Common use of Caso di invalidità permanente Clause in Contracts

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 3 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, comparasemplice-assicurazioni.s3.eu-west-1.amazonaws.com, static.cercassicurazioni.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo se- condo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi qual- siasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanticoncomi- tanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanticoncomi- tanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica ana- tomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione l’addi- zione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesionelesio- ne, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità gra- vità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste pre- viste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. Il diritto all’indennità per Invalidità Permanente è di carattere personale e quindi non è trasmissibile. Tutta- via, se l’Assicurato decede per cause indipendenti dall’Infor- tunio prima che l’indennizzo sia stato pagato, la Compagnia è tenuta a corrispondere agli eredi o agli aventi causa: - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile determina- bile sulla base di quanto previsto all’ all’Art. 9.4 - Criteri di indennizzabilità e Art. 9.10 - Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. Pertanto nel caso intervenga il decesso per cause diverse dall’Infortunio prima che siano stati effettuati gli accerta- menti e le verifiche necessarie alla quantificazione dell’Inva- lidità permanente, deve essere fornita prova da parte degli eredi o aventi diritto della - avvenuta stabilizzazione dei postumi invalidanti, median- te produzione di certificato di guarigione o di equivalente documentazione attestante la stabilizzazione dei postumi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, una relazione medico legale di parte, certificati INAIL) corredata da tutta la documentazione medica e da cartella clinica qualora sia intervenuto ricovero; - assoluta ed oggettiva estraneità della causa del de- cesso rispetto all’Infortunio Inoltre deve esserne data immediata comunicazione per iscritto alla Compagnia, presentando: - documentazione medica con cartella clinica in caso vi sia stato ricovero; - certificato di morte; - certificato di famiglia relativo all’Assicurato; - atto notorio da cui risulti la situazione testamentaria e l’identificazione degli eredi; - in caso vi siano minorenni o soggetti incapaci di agire tra gli aventi causa, decreto del giudice tutelare che autorizzi la liquidazione ed esoneri la Compagnia circa il reimpiego della quota spettante al minorenne o al soggetto incapa- ce; - eventuale ulteriore documentazione necessaria per l’ac- certamento della modalità di sinistro nonché per la cor- retta identificazione degli eredi o aventi diritto. - Certificato di non gravidanza della vedova (se in età ferti- le); - Copia dei verbali delle Autorità, ove intervenute; - Patente di guida, se l’evento è avvenuto alla guida di vei- coli; - dichiarazione di non intervenuto provvedimento di sepa- razione / sentenza di divorzio. La Compagnia si impegna a comunicare agli eredi o agli aventi diritto, l’esito della valutazione del sinistro entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione elencata più sopra.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza r.c. Auto (Autovetture E Autotassametri), www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita Xxxxxxx completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 2 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita Xxxxxxx completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Artall’Art.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Motocicli E Ciclomotori, www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita Xxxxxxx completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo tito- lo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità inden- nità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente Perma- nente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita Xxxxxxx completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale fun- zionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoxxxxxxx- smo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 1 contract

Samples: www.aonaffinity.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente Perma- nente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida li- quida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata assicu- rata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi Pa- ralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita Xxxxxxx completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanticon- comitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazionemi- norazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate consi- derate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità l’in- dennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali per- centuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Artall’Art.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia Franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguentiPolizza, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato l’Assicurato, l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Artall’Art.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo se- condo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi qual- siasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanticoncomi- tanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanticoncomi- tanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica ana- tomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione l’addi- zione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesionelesio- ne, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità gra- vità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste pre- viste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. Il diritto all’indennità per Invalidità Permanente è di carattere personale e quindi non è trasmissibile. Tutta- via, se l’Assicurato decede per cause indipendenti dall’Infor- tunio prima che l’indennizzo sia stato pagato, la Compagnia è tenuta a corrispondere agli eredi o agli aventi causa: - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile determina- bile sulla base di quanto previsto all’ all’Art. 9.4 - Criteri di indennizzabilità e Art. 9.10 - Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. Condizioni di Assicurazione - pag. 30 di 35 Pertanto nel caso intervenga il decesso per cause diverse dall’Infortunio prima che siano stati effettuati gli accerta- menti e le verifiche necessarie alla quantificazione dell’Inva- lidità permanente, deve essere fornita prova da parte degli eredi o aventi diritto della - avvenuta stabilizzazione dei postumi invalidanti, median- te produzione di certificato di guarigione o di equivalente documentazione attestante la stabilizzazione dei postumi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, una relazione medico legale di parte, certificati INAIL) corredata da tutta la documentazione medica e da cartella clinica qualora sia intervenuto ricovero; - assoluta ed oggettiva estraneità della causa del de- cesso rispetto all’Infortunio Inoltre deve esserne data immediata comunicazione per iscritto alla Compagnia, presentando: - documentazione medica con cartella clinica in caso vi sia stato ricovero; - certificato di morte; - certificato di famiglia relativo all’Assicurato; - atto notorio da cui risulti la situazione testamentaria e l’identificazione degli eredi; - in caso vi siano minorenni o soggetti incapaci di agire tra gli aventi causa, decreto del giudice tutelare che autorizzi la liquidazione ed esoneri la Compagnia circa il reimpiego della quota spettante al minorenne o al soggetto incapa- ce; - eventuale ulteriore documentazione necessaria per l’ac- certamento della modalità di sinistro nonché per la cor- retta identificazione degli eredi o aventi diritto. - Certificato di non gravidanza della vedova (se in età ferti- le); - Copia dei verbali delle Autorità, ove intervenute; - Patente di guida, se l’evento è avvenuto alla guida di vei- coli; - dichiarazione di non intervenuto provvedimento di sepa- razione / sentenza di divorzio. La Compagnia si impegna a comunicare agli eredi o agli aventi diritto, l’esito della valutazione del sinistro entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione elencata più sopra.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio l’Infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente un’Invalidità Permanente, e questa si verifica veri- fica - anche successivamente alla scadenza della polizza - entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio dell’Infortunio: - in caso di Invalidità Permanente pari o superiore al 66%, l’Impresa liqui- derà la Somma Assicurata indicata nella scheda di polizza; Il grado di Invalidità Permanente è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza accertato secondo i criteri e le disposizioni e percentuali seguenti: Descrizione Percentuali La perdita totale, anatomica o funzionale di più organi od arti, comporta l’ap- plicazione di una indennità calcolata sulla percentuale d’invalidità pari alla somma assicurata delle singole per- centuali dovute per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavorociascuna lesione, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitantiil massimo del 100%. La perdita totale e ed irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto arto, viene considerata con- siderata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di una minorazione, le percentuali sopra indicate sopraindicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi In caso di perdita anatomica o riduzione funzionale di più organi un organo o artidi un arto già minorato, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle le percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo di invalidità sono diminuite tenendo conto del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Artpreesistente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’assicurazione Della Responsabilità Civile Verso Terzi Derivante Dalla Circolazione

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio l’in- fortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza - secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo orga- no o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente Perma- nente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida li- quida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata assicu- rata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi lavoro, Paralisi Pa- ralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanticon- comitanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica dello stesso: se trattasi di minorazionemi- norazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate consi- derate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità l’in- dennità viene stabilita mediante l’addizione delle percentuali per- centuali corrispondenti ad ogni singola lesione, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile sulla base di quanto previsto all’ Art.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture

Caso di invalidità permanente. Se l’infortunio ha per conseguenza l’Invalidità Permanente e questa si verifica entro due anni dal giorno entro il quale l’infortunio è avvenuto, la Compagnia liquida per tale titolo - al netto della eventuale franchigia prevista in Polizza secondo se- condo le disposizioni e percentuali seguenti, una indennità calcolata sulla somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta: Alienazione mentale incurabile e escludente qualsiasi qual- siasi lavoro, Paralisi completa, Cecità completa, Perdita di un occhio con ablazione, Perdita completa della facoltà visiva di un occhio, Sordità bilaterale completa e disturbi concomitanticoncomi- tanti, Sordità completa di un orecchio e disturbi concomitanticoncomi- tanti. La perdita totale e irrimediabile dell’uso funzionale di un organo o di un arto viene considerata come perdita anatomica ana- tomica dello stesso: se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono considerate ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nei casi di perdita funzionale di più organi o arti, l’indennità viene stabilita mediante l’addizione l’addi- zione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesionelesio- ne, fino al limite massimo del 100%. Nei casi non specificati sopra, il grado di invalidità si determina secondo la loro gravità gra- vità comparata a quella dei casi elencati. Per le menomazioni degli arti superiori in caso di mancinismoman cinismo, le percentuali previste pre- viste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. Il diritto all’indennità per Invalidità Permanente è di carattere personale e quindi non è trasmissibile. Tutta- via, se l’Assicurato decede per cause indipendenti dall’Infor- tunio prima che l’indennizzo sia stato pagato, la Compagnia è tenuta a corrispondere agli eredi o agli aventi causa: - l’importo oggetto di sua eventuale offerta o di accordo con l’Assicurato, - in assenza di un’offerta della Compagnia o di un accordo con l’Assicurato , l’importo oggettivamente determinabile determina- bile sulla base di quanto previsto all’ all’Art. 9.4 - Criteri di indennizzabilità e Art. 9.10 - Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. Condizioni di Assicurazione - pag. 30 di 33 Pertanto nel caso intervenga il decesso per cause diverse dall’Infortunio prima che siano stati effettuati gli accerta- menti e le verifiche necessarie alla quantificazione dell’Inva- lidità permanente, deve essere fornita prova da parte degli eredi o aventi diritto della - avvenuta stabilizzazione dei postumi invalidanti, median- te produzione di certificato di guarigione o di equivalente documentazione attestante la stabilizzazione dei postumi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, una relazione medico legale di parte, certificati INAIL) corredata da tutta la documentazione medica e da cartella clinica qualora sia intervenuto ricovero; - assoluta ed oggettiva estraneità della causa del de- cesso rispetto all’Infortunio Inoltre deve esserne data immediata comunicazione per iscritto alla Compagnia, presentando: - documentazione medica con cartella clinica in caso vi sia stato ricovero; - certificato di morte; - certificato di famiglia relativo all’Assicurato; - atto notorio da cui risulti la situazione testamentaria e l’identificazione degli eredi; - in caso vi siano minorenni o soggetti incapaci di agire tra gli aventi causa, decreto del giudice tutelare che autorizzi la liquidazione ed esoneri la Compagnia circa il reimpiego della quota spettante al minorenne o al soggetto incapa- ce; - eventuale ulteriore documentazione necessaria per l’ac- certamento della modalità di sinistro nonché per la cor- retta identificazione degli eredi o aventi diritto. - Certificato di non gravidanza della vedova (se in età ferti- le); - Copia dei verbali delle Autorità, ove intervenute; - Patente di guida, se l’evento è avvenuto alla guida di vei- coli; - dichiarazione di non intervenuto provvedimento di sepa- razione / sentenza di divorzio. La Compagnia si impegna a comunicare agli eredi o agli aventi diritto, l’esito della valutazione del sinistro entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione elencata più sopra.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture