a ciascuna tipologia di costo, sono ispirati al fine di adeguarli il più possibile alla realtà operativa.