Common use of Classificazione dei documenti Clause in Contracts

Classificazione dei documenti. La classificazione è l’operazione finalizzata alla organizzazione dei documenti, secondo un ordinamento logico, in relazione alle funzioni e alle competenze della AOO. Essa è generalmente strutturata a livelli che si articolano gerarchicamente tra loro. Le voci di primo e secondo livello del titolario (titoli e classi) individuano le funzioni primarie e di organizzazione dell’Ente. L'elenco dei titoli e delle classi associate è disponibile nell'allegato 3. I successivi livelli di classificazione (macro-fascicoli, fascicoli, sotto-fascicoli…) corrispondono a specifiche competenze che rientrano concettualmente nelle macrofunzioni descritte dai primi livelli. Le operazioni di classificazione vengono generalmente svolte in momenti diversi e da personale differente. I primi due livelli di classificazione (titolo-classe) vengono attribuiti nella fase di protocollazione; l’individuazione dei successivi livelli (macro-fascicolo, fascicolo, sotto-fascicolo digitale...) è invece generalmente demandata al Responsabile del procedimento o suo incaricato. Tutti i documenti ricevuti e prodotti dall’Ente, indipendentemente dal supporto sul quale vengono formati, sono classificati in base al sopra citato titolario.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.rosta.to.it, www.comune.bruino.to.it

Classificazione dei documenti. La classificazione è l’operazione finalizzata alla organizzazione dei documenti, secondo un ordinamento logico, in relazione alle funzioni e alle competenze della AOO. Essa è generalmente strutturata a livelli che si articolano gerarchicamente tra loro. Le voci di primo e secondo livello del titolario (titoli e classi) individuano le funzioni primarie e di organizzazione dell’Ente. L'attuale titolario di classificazione, in uso presso il Comune di Pietra Ligure dalla data del 22.12.2005, è quello elaborato dal gruppo di lavoro Anci / Soprintendenza Archivistica . L'elenco dei titoli e delle classi associate è disponibile nell'allegato 3. I successivi livelli di classificazione (macro-fascicoli, fascicoli, sotto-fascicoli…) corrispondono a specifiche competenze che rientrano concettualmente nelle macrofunzioni descritte dai primi livelli. Le operazioni di classificazione vengono generalmente svolte in momenti diversi e da personale differente. I primi due livelli di classificazione (titolo-classe) vengono attribuiti nella fase di protocollazione; l’individuazione dei successivi livelli (macro-fascicolo, fascicolo, sotto-fascicolo digitale...) è invece generalmente demandata al Responsabile del procedimento o suo incaricato. Tutti i documenti ricevuti e prodotti dall’Ente, indipendentemente dal supporto sul quale vengono formati, sono classificati in base al sopra citato titolario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunepietraligure.it

Classificazione dei documenti. La classificazione è l’operazione finalizzata alla organizzazione dei documenti, secondo un ordinamento logico, in relazione alle funzioni e alle competenze della AOO. Essa è generalmente strutturata a livelli che si articolano gerarchicamente tra loro. Le voci di primo e secondo livello del titolario (titoli e classi) individuano le funzioni primarie e di organizzazione dell’Ente. L'elenco dei titoli e delle classi associate è disponibile nell'allegato 3. I successivi livelli di classificazione (macro-fascicoli, fascicoli, sotto-fascicoli…) corrispondono a specifiche competenze che rientrano concettualmente nelle macrofunzioni descritte dai primi livelli. Le operazioni di classificazione e fascicolazione vengono generalmente svolte in momenti diversi e da personale differente. I primi due livelli di classificazione (titolo-( titolo- classe) vengono attribuiti nella fase di protocollazione; l’individuazione dei successivi livelli (( macro-fascicolo, fascicolo, sotto-fascicolo digitale...) è invece generalmente demandata al di competenza del Responsabile del procedimento o suo incaricato. Tutti i documenti ricevuti e prodotti dall’Ente, indipendentemente dal supporto sul quale vengono formati, sono classificati in base al sopra citato titolario. E’ onere del responsabile del procedimento adeguare la propria attività a quanto stabilito anche in termini di accesso generalizzato e trasparenza secondo le norme vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.alessandria.it