Common use of Cauzione provvisoria Clause in Contracts

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aslcagliari.it, www.aslcagliari.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo L’offerta è corredata da una garanzia pari ad € 9.000,00, corrispondente al 2 (COSTO TOTALE, Iva Esclusadue) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, per cento dell'importo posto a base della presente procedura negoziatadell'appalto, sotto forma di cauzione o fideiussione, a scelta dell'offerente e con le modalità ed i contenuti previsti dall'art. • non è dovuta se l’importo 93 del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataCodice. La cauzione provvisoriapuò essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al xxxxx xxx xxxxxx xxx xxxxxxxx, xxxxxx xx Xxxxxxxxx del Comune di Napoli, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia alla eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957all'art.1957, comma 2, del codice civilecivile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai sensi dell’art. 93 comma 7 del Codice, l'importo della garanzia è ridotto del 50% (cinquanta per cento) per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico dovrà segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo dovrà documentare nei modi prescritti dalle norme vigenti. In caso di partecipazione in RTI per poter usufruire di tale beneficio, tutti i componenti il raggruppamento devono essere in possesso dei requisiti previsti. La cauzione devedeve contenere, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, di cui all'articolo 103 del Codice, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario affidatario. La garanzia, in caso di RTI non costituito, deve essere rilasciata, a pena di esclusione, nell’interesse di tutti i componenti il raggruppamento. Inoltre, ai sensi dell'art. 93 comma 7 del Codice, nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (comma 8 dell’artEMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001. 75 Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del Decreto Legislativo 12 aprile 2006suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. Per fruire dei benefici di cui al presente comma, n.163)l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata- in formato elettronico (con firma digitale delle parti contraenti), previa relativa richiestaovvero come scansione del documento cartaceo - dovrà essere inserita nell'apposito campo previsto. Ai sensi della L.266/2005 e della Delibera dell'X.X.XX. numero 1300 del 20 dicembre 2017, i concorrenti, a seguito pena d'esclusione, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità, di importo pari a € 35,00, attraverso le modalità indicate sul sito dell'X.X.XX. A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve inserire nell'apposito campo obbligatorio "Contributo X.x.xx.", a seconda della stipula del contrattomodalità di pagamento scelta, scansione digitale della stampa della ricevuta di pagamento, trasmessa dal “Servizio di riscossione”, oppure la scansione digitale del- lo scontrino rilasciato dal punto vendita, oppure, per i soli operatori economici esteri, la scansione digitale della ricevuta di bonifico bancario internazionale. Lo stesso in scansione digitale dovrà essere inserito nell'apposito campo obbligatorio dedicato al PassOE.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo Ai sensi dell’art 93 del Codice l'offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari al 2 % (COSTO TOTALEdiconsi 2 Euro ogni cento) del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente. Al fine di rendere l'importo della garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle prestazioni oggetto del contratto e al CIGgrado di rischio ad esso connesso, la stazione appaltante può motivatamente ridurre l'importo della cauzione sino all'1 per cento ovvero incrementarlo sino al 4 per cento e, nei casi di cui art. 1 punto b36 c. 2 lett. A) del medesimo Codice, può altresì non richiedere le garanzie. Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l'importo della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non garanzia è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta fissato nel bando o nell'invito nella misura massima del 2%, dell’importo 2 per cento del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto prezzo base. In caso di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso partecipazione alla gara di certificazioni del sistema un raggruppamento temporaneo di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006imprese, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo. In tal casoL’offerta deve essere altresì accompagnata, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plicoa pena di esclusione, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora di cui all’art. 103 del Codice nel caso l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)aggiudicatario. La cauzione provvisoria verrà restituita e/garanzia prestata mediante fideiussione, bancaria o svincolataassicurativa, previa relativa richiestacontenente clausole limitative della responsabilità dell’istituto fideiussore, a seguito della stipula del contrattocomporterà l’esclusione dalla gara dell’impresa che l’abbia presentata.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEIl deposito cauzionale provvisorio dovuto per la partecipazione alle gare per l'appalto dei lavori copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario ai sensi di quanto disposto dall'art. 75, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGcomma 1, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non norma di riferimento ed è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta fissato nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore % dell'importo dei lavori posti a € 40.000, al netto di IVAbase dell'appalto. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La Tale cauzione provvisoria, che deve avere validità per le imprese in possesso della certificazione di qualità (art.75 comma 7 della norma di riferimento) è ridotta del 50%, potrà essere prestata anche a mezzo di fidejussione bancaria od assicurativa, dovrà coprire un arco temporale di 180 giorni decorrenti dalla data presentazione dell'offerta e prevedere l'impegno del fidejussore, in caso di presentazione dell’offertaaggiudicazione, dovrà a prestare anche quella definitiva. La cauzione provvisoria copre e potrà essere prestata mediante originale escussa: (i) in caso di fideiussione mancata sottoscrizione del Contratto, per fatto dell’aggiudicatario; (ii) in caso di falsa dichiarazione rilevata nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale, economico- finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti; (iii) in caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato. La garanzia, ai sensi del punto 8, art. 75, D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., deve essere corredata e contenere o accludere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per la cauzione definitiva, qualora l’offerente risultasse affidatario. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • cui sopra dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.xprincipale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato L'offerta dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita essere corredata da una garanzia pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% dell’importo complessivo a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEdi gara, Iva Esclusasotto forma di cauzione o di fidejussione, sia inferiore a € 40.000scelta dell'offerente, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’arte secondo quanto prescritto dall’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoriapotrà essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fidejussione, a scelta dell'offerente, potrà essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che deve avere validità per 180 giorni dalla data svolgono in via esclusiva o prevalente attività di presentazione dell’offertarilascio di garanzie, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività a ciò autorizzati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. L'importo della garanzia medesima entro quindici giornipotrà essere ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, obbligandosi rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI XXX XX XXX/XXX 00000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il fideiussorepossesso del requisito, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. In caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • Associazione Temporanea d’Imprese ciò per ognuna delle imprese partecipanti al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese. La garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deve, inoltre, garanzia dovrà avere validità per almeno 360 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. L’offerta deve essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della stazione appaltante, per una durata pari a 360 giorni qualora alla scadenza del periodo di validità iniziale non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione del contratto medesimo. La garanzia dovrà coprire la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria fidejussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula l'esecuzione del contratto, di cui all'art. 113 D.Lgs. 163/2006 qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.autobrennero.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato Ai sensi dell’art. 75 comma 1 del D. Lgs. n° 163/2006 e s.m.i, l’offerta dovrà verificare l’importo essere corredata dal documento attestante la costituzione di una garanzia, pari al due per cento (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%) dell’importo complessivo dell’appalto, dell’importo sotto forma di cauzione o di fideiussione, destinata a risarcire l'eventuale danno derivante dalla mancata sottoscrizione del COSTO TOTALEcontratto, Iva Esclusae accompagnata, se tale importo a pena di esclusione, dall’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione, la cauzione definitiva di cui al successivo punto B), nelle forme di cui all’articolo 113 del D. lgs. n° 163/2006 e s.m.i. ▪ in contanti , mediante versamento presso la Banca Nazionale del Lavoro, ag. 6309, c/c n. 9000 – ABI 1005 – CAB 03309 – CIN X, XXXX XX00X0000000000000000000000. La ricevuta del suddetto versamento è considerato documento probatorio dell’ avvenuta costituzione; ▪ in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, provvisti delle cedole in corso, valutati al prezzo della valutazione della Borsa di Roma nel giorno precedente a quella del versamento. Il deposito in titoli deve essere costituito presso l’Istituto Tesoriere con vincolo a favore della CONI Servizi S.p.A. Nessun interesse è dovuto all’aggiudicatario sulle somme costituenti la cauzione, le cedole relative a titoli costituenti in deposito saranno incassate dalla CONI Servizi S.p.A. ed il corrispettivo sarà versato al depositante. ▪ mediante fidejusione bancaria, prestata da banche autorizzate all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; ▪ mediante polizza fidejussoria prestata da una delle società di assicurazioni elencate nel decreto 16 novembre 1993, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 275 del 23 novembre 1993 e successive modificazioni, o rilasciata da intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Nel caso di costituzione della cauzione mediante fidejusione bancaria o polizza assicurativa, la stessa dovrà: ▪ avere durata di almeno 180 giorni successivi alla data di scadenza per la presentazione delle offerte; ▪ prevedere il pagamento da parte del fidejussore entro quindici giorni a prima e semplice richiesta della Coni Servizi S.p.A. ▪ escludere il beneficio della preventiva escussione dell’impresa aggiudicataria; ▪ prevedere la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2 del codice civile. Inoltre, la Coni Servizi S.p.A. si riserva la facoltà di richiedere il rinnovo della garanzia, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia pari o ancora intervenuta l’aggiudicazione. Tale rinnovo non potrà essere superiore a € 40.000180 giorni dalla naturale scadenza della garanzia. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario nonché la mancata dimostrazione dei requisiti di idoneità necessari ai fini della partecipazione alla gara ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. La Coni Servizi S.p.A nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, al netto provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di IVAvalidità della garanzia. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni L’Impresa, qualora ricada nelle condizioni previste dall’art. 40, comma 7 del sistema di qualità D. lgs. n° 163/2006 e s.m.i., può presentare la suddetta cauzione ai sensi della medesima normativa, e pertanto l’ impresa alla quale venga rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europeeeuropee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, come meglio specificate la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, usufruisce del beneficio che la cauzione e la garanzia fideiussoria, previste rispettivamente dall'articolo 75 e dall'articolo 113, comma 1, sono ridotte, per le imprese certificate, del 50 per cento. La Società CONI Servizi S.p.A. procederà ad incamerare la cauzione o ad escutere il fideiussore qualora l'aggiudicatario rifiuti di sottoscrivere il contratto o non costituisca la garanzia fideiussoria di cui al comma 7 successivo punto B). In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese (R.T.I.) ai sensi dell’art. 75 37 del D.LgsD. lgs. n. 163/2006n° 163/2006 e s.m.i., la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal casole garanzie fidejussorie sono costituite, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere su mandato irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche dall’impresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 194437, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione 5. Nel caso di cui all'articolo 195737, comma 26 del D. lgs. n° 163/2006 e s.m.i. (R.T.I. verticali) la mandataria presenta, del codice civile. La cauzione deveunitamente al mandato irrevocabile degli operatori economici raggruppati in verticale, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria le garanzie assicurative dagli stessi prestate per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattole rispettive responsabilità “pro quota”.

Appears in 1 contract

Samples: www.sportesalute.eu

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto Ai sensi e secondo i termini di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. cui all’articolo 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della il concorrente dovrà produrre documentazione che comprovi l’avvenuta costituzione di cauzione o fideiussione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa a garanzia dell’offerta per un importo garantito pari al possesso 2% dell’importo a base di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatagara al netto dell’IVA. La cauzione provvisoria, che suddetta garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civileC.C., nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deve, inoltre, validità della garanzia deve essere di almeno 180 gg. dal termine ultimo per la presentazione delle offerte. L’offerta dovrà essere corredata altresì dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia oltre alla data della sua scadenza, per la durata effettiva della procedura, fino all’aggiudicazione definitiva. Inoltre l’offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto contratto, di cui all’articolo 113 del D.Lgs. 163/2006, qualora l’offerente risultasse affidatario affidatario. In caso di inadempimento da parte dell’aggiudicatario all’obbligo di concludere il contratto di affidamento (o comunque in caso di impossibilità a stipulare il medesimo per fatto imputabile all’aggiudicatario), la cauzione prestata dall’aggiudicatario potrà essere immediatamente incamerata o escussa da parte dell’Amministrazione, salvo il maggior danno. Le garanzie prestate dai concorrenti non aggiudicatari saranno svincolate contestualmente alla comunicazione dell’aggiudicazione definitiva ai non aggiudicatari e comunque non oltre il termine di 30 giorni, come previsto dal comma 8 9 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)D.Lgs. 163/06. La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della garanzia prestata dall’aggiudicatario sarà svincolata ad avvenuta stipula del contrattocontratto di affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato Il concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto presentare la documentazione comprovante la costituzione di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della una cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della per un importo pari al 2% dell’importo stimato ovvero € 1.400,00 La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2c. 2 c. c. nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, del codice civilea semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario, inoltreed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto stesso. La garanzia deve avere una validità di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. L’importo della garanzia è ridotto del 50% per le imprese offerenti alle quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI EN ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l’impresa offerente segnala il possesso del requisito e lo documenta mediante scansione dell’originale della certificazione e inserimento nel sistema. La garanzia sopra descritta deve essere corredata dall’impegno di un del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria – pari al 10% dell’importo contrattuale – per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 affidatario, ai sensi dell’art. 75 – comma 8 – e dall’art. 113 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. Si precisa inoltre che, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/in conformità alla deliberazione n. 408 del 06/12/2001 dell’Autorità di Xxxxxxxxx,per i raggruppamenti temporanei orizzontali, stante il regime di responsabilità solidale, la riduzione della garanzia è ammessa solo se tutte le imprese sono in possesso dell’attestazione o svincolatacertificazione di qualità aziendale, previa relativa richiestamentre per i raggruppamenti temporanei verticali, a seguito essendo individuabile una responsabilità pro-quota sulla garanzia, la riduzione è ammessa solo relativamente alle quote della stipula del contrattogaranzia corrispondenti alle rispettive quote dei lavori assunte dalle imprese in possesso dell’attestazione o certificazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEL’offerta dei concorrenti deve essere corredata, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGpena l’esclusione dalla gara, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta da una cauzione provvisoria nella misura del 2%% (due per cento) dell’importo presunto posto a base di gara, dell’importo da prestare, a scelta del COSTO TOTALEconcorrente, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto nella misura e nei modi di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’artcui all’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006. La fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da società di intermediazione finanziaria ex art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 deve essere corredata, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal casopena l’esclusione, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plicoda dichiarazione rilasciata dall’istituto bancario, oltre la polizzaassicurativo o dall’intermediario finanziario attestante l’identità ed i poteri di rappresentanza del funzionario firmatario, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatadella procura rilasciata allo stesso funzionario. Non sono ammesse cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati, pena l’esclusione dell’offerta. La cauzione provvisoriacopre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione. Non sono ammesse cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati, pena l’esclusione dell’offerta. Si precisa che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere la cauzione prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioniconforme alla normativa vigente rilasciata da Istituto Bancario o Assicurativo o da Intermediari Finanziari all’uopo autorizzati, a pena di esclusione, deve essere comprovata mediante copia originale e deve espressamente prevedere la dicitura: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principaleprincipale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante” – “validità non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione dell’offerta” – “impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva di cui all’ art. 113, in deroga al disposto del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario - la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile2 c.c.”. La cauzione deve, inoltre, Tali condizioni devono essere corredata dall’impegno prive di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiestaqualsiasi altra dicitura aggiuntiva ed in particolare di clausole cautelative da parte della Società assicuratrice nei confronti dell’impresa assicurata, a seguito della stipula del contrattopena di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Della Segnaletica Orizzontale E Verticale Delle Aree Air Side E Land Side Degli Aeroporti Di Bari, Brindisi, Foggia E Grottaglie (Ta)

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita Gli operatori economici a corredo dell’offerta dovranno costituire una cauzione provvisoria dell’importo pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% dell’importo a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore d’asta (pari a € 40.000, al netto di IVA1.935,73). L’importo della garanzia è dovuta nella misura ridotto del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per 50% per gli Operatori Economici Concorrenti operatori economici in possesso di certificazioni della Certificazione del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’arteuropee ISO 9001:2000 di cui all’art. 75 del Codice dei contratti pubblici. Detta cauzione deve essere costituita in una delle seguenti forme: - mediante assegno circolare non trasferibile intestato “ARPAS - Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente Sardegna”; lo stesso dovrà essere accompagnato, a pena di - fideiussione bancaria o assicurativa (a scelta dell’offerente) o rilasciata dagli Intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. 1/9/1993 n° 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 24/02/1998, n. 163/200658. Qualora la cauzione venga prestata in una delle suindicate forme di fideiussione, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre stessa deve: - indicare la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve Società garantita e l’oggetto dell’appalto; - avere validità per non inferiore a giorni 180 giorni (centottanta) dalla data di presentazione dell’offertadella offerta; qualora la Ditta concorrente risultasse aggiudicataria dell’appalto, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione la cauzione rimarrà comunque vincolata sino alla sottoscrizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • contratto; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civile. La cauzione devec.c., inoltre, essere corredata dall’impegno di un nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente il contraente risultasse affidatario (comma 8 affidatario; - prevedere espressamente che la polizza garntisca, ai sensi dell’art. 75 38 comma 2-bis e 46 comma 1-ter del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D.Lgs 163/2006, n.163)introdotti dall’art. La cauzione provvisoria verrà restituita e39 del D.L.90/2014, anche il pagamento in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria prevista nella lex specialis di gara. In caso di Raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordianri o GEIE, partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, la polizza dovrà essere tassativamente intestate a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio, il GEIE. Nel caso in cui, vengano riaperti/o svincolataprorogati i termini di presentazione delle offerte, previa relativa richiestai concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, a seguito della stipula del contrattosalvo diversa ed espressa comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita allegare la ricevuta o altro documento che attesti il versa- mento della cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell'importo netto complessivo posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europeegara, come meglio specificate al riportato nel seguente prospetto: salve le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7 dell’art. 75 7, del D.LgsD. Lgs. n. 163/200650/2016, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso avente validità di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni decorrenti dalla data di fissata quale termine ultimo per la presentazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 93, comma 5, del D. Lgs. n. 50/16. Nei confronti del/degli aggiudicatario/aggiudicatari la cauzione si intende valida fino alla co- stituzione del deposito cauzionale definitivo che sarà pari al 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 103, comma 1 del D. Lgs. n. 50/16, mentre nei confronti dei non aggiudicatari la cauzione verrà svincolata dopo l’avvenuta comunicazione da parte dell’Azienda dell’esito della gara. Fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cau- zione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni cir- colari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pe- gno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Il relativo versamento dovrà essere effettuato presso: La cauzione può essere alternativamente prestata mediante originale di fideiussione tramite fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileassicura- tiva o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 106 del D. Lgs. 385/93, • prevedere l'operatività della che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero competente. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione escus- sione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2secondo comma, del codice civilecivile nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deveL'offerta deve essere altresì corredata, inoltre, essere corredata a pena di esclusione dall’impegno di un fideiussore fideius- sore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia ga- ranzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaggiudica- tario. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006Il suddetto obbligo non sussiste per le microimprese, n.163)piccole e medie imprese e per i rag- gruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. La cauzione provvisoria verrà restituita e/forma della fidejussione bancaria o svincolataassicurativa è unica, previa relativa richiestaindipendentemente dalla natura, a seguito della stipula singola o associata, del contrattoconcorrente. La garanzia fidejussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9, del D. Lgs. n. 50/16.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Forniture

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari allegare la ricevuta o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale altro documento che attesti il versamento della cauzione provvisoria è ridotta all’1%pari al 2% dell'importo netto complessivo di ogni lotto per il quale si intende presentare offerta, come riportato nel seguente prospetto: Lotto Cauzione provvisoria 1 € 11.367,93 2 € 1.400,00 3 € 9.180,00 4 € 8.215,29 salve le riduzioni previste dall’art. In tal caso93, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plicocomma 7, oltre la polizzadel D. Lgs. n. 50/2016, anche specifica dichiarazione relativa al possesso avente validità di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni decorrenti dalla data di fissata quale termine ultimo per la presentazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 93, comma 5, del D. Lgs. n. 50/16. Nei confronti del/degli aggiudicatario/aggiudicatari la cauzione si intende valida fino alla costituzione del depo- sito cauzionale definitivo che sarà pari al 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 103, comma 1 del D. Lgs. n. 50/16, mentre nei confronti dei non aggiudicatari la cauzione verrà svincolata dopo l’avvenuta comunicazione da parte dell’Azienda dell’esito della gara. Fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Il relativo versamento dovrà essere effettuato presso: La cauzione può essere alternativamente prestata mediante originale di fideiussione tramite fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileo rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 106 del D. Lgs. 385/93, • prevedere l'operatività della che svolgono in via esclu- siva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero competente. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2secondo comma, del codice civilecivile nonché la sua opera- tività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deveL'offerta deve essere altresì corredata, inoltre, essere corredata a pena di esclusione dall’impegno di un fideiussore fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaggiudicatario. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006Il suddetto obbligo non sussiste per le microimprese, n.163)piccole e medie imprese e per i raggruppamenti tem- poranei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. La cauzione provvisoria verrà restituita e/forma della fidejussione bancaria o svincolataassicurativa è unica, previa relativa richiestaindipendentemente dalla natura, a seguito della stipula singola o asso- ciata, del contrattoconcorrente. La garanzia fidejussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9, del D. Lgs. n. 50/16.

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEai sensi dell’art. 75 del D. Lgs. n. 163/2006): Polizza fidejussoria bancaria o assicurativa, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita pari al CIG2% della base d’asta, artdella durata di GIORNI 180 valida sino al giorno 20/03/2010. 1 punto b) L’importo della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non garanzia è dovuta se l’importo ridotto del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per 50% per gli Operatori Economici Concorrenti operatori economici in possesso di certificazioni certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e documentarlo mediante copia autenticata del certificato o autocertificazione. La garanzia fidejussoria dovrà: ∼ essere corredata da espressa attestazione, recante l’impegno, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a rilasciare la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 113 del D.LgsD. Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • ; ∼ prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 22 del Codice Civile; ∼ l’operatività della garanzia stessa entro quindici giorni, a semplice richiesta dell’Amministrazione appaltante. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario in caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato e in caso di dichiarazioni mendaci rese da parte delle Imprese partecipanti alla gara. La garanzia sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Lo svincolo della cauzione provvisoria nel caso in cui l’offerente non dovesse risultare affidatario è automatico alla scadenza dei 180 gg. di validità, senza necessità di benestare dell’Amministrazione, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell’offerente, del codice civiledocumento. La cauzione deveSono nulle le eventuali pattuizioni contrarie o in deroga. Il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna della documentazione costituisce inadempimento del garante e non potrà essere imputato all’Amministrazione. Nel caso di RTI non ancora costituito la fideiussione bancaria o assicurativa a pena di esclusione, inoltre, dovrà essere corredata dall’impegno di un fideiussore intestata a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione tutte le imprese facente parti del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoR.T.I. costituendo e firmata da tutti i legali rappresentanti delle stesse.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEGli operatori economici, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGa garanzia dell’affidabilità dell’offerta, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore dovranno presentare una cauzione provvisoria pari a € 40.000, al netto di IVA6.880,00. L’importo della garanzia è dovuta nella misura ridotto del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia 50% (e quindi pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per 3.440,00) per gli Operatori Economici Concorrenti operatori economici in possesso di certificazioni della Certificazione del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’arteuropee ISO 9001:2000 di cui all’art. 75 del Codice dei Contratti. Detta cauzione deve essere costituita in una delle seguenti forme: - mediante assegno circolare non trasferibile intestato “ARPAS - Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente Sardegna”; lo stesso dovrà essere accompagnato, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora il contraente risultasse affidatario; - fideiussione bancaria o assicurativa (a scelta dell’offerente) o rilasciata dagli Intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. 1/9/1993 n° 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 24/02/1998, n. 163/200658. Qualora la cauzione venga prestata in una delle suindicate forme di fideiussione, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre stessa deve: - indicare la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve Società garantita e l’oggetto dell’appalto; - avere validità per non inferiore a giorni 180 giorni (centottanta) dalla data di presentazione dell’offertadella offerta; qualora la Ditta concorrente risultasse aggiudicataria dell’appalto, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione la cauzione rimarrà comunque vincolata sino alla sottoscrizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • contratto; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civile. La cauzione devec.c., inoltre, essere corredata dall’impegno di un nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente il contraente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaffidatario. 75 In caso di RTI dovrà essere costituita una sola garanzia, ma la polizza/fidejussione dovrà essere intestata a ciascun componente il RTI. In caso di Consorzio ordinario di cui alla lettera e) dell’art.34 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs.163/2006 già costituito e di consorzio di concorrenti di cui alle lettere b) e c) dell’art.34 del D. Lgs.163/2006, n.163)la polizza/fidejussione dovrà essere costituita dal consorzio medesimo. La cauzione provvisoria verrà restituita eNel caso in cui, vengano riaperti/o svincolataprorogati i termini di presentazione delle offerte, previa relativa richiestai concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, a seguito della stipula del contrattosalvo diversa ed espressa comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita La cauzione provvisoria sarà pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell’importo posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEdi gara, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata50/2016 e ss mm e ii. La cauzione provvisoriava presentata mediante polizza fideiussoria o fideiussione bancaria rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, che a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e deve avere validità contenere le seguenti clausole: - La rinuncia della società al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, secondo comma, del codice civile - L’operatività della polizza entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione appaltante - La validità/efficacia per almeno 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione dell’offertadell’offerta - L’impegno da parte del fideiussore a rilasciare cauzione definitiva in caso di aggiudicazione. CAUZIONE DEFINITIVA Al momento della stipulazione del contratto, dovrà l’appaltatore è obbligato a prestare una garanzia fideiussoria nella misura del 10% dell’importo contrattuale Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico alla conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento. La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. La stazione appaltante può richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore. Tale garanzia può essere prestata mediante originale di con fideiussione bancaria o mediante polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • rilasciata da impresa di assicurazione regolarmente autorizzata nella quale dovrà essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente prevista la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civilecivile e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deveL'importo della garanzia, inoltree del suo eventuale rinnovo, essere corredata dall’impegno è ridotto del 50 per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di un fideiussore a rilasciare qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9001. Si applica la riduzione del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui al primo periodo, anche nei confronti delle micro-imprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. L'importo della garanzia fideiussoria e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per l’esecuzione cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO 14001. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 20 percento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo e secondo, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, secondo, terzo e quarto per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. Per fruire delle riduzioni di cui al presente comma, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai periodi precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità e rating di impresa o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell'energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l'offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente Il Committente si riserva il diritto di richiedere, in qualsiasi momento, la modifica delle polizze assicurative di cui sopra con abolizione, in tutto o in parte, delle franchigie qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattosi verificassero sinistri in numero ed entità tali da giustificarlo.

Appears in 1 contract

Samples: www.aimag.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo Per partecipare alla gara è richiesta, a pena di esclusione, la costituzione di un deposito cauzionale provvisorio, a garanzia dell’affidabilità dell’offerta ai sensi dell'art. 93 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.. Il valore del deposito cauzionale è pari al 2% dell'importo base dell’appalto e, pertanto, ammonta ad € 3.532,73 (COSTO TOTALEtremilacinquecentotrentadue/73). L'importo della garanzia provvisoria è ridotto del 50% ai sensi dell’art. 93, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGcomma 7 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.: ⮚ per i concorrenti ai quali è stata rilasciata, art. 1 punto b) da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della lettera d’invitoserie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, e alla vigente normativa nazionale, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, la certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9000; Per fruire di tale beneficio l’operatore economico dovrà allegare la documentazione attestante la relativa certificazione di qualità (copia conforme all’originale della certificazione o dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 firmata digitalmente dal rappresentante legale attestante il possesso del beneficio). Si precisa che in caso di RTI la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese siano certificate o in possesso della dichiarazione. ⮚ nei confronti delle norme europeemicroimprese, come meglio specificate piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese (non cumulabile con quella di cui al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006primo punto); Le fideiussioni bancarie o le polizze assicurative dovranno avere, a pena di esclusione, una validità minima di almeno 180 giorni, decorrente dal giorno fissato quale termine ultimo per la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatapresentazione delle offerte. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, garanzia dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civilecivile e la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta dell’Amministrazione. La cauzione deveL'offerta è altresì corredata, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno dall'impegno di un fideiussore fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104 del codice, qualora l'offerente risultasse affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pula.ca.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato Si rimanda al Disciplinare di Gara. Il FORNITORE deve costituire, prima dell’inizio delle attività oggetto del presente appalto, una garanzia fideiussoria bancaria “a prima richiesta” per il contratto sottoscritto con DEA S.p.A., contenente la rinuncia ad avvalersi delle eccezioni di cui agli artt. 1945 e 1957 c.c. pari al 10% dell’importo contrattuale, a garanzia del mancato o non completo adempimento delle obbligazioni contrattuali. Tale garanzia dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, artessere redatta in conformità all’art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 103 del D.Lgs. n. 163/200650/2016 e avrà validità fino alla fine del contratto, la percentuale avvero fino al termine dei periodi di manutenzione – correttiva ed adeguativa - degli applicativi. La mancata presentazione della cauzione provvisoria è ridotta all’1%fideiussione nelle forme e nei tempi contrattualmente previsti darà luogo alla risoluzione del contratto per colpa del FORNITORE con diritto per DEA S.p.A. di pretendere il risarcimento dei danni subiti. La garanzia cesserà di avere efficacia dal momento della conclusione del contratto. L’Appaltatore garantisce che i beni forniti sono immuni da vizi in conformità a quanto previsto dagli art. 1490 s.s. c.c. In tal casoderoga all’art. 1495 c.c., l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre DEA S.p.A. si riserva la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso facoltà di tale requisito, allegando ulteriormente effettuare il collaudo e di notificare gli eventuali vizi entro 60 giorni dalla scoperta degli stessi. L’Appaltatore garantisce ai sensi dell’art. 1512 c.c. per la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni durata di 24 mesi dalla data di presentazione dell’offertapositivo esito di collaudo funzionalità “NON CORE” (fine fase D), dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioniil buon funzionamento dell’Ambiente software, tale da assicurarne la completa funzionalità. La garanzia si intende estesa all’intero sistema: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche l’appaltatore garantisce che i vari componenti siano compatibili tra loro e che interagiscano in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto modo tale da soddisfare tutti i requisiti di cui all’artal presente Capitolato. 1944Durante il periodo di garanzia e qualora si renda necessario, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione l’Appaltatore deve ripristinare le funzionalità del sistema in modo tale da riportarle allo stesso stato di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario efficienza che avrebbero dovuto avere (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163in conformità ai requisiti descritti al paragrafo 6). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoGli interventi devono essere effettuati nei tempi e nei modi richiesti nel servizio di manutenzione “full service” (vedi paragrafo 8).

Appears in 1 contract

Samples: www.deaelettrica.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita È richiesta la Cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto due per cento dell’importo a base della presente procedura negoziatadi gara, da prestare a favore del Comune, anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa sottoscritta in originale. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese la garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx dottore in Ingegneria Civile xxxxxxxx.xxxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxx.xx La cauzione provvisoria non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEpotrà essere costituita, Iva Esclusaa pena di esclusione dalla gara, sia inferiore allegando all'offerta denaro contante, assegni bancari o circolari. Ciascuna ditta partecipante dovrà presentare la cauzione con modalità conforme a € 40.000, al netto di IVAquanto previsto all'art. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/200650/2016. Tale fidejussione potrà riportare la clausola di cessazione automatica della garanzia in caso di mancata aggiudicazione dell'appalto. Le fidejussioni bancarie dovranno essere rilasciate da Aziende di Credito autorizzate a norma di legge, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%mentre le polizze assicurative dovranno essere rilasciate da imprese di assicurazioni autorizzate, a norma di legge, all'esercizio del ramo cauzioni. In tal casoLe fidejussioni potranno inoltre essere rilasciate dagli intermediari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 93, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatacomma 3 del D.Lgs. La cauzione provvisorian. 50/2016, che deve avere validità per 180 giorni dalla data svolgono in via esclusiva o prevalente l'attività di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale rilascio di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiestagaranzie, a seguito della stipula del contratto.ciò autorizzati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Le fidejussioni dovranno essere escutibili "a semplice richiesta" e dovranno prevedere espressamente, quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Straordinaria Nonché Di Pronto Intervento Da Eseguirsi Nei Cimiteri Urbano E Suburbani Del Comune Di Terni Per La Durata Di Anni Uno Per L’importo Totale Pari Ad €. 200.000,00 Progettista: Federico Nannurelli Rup: Federico Nannurelli

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo Le ditte concorrenti accompagneranno la propria offerta con un deposito cauzionale provvisorio pari al due per cento (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%) del prezzo base indicato nel Capitolato d’Appalto (€ 26.884,00) sotto forma di cauzione o di fideiussione, dell’importo a scelta dell'offerente. L'importo della garanzia provvisoria è ridotto del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per cinquanta per cento in quanto è requisito obbligatorio per gli Operatori Economici Concorrenti operatori economici essere in possesso di certificazioni del sistema della certificazione di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataUNI-EN-ISO 9001. La cauzione provvisoriapuò essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Il bando o l'invito possono richiedere una garanzia con termine di validità maggiore o minore, inoltrein relazione alla durata presumibile del procedimento, essere e possono altresì prescrivere che l'offerta sia corredata dall’impegno dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, per la durata indicata nel bando, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, di cui all'articolo 113, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)affidatario. La stazione appaltante, nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia di cui al comma 1, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di validità della garanzia. In caso di ATI non ancora costituita la cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, deve riferirsi a seguito della stipula del contrattotutti i componenti dell’ATI .

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Appalto Per L’affidamento

Cauzione provvisoria. L’Operatore Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico invitato Concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita prestare una cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell’importo posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEd’asta, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/200612 aprile 2006, la percentuale della n.163 e s.m.i. Detta cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal casodovrà essere inserita, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plicoa pena d’esclusione, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatanella Busta “A” – “Documentazione Amministrativa”. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata prestata: • in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda - Banco di Sardegna, filiale di Cagliari, viale Bonaria, codice IBAN IT 94 Z 01015 04800 000070066559 • mediante originale di fideiussione fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: - essere irrevocabile, - prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL dell’Azienda Sanitaria Locale N° 8 di Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). civile La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.potrà essere escussa e copre:

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEL'offerta, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offertaD. Lgs n° 163/2006 e ss.mm.ii., dovrà essere prestata mediante originale corredata, a pena d'esclusione , da una garanzia pari al 2% dell’importo presunto dell’appalto, come indicato nell’art. 13 del presente Capitolato, ovvero: importo presunto appalto: € 3.555.867,00, cauzione 2%: € 71.117,34 La cauzione può essere costituita, a scelta dell'Offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di fideiussione tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'Amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileo rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, • prevedere l'operatività della n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2, del codice civileCodice Civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, inoltreed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'importo della garanzia, essere corredata dall’impegno e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico deve attestare mediante specifica dichiarazione il possesso del requisito documentandolo nei modi prescritti dalle norme vigenti (documentazione in copia conforme all'originale, delle certificazioni di qualità – vedi artt. 18-19 del D.P.R. n° 445/2000). L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.asloristano.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEGli operatori economici, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita a garanzia dell’affidabilità dell’offerta, dovranno presentare una cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% dell’importo a base d’asta del lotto/i per il quale/i quali si presenta offerta (Lotto 1: € 2.700,00 e Lotto 2: € 1.100,00). L’importo della presente procedura negoziata. • non garanzia è dovuta se l’importo ridotto del COSTO TOTALE50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, Iva Esclusadagli organismi accreditati, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni la certificazione del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’artEuropee di cui all’art. 75 del Codice dei Contratti. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico dovrà allegare al deposito la documentazione attestante la relativa certificazione di qualità. Si precisa che in caso di RTI la riduzione della garanzia sarà possibile solo nell’ipotesi in cui tutte le imprese siano certificate o in possesso della dichiarazione. Detta cauzione deve essere costituita in una delle seguenti forme: - mediante assegno circolare non trasferibile intestato “ARPAS - Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente in Sardegna”; lo stesso dovrà essere accompagnato, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora il contraente risultasse affidatario; fideiussione bancaria o assicurativa (a scelta dell’offerente) o rilasciata dagli Intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. 1/9/1993 n° 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 24/02/1998, n. 163/200658. Qualora la cauzione venga prestata in una delle suindicate forme di fideiussione, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre stessa deve: - indicare la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve Società garantita e l’oggetto dell’appalto; - avere validità per non inferiore a giorni 180 giorni (centottanta) dalla data di presentazione dell’offertadella offerta; qualora la Ditta concorrente risultasse aggiudicataria dell’appalto, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione la cauzione rimarrà comunque vincolata sino alla sottoscrizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • contratto; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civile. La cauzione devec.c., inoltre, essere corredata dall’impegno di un nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente il contraente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaffidatario. 75 In caso di Raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordianri o GEIE, partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, la polizza dovrà essere tassativamente intestate a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio, il GEIE. Nel caso in cui, vengano riaperti/prorogati i termini di presentazione delle offerte, i concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del Decreto Legislativo 12 aprile 2006documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, n.163)salvo diversa ed espressa comunicazione da parte dell’Amministrazione. La mancata presentazione della cauzione provvisoria verrà restituita e/ovvero la presentazione di una cauzione di valore inferiore o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattopriva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate costituirà causa di esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare La garanzia provvisoria, ai sensi di quanto disposto dall'art. 93 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 ed è svincolata automatica- mente al momento della sottoscrizione del contratto. La garanzia provvisoria è pari al 2 per cento del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di cauzione (in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato) o di fideiussione, a scelta dell'offerente. Al fine di rendere l’importo (COSTO TOTALEdella garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle prestazioni oggetto del contratto e al grado di rischio ad esso connesso, Iva Esclusala stazione appaltante può motivatamente ridurre l’importo della cauzione sino all’1 per cento ovvero incrementarlo sino al 4 per cento. Nei casi degli affidamenti diretti di cui all'articolo 36, comma 2, lettera a) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGdel Codice, artè facoltà della stazione appaltante non richiedere tali garanzie. 1 punto b) Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l'importo della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non garanzia è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta fissato nel bando o nell'invito nella misura massima del 2%2 per cento del prezzo base. Tale garanzia provvisoria potrà essere prestata anche a mezzo di fidejussione bancaria od assicurativa, dell’importo e dovrà coprire un arco temporale almeno di 180 giorni decorrenti dalla presentazione dell'offerta e prevedere l'impegno del COSTO TOTALEfidejussore, Iva Esclusain caso di aggiudicazione, se tale importo a prestare anche la cauzione definitiva. Il bando o l'invito possono richiedere una garanzia con termine di validità maggiore o minore, in relazione alla durata presumibile del procedimento, e possono altresì prescrivere che l'offerta sia pari corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura, per la durata indicata nel bando, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. Salvo nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e di raggruppamenti di operatori economici o superiore consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese, l'offerta dovrà essere corredata, a € 40.000pena di esclusione, al netto dall'impegno di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizzaun fideiussore, anche specifica dichiarazione relativa al possesso diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di tale requisitocui agli articoli 103 e 104, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataqualora l'offerente risultasse affidatario. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • cui sopra dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civilecivile e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo, nei contratti relativi a lavori, è ridotto secondo le modalità indicate dall'articolo 93 comma 7 del Codice, per gli operatori economici in possesso delle certificazioni alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, la registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), la certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 o che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. La cauzione devestessa riduzione è applicata nei confronti delle microimprese, inoltrepiccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, essere corredata dall’impegno piccole e medie imprese. Per fruire delle citate riduzioni l'operatore economico dovrà segnalare, in sede di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006offerta, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoil possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.aspag.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della Qualora sia previsto dal bando/lettera d’invito, posto a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, deve essere presentata cauzione provvisoria il cui ammontare è pari al 2% (duepercento) dell’importo a base di gara, oneri della presente procedura negoziata. • non sicurezza inclusi se previsti; l'importo della garanzia è dovuta se l’importo ridotto del COSTO TOTALE50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, Iva Esclusada organismi accreditati, sia inferiore a € 40.000ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, in sede di offerta deve essere segnalato il possesso del requisito documentandolo nei modi prescritti dalle norme vigenti. La fideiussione, può essere bancaria o assicurativa , ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata“Codice”. La cauzione provvisoria, che garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'offerta è altresì corredata, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)affidatario. La cauzione provvisoria altresì copre e verrà restituita e/o svincolataescussa: in caso di false dichiarazioni nella documentazione presentata ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale, previa relativa richiestaeconomico- finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti; in caso di mancata produzione della cauzione definitiva. Publiacqua S.p.A., nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvederà contestual- mente, nei loro confronti, a seguito rendere idonea comunicazione atta allo svincolo automatico della stipula del contrattogaranzia.

Appears in 1 contract

Samples: www.publiacqua.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare Ai sensi dell'art. 93 D.Lgs. 50/2016, l’importo della garanzia provvisoria è pari al 2% dell’importo quadriennale a base d’asta per ciascun lotto cui si intende partecipare. Nel caso di offerta di più lotti la ditta potrà presentare un’unica cauzione provvisoria per il totale delle cauzioni dei lotti offerti. Relativamente a ciascun lotto gli importi delle cauzioni provvisorie sono determinati in tabella ALLEGATO ) Tabella Lotti – Cauzioni - CIG. La garanzia provvisoria può essere presentata sotto forma di cauzione o fideiussione (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, comma 1 art. 1 punto b) 93 D.Lgs. 50/2016), da imprese bancarie, assicurative o da un intermediario finanziario (comma 3 art. 93 D.Lgs. 50/2016), oppure può essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico (comma 2 art. 93 D.Lgs. 50/2016). La garanzia provvisoria nonché la dichiarazione di impegno a rilasciare la cauzione definitiva qualora il concorrente risultasse aggiudicatario, devono essere inviate in originale. AI sensi dell’art. 93, comma 7, D. Lgs. n.50/2016 l’importo della lettera d’invitogaranzia, posto a base della presente procedura negoziata. e del suo eventuale rinnovo, è ridotta: non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti 50 per cento per le ditte concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europeeeuropee UNI CEI ISO 9000, rilasciate da organismi accreditati, come meglio specificate all’art. 93, comma 7, D. Lgs. n.50/2016; • del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui al primo periodo, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole medie imprese; • del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009 o del 20 per cento, cumulabile con la riduzione di cui al punto precedente, per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001; • del 20 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo e secondo punto, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009; • del 15 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, secondo e terzo per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. La garanzia è altresì ridotta: • del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai precedenti punti, per gli operatori economici in possesso dei requisiti di cui all’ultimo periodo dell’art. 93 comma 7 del D. Lgs. 50/2016. Per fruire delle riduzioni, la ditta concorrente deve specificare, in sede di offerta, il requisito posseduto e produrre in allegato alla garanzia, copia delle relative certificazioni, in corso di validità. In caso di RTI, la certificazione di qualità deve essere posseduta almeno dalla mandataria. In caso di R.T.I. o Consorzio: la garanzia provvisoria dovrà essere presentata: - in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa mandataria ed essere intestata alla medesima; - in caso di Consorzio ordinario costituito o di Consorzio stabile dal Consorzio medesimo; - in caso di R.T.I. costituendo o Consorzio ordinario costituendo, da una delle imprese raggruppande/costituende ed essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento/Consorzio; La garanzia dovrà: ➢ essere riferita alla procedura in oggetto; ➢ indicare come soggetto beneficiario l’Azienda USL della Romagna; ai sensi dell’art. 75 93 comma 4 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni50/2016: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto ; ➢ prevedere espressamente la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 22 del Codice Civile; ➢ prevedere l’operatività della stessa entro quindici giorni obbligandosi il fideiussore ad effettuare il versamento della somma a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 93 comma 5 del codice civileD.Lgs. 50/2016: ➢ avere validità di 270 gg termine ultimo per la presentazione dell’offerta; ➢ essere corredata dell’impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. Tale garanzia potrà essere escussa e copre: ➢ il caso di mancata sottoscrizione del Contratto per fatto dell’aggiudicatario; ➢ il caso di falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di ordine generale, economico-finanziaria e tecnico- professionale richiesti; ➢ il caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del Contratto, nel termine stabilito e, comunque, il caso di mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla gara. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria in argomento verrà restituita e/o svincolatasvincolata ai non aggiudicatari ai sensi dell’art. 93 comma 9 del D.Lgs. 50/2016. Nell’ipotesi in cui l’Azienda U.S.L. della Romagna ritenga di non procedere ad alcuna aggiudicazione, previa relativa richiesta, la predetta garanzia sarà restituita a seguito della stipula del contrattotutti i concorrenti entro 30 (trenta) giorni dalla data di tale determinazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEL’offerta è corredata, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita a pena d'esclusione, da una garanzia, pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell'importo posto a base della presente procedura negoziatadell'appalto, sotto forma di cauzione o fideiussione, a scelta dell'offerente e con le mo- dalità ed i contenuti previsti dall'art. • non è dovuta se l’importo 93 del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataCodice. La cauzione provvisoriapuò essere costituita in con- tanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, pres- so la Tesoreria del Comune di Napoli, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiu- dicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rila- sciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legisla- tivo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicu- rativa. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia alla eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957all'art.1957, comma 2, del codice civilecivile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a sem- plice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del con- tratto per fatto dell'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscri- zione del contratto medesimo. Ai sensi dell’art. 93 comma 7 del Codice, l'importo della ga- ranzia è ridotto del 50% (cinquanta per cento) per gli operatori economici ai quali venga rila- sciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico dovrà se- gnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo dovrà documentare nei modi prescrit- ti dalle norme vigenti. In caso di partecipazione in RTI per poter usufruire di tale beneficio, tutti i componenti il raggruppamento devono essere in possesso dei requisiti previsti. La cauzione devedeve contenere, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, di cui all'articolo 103 del Codice, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)affidatario. La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolatagaranzia, previa relativa richiestain caso di RTI non costituito, deve essere rilasciata, a seguito pena di esclusione, nell’interesse di tutti i componenti il raggruppamento. Inoltre, ai sensi dell'art. 93 comma 7 del Codice, nei contratti relativi a lavori, servizi o forni- ture, l'importo della stipula garanzia e del contrattosuo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regola- mento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della nor- ma UNI EN ISO 14001. Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. Per fruire dei benefi- ci di cui al presente comma, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato il soggetto partecipante dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEprodurre cauzione provvisoria dell’importo di € 53.400,00, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita corrispondente al CIG2% dell’importo dell’appalto, artda costituirsi con le modalità previste dall’art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. 50/2016 La cauzione garanzia provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di costituita preferibilmente da fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioniassicurativa, ovvero da polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs n. 385/1993, autorizzato con le modalità indicate dall’art. 2 del D.P.R. n. 115/2004, dovrà: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civilec.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta della stazione appaltante; ⮚ avere validità per almeno 180 giorni, decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta, nel rispetto di quanto previsto dal comma 5 del richiamato art. La cauzione deve93; ⮚ essere corredata, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno di un dell’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (e di cui all’art. 93 comma 8 del D.Lgs. n. 50/2016, qualora il concorrente risultasse affidatario. E’ fatta salva l’applicazione delle riduzioni previste nel comma 7 dell’art. 75 93 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D.Lgs. n. 50/2016; in tal caso dovrà essere allegata alla cauzione una dichiarazione del legale rappresentante nella quale attesta il possesso dei requisiti che danno diritto alle riduzioni di cui sopra, n.163)corredata da copia delle certificazioni stesse. La cauzione Nel caso di costituendi raggruppamenti temporanei tra imprese e consorzi ordinari la garanzia provvisoria verrà restituita e/dovrà essere intestata a tutti gli soggetti facenti parte del raggruppamento o svincolatadel consorzio ordinario. In tal caso, previa relativa richiestainoltre, a seguito la riduzione dell’importo è consentito solo se tutti gli operatori economici facenti parte del raggruppamento o del consorzio ordinario sono in possesso della stipula predetta certificazione del contrattosistema di qualità.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, punto b), art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base d’asta della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEXxx Xxxxxx Xxxxx, Iva Esclusa57 (Piazza Fiume) 07100 Sassari xxx.xxxxxxxxxxx.xx X.XXX 00935650903 C.F. 92005870909 Xxx Xxxxx Xxxxxx, sia inferiore a € 40.00000 00000 Xxxxxxx Xxx Xxxxx Xxxxxx, al netto di IVA00 00000 Xxxxxxx Tel. 000-0000000 e-mail xx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx La cauzione provvisoria è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, TOTALE al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 7, dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/200650/2016, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%% e alle ulteriori riduzioni ivi previste nel caso in cui sussistano i presupposti di legge. In I n tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataconformizzata . La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: essere irrevocabile, prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliaridell’ASSL di Cagliari dell’ATS Sardegna, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 93 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163n. 50/2016). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’ Per L’affidamento Di Servizi E Forniture

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEAi sensi dell’articolo 93 del Dlgs 50/2016 e s.m.i., Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita per essere ammessi alla gara, l’offerta deve essere corredata dal versamento della garanzia a corredo dell’offerta pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell’importo posto a base della presente procedura negoziatadi gara, vale a dirsi euro 10.974,29 A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto, nonché del rimborso di spese che l’Amministrazione comunale dovesse eventualmente sostenere durante il servizio a causa d’inadempienze o cattiva esecuzione del servizio, la ditta aggiudicataria dovrà depositare la “garanzia definitiva” ai sensi dell’art. • non è dovuta se l’importo 103 del COSTO TOTALED.lgs. 50/2016, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nelle forme previste dalla legge nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al 10% dell'importo netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europeecontratto, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%entro e non oltre 15 giorni dalla richiesta formulata dalla stazione appaltante. In tal casocaso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataventi per cento. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data è prestata a garanzia dell'adempimento di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione tutte le obbligazioni del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’arte del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. 75 Più precisamente la Stazione Appaltante ha diritto di valersi della cauzione definitiva: a) per le spese del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula servizio da eseguirsi d’ufficio; b) per l’eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento del contratto.servizio nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno alla società;

Appears in 1 contract

Samples: comune.acquiterme.al.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato L'offerta dovrà verificare l’importo essere corredata da una garanzia, pari ad euro 13.200,00 (COSTO TOTALE, Iva Esclusatredicimiladuecento/00) già indicato nella precedente tabella riferita corrispondente al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% dell’importo complessivo a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEdi gara, Iva Esclusasotto forma di cauzione o di fidejussione, sia inferiore a € 40.000scelta dell'offerente, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. dell’articolo 75 del D.Lgs. n. 163/2006163 del 2006 e secondo le prescrizioni di cui al D.M. n. 123 del 2004. L'importo della garanzia potrà essere ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%edizione corrente. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso Per fruire di tale requisitobeneficio l'operatore economico segnala, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatasede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. La cauzione provvisoriapotrà essere costituita in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, potrà essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, che deve avere validità per 180 giorni dalla data svolgono in via esclusiva o prevalente attività di presentazione dell’offertarilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. La garanzia dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deve, inoltre, garanzia dovrà avere validità per almeno 240 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. L’offerta deve essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della stazione appaltante, per una durata pari a 180 giorni o comunque per il periodo necessario per addivenire all’aggiudicazione della fornitura e/o alla stipula del contratto, qualora alla scadenza del periodo di validità iniziale non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione e/o la stipula del contratto medesimo. La garanzia dovrà coprire la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, e sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, di cui all'articolo 113 del D.Lgs. n. 163 del 2006 qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)aggiudicatario. La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolataè svincolata dopo l’aggiudicazione definitiva ai sensi dell’articolo 75, previa relativa richiestacomma 9, a seguito della stipula del contrattoD.Lgs. n. 163 del 2006.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato Per partecipare alla gara dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEessere prestata una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo della fornitura stessa, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGIVA esclusa, art. 1 punto b) con validità di almeno 180 giorni a partire dal termine di presentazione dell’offerta, ovvero ridotta del 50% in caso di possesso della lettera d’invitocertificazione del Sistema Di Qualità, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al del comma 7 dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della 50/2016 e s.m.i. Detta cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà potrà essere prestata mediante originale mediante: ⮚ attestazione comprovante la costituzione del deposito cauzionale incondizionato presso un'Azienda di Credito, a favore della Società Appaltante, composto sia a mezzo contante sia a mezzo titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato; ⮚ fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileo rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tale documento dovrà prevedere l'operatività la legalizzazione della garanzia medesima entro quindici giornifirma, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione dell’identità e dei poteri del soggetto aggiudicatario ovvero firmatario del titolo di terzi aventi causagaranzia, atta a dimostrare in maniera inequivocabile il rapporto esistente tra il rappresentato ed il rappresentante. La garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della Società Appaltante. Dovrà inoltre prevedere l’impegno del fideiussore al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la rilascio della garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto contratto, di cui all’art. 103 del D. Lgs: 50/2016, qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoaggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: dicarlobus.com

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato La ditta concorrente, a corredo dell’offerta, dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita produrre una cauzione provvisori pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% del valore complessivo presunto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore d’asta dell’appalto pari a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, 2.800,00 così come meglio specificate al comma 7 dell’artprevisto dall’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, costituita da fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui agli artt. 106 - 107 del D.lgs 385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e Finanze. Nella fidejussione dovranno essere inserite le seguenti condizioni particolari con le quali l’Istituto bancario o assicurativo si obbliga incondizionatamente: · ad escludere il beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 c.c.; · alla rinuncia all’eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, c.c.; · alla operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta da parte dell’Ente. · la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve garanzia dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. A riguardo, si precisa che la cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà automaticamente svincolata al momento della sottoscrizione del contratto, mentre sarà restituita agli altri concorrenti entro 30 giorni dalla data del provvedimento di aggiudicazione definitiva. In caso di raggruppamento temporaneo ovvero consorzio ordinario di concorrenti già costituito o da costituirsi, la fidejussione dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria prodotta dal capogruppo o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabiledall’operatore individuato come futuro capogruppo, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi con indicazione espressa nella fidejussione dei nominativi degli altri componenti il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civileraggruppamento o consorzio. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare garanzia copre la garanzia fideiussoria per l’esecuzione mancata sottoscrizione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 per fatto dell’affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai sensi dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs. 163/2006, n.163)l’importo della cauzione è ridotto del 50% (cinquanta per cento) per gli operatori economici in possesso di certificazione del sistema di qualità rilasciata ai sensi delle norme europee dagli organismi accreditati. In tal caso l’operatore economico dovrà obbligatoriamente dichiarare in sede di offerta (BUSTA A“DOCUMENTI”) il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. La stazione appaltante, nell’atto con cui comunica l’aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvederà contestualmente nei loro confronti allo svincolo della cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoanche se ancora in corso di validità.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, punto b), art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base d’asta della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è La cauzione provvisoriaè dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, TOTALE al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 7, dell’art. 75 93 del D.Lgs. n. 163/200650/2016, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%% e alle ulteriori riduzioni ivi previste nel caso in cui sussistano i presupposti di legge. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliaridell’ASSL di Cagliari dell’ATS Sardegna, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 93 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163n. 50/2016). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Esecuzione (Ue) 2016/7 Della Commissione‌ Del 5 Gennaio 2016

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato L'offerta, ai sensi dell’art. 93 del D. Lgs n° 50/2016, dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita essere corredata da una garanzia pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% dell’importo complessivo fissato a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEdi gara, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto per singolo lotto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatagara. La cauzione provvisoriapuò essere costituita, a scelta dell'Offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'Amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'Offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del Decreto Legislati- vo 1° settembre 1993, n° 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'art. 161 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n° 58. La fideiussione prevede, ai sensi dell’art. 1944 del Codice Civile, l’obbligo in soli- do, col debitore principale. La garanzia deve, inoltre, prevedere l’espressa rinuncia al beneficio della preven- tiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quin- dici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offertadell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, dovrà essere prestata mediante originale ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. All'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, sono applicabili le riduzioni previste dall’art. 93 comma 7 del D. Lgs n° 50/2016. Per fruire di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabiletale beneficio, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero l'Operatore Economico produce le certificazioni di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principalecui sopra, in deroga al disposto formato elettronico, attraverso il sistema, come documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del D. Lgs. n° 82/2005, sottoscritto con firma digitale ovvero in alternativa come scansione del documento cartaceo, corredato da dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal Legale Rappresentante del Operatore Economico concorrente (documentazione in copia conforme all'originale, delle certificazioni di qualità – vedi artt. 18- 19 del D.P.R. n° 445/2000) o mediante specifica auto-dichiarazione, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n° 445/2000, dal Legale Rappresentante, attestante il possesso delle certificazioni richieste, firmata digitalmente. In caso di partecipazione in RTI (costituito o costituendo) o Consorzio ordinario di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 195745, comma 2, lett. e) del codice civileD. Lgs. La cauzione deven° 50/2016 è possibile godere del beneficio della riduzione della garanzia solo nel caso in cui tutte le Imprese che lo costituiscono siano in possesso della predetta certificazione, inoltreattestata da ciascuna Impresa, essere corredata dall’impegno secondo le modalità sopra indicate. In caso di Consorzio di cui alle lettere b) e c) dell’art. 45 del D. Lgs. n° 50/2016 è possibile usufruire del beneficio della riduzione solo nel caso in cui il Consorzio sia in possesso della certificazione, da attestare secondo le predette modalità. L'offerta ai sensi dell’art. 97, comma 8, del D. Lgs. n° 50/2016, è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, qualora l’offerente l'Offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)affidatario. La cauzione provvisoria verrà restituita eè svincolata automaticamente entro trenta giorni dall’intervenuta esecutività della Deliberazione/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoDeterminazione di aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.atssardegna.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEL'offerta, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offertaD. Lgs n° 163/2006 e ss.mm.ii., dovrà essere prestata mediante originale corredata, per singolo lotto, da una garanzia relativa al lotto per il quale si partecipa alla gara, pari al 2% dell’importo del lotto, come indicato nell’art. 2 del presente Capitolato, ovvero: lotto n. 1: Euro 1.871.185,50, cauzione 2%: € 37.423,71; lotto n. 2: Euro 1.682.070,00, cauzione 2%: € 33.641,40; lotto n. 3: Euro 394.518,00, cauzione 2%: € 7.890,36; lotto n. 4: Euro 6.950.592,00, cauzione 2%: € 139.011,84 La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di fideiussione tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileo rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, • prevedere l'operatività della n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, inoltreed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'importo della garanzia, essere corredata dall’impegno e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico deve attestare mediante specifica dichiarazione il possesso del requisito documentandolo nei modi prescritti dalle norme vigenti (documentazione in copia conforme all'originale, delle certificazioni di qualità – vedi artt. 18- 19 del D.P.R. n° 445/2000). L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.asloristano.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEGli operatori economici, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGa garanzia dell’affidabilità dell’offerta, artdovranno costituire, ai sensi dell’art.75 del D. Lgs. 1 punto b) della lettera d’invitoN. 163/2006, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore una cauzione provvisoria pari a € 40.0007.228,00. L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%da organismi accreditati, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni la Certificazione del sistema di qualità ai sensi conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000. Detta cauzione deve essere costituita in una delle norme europeeseguenti forme: - mediante assegno circolare non trasferibile intestato “ARPAS - Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente Sardegna”; lo stesso dovrà essere accompagnato, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora il contraente risultasse affidatario; - fideiussione bancaria o assicurativa (a scelta dell’offerente) o rilasciata dagli Intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. 1/9/1993 n° 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 24/02/1998, n. 163/200658. Qualora la cauzione venga prestata in una delle suindicate forme di fideiussione, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre stessa deve: - indicare la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve Società garantita e l’oggetto dell’appalto; - avere validità per non inferiore a giorni 180 giorni (centottanta) dalla data di presentazione dell’offertadella offerta; qualora la Ditta concorrente risultasse aggiudicataria dell’appalto, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione la cauzione rimarrà comunque vincolata sino alla sottoscrizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • contratto; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civile. La cauzione devec.c., inoltre, essere corredata dall’impegno di un nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente il contraente risultasse affidatario (comma 8 - prevedere espressamente che la polizza garantisca, ai sensi dell’art. 75 38 comma 2-bis e 46 comma 1-ter del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D.Lgs 163/2006, n.163)introdotti dall’art. La cauzione provvisoria verrà restituita 39 del D.L.90/2014, anche il pagamento in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria prevista nella lex specialis di gara. In caso di RTI dovrà essere costituita una sola garanzia, ma la polizza/fidejussione dovrà essere intestata a ciascun componente il RTI. In caso di Consorzio ordinario di cui alla lettera e) dell’art.34 del D. Lgs.163/2006 già costituito e di consorzio di concorrenti di cui alle lettere b) e c) dell’art.34 del D. Lgs.163/2006, la polizza/o svincolatafidejussione dovrà essere costituita dal consorzio medesimo. Nel caso in cui, previa relativa richiestavengano riaperti/prorogati i termini di presentazione delle offerte, a seguito della stipula i concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del contrattodocumento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, salvo diversa ed espressa comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto Ai sensi e per gli effetti di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’artcui all’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, gli operatori economici concorrenti, a pena di esclusione, dovranno costituire una garanzia provvisoria di € 978,03 (euro novecentosettantaotto/03centesimi), pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto (€ 48.901,25), da costituirsi in una delle seguenti forme: - mediante assegno circolare non trasferibile intestato “ARPAS - Agenzia Regionale per la percentuale della Protezione dell’ambiente in Sardegna”; lo stesso dovrà essere accompagnato, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto (cauzione provvisoria è ridotta all’1%definitiva) qualora il contraente risultasse affidatario; - fideiussione bancaria o assicurativa (a scelta dell’offerente) o rilasciata dagli Intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria1/9/1993 n° 385, che deve svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 24/02/1998, n. 58. Qualora la cauzione venga prestata in una delle suindicate forme di fideiussione di cui al precedente punto b), la stessa a pena di esclusione deve: - indicare la Società garantita e l’oggetto dell’appalto; - avere validità per non inferiore a giorni 180 giorni (centottanta) dalla data di presentazione dell’offertadella offerta; qualora la Ditta concorrente risultasse aggiudicataria dell’appalto, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione la cauzione rimarrà comunque vincolata sino alla sottoscrizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • contratto; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civile. La cauzione devec.c., inoltre, essere corredata dall’impegno di un nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente il contraente risultasse affidatario (comma 8 affidatario. Ai sensi dell’art. 75 75, comma 7 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D.Lgs. 163/2006, n.163)l’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, dagli organismi accreditati, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme Europee. La cauzione provvisoria verrà restituita e/Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico dovrà allegare al deposito la documentazione attestante la relativa certificazione di qualità. Si precisa che in caso di RTI la riduzione della garanzia sarà possibile solo nell’ipotesi in cui tutte le imprese siano certificate o svincolatain possesso della dichiarazione. Il possesso della certificazione di qualità aziendale è attestato dalle SOA. In mancanza della prescritta dicitura nel certificato SOa oppure nell’ipotesi che tale certificazione nell’attestazione SOA risulti scaduta, previa relativa richiestadovrà essere prodotta, a seguito della stipula pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 45 e 46 del contrattoDPR 445/2000 inerente il possesso di valida certificazione di qualità rilasciata da un ente certificatore accreditato. Si precisa inoltre che, a pena di esclusione: In caso di RTI costituito, la polizza/fidejussione dovrà essere intestata a tutte le imprese e sottoscritta dall’impresa capogruppo. In caso di RTI da costituire, la polizza/fidejussione dovrà essere intestata a tutte le imprese e sottoscritta da tutte le imprese mandanti e dall’impresa capogruppo. In caso di Consorzio ordinario di cui alla lettera e) dell’art.34 del D. Lgs.163/2006 già costituito e di consorzio di concorrenti di cui alle lettere b) e c) dell’art.34 del D. Lgs.163/2006, la polizza/fidejussione dovrà essere costituita dal consorzio medesimo. Nel caso in cui, vengano riaperti/prorogati i termini di presentazione delle offerte, i concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, salvo diversa ed espressa comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita Il concorrente deve prestare una cauzione provvisoria pari al CIG, art2 per cento dell’importo presunto del servizio. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non Tale importo è dovuta se l’importo ridotto del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità 50% ai sensi delle norme europeedell’art. 93 comma 7 del D. Lgs.vo n. 50/2016, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire specificato nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso Disciplinare di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatagara. La cauzione provvisoriapuò essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. L'offerta è altresì corredata, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (contratto, di cui all’articolo 93 comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs n. 50/2016, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoqualora l'offerente risultasse affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Applicato

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato L’offerta dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEessere corredata, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita a pena d'esclusione, da una garanzia provvisoria a favore del Comune di Napoli di € 4.100,00, pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell'importo posto a base della presente procedura negoziatadell'appalto (€ 205.000,00), sotto forma di cauzione o fideiussione, a scelta dell'offerente e con le modalità ed i contenuti previsti dall'art. • non è dovuta se l’importo 93 del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataCodice. La cauzione provvisoriapuò essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al xxxxx xxx xxxxxx xxx xxxxxxxx, xxxxxx xx Xxxxxxxxx del Comune di Napoli, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia alla eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957all'art.1957, comma 2, del codice civilecivile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai sensi dell’art. 93 comma 7 del Codice, l'importo della garanzia è ridotto del 50% (cinquanta per cento) per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico dovrà segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo dovrà documentare nei modi prescritti dalle norme vigenti. In caso di partecipazione in RTI per poter usufruire di tale beneficio, tutti i componenti il raggruppamento devono essere in possesso dei requisiti previsti. Si applica la riduzione del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui al precedente periodo, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. Ai sensi del comma 8 dell'art 93 del Codice la cauzione devedeve contenere, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 103 del Codice, qualora l'offerente risultasse affidatario. Tele comma non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. La garanzia, in caso di RTI non costituito, deve essere rilasciata, a pena di esclusione, nell’interesse di tutti i componenti il raggruppamento. Inoltre, ai sensi dell'art. 93 comma 7 del Codice, nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001. Nei contratti relativi a servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 20 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo e secondo, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario stesso, del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (comma 8 dell’artEcolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009. 75 Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del Decreto Legislativo 12 aprile 2006suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento,anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, n.163)secondo, terzo e quarto per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. La cauzione provvisoria verrà restituita e/Per fruire dei benefici di cui al presente comma, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Nei contratti di servizi e forniture, l’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai periodi precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità e rating di impresa o svincolatadella attestazione del modello organizzativo, previa relativa richiestaai sensi del decreto legislativo n. 231 del 2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a seguito tutela della stipula del contrattosicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell’energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l’offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Avvalimento

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALECauzione provvisoria ai sensi dell'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita conforme allo schema tipo approvato con il d.m. 19 gennaio 2018, n. 31, pari al CIG2% dell’importo complessivo del valore dell’appalto, artresa mediante fidejussione bancaria o assicurativa rilasciata da primario Istituto di Credito o Assicurativo o rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n.58. 1 punto b) Resta ferma la possibilità di avvalersi della lettera d’invitoriduzione del 50% per gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEdagli organismi accreditati, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni la certificazione del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europeeeuropee indicate all'articolo 93, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 7, del D.Lgs. n. 163/200650/2016, nonché delle altre riduzioni previste nello stesso comma 7. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico dovrà allegare alla garanzia: a) copia semplice, con dichiarazione di conformità all'originale, della certificazione di qualità in corso di validità, rilasciata all'ente concorrente; b) in alternativa, dichiarazione resa dal legale rappresentante che attesti il possesso della certificazione dei qualità e riporti tutti i dati e le informazioni contenute nel certificato originale. Nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%deve essere intestata a tutti gli operatori economici associandi. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.Si precisa che:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo Le ditte concorrenti accompagneranno la propria offerta con un deposito cauzionale provvisorio pari al due per cento (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%) del prezzo base indicato nel Capitolato d’Appalto (€ 36.606,00) sotto forma di cauzione o di fideiussione, dell’importo a scelta dell'offerente. L'importo della garanzia provvisoria è ridotto del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per cinquanta per cento in quanto è requisito obbligatorio per gli Operatori Economici Concorrenti operatori economici essere in possesso di certificazioni del sistema della certificazione di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataUNI-EN-ISO 9001. La cauzione provvisoriapuò essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Il bando o l'invito possono richiedere una garanzia con termine di validità maggiore o minore, inoltrein relazione alla durata presumibile del procedimento, essere e possono altresì prescrivere che l'offerta sia corredata dall’impegno dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, per la durata indicata nel bando, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, di cui all'articolo 113, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)affidatario. La stazione appaltante, nell'atto con cui comunica l'aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia di cui al comma 1, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di validità della garanzia. In caso di ATI non ancora costituita la cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, deve riferirsi a seguito della stipula del contrattotutti i componenti dell’ATI .

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pozzuolomartesana.mi.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari allegare la ricevuta o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale altro documento che attesti il versamento della cauzione provvisoria è ridotta all’1%pari al 2% dell'importo netto complessivo del lotto per il quale si intende presentare offerta, come riportato nel seguente prospetto: Lotto Cauzione provvisoria salve le riduzioni previste dall’art. In tal caso93, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plicocomma 7, oltre la polizzadel D. Lgs. n. 50/2016, anche specifica dichiarazione relativa al possesso avente validità di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni decorrenti dalla data di fissata quale termine ultimo per la presentazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 93, comma 5, del D. Lgs. n. 50/16. Nei confronti del/degli aggiudicatario/aggiudicataria cauzione si intende valida fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo che sarà pari al 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 103, comma 1 del D. Lgs. n. 50/16, mentre nei confronti dei non aggiudicatari la cauzione verrà svincolata dopo l’avvenuta comunicazione da parte dell’Azienda dell’esito della gara. Fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pub - blico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o pres- so le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Il relativo versamento dovrà essere effettuato presso: La cauzione può essere alternativamente prestata mediante originale di fideiussione tramite fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileo rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 106 del D. Lgs. 385/93, • prevedere l'operatività della che svolgono in via esclu- siva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero competente. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2secondo comma, del codice civilecivile nonché la sua operati- vità entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deveL'offerta deve essere altresì corredata, inoltre, essere corredata a pena di esclusione dall’impegno di un fideiussore fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaggiudicatario. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006Il suddetto obbligo non sussiste per le microimprese, n.163)piccole e medie imprese e per i raggruppamenti tempo- ranei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. La cauzione provvisoria verrà restituita e/forma della fidejussione bancaria o svincolataassicurativa è unica, previa relativa richiestaindipendentemente dalla natura, a seguito della stipula singola o associa- ta, del contrattoconcorrente. La garanzia fidejussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9, del D. Lgs. n. 50/16.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Forniture

Cauzione provvisoria. L’Operatore Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico invitato Concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEprestare una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo lotto per il quale presenta l’offerta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006. Nel caso in cui il presente disciplinare preveda la possibilità di offrire sub-lotti, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGil Concorrente dovrà comunque calcolare la cauzione provvisoria sul valore di ciascun lotto cui afferisce il sublotto/i per il quale viene presentata offerta. Ai sensi del comma 7, art. 1 punto b) 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non cauzione provvisoria è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2ridotta all’1%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel pliconella busta “A”, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata, a pena di esclusione. L’importo dovuto a titolo di cauzione provvisoria deve essere calcolato, secondo le istruzioni che precedono, sul valore dei lotti indicato nella tabella che segue: lotto Descrizione lotto COSTO TOTALE LOTTO, iva esclusa CAUZIONE PROVVISORIA SINGOLO LOTTO A OVATTA DI COTONE IDROFILO 1KG,TIPO ORO € 168.000,00 € 3.360,00 € 1.680,00 B OVATTA DI COTONE PER ORTOPEDIA € 22.044,00 € 440,88 € 220,44 C OVATTA GOMMATA € 45,00 € 0,90 € 0,45 D GARZA IDROFILA DI COTONE INROTOLO TITOLO 12/8. MISURE: € 17.464,00 € 349,28 € 174,64 E GARZE ALLO IODOFORMIO € 12.825,00 € 256,50 € 128,25 F MEDICAZIONI IN TNT ADESIVO CONCOMPRESSA ASSORBENTE € 58.583,00 € 1.171,66 € 585,83 G NASTRO ADESIVO STERILE IN TNT IN STRISCE PRETAGLIATE, CONF. SINGOLA X FISSAGGIO CAVI E TUBI IN SALAOPERATORIA € 7.200,00 € 144,00 € 72,00 H COMPRESSE OCULARI IN COTONE O INTNT € 19.380,00 € 387,60 € 193,80 I BASTONCINI OFTALMICI € 7.830,00 € 156,60 € 78,30 L CEROTTI PER TERAPIA ORTOTTICA € 1.860,00 € 37,20 € 18,60 M TAMPONI SPECIALI € 99.600,00 € 1.992,00 € 996,00 Detta cauzione, nonché l’eventuale dichiarazione relativa alla certificazione di qualità, nonché la certificazione di qualità, dovrà essere inserita, a pena d’esclusione, nella Busta “A” – “Documentazione Amministrativa”. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata prestata: • in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda - Banco di Sardegna, filiale di Cagliari, viale Bonaria, codice IBAN: XX00X0000000000000000000000, ovvero • mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: - essere irrevocabile, - prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). civile La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.potrà essere escussa e copre: - p 17

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico invitato Concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita prestare una cauzione provvisoria pari al CIG2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo lotto per il quale presenta l’offerta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006. Ai sensi del comma 7, art. 1 punto b) 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non cauzione provvisoria è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2ridotta all’1%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel pliconella busta “A”, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataconformizzata L’importo dovuto a titolo di cauzione provvisoria deve essere calcolato, secondo le istruzioni che precedono, sul valore dei lotti indicato nella tabella che segue: lotto Descrizione lotto COSTO TOTALE, iva esclusa € CAUZIONE PROVVISORIA € Detta cauzione dovrà essere inserita, a pena d’esclusione, nella Busta “A” – “Documentazione Amministrativa”. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata prestata: ❑ in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda – Banco di Sardegna, filiale di Lanusei, p.zza Mameli 08045 Lanusei – XXXX XXXX XX00X0000000000000000000000 ovvero ❑ mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: N. essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.,

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Di Gara Allegato A)

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEL’offerta, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGa pena di esclusione, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto deve essere corredata dalla garanzia di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’artcui all’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1pari al 2%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso pari a € 3.856,00 (euro tremilaottocentocinquantasei/00) dell’importo a base di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatagara (IVA esclusa). La cauzione provvisoria, che garanzia deve avere validità per 180 almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • dell'offerta e deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. In caso di RTI/ordinari/Geie la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutti gli operatori economici sono certificati o in possesso della dichiarazione. Per beneficiare della riduzione, il concorrente dovrà allegare alla cauzione devela certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, inoltreovvero dichiarazione sostitutiva attestante l’esistenza della certificazione medesima o la presenza di elementi significativi e tra loro correlati del sistema di qualità conforme alle norme europee in questione. L'offerta è altresì corredata, essere corredata dall’impegno a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del D. Lgs 163/2006, qualora l'offerente risultasse affidatario. In caso di aggregazione di concorrenti, la cauzione dovrà essere unica e dovrà essere prestata per tutte le imprese facenti parte del Raggruppamento/Consorzio ordinario/Geie, ovvero, in caso di consorzi stabili, per il consorzio.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico invitato Concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita prestare una cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo Lotto per il quale presenta offerta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006: L’importo dovuto a titolo di cauzione provvisoria deve essere calcolato, secondo le istruzioni che precedono, sul valore dei lotti indicato nella tabella che segue: Ai sensi del medesimo art. 75 del D.Lgs. 163/2006, la percentuale relativa al calcolo della presente procedura negoziata. • non cauzione provvisoria è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per all’1% per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’artdi tale articolo. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel pliconella busta “A”, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata, a pena di esclusione. Detta cauzione, nonché l’eventuale dichiarazione relativa alla certificazione di qualità, dovrà essere inserita, a pena d’esclusione, nella Busta “A” – Documentazione Amministrativa”. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata prestata: • in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda - Banco di Sardegna, filiale di Cagliari, viale Bonaria, codice IBAN IT 29 G 01015 04800 000070188775: ovvero • mediante originale di fideiussione fidejussione bancaria o polizza assicurativa assicurativa, alle seguenti necessarie condizioni: - essere irrevocabile, - prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL delL’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). civile La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.potrà essere escussa e copre:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare D’appalto

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita Gli operatori economici a corredo dell’offerta dovranno costituire una cauzione provvisoria dell’importo pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto 2% dell’importo a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore d’asta (pari a € 40.000, al netto di IVA3,200.00). L’importo della garanzia è dovuta nella misura ridotto del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per 50% per gli Operatori Economici Concorrenti operatori economici in possesso di certificazioni della Certificazione del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’arteuropee ISO 9001:2000 di cui all’art. 75 del Codice dei contratti pubblici. Detta cauzione deve essere costituita in una delle seguenti forme: - mediante assegno circolare non trasferibile intestato “ARPAS - Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente Sardegna”; lo stesso dovrà essere accompagnato, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora il contraente risultasse affidatario; - fideiussione bancaria o assicurativa (a scelta dell’offerente) o rilasciata dagli Intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del D.Lgs. 1/9/1993 n° 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. 24/02/1998, n. 163/200658. Qualora la cauzione venga prestata in una delle suindicate forme di fideiussione, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre stessa deve: - indicare la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve Società garantita e l’oggetto dell’appalto; - avere validità per non inferiore a giorni 180 giorni (centottanta) dalla data di presentazione dell’offertadella offerta; qualora la Ditta concorrente risultasse aggiudicataria dell’appalto, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione la cauzione rimarrà comunque vincolata sino alla sottoscrizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • contratto; - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma c. 2, del codice civile. La cauzione devec.c., inoltre, essere corredata dall’impegno di un nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - contenere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente il contraente risultasse affidatario (comma 8 affidatario; - prevedere espressamente che la polizza garantisca, ai sensi dell’art. 75 38 comma 2-bis e 46 comma 1-ter del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D.Lgs 163/2006, n.163)introdotti dall’art. La cauzione provvisoria verrà restituita e39 del D.L.90/2014, anche il pagamento in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria prevista nella lex specialis di gara. In caso di Raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, la polizza dovrà essere tassativamente intestate a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio, il GEIE. Nel caso in cui, vengano riaperti/o svincolataprorogati i termini di presentazione delle offerte, previa relativa richiestai concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, a seguito della stipula del contrattosalvo diversa ed espressa comunicazione da parte dell’Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico invitato Concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEprestare una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo lotto per il quale presenta l’offerta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006. Nel caso in cui il presente disciplinare preveda la possibilità di offrire sub-lotti, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGil Concorrente dovrà comunque calcolare la cauzione provvisoria sul valore di ciascun lotto cui afferisce il sublotto/i per il quale viene presentata offerta. Ai sensi del comma 7, art. 1 punto b) 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non cauzione provvisoria è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2ridotta all’1%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel pliconella busta “A”, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata, a pena di esclusione. L’importo dovuto a titolo di cauzione provvisoria deve essere calcolato, secondo le istruzioni che precedono, sul valore dei lotti indicato nella tabella che segue: lotto Descrizione lotto COSTO TOTALELOTTO, iva esclusa CAUZIONE PROVVISORIA SINGOLO LOTTO A Telino chirurgico sterile per incisione € 15.407,00 € 308,14 € 154,07 B TELI DA INCISIONE CON ANTIBATTERICO € 32.300,00 € 646,00 € 323,00 C TELI PER CHIRURGIA SPECIALISTICA € 14.900,00 € 298,00 € 149,00 D Telo copertura paziente per resezione transuretrale € 72.000,00 € 1.440,00 € 720,00 E Sacca raccolta liquidi a forma di imbuto,sterile € 8.500,00 € 170,00 € 85,00 F telo per chirurgia neonatale in TNT triaccoppiato € 4.000,00 € 80,00 € 40,00 G Telini chirurgici in TNT 2/3 strati, sterili, € 116.588,00 € 2.331,76 € 1.165,88 H Telini chirurgici in TNT 2/3 strati con bordo adesivo € 53.254,00 € 1.065,08 € 532,54 I Telini chirurgici in TNT 2/3 strati , con foro adesivo € 7.092,00 € 141,84 € 70,92 L Teli a T in TNT monostrato con area adesiva sterili MIS € 7.861,00 € 157,22 € 78,61 M Telini per oculistica con sacca raccolta fluidi, € 6.912,00 € 138,24 € 69,12 N Telino a sacco per tavolo Mayo, con strato esterno in TNT € 19.362,00 € 387,24 € 193,62 O Telo mano/piede in TNT, 230x 300cm ca, con foro elastico € 38.320,00 € 766,40 € 383,20 P Telo gambale in TNT sterile mis. 110x75cm ca. € 3.540,00 € 70,80 € 35,40 X Xxxxxxx ginecologico sterile con risvolto e cucitura € 47.600,00 € 952,00 € 476,00 R Telo a T in TNT triaccoppiato formato da tre strati € 12.800,00 € 256,00 € 128,00 S Telo a T ginecologico monostrato idrorepellente € 4.020,00 € 80,40 € 40,20 T Telo urologico per esplorazione in polietilene trasparente € 11.900,00 € 238,00 € 119,00 U Telo in TNT per esame endoscopico urologico, sterile € 680,00 € 13,60 € 6,80 V Tasca portastrumenti, sterile, composizione polietilene € 21.930,00 € 438,60 € 219,30 Detta cauzione, nonché l’eventuale dichiarazione relativa alla certificazione di qualità, nonché la certificazione di qualità, dovrà essere inserita, a pena d’esclusione, nella Busta “A” – “Documentazione Amministrativa”. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata prestata: • in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda - Banco di Sardegna, filiale di Cagliari, viale Bonaria, codice IBAN: IBAN IT 29 G 01015 04800 000070188775, ovvero • mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: - essere irrevocabile, - prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). civile La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.potrà essere escussa e copre:

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALEIl deposito cauzionale provvisorio dovuto per la partecipazione alle gare per l'appalto dei lavori copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario ai sensi di quanto disposto dall'art. 75, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIGcomma 1, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non norma di riferimento ed è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta fissato nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore % dell'importo dei lavori posti a € 40.000, al netto di IVAbase dell'appalto. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La Tale cauzione provvisoria, che deve avere validità per le imprese in possesso della certificazione di qualità (art.75 comma 7 della norma di riferimento) è ridotta del 50%, potrà essere prestata anche a mezzo di fidejussione bancaria od assicurativa, dovrà coprire un arco temporale di 180 giorni decorrenti dalla data presentazione dell'offerta e prevedere l'impegno del fidejussore, in caso di presentazione dell’offertaaggiudicazione, dovrà a prestare anche quella definitiva. L’offerta sarà corredata dell’impegno del garante a rinnovare la garanzia per altri 365 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura. La cauzione provvisoria copre e potrà essere prestata mediante originale escussa: (i) in caso di fideiussione mancata sottoscrizione del Contratto, per fatto dell’aggiudicatario; (ii) in caso di falsa dichiarazione rilevata nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale, economico- finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti; (iii) in caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato. La garanzia, ai sensi del punto 8, art. 75, D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., deve essere corredata e contenere o accludere l’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per la cauzione definitiva, qualora l’offerente risultasse affidatario. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • cui sopra dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.xprincipale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione appaltante., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita allegare la ricevuta o altro documento che attesti il versamento della cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell'importo netto complessivo posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europeegara, come meglio specificate al riportato nel seguente prospetto: Lotto Cauzione provvisoria salve le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7 dell’art. 75 7, del D.LgsD. Lgs. n. 163/200650/2016, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso avente validità di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni decorrenti dalla data di fissata quale termine ultimo per la presentazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 93, comma 5, del D. Lgs. n. 50/16. Nei confronti del/degli aggiudicatario/aggiudicatari la cauzione si intende valida fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo che sarà pari al 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 103, comma 1 del D. Lgs. n. 50/16, mentre nei confronti dei non aggiudicatari la cauzione verrà svincolata dopo l’avvenuta comunicazione da parte dell’Azienda dell’esito della gara. Fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Il relativo versamento dovrà essere effettuato presso: La cauzione può essere alternativamente prestata mediante originale di fideiussione tramite fidejussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabileo rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 106 del D. Lgs. 385/93, • prevedere l'operatività della che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero competente. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo all'art. 1957, comma 2secondo comma, del codice civilecivile nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deveL'offerta deve essere altresì corredata, inoltre, essere corredata a pena di esclusione dall’impegno di un fideiussore fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto contratto, qualora l’offerente l'offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaggiudicatario. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006Il suddetto obbligo non sussiste per le microimprese, n.163)piccole e medie imprese e per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. La cauzione provvisoria verrà restituita e/forma della fidejussione bancaria o svincolataassicurativa è unica, previa relativa richiestaindipendentemente dalla natura, a seguito della stipula singola o associata, del contrattoconcorrente. La garanzia fidejussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9, del D. Lgs. n. 50/16.

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita Il concorrente deve prestare una cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2 per cento dell’importo posto a base della presente procedura negoziatadi gara. • non Tale importo è dovuta se l’importo ridotto del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità 50% ai sensi delle norme europeedell’art. 93 comma 7 del D. Lgs. n. 50/2016, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire specificato nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso Disciplinare di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatagara. La cauzione provvisoriapuò essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze. La garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. L'offerta è altresì corredata, inoltrea pena di esclusione, essere corredata dall’impegno dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione l'esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (contratto, di cui all’articolo 93 comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs n. 50/2016, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contrattoqualora l'offerente risultasse affidatario.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Applicato

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare Ai sensi dell'art. 93 D.Lgs. 50/2016, l’importo della garanzia provvisoria è pari al 2% dell’importo quadriennale a base d’asta per ciascun lotto cui si intende partecipare. Nel caso di offerta di più lotti la ditta potrà presentare un’unica cauzione provvisoria per il totale delle cauzioni dei lotti offerti. Relativamente a ciascun lotto gli importi delle cauzioni provvisorie sono determinati in tabella ALLEGATO ) Tabella Lotti – Cauzioni - CIG. La garanzia provvisoria può essere presentata sotto forma di cauzione o fideiussione (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, comma 1 art. 1 punto b) 93 D.Lgs. 50/2016), da imprese bancarie, assicurative o da un intermediario finanziario (comma 3 art. 93 D.Lgs. 50/2016), oppure può essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico (comma 2 art. 93 D.Lgs. 50/2016). La garanzia provvisoria nonché la dichiarazione di impegno a rilasciare la cauzione definitiva qualora il concorrente risultasse aggiudicatario, devono essere inviate in originale. AI sensi dell’art. 93, comma 7, D. Lgs. n.50/2016 l’importo della lettera d’invitogaranzia, posto a base della presente procedura negoziata. e del suo eventuale rinnovo, è ridotta: non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti 50 per cento per le ditte concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle conforme alle norme europeeeuropee UNI CEI ISO 9000, rilasciate da organismi accreditati, come meglio specificate all’art. 93, comma 7, D. Lgs. n.50/2016; • del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui al primo periodo, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole medie imprese; • del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009 o del 20 per cento, cumulabile con la riduzione di cui al punto precedente, per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001; • del 20 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo e secondo punto, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009; • del 15 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, secondo e terzo per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. La garanzia è altresì ridotta: • del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai precedenti punti, per gli operatori economici in possesso dei requisiti di cui all’ultimo periodo dell’art. 93 comma 7 del D. Lgs. 50/2016. Per fruire delle riduzioni, la ditta concorrente deve specificare, in sede di offerta, il requisito posseduto e produrre in allegato alla garanzia, copia delle relative certificazioni, in corso di validità. In caso di RTI, la certificazione di qualità deve essere posseduta almeno dalla mandataria. In caso di R.T.I. o Consorzio: la garanzia provvisoria dovrà essere presentata: - in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa mandataria ed essere intestata alla medesima; - in caso di Consorzio ordinario costituito o di Consorzio stabile dal Consorzio medesimo; - in caso di R.T.I. costituendo o Consorzio ordinario costituendo, da una delle imprese raggruppande/costituende ed essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento/Consorzio; La garanzia dovrà: ⮚ essere riferita alla procedura in oggetto; ⮚ indicare come soggetto beneficiario l’Azienda USL della Romagna; ai sensi dell’art. 75 93 comma 4 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni50/2016: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto ; ⮚ prevedere espressamente la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 22 del Codice Civile; ⮚ prevedere l’operatività della stessa entro quindici giorni obbligandosi il fideiussore ad effettuare il versamento della somma a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 93 comma 5 del codice civileD.Lgs. 50/2016: ⮚ avere validità di 270 gg termine ultimo per la presentazione dell’offerta; ⮚ essere corredata dell’impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione. Tale garanzia potrà essere escussa e copre: ⮚ il caso di mancata sottoscrizione del Contratto per fatto dell’aggiudicatario; ⮚ il caso di falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di ordine generale, economico-finanziaria e tecnico- professionale richiesti; ⮚ il caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del Contratto, nel termine stabilito e, comunque, il caso di mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla gara. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria in argomento verrà restituita e/o svincolatasvincolata ai non aggiudicatari ai sensi dell’art. 93 comma 9 del D.Lgs. 50/2016. Nell’ipotesi in cui l’Azienda U.S.L. della Romagna ritenga di non procedere ad alcuna aggiudicazione, previa relativa richiesta, la predetta garanzia sarà restituita a seguito della stipula del contrattotutti i concorrenti entro 30 (trenta) giorni dalla data di tale determinazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare E’ a carico dei concorrenti, pena l’esclusione, la cauzione provvisoria pari al 2% del valore complessivo presunto a base d’asta; l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, si intende ridotto del 50 % ai sensi del comma 7 art. 1 punto b) della lettera d’invito75 D.lgs. n° 163/2006, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti per i concorrenti in possesso di certificazioni della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europeenome UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI ISO/IEC 17000, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 per l’intero periodo contrattuale + eventuale periodo di proroga, costituita mediante: • Assegno circolare intestato a “ Comune di Bisignano (CS) – Servizio Tesoreria”; • Polizza fideiussoria bancaria o assicurativa a favore del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzataComune. La cauzione provvisoria, che deve stessa dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offertaespletamento della gara. A norma dell’art. 75, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabilecomma 8, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente D. Lgs. 163/2006 la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principalegaranzia, in deroga al disposto qualunque modo prestata, deve essere, a pena di cui all’art. 1944esclusione, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto contratto, di cui all’art. 113 del medesimo decreto legislativo richiamato, qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’artaggiudicatario. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006Detto impegno è obbligatorio, n.163)indipendentemente dalla forma di costituzione della cauzione provvisoria. La Tale cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolataai concorrenti risultanti non aggiudicatari immediatamente dopo l’esecuzione del provvedimento di assegnazione definitiva, previa relativa richiestafatta eccezione per il concorrente immediatamente successivo al primo in ordine di aggiudicazione, a seguito della per il quale verrà svincolata successivamente alla stipula del contrattocontratto con l’aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.bisignano.cs.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Ferme restando le modalità di presentazione dell’offerta espressamente previste nel presente Disciplinare, ai fini dell’ammissione alla gara, l’Operatore Economico invitato Concorrente dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita prestare una cauzione provvisoria pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell’importo posto a base d’asta per il singolo Lotto per il quale presenta offerta ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006: L’importo dovuto a titolo di cauzione provvisoria deve essere calcolato, secondo le istruzioni che precedono, sul valore dei lotti indicato nella tabella che segue: LOTTO DESCRIZIONE LOTTO VALORE LOTTO iva esclusa 1 Emocoltura € 760.600,00 2 Identificazione Microbica e Antibiogramma € 1.000.630,00 3 Identificazione e Antibiogramma dei Micobatteri in automatico € 120.510,00 Ai sensi del medesimo art. 75 del D.Lgs. 163/2006, la percentuale relativa al calcolo della presente procedura negoziata. • non cauzione provvisoria è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per all’1% per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’artdi tale articolo. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel pliconella busta “A”, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata, a pena di esclusione. Detta cauzione, nonché l’eventuale dichiarazione relativa alla certificazione di qualità, dovrà essere inserita, a pena d’esclusione, nella Busta “A” – Documentazione Amministrativa”. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno all’eventuale rinnovo, nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione, dovrà essere prestata prestata: • in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda – Banco di Sardegna, filiale di Cagliari, viale Bonaria, codice IBAN IT 94 Z01015 04800 000070066559: ovvero • mediante originale di fideiussione fidejussione bancaria o polizza assicurativa assicurativa, alle seguenti necessarie condizioni: - essere irrevocabile, - prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL delL’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, - prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). civile La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.potrà essere escussa e copre:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare D’appalto

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato L’impresa partecipante alla gara in sede di presentazione dell’offerta dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita versare una cauzione provvisoria paria a € 170.525,00 pari al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, 2% dell’importo posto a base della presente procedura negoziatad’asta. • non è dovuta se l’importo Tale cauzione potrà essere costituita alternativamente: - versamento presso il conto di tesoreria intestato all’Università degli Studi di Urbino “Xxxxx Xx”: “Banca delle Marche s.p.a. Xxxxxxx xx Xxxxxx, xxx Xxxxxxxx Xxxxxx 47, BBAN I 06055 68700 c.c.n. 000000013137”; - polizza fideiussoria assicurativa di pari importo rilasciata da Imprese di Assicurazione regolarmente autorizzate all'esercizio del COSTO TOTALEramo cauzioni, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. 7 settembre 2005 n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria209 – Codice delle assicurazioni private, che deve avere possiedano i requisiti previsti dalla Legge 10/6/1982, n. 348 e siano comprese nell'elenco di cui al decreto del Ministero dell'Industria in data 15/4/1992 e successive modificazioni ed integrazioni avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto IV.3.7) del bando di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di gara; - fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabiledi pari importo rilasciata da Aziende di Credito, • prevedere l'operatività ai sensi del D.Lgs. 1° settembre 1993 n. 385 – T.U. delle leggi in materia bancaria e creditizio avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto IV.3.7) del bando di gara; - da garanzia rilasciata da intermediari finanziari autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. Non sarà ritenuta valida la cauzione definitiva prestata in forme diverse da quelle su indicate. La garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo all’articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione deveprovvisoria deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con impegno a rinnovare la garanzia, per uguale periodo, nel caso in cui al momento della scadenza non sia ancora intervenuta aggiudicazione. L’importo della garanzia è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 75, comma 7, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. In caso di soggetti plurimi la cauzione potrà essere dimezzata ai sensi del citato art. 75 alla condizione che tutti i partecipanti siano in possesso della prevista certificazione di sistema di qualità. Per fruire di tale beneficio l’operatore economico dovrà allegare alla garanzia, alternativamente: a) copia, con dichiarazione di conformità Si accetta incondizionatamente…………..…………………. all’originale, della certificazione di qualità in corso di validità; b) dichiarazione ex DPR. 445/2000 che attesti il possesso della certificazione, con l’indicazione del suo oggetto e dalla data di scadenza. La garanzia, inoltre, deve essere corredata dall’impegno di un fideiussore corredata, ai sensi dell’art. 75, comma 8, D.lgs. 163/2006 e s.m.i. dell’impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’artex art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163)113 X.Xxx. La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.163/2006 e s.m.i..

Appears in 1 contract

Samples: www.uniurb.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL delL’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). civile La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Locazione Strumentazione

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo (COSTO TOTALE, Iva Esclusa) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, Ex art. 1 punto b) della lettera d’invito93 D. Lgs. 50/2016 s.m.i., posto è a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALEcarico dei Concorrenti, Iva Esclusapena l’esclusione, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale il versamento della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa pari al possesso 2% del valore complessivo a base di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata gara da costituire preferibilmente mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioniovvero rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 D. Lgs. 385/1993, da soggetto terzo rispetto al concorrente, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal M.E.F.; potrà essere utilizzata la scheda tecnica ex DM 31/2018, integrata con le disposizioni di cui al suddetto art. 93. La garanzia dovrà in ogni caso prevedere, obbligatoriamente, quanto segue: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto ; • la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 22 c.c.; • l’operatività della garanzia stessa entro 15 gg., a semplice richiesta scritta della Committente; • la validità per 180 gg. dalla data di presentazione dell’offerta; • a pena di esclusione, l’impegno del codice civile. La cauzione deve, inoltre, essere corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare rilasciare, in caso di aggiudicazione, la garanzia fideiussoria definitiva ex art. 103 D. Lgs. 50/2016 per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (in caso di presentazione di cauzione in forme diverse da quelle indicate ma consentite ex art. 93 D. Lgs. 50/2016 s.m.i., a pena di esclusione dovrà essere comunque allegata una dichiarazione di impegno da parte di un fideiussore bancario o assicurativo a rilasciare al concorrente la cauzione definitiva ex art. 103 D. Lgs. 50/2016 s.m.i. in caso di aggiudicazione). A tal proposito, si precisa che, fermo restando l’obbligo del versamento della cauzione provvisoria, il comma 8 dell’art. 75 93 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs. 50/2016 s.m.i., n.163)relativo all’IMPEGNO al versamento di cauzione definitiva in caso di aggiudicazione al quale ci si rimanda, non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. La Detta cauzione provvisoria verrà restituita ai concorrenti non aggiudicatari immediatamente dopo l’esecuzione del provvedimento di assegnazione definitiva, fatta eccezione per il primo in ordine di aggiudicazione, per il quale verrà svincolata successivamente alla stipula del contratto di appalto. In caso di esclusione dell’Aggiudicatario per false attestazioni e/o svincolatamancato possesso dei requisiti dichiarati, previa relativa richiestala Committente procederà all’escussione della cauzione provvisoria. I concorrenti: Parimenti, l’Impresa potrà prestare la cauzione provvisoria con una riduzione del 50% NON CUMULABILE, con quella anzidetta, qualora rientri nella categoria di micro, piccole e medie imprese o quando partecipanti a seguito della stipula del contrattoRaggruppamenti di operatori economici o Consorzi ordinari costituiti esclusivamente da micro, piccole e medie imprese, come definiti all’art. 3 lett. aa) D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; in tale caso, l’Impresa dovrà produrre anche idonea dichiarazione attestante l’appartenenza a tale condizione;

Appears in 1 contract

Samples: www.sabar.it

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo La cauzione, dell’ammontare di euro 180,37 (COSTO TOTALEcentottanta/37) (2% dell’importo presunto contrattuale risultante dalla somma degli interessi attivi introitati nell’ultimo quinquennio), Iva Esclusa) già indicato da prestarsi in contanti a scelta dell’offerente - nella precedente tabella riferita al CIGforma della fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107, artdel D. Lgs. 1 punto b) della lettera d’invito385/93 e autorizzati a sensi del D.P.R. 115/04, posto con durata pari almeno a base della presente procedura negoziata. • non è dovuta se l’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzata. La cauzione provvisoria, che deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. In caso di raggruppamento temporaneo costituito o da costituirsi, la cauzione provvisoria in contanti dovrà essere prestata mediante originale prodotta rispettivamente dal capogruppo o dal futuro capogruppo. In caso di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizionicauzione provvisoria prodotta in forma di fideiussione, essa dovrà contenere: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto principale ex art. 1944 del codice civile; - la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile; - l’indicazione dell’operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, a pena di esclusione. L’importo della garanzia, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico segnala, in sede di offerta nella busta “A”, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. La cauzione deve, inoltre, garanzia fideiussoria dovrà altresì essere corredata dall’impegno da: - dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante del fideiussore attestante l’identità e i poteri di un rappresentanza del funzionario firmatario la fideiussione, o - copia della procura rilasciata dal fideiussore a rilasciare al funzionario firmatario la fideiussione. Non sono ammesse garanzie fideiussorie rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati, In caso di raggruppamento costituendo, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 a sensi dell’art. 75 75, del Decreto Legislativo 12 aprile 2006D. Lgs. 163/06 dovrà essere prodotta dal futuro capogruppo con indicazione espressa nella fideiussione dei nominativi di tutti i componenti il raggruppamento, n.163)pena l’esclusione. La In caso di raggruppamento costituito nelle forme di legge, la garanzia fideiussoria a sensi dell’art. 75, del D. Lgs. 163/06, dovrà essere prodotta dal capogruppo. Si ricorda che la mancanza della cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiestacomporta l’esclusione dell’offerta. Nella busta “B” – offerta elementi valutazione automatica” – deve essere contenuta, a seguito pena di esclusione, l’offerta, con riferimento a quanto previsto dalla allegata griglia relativa. (Allegato 3) In caso di raggruppamento temporaneo, nella busta A vi dovrà essere, a pena di esclusione, dichiarazione sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate, specificante le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli soggetti e contenente l’impegno che in caso di aggiudicazione gli stessi soggetti si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 163/2006. L’offerta dovrà essere, a pena di esclusione, redatta con riferimento ad ognuna delle voci dell’allegato al presente disciplinare e dovrà essere, a pena di esclusione, sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore. Sarà altresì causa di esclusione l’avvenuto inserimento dell’offerta all’interno della stipula del contrattobusta A anziché della busta B. Sarà inoltre causa di esclusione l’esplicitazione di indicatori (tassi, spread, valori ecc….) formulati in maniera diversa da quanto previsto, tenendo conto che eventuali indicazioni di decimali in misura insufficiente rispetto a quanto eventualmente richiesto saranno intesi in ogni caso seguiti da un numero di zeri necessari a formare il numero di decimali previsti. In particolare gli spread per la determinazione dei vari tassi attivi e passivi saranno sommati algebricamente così come indicati in offerta per cui ove mancasse il segno + (più) o – (meno) si intenderà il valore dello spread comunque positivo (segno più + ).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Cauzione provvisoria. L’Operatore Economico invitato dovrà verificare l’importo Ai sensi dell’art. 93 del D. Lgs. n. 50/2016, l’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia fideiussoria denominata “garanzia provvisoria” pari al 2% (COSTO TOTALE, Iva Esclusadue per cento) già indicato nella precedente tabella riferita al CIG, art. 1 punto b) della lettera d’invito, posto dell’importo a base della presente procedura negoziatadi gara, costituita mediante fideiussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art. • non è dovuta se l’importo 106 del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, sia inferiore a € 40.000, al netto di IVA. • è dovuta nella misura del 2%, dell’importo del COSTO TOTALE, Iva Esclusa, se tale importo sia pari o superiore a € 40.000, al netto di IVA. Per gli Operatori Economici Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate al comma 7 dell’art. 75 del D.LgsD. Lgs. n. 163/2006385/1993, la percentuale della cauzione provvisoria è ridotta all’1%che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che siano sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. In tal caso, l’Operatore Economico Concorrente deve inserire nel plico, oltre la polizza, anche specifica dichiarazione relativa al possesso 161 del D. Lgs. n. 58/1998 e che abbiano i requisiti minimi di tale requisito, allegando ulteriormente la relativa documentazione in originale o copia debitamente conformizzatasolvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria e assicurativa. La cauzione provvisoria, che garanzia deve avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, dovrà essere prestata mediante originale di fideiussione bancaria o polizza assicurativa alle seguenti necessarie condizioni: • essere irrevocabile, • prevedere l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, obbligandosi il fideiussore, su semplice richiesta scritta dell’ASL Cagliari, ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa, • prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 0, x.x., xx xxxxxxxx la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2secondo comma, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione devegaranzia deve avere efficacia per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto d’appalto. L'importo della garanzia, inoltree del suo eventuale rinnovo, essere corredata dall’impegno è ridotto del 50% (cinquanta per cento) per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO9000, UNI EN ISO 9001. Per fruire delle predette riduzioni, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. L'offerta è, altresì, corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (comma 8 dell’art. 75 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163). La cauzione provvisoria verrà restituita e/o svincolata, previa relativa richiesta, a seguito della stipula l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103 e 104 del D. Lgs. n. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario. Nell'atto con cui comunica il nominativo dell’aggiudicatario ai soggetti non aggiudicatari, si provvederà contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della garanzia, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a 30 (trenta) giorni dall'aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di efficacia della garanzia.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it