Common use of Collaudi Clause in Contracts

Collaudi. 1. Il D.E.F potrà eseguire in ogni momento ispezioni nei cantieri ……. e verificare il materiale impiegato. Il Fornitore dovrà sostituire i prodotti che, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… , risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità dovrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile, di dichiarare risolto il contratto con provvedimento motivato del Direttore Generale, e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede di produzione o che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempio, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche di prodotto) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglio. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimici, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattuali. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previste. Al termine del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANAC.

Appears in 1 contract

Samples: www.fareonline.it

Collaudi. 1Sia il collaudo del sistema per quanto riguarda le funzioni attualmente erogate e riproposte dal subentrante secondo quanto meglio specificato in merito allo switch-off, sia il collaudo per il rilascio delle nuove funzionalità associate alla manutenzione evolutiva straordinaria, comprese quelle di supporto all'esercizio del sistema e alla sua manutenzione sarà eseguito dal Fondo con la stretta e diligente cooperazione del personale del aggiudicatario. Il D.E.F potrà eseguire in collaudo, avvenga sull'intero sistema o su nuove componenti integrate dovrà avvenire sempre nell'ambito di un piano di collaudo predisposto dal soggetto aggiudicatario che deve pre- vedere gli scenari di collaudo ("test scenario") per le diverse tipologie di utenti necessari a garan- tire la copertura del sistema. Nell’ambito di ogni momento ispezioni nei cantieri ……scenario il piano di collaudo dovrà specificare la "batteria di prove" ("test suite") con i singoli test case. e verificare il materiale impiegato. Il Fornitore Ogni test case dovrà sostituire avere almeno i prodotti che, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… , risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità seguenti attributi: Durante l’esecuzione dei singoli test case la prova dovrà essere verbalizzata ed inserita documentata dal collauda- tore specificando almeno: Per ogni test case dovrà essere indicata anche nel Certificato di Buon Esito la data della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile, di dichiarare risolto il contratto con provvedimento motivato del Direttore Generale, e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … eventuale correzione in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede di produzione o che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempio, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche di prodotto) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglioesito negativo. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale piano di collaudo, sia esso generale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare specifico per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimici, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattuali. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previste. Al termine del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guantinuova funzionalità, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso ge- stito interattivamente via WEB per consentire ai collaudatori di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura prendere visione degli scenari e dei test case, sia quelli eseguiti che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articoloquelli ancora da eseguire, imputare/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattualeverificare l’esito dei test case, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione prendere visione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessiregression test resi necessari da modifiche implementative, documen- tare le anomalie. In tutti particolare per ogni test case di esito negativo sarà compito del soggetto ag- giudicatario segnalare quali test case dovranno essere ripetuti per verificare la correzione e per controllare l’assenza di eventuali effetti secondari della modifica effettuata (regression test case). Sarà comunque facoltà del Fondo effettuare tutte le verifiche che giudicasse necessarie per il collaudo stesso, anche al di fuori dal piano di collaudo fornito dal soggetto aggiudicatario. Il collaudo potrà essere preceduto da un precollaudo a richiesta del Fondo da effettuare su un ambiente di pre-esercizio con i casi dati attualizzati in cui la sostituzione venga richiesta modo opportuno secondo direttive del Fondo. L'eventuale scelta da parte del Fondo di effettuare il collaudo direttamente in esercizio non pre- giudica il diritto da parte del Fondo di richiedere in altre situazioni il precollaudo in pre-esercizio qualora il Fondo stesso ravvisasse a suo insindacabile giudizio l'esistenza di particolari criticità o opportunità. Durante il collaudo il soggetto aggiudicatario si impegna a correggere le anomalie/gua- sti/non conformità riscontrate dal Fondo entro 5 giorni lavorativi dalla ditta aggiudicataria loro segnalazione, salvo concordato diversamente ed esplicitamente dalle parti per eventuali anomalie più impegnative. Le anomalie potranno riguardare sia funzionalità non corrispondenti alle specifiche, sia il mancato rispetto delle specifiche di accessibilità, sia le modalità di erogazione delle funzionalità stesse ivi comprese anche le performance di erogazione, o si comunque qualunque situazione che comporti il mancato rispetto delle Condizioni Generali di Esercizio o comunque renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza il sistema o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore una sua parte non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di garaadeguata ai requisiti oggetto del presente Capitolato. Nel caso anomalie/guasti/non conformità riscontrate dal Fondo in cui esercizio valgono i livelli di servizio previsti per la gestione del sistema e la sua manutenzione del presente Capitolato. Durante il fornitore intenda richiedere la sostituzione periodo di collaudo dovrà essere predisposto dalla Ditta un articolo/prodotto help desk tecnico attivo in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore ….orario di ufficio per fornire chiarimenti o spiegazioni ai tecnici del Fondo in merito a specifiche questioni o chiarimenti. Il collaudo, specificando sia quello finale che eventuali collaudi intermedi concordati tra le motivazioni della richiesta stessaparti, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazionedo- vranno essere verbalizzati formalmente tra le parti. L'Amministrazione Il collaudo si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto intenderà concluso positiva- mente solo dopo l’approvazione formale da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni Fondo, con esito positivo di tutti i test case predisposti e di quelli eventualmente effettuati autonomamente dal Fondo. Il verbale del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANAC.collaudo dovrà contenere almeno:

Appears in 1 contract

Samples: www.fondartigianato.it

Collaudi. 1Il collaudo avverrà tramite un sopralluogo ufficiale da parte di un incaricato/referente della Stazione Appaltante a supporto del RUP, notificata per iscritto entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione scritta parte dell’impresa dell’avvenuta fine dell’appalto (ovvero dell’avvenuta parziale consegna secondo le tempistiche indicate al precedente art. 10). All’atto del collaudo i beni saranno soggetti a controllo quantitativo e qualitativo. In caso di riscontrata irregolarità della fornitura si rimanda a quanto previsto all’art. 21 del presente capitolato. Dopo la consegna al piano e posizionamento/installazione dei letti nelle varie stanze dei nuclei delle CRA, saranno effettuate, in contraddittorio fra le parti, le operazioni di collaudo tese ad accertare che la fornitura presenti i requisiti richiesti e sia conforme a quanto offerto dalla ditta aggiudicataria. Le forniture rifiutate al collaudo dovranno essere ritirate e sostituite a cura dell’Impresa fornitrice entro i termini fissati nel verbale di collaudo. Il D.E.F potrà eseguire regolare collaudo non esonera l’Impresa fornitrice da responsabilità per eventuali difetti o imperfezioni che non sono emersi al momento del collaudo stesso, ma vengono in ogni momento ispezioni nei cantieri ……seguito accertati. e verificare il materiale impiegato. Il Fornitore dovrà sostituire i prodotti cheL’Impresa avrà l’obbligo di effettuare, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… propria cura e spese, risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativatutti i lavori necessari per eliminare difetti, imperfezioni o difformità entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento di apposita PEC con la quale l’ASP Città di Piacenza avrà comunicato il rilievo. Tale eventualità In caso d’inerzia dell’Impresa aggiudicataria l’ASP Città di Piacenza potrà far eseguire i necessari interventi, addebitandone il costo all’Impresa stessa, salvo il diritto al risarcimento di ogni ulteriore danno. La denuncia di eventuali vizi degli arredi forniti dovrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della faseeffettuata entro i 30 (trenta) giorni successivi alla data del collaudo/dei collaudi parziali. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile, di dichiarare risolto il contratto con provvedimento motivato del Direttore Generale, e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate Qualora in sede di produzione o che collaudo la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempiofornitura risultasse anche in minima parte difforme da quanto prescritto, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche l’ASP Città di prodotto) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglio. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante Piacenza si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposterespingerla, ovvero laddove ritenga di non esercitare tale facoltà, di obbligare l’Impresa aggiudicataria ad una riduzione del prezzo, ex art. 1492 C.C., in conseguenza del minor pregio degli articoli forniti. Tale riduzione, fermo restando quanto previsto dall’art. 1494 C.C. , sarà stabilita insindacabilmente dagli organi tecnici dell’ASP Città di Piacenza. In caso di non accettazione della merce, verrà data comunicazione all’Impresa dei motivi della contestazione e del conseguente rifiuto. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimici, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformitàpotrà, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessarioogni caso, l'Amministrazione … potrà provvedere ad effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine dei “collaudi parziali” in corrispondenza delle tempistiche di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattualiconsegna specificate nell’art. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previste. Al termine del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali 10 di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANAC.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Collaudi. 1Al termine dell’esecuzione delle opere si procederà con le operazioni di collaudo che dovranno, in ogni caso, essere effettuate entro 6 mesi dalla data del certificato di ultimazione dei lavori. Resta comunque obbligatorio il collaudo in corso d’opera nei casi previsti dall’articolo 141, comma 7 del D.L.gvo n. 163/2006 A compimento delle operazioni di collaudo verrà emesso un certificato di collaudo che avrà carattere provvisorio diventando definitivo, salva l’espressa autonoma approvazione del collaudo da parte della stazione appaltante, dopo due anni dall’emissione del medesimo. Decorso tale termine il collaudo si intende approvato ancorché l’atto formale di approvazione non sia intervenuto entro due mesi dalla scadenza del suddetto termine. Il D.E.F potrà eseguire in ogni momento ispezioni nei cantieri ……certificato di collaudo dovrà essere trasmesso all’appaltatore il quale dovrà firmarlo per accettazione entro venti giorni dalla data di ricevimento con eventuali domande relative alle operazioni di collaudo; le domande dovranno essere formulate con modalità analoghe a quelle delle riserve previste dall’articolo 165 del D.P.R. 554/99. e verificare L’organo di collaudo, dopo aver informato il materiale impiegatoresponsabile del procedimento, formulerà le proprie osservazioni alle domande dell’appaltatore. Il Fornitore certificato di collaudo dovrà sostituire comprendere una relazione predisposta dall’organo di collaudo in cui dovranno essere dichiarate le motivazioni relative alla collaudabilità delle opere, alle eventuali condizioni per poterle collaudare e ai provvedimenti da prendere qualora le opere non siano collaudabili. Al termine delle operazioni di collaudo, l’organo di collaudo dovrà trasmettere al responsabile del procedimento gli atti ricevuti e i prodotti documenti contabili aggiungendo: – i verbali di visita al cantiere; – le relazioni previste; – il certificato di collaudo; – il certificato del responsabile del procedimento per le correzioni eventualmente ordinate dall’organo di collaudo; – le controdeduzioni alle eventuali osservazioni dell’appaltatore al certificato di collaudo. Entro novanta giorni dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione la stazione appaltante, previa garanzia fideiussoria, procederà al pagamento della rata di saldo che, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… comunque, risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità dovrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato costituisce presunzione di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, accettazione dell’opera ai sensi dell’articolo 1666, secondo comma, del codice civile. Sono a carico dell’appaltatore: – operai materiali e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile, mezzi d’opera necessari ad eseguire le operazioni di dichiarare risolto collaudo; – il contratto con provvedimento motivato del Direttore Generale, e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … in caso ripristino delle parti eventualmente alterate durante le verifiche di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzionecollaudo; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede di produzione o che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempio, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche di prodotto) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglio. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimici, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattuali. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi visita del personale della stazione appaltante per l’accertamento dell’eliminazione delle mancanze riscontrate dall’organo di collaudo. Qualora l’appaltatore non dovesse ottemperare agli obblighi previsti, il collaudatore disporrà l’esecuzione di ufficio delle operazioni richieste e le spese sostenute saranno dedotte dal … oltre alle penali previstecredito residuo dell’appaltatore. Al termine Fino alla data di approvazione del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica collaudo restano a carico dell’appaltatore la custodia delle opere ed i relativi oneri di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente manutenzione e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …conservazione., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANAC.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Per Danni E Responsabilità Civile Contro Terzi

Collaudi. 1Ove richiesto, potranno essere effettuati alla presenza di personale incaricato dal Committente gli eventuali collaudi di materiali e macchinari previsti nelle specifiche tecniche; pertanto, i sopra detti incaricati avranno libero accesso nelle officine dell’appaltatore o dell’eventuale subfornitore. Il D.E.F potrà eseguire I collaudi in ogni momento ispezioni nei cantieri ……officina del costruttore interesseranno principalmente le macchine, i quadri e le parti di impianto prefabbricate. Dei collaudi eseguiti in officina dovranno essere redatti verbali contenenti complete indicazioni della modalità di esecuzione, dei risultati ottenuti e verificare il materiale impiegato. Il Fornitore dovrà sostituire i prodotti che, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… , risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità dovrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile, di dichiarare risolto il contratto con provvedimento motivato del Direttore Generale, e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola prescrizioni del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede di produzione o che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempio, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche di prodotto) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglio. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimici, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattuali. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previste. Al termine del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti verbali dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appaltoconsegnati con la documentazione dell’impianto prima del collaudo definitivo. In caso offerta Per i materiali e le apparecchiature sottoposte a collaudo da parte di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica Enti ufficiali saranno pure forniti i certificati di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica rispondenza e/o di sicurezza taratura. I collaudi tecnici finali dovranno accertare la rispondenza degli impianti alle disposizioni di legge, alle norme CEI ed a tutto quanto espresso nelle prescrizioni generali e nelle descrizioni del nuovo articoloprogetto, tenendo conto anche di eventuali modifiche e/prodotto o varianti concordate ed inviandoeseguite in corso d’opera. A titolo esemplificativo elenchiamo le verifiche che potranno essere richieste all’installatore senza alcun onere aggiuntivo:  Protezioni – verifica della loro adeguatezza e loro coordinamento, se richiestomisura delle impedenze dell’anello di guasto.  Sicurezza – Verifica dell’impianto di terra e misura del valore di resistenza dell’impianto dispersore.  Verifica della inaccessibilità delle parti in tensione salvo impiego di appositi utensili.  Verifica dell’efficienza delle prese di terra degli utilizzatori e prove di continuità.  Conduttori – Verifica dei percorsi, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazionedella sfilabilità, del coefficiente di riempimento delle canalizzazioni, della portata, della caduta di tensione, sezione, dell’isolamento tra le fasi e tra queste e la terra. L'Amministrazione si riserva la facoltà  Terre e parafulmini – Verifica della continuità dei collegamenti tra spandenti e calate, misura della resistenza di valutare la richiesta terra, misura delle tensioni di passo e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANACcontatto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Collaudi. 1Il collaudo di un autobus ha per scopo di verificare e certificare: - se l’autobus è stato realizzato in perfetta regola d'arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite; - le rispondenze e le conformità alle prescrizioni della documentazione di gara; - se i dati risultanti dai documenti giustificativi corrispondono fra loro e con le risultanze di fatto, non solo per dimensioni, forma e quantità, ma anche per qualità dei materiali impiegati. Il D.E.F potrà eseguire Gli autobus oggetto della presente fornitura saranno oggetto di collaudo definitivo. L’esito positivo del collaudo definitivo, mentre non impegna in alcun modo le Società acquirenti, non solleva comunque il Fornitore dalla piena responsabilità della rispondenza delle caratteristiche e dei particolari degli autobus al funzionamento cui sono destinati e della qualità e del dimensionamento dei materiali impiegati. Gli autobus, una volta completati anche nell'allestimento particolare e comunque prima di essere immatricolati, dovranno essere collaudati. Tale collaudo sarà effettuato presso la sede del Fornitore da una persona incaricata da ogni momento ispezioni nei cantieri ……. e verificare il materiale impiegatosingola Società acquirente per accertare la completezza di ogni parte alle prescrizioni previste nella documentazione di gara. Il Fornitore dovrà sostituire i prodotti checomunicare alle Società acquirenti, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… , risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità dovrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato con anticipo di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 Codice Civile, di dichiarare risolto il contratto con provvedimento motivato del Direttore Generale, e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede di produzione o che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore almeno 10 (ad esempio, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche di prodottodieci) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglio. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimicigiorni lavorativi, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (data di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali disponibilità del mezzo da sottoporre al collaudo di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattuali. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previste. Al termine del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunalifornitura. In caso di indisponibilità temporanea esito negativo del collaudo, il Fornitore dovrà provvedere, a propria cura e spese, alla rimozione delle difformità contestate ed indicate nell’apposito “processo verbale di visita” di collaudo ed a ripresentare il veicolo per un ulteriore collaudo, che dovrà avvenire nel più breve tempo possibile. Pertanto non si potrà procedere a successiva consegna alle Società acquirenti e all’immatricolazione di autobus eventualmente rifiutati in sede di detto collaudo di fornitura. L'esito positivo o negativo del “collaudo di fornitura” sarà formalizzato mediante comunicazione scritta da parte delle Società acquirenti al Fornitore, a stretto giro di posta mediante raccomandata A.R. All'atto del collaudo, dovranno essere consegnati, pena l'esito negativo dello stesso, i seguenti documenti: - n° 1 copia dell’estratto dati tecnici o di documento equivalente previsto dalla vigente legislazione in materia di omologazione, relativo allo specifico modello oggetto della presente fornitura; - n° 1 copia di un articoloelenco delle parti di ricambio di prima dotazione con l’indicazione dei quantitativi ritenuti necessari e dei prezzi unitari; - n° 1 copia (più una copia su supporto informatico realizzato con programma per ambiente Windows Window 7 o superiore) del catalogo nomenclatore delle parti di ricambio di motore, autotelaio, carrozzeria, completo di disegni esplosi, codice costruttore ed eventuale codice subfornitore nonché listino prezzi dei ricambi in vigore all’atto dell’offerta; - n° 1 copia del libretto di uso e manutenzione per i veicoli forniti, completo di tutti gli aggiornamenti necessari 1 - n° 1 copia del manuale di istruzioni per il conducente per il veicolo fornito; - n° 3 copie del manuale/prodotto i di riparazione dei dispositivi e degli impianti meccanici, idraulici, pneumatici, elettrici, elettronici (tutti con i relativi schemi) e di tutti i dispositivi ausiliari applicati al veicolo; - n° 1 dichiarazione con cui il Fornitore si impegna a fornire, su richiesta delle Società acquirenti, tutte le attrezzature meccaniche, pneumatiche, elettriche ed elettroniche necessarie per la diagnosi e la riparazione dei componenti dell’autobus offerto. Dette attrezzature dovranno essere inoltre complete di istruzioni e la loro consegna dovrà essere seguita da appositi corsi relativi al loro utilizzo, nei casi in cui le Società acquirenti lo ritengano necessario; - n° 1 copia dell’elenco delle attrezzature specifiche necessarie per le operazioni di manutenzione/revisione, ciascuna corredata dal relativo prezzo (anche indicativo). Tutta la documentazione potrà essere autorizzata fornita anche tramite collegamento on-line per tutto il periodo di garanzia. Nel caso di componenti forniti dai subfornitori, il Fornitore dovrà allegare all’offerta specifica dichiarazione sulla conformità ed adeguatezza dei sottosistemi e dei componenti, al capitolato tecnico, assumendosene la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANACpiena responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.amibus.it

Collaudi. 1Le operazioni di collaudo relative a tutte le componenti dell’appalto, sono svolte entro 15 giorni dalla data di ultimazione della fornitura alla presenza di un rappresentante della ditta, presso le sedi della stazione appaltante dove sono stati installati i prodotti. Delle operazioni viene redatto specifico verbale. Al collaudo la stazione appaltante provvede attraverso i propri tecnici, all’uopo incaricati, che potranno anche essere estranei alla Pubblica Amministrazione e che opereranno anche in corso d’opera. I prodotti collaudati divengono di piena proprietà (con i limiti stabiliti dai rispettivi contratti di cessione) della stazione appaltante dal giorno successivo alla data del verbale di collaudo con esito favorevole. Qualora entro il termine concordato nessun rappresentante dell’Aggiudicatario si presenti presso il luogo del collaudo, l’assenza varrà a tutti gli effetti come acquiescenza ai risultati delle operazioni di collaudo. Il D.E.F potrà eseguire verbale verrà notificato all’Aggiudicatario mediante raccomandata. Gli esiti del collaudo, comunque, non esonerano l’Aggiudicatario da responsabilità per difetti o imperfezioni che non siano emersi durante le operazioni relative, ma vengano accertati successivamente. Qualora i dispositivi e i servizi offerti non superino in ogni momento ispezioni nei cantieri ……tutto o in parte le prove richieste, la stazione appaltante si riserva senza ulteriori oneri a proprio carico, di richiedere all’impresa la messa disposizione a sue spese, entro il termine più avanti indicato, di dispositivi sostitutivi idonei a superare le prove di collaudo. Le operazioni di collaudo dovranno quindi essere ripetute e verificare il materiale impiegatocontinuate alle stesse condizioni e modalità con oneri a carico dell’Aggiudicatario fino alla loro conclusione. Entro 10 giorni lavorativi dalla data d’inizio del collaudo, l’Aggiudicatario dovrà provvedere alla risoluzione di tutte le non conformità rilevate. Il Fornitore dovrà sostituire i prodotti che, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… , risultino non conformi ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità dovrà collaudo potrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi suddiviso in più fasi e per gli effetti dell’artogni fase saranno certificate da parte dell’Aggiudicatario e certificate da parte della stazione appaltante le funzioni di volta in volta rilasciate. 1456 Codice Civile, Il collaudo dovrà concludersi entro 30 giorni dalla sua data di dichiarare risolto il contratto inizio. In allegato al verbale di collaudo l’Aggiudicatario dovrà consegnare la seguente documentazione in lingua italiana: • planimetrie dei territori con provvedimento motivato del Direttore Generale, indicate le posizione di installazione degli apparati • schemi a blocchi e previa comunicazione alla Ditta dell’avvio del procedimento stesso, nei seguenti casi: … in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede di produzione o che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempio, per modifiche alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite funzionali dell’impianto • schede tecniche di prodotto) tutti gli apparati offerti • rilievi fotografici identificativi di tutti gli apparati forniti e posati in opera • manuali di istruzione per l’utilizzo e l’installazione in lingua italiana • licenze dei sistemi operativi ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative applicativi installati • dichiarazione di conformità secondo le prescrizioni della legge n. 46 del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettaglio. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economica. La Stazione Appaltante si riserva 05/03/1990 • la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni e, nel caso particolare dei prodotti chimici, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali documentazione tecnica di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare sopra sarà considerata parte integrante del collaudo e la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattuali. A tal fine, potrà anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecniche, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previste. Al termine del contratto, sarà rilasciato al fornitore il certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla sua mancanza consentirà alla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti riconoscere all’Aggiudicatario i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …pagamenti contrattuali., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANAC.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Collaudi. 1. Il D.E.F potrà eseguire in ogni momento ispezioni nei cantieri ……. e verificare il materiale impiegato. Il Fornitore dovrà sostituire i prodotti cheCollaudo Tecnico è qualificato come l’esecuzione dell’esame, a seguito delle verifiche effettuate dal D.E.F …… e delle prove necessarie ad accertare la rispondenza tecnica delle opere eseguite alle prescrizioni del progetto/i delle opere di urbanizzazione e alla presente Convenzione, risultino non conformi in conformità ai requisiti previsti dal presente Capitolato d’Appalto oltre che nell’offerta tecnica se migliorativa. Tale eventualità dovrà essere verbalizzata ed inserita anche nel Certificato di Buon Esito della Fornitura sottoscritto dalle parti al termine della fase. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO … si riserva la facoltà, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 disposti del Codice Civile, art. 1665 e seguenti. La verifica delle opere di dichiarare risolto urbanizzazione avverrà confrontando il contratto Progetto esecutivo approvato/autorizzato con provvedimento motivato le opere eseguite come da consuntivo dei lavori, incluse le eventuali risoluzioni di contestazioni tra Amministrazione e Soggetti Attuatori del Direttore GeneralePiano Particolareggiato, ed eventualmente con l'appaltatore. La verifica delle opere di urbanizzazione é costituita da: • Redazione del “collaudo tecnico-amministrativo” “in corso d'opera”, nonché del “collaudo tecnico- funzionale” delle opere stradali e di tutti gli eventuali “collaudi funzionali finali” per quelle categorie di opere, per le quali non si rendesse disponibile un certificato di regolare esecuzione da parte della Società o Ente avente in gestione le stesse (Enel, Hera, ecc.); • Redazione del Collaudo finale da prodursi al Comune entro 90 gg. dal rilascio del certificato di fine lavori delle opere di urbanizzazione, emesso dalla D.L.; il Collaudo finale è comprensivo dei verbali di visita eseguiti “in corso d’opera”, dei Certificati di regolare esecuzione emessi da Società o Enti gestori delle reti, della verifica dei frazionamenti eseguiti a cura e onere dei Soggetti Attuatori, suddivisi per le singole destinazioni urbanistiche d’uso delle aree da cedere all’Amministrazione Comunale (parcheggio pubblico, verde pubblico, viabilità pubblica, eventuali superstandard od opere aggiuntive) allo scopo di non avere in un’unica particella tipologie diverse, e previa comunicazione del documento “Certificato di collaudo finale”. Il collaudo delle opere di urbanizzazione dovrà essere svolto nella forma “in corso d’opera”, pertanto i Soggetti Attuatori provvederanno, all’atto del ritiro del permesso di costruire o all’approvazione del progetto esecutivo o alla Ditta dell’avvio presentazione dell’inizio dei lavori di tali opere, alla nomina del procedimento stesso, nei seguenti casi: … Tecnico collaudatore. Il collaudo “in caso di mancata rispondenza del materiale a quanto dichiarato in offerta, ed in particolare nel caso in cui le prestazioni siano minori e comunque la conoscenza delle reali caratteristiche avrebbe potuto indirizzare diversamente il giudizio espresso in fase di aggiudicazione, oppure in caso di non conformità alle normative vigenti ... Clausola del capitolato: Rispetto ai prodotti offerti in riferimento agli articoli di cui alla scheda di dettaglio, al Fornitore non è consentito: - eliminare prodotti, salvo che lo stesso non dimostri che non sia più in produzione; - sostituire prodotti o variarne le caratteristiche o le confezioni, salvo corso d’opera” comporta che il Fornitore dimostri che le modifiche siano apportate in sede Tecnico incaricato dovrà svolgere visite “di produzione o collaudo” durante l’esecuzione dei lavori con puntualità, nella misura e quantità che la sostituzione sia necessaria per causa non imputabili al Fornitore (ad esempioparticolarità dei lavori stessi richiederanno e quindi a insindacabile giudizio del Tecnico Collaudatore stesso ovvero su specifica e motivata richiesta del Responsabile del P.P.. Secondo necessità, per modifiche le parti autonomamente potranno richiedere il “collaudo parziale” delle opere stesse sempre che si tratti di lotto funzionale di opere. Il Collaudatore sarà un tecnico della P.A. o un Libero Professionista, purchè nelle condizioni e presupposti di legge, la cui nomina è a cura dei Soggetti Attuatori i quali dovranno attenersi alla normativa vigente in materia); Nei casi sopra esposti il Fornitore dovrà dare tempestiva notizia alla Stazione Appaltante dell’evento in forma scritta, proponendo l’eventuale prodotto alternativo, le sue caratteristiche (documentate tramite apposite schede tecniche di prodotto) ed il prezzo; Le caratteristiche qualitative del prodotto sostitutivo dovranno risultare uguali o superiori a quelle richieste nella citata scheda di dettagliodal D.Lgs. 163/06. Il relativo prezzo dovrà risultare uguale o inferiore a quello indicato nell’offerta economicacollaudo, come già affermato nella determinazione dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui LL.PP. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di verificare ed accettare le sostituzioni proposte. La Stazione Appaltante provvederà a comunicare per iscritto l’accettazione n.2 del 25 Febbraio 2009, costituisce attività propria della sostituzione 37 Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Salvo quanto previsto all’art. …. per la sostituzione dei prodotti/articoli in contratto, i prodotti e gli articoli somministrati dovranno corrispondere per tutta la durata contrattuale alla marca proposta, alle caratteristiche indicate nelle schede tecniche e ai campioni stazione appaltante e, quindi, del soggetto privato titolare del Permesso di Costruire, ferma restando la funzione di Vigilanza da parte della Pubblica Amministrazione che va esplicata durante le visite di collaudo ufficiali a cui il Comune dovrà essere invitato a partecipare, nel caso particolare ricevimento dei prodotti chimiciverbali di visita e di eventuali relazioni riservate, la composizione chimica non potrà variare in nessun componente (oltre all’approvazione degli atti di conseguenza, neanche nel profumo/odore né nel colore). Qualora si riscontrasse la mancata perfetta corrispondenza tra campioni e prodotti consegnati, l’Amministrazione potrà valutare l’applicazione delle penali di cui all’Art. ….. Ai sensi dell’art. ….., per effettuare la verifica di conformità, in qualunque momento fosse ritenuto opportuno e/o necessario, l'Amministrazione … potrà effettuare controlli a campione sui beni forniti, al fine di verificarne la corrispondenza rispetto alle prescrizioni contrattualicollaudo. A tal finefine i Xxxxxxxx Xxxxxxxxx predisporranno lo schema dell’atto di incarico le cui prescrizioni, potrà congiuntamente alle prescrizioni della presente convenzione riguardanti i collaudi, dovranno essere ivi inserite. Il “Responsabile del P.P.” (RUP per le OO.P.P.), nella persona del Dirigente del Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa, si riserva di valutare l’opportunità di procedere all’indicazione del nominativo del collaudatore che verrà poi incaricato dai Soggetti Attuatori, Stazione Appaltante del Piano Particolareggiato. In tal caso sarà sempre compito della Stazione Appaltante attivare la procedura volta ad individuare il nominativo del collaudatore, sulla base della normativa applicabile al caso concreto e alle indicazioni fornite dal Comune di Rimini. Il completo costo del collaudo inteso sia come pagamento del Tecnico collaudatore, sia come pagamento delle necessità quali prove, verifiche di carico o stratigrafiche, campionamenti e provinature, anche sottoporre i prodotti forniti ad analisi se assoggettate a Istituti di laboratorio per verificarne per es. la composizione rispetto a quanto dichiarato nelle schede tecniche. Clausola del capitolato: CONTROLLI E VERIFICHE DI CONFORMITA’ Nel caso in cui tali accertamenti documentassero la non corrispondenza al campione presentato in sede di gara o alle schede tecnichecertificazione, la ditta fornitrice sarà tenuta a pagare le spese di analisi sostenute dal … oltre alle penali previstecompetenze tecniche necessarie o incluse nelle assistenze per le prove o provinature, sono tutte poste a carico del Soggetto Attuatore del Piano Particolareggiato Il collaudo finale, da effettuarsi entro 90 giorni dalla comunicazione della fine lavori, è soggetto all’approvazione da parte dell’Amministrazione comunale che precederà la consegna di fatto delle aree e dei lavori ivi realizzati (cessione) come previsti nella presente Convenzione. Al termine L’approvazione del contratto, sarà rilasciato al fornitore il collaudo finale da parte dell’Amministrazione Comunale deve avvenire entro e non oltre 4 mesi dalla data di deposito del certificato di verifica di conformità ai sensi dell’art. … quando le prestazioni contrattuali risultino completamente e regolarmente eseguite. Nel corso della durata del contratto potranno comunque essere previste verifiche di conformità intermedie, con cadenze che saranno stabilite dalla stazione appaltante in misura adeguata all’accertamento progressivo della regolare esecuzione delle prestazioni e dei conseguenti adempimenti di natura contabile o amministrativa ad essa collegati, previsti dalla normativa vigente. Clausola del capitolato: SOSTITUZIONE DI ARTICOLI O PRODOTTI IN CONTRATTO I prodotti/articoli forniti dovranno essere in ogni caso conformi al capitolato speciale d’appalto. In caso offerta di prodotti non conformi o non idonei per il medico competente la ditta aggiudicataria è impegnata a proporre alle medesime condizioni economiche prodotti alternativi idonei. La sostituzione dei prodotti aggiudicati con nuovi prodotti o marche alternative dovrà essere autorizzata dall’Amministrazione dopo la verifica di conformità alle caratteristiche generali di cui al capitolato e previa presentazione di scheda tecnica che, nel caso di detergenti o guanti, dovrà essere sottoposta alla preventiva valutazione del Servizio medicina legale ed accertativa In caso di mutamento della normativa vigente applicabile ai prodotti oggetto della fornitura che renda necessaria la modifica di un prodotto in contratto o qualora si verifichi l'indisponibilità definitiva di un articolo/prodotto proposto in sede di gara ed inserito nell'elenco contrattuale, la ditta aggiudicataria dovrà comunicarlo all’Amministrazione con un mese di anticipo e potrà chiederne la sostituzione con un altro purché quest’ultimo sia in possesso di caratteristiche e/o requisiti identici o superiori a quelli previsti dal presente capitolato speciale d’appalto. 40 Clausola del capitolato: Anche l'Amministrazione potrà chiedere la sostituzione di prodotti aggiudicati qualora siano sopraggiunte particolari problematiche inerenti la sicurezza o l'organizzazione dei servizi o il prodotto/articolo si riveli non idoneo o non corrispondente alle esigenze dei servizi stessi. In tutti i casi in cui la sostituzione venga richiesta dalla ditta aggiudicataria o si renda indispensabile per problematiche connesse alla sicurezza o a modifiche della normativa applicabile, l'appaltatore non potrà richiedere alcun adeguamento economico rispetto all’offerta presentata in sede di gara. Nel caso in cui il fornitore intenda richiedere la sostituzione di un articolo/prodotto in contratto dovrà inoltrare una comunicazione al settore …collaudo finale., specificando le motivazioni della richiesta stessa, allegando la scheda tecnica e/o di sicurezza del nuovo articolo/prodotto ed inviando, se richiesto, un campione presso l’ufficio/servizio che sarà indicato dall’Amministrazione. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la richiesta e di effettuare le prove ritenute opportune caso per caso, volte ad accertare il rispetto da parte del nuovo articolo/prodotto proposto delle prescrizioni del capitolato oltre che il possesso delle caratteristiche necessarie alle esigenze dei servizi comunali. In caso di indisponibilità temporanea di un articolo/prodotto potrà essere autorizzata la fornitura di uno alternativo con la medesima procedura prevista per la sostituzione definitiva. 41 SECONDA PARTE - Le responsabilità dell’appaltatore nell’esecuzione del contratto. - Fattispecie di rilievo penale. Art. 355 c.p. Inadempimento di contratti di pubbliche forniture. Art. 356 c.p. Frode in pubbliche forniture. - Il modello 231 nel Codice Appalti. L’importanza anche alla luce delle Linee Guida ANAC.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.rimini.it