Common use of Caratteristiche generali Clause in Contracts

Caratteristiche generali. Il servizio si svolgerà secondo le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale e sinteticamente riportate nel presente capitolato. L’appaltatore dovrà attenersi a tutte le norme legislative e regolamentari vigenti. Gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione e comunicati, prima dell’inizio dell’anno scolastico, all’appaltatore che si impegna ad adottarli senza riserva alcuna. L’appaltatore sarà, inoltre, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di percorso di orario, in corso d’anno, qualora vengano presentate richieste di servizio da parte dell’ufficio scuola per l’ingresso di nuovi utenti. Tutte le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo degli alunni alle rispettive scuole, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio della scuola, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi e le fermate secondo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzione, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede di gara, che dovranno essere preventivamente visionati, per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settore. La gestione dello scuolabus, le spese dell’autista e accompagnatore, incluse le spese per il pagamento del bollo e dell’assicurazione, la revisione, le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, necessari per il corretto espletamento del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatore. In caso di avaria e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione del mezzo sino alla riparazione in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosse, per gravi motivi, in grado di svolgere regolarmente il servizio, dovrà tempestivamente informare del fatto il Comune, provvedendo, altresì, a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo per il Comune, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto di persone ed in possesso dei requisiti di cui alle leggi vigenti in materia.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.trinitapoli.fg.it

Caratteristiche generali. Il servizio di assistenza socio-educativa, rivolto agli ospiti frequentanti la scuola primaria e secondaria (inferiore e superiore), presuppone da parte della aggiudicataria la gestione coordinata di esso con le varie attività accessorie a tale servizio (animazione, accompagnamento, gestione biblioteca, colloqui con gli insegnanti) oltre che con quelle –non rientranti nell’oggetto del presente appalto- programmate e gestite direttamente dai Convitti, così come descritte di seguito, al fine di assicurarne la perfetta integrazione e di garantire un alto livello qualitativo oltre che una completa efficienza delle risorse impiegate. Inoltre, in un’ottica di affidamento dei servizi in outsourcing improntato alla logica del “global service”, l’assistenza socio educativa si svolgerà secondo colloca all’interno di un “pacchetto” di servizi che la Ditta aggiudicataria dovrà somministrare e gestire per ciascun Convitto e comprendente anche l’assistenza infermieristica, il portierato H24, la guardiania, il centralino e il trasporto di persone. Il servizio da espletare è strettamente legato alla presenza degli ospiti ed è subordinato al calendario scolastico ed ai vari impegni relativi a corsi di recupero, preparazione esami, discussione tesi, etc. Pertanto, sarà cura della Direzione di ciascun Convitto comunicare i fabbisogni effettivi prima dell’inizio di ogni anno scolastico. Ad ogni inizio di anno scolastico, entro comunque il 15 ottobre, la Direzione del Convitto definisce la programmazione generale e complessiva dell’attività socio-educativa sulla base degli indirizzi e dei piani di azione della competente Direzione Centrale e comunica alla Ditta appaltatrice gli obiettivi da realizzare e le linee guida da seguire, indicando oltre alle finalità, le attività specifiche organizzate dal Convitto e non comprese nell’appalto e conseguentemente l’articolazione generale del servizio. La programmazione è elaborata sulla base della tipologia di utenza presente, sulla base di una prima analisi dei singoli e dei gruppi e sulla base dei risultati ottenuti nel corso degli anni scolastici precedenti. Nel corso dell’anno, la Direzione del Convitto può modificare l’organizzazione del servizio socio-educativo in base a mutate esigenze o necessità. L’Affidataria, sulla base della programmazione dell’attività socio-educativa effettuata dall’Istituto, formula un progetto per integrare e ottimizzare le attività predisposte dal Convitto stesso, presentando un piano di realizzazione con le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale e sinteticamente riportate nel presente capitolatogli strumenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi socio-educativi condivisi con la Direzione del Convitto. L’appaltatore dovrà attenersi a tutte le norme legislative e regolamentari vigentiIl piano di realizzazione verrà comunque elaborato dalla Ditta al momento dell’avvio dell’appalto perché deve essere tenuta in considerazione la tipologia dell’utenza . Gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione e comunicatiA tal fine, prima dell’inizio la Ditta aggiudicataria all’inizio dell’anno scolastico, all’appaltatore o comunque, per il primo anno, entro 15 giorni dalla stipula del contratto, provvederà a delineare la tipologia degli utenti, i loro bisogni e le loro aspettative, attraverso colloqui individuali con i ragazzi e notizie fornite dai loro genitori, nonché la somministrazione di test specifici e la valutazione della situazione scolastica pregressa. La proposta sarà valutata dal Convitto in base alle linee programmatiche e di sviluppo di cui il Convitto si fa portatore per il periodo di riferimento, tenuto conto delle risorse finanziarie a disposizione e delle opportunità che il territorio offre. Con periodicità mensile la Ditta comunicherà l’organizzazione del servizio con l’indicazione del numero degli operatori impiegati nelle diverse fasce orarie. A fine anno scolastico la Direzione del Convitto verificherà il conseguimento dei risultati prefissati, valutando eventuali criticità o punti di forza. Per lo svolgimento del servizio socio-educativo è richiesta la figura professionale dell’educatore che deve essere fornito di laurea, preferibilmente in discipline umanistiche ( lettere, scienze della formazione, dell’educazione, psicologia, etc.). Viene fatta espressa deroga al requisito del possesso del titolo accademico per coloro che saranno adibiti al servizio di accompagnamento, per il personale con competenze specifiche e per il personale impiegato nella fascia oraria 22,00/8,30, purché in possesso di comprovate abilità nelle attività attinenti al servizio (come risultanti dal curriculum vitae, nonchè dalla valutazione che sarà effettuata a seguito del periodo di prova nell’esplicazione del servizio affidato). Sono fatti salvi gli obblighi di riassorbimento nei confronti del personale che, pur non essendo in possesso del diploma di laurea, è già impiegato come educatore presso il Convitto. In tal caso l’esperienza maturata e la professionalità acquisita e riconosciuta dalla Direzione del Convitto costituiscono titolo per il suddetto riassorbimento. Agli educatori sono affidati gruppi di giovani, nei confronti dei quali essi prestano la propria opera finalizzata sia a soddisfarne i bisogni primari che a favorirne il benessere e l’autonomia. A titolo meramente esemplificativo, si impegna riporta un elenco di attività facenti capo all’educatore. Egli, al fine di assicurare la realizzazione dei bisogni primari degli allievi: - sorveglia i ragazzi e ne garantisce la incolumità; - li soccorre in caso di malore o d’infortunio, provvedendo immediatamente a chiamare l’infermiere in servizio; - controlla la corretta assunzione dei medicinali prescritti dal medico, qualora per un giustificato motivo sia momentaneamente assente l’infermiere e provvede ad adottarli senza riserva alcunaaccompagnarli presso le strutture sanitarie ove richiesto dal ragazzo ospite; - provvede alla sveglia mattutina e pone in essere le attività di assistenza necessarie ad assicurare il rispetto delle fasce di riposo notturno: - controlla che essi curino l’igiene personale e scelgano un vestiario consono alle varie situazioni e alle condizioni climatiche; - controlla l’ordine delle stanze. L’appaltatore saràL’educatore, inoltre, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di nell’ambito delle attività maggiormente finalizzate allo sviluppo dell’autonomia e del benessere degli alunni: - Incoraggia e sostiene i giovani nel loro percorso di orariocrescita nel rispetto di se stessi e degli altri; - stimola nei ragazzi l’attenzione e la cura per l’ambiente comune e li incoraggia alla gestione autonoma dei compiti quotidiani (rifacimento letti, sistemazione armadi e libreria, etc.); - accompagna quotidianamente i più piccoli a scuola e i partecipanti alle gite organizzate dal Convitto; - garantisce l’accompagnamento dei più piccoli durante le uscite previste nel corso della giornata e controlla con attenta discrezione il comportamento dei più grandi quando escono da soli; - presta particolare attenzione al comportamento dei ragazzi nel momento del pranzo e della cena, dando esempio del corretto comportamento a tavola consumando, quando è possibile, i pasti con il gruppo assegnato e monitorando attentamente il rapporto dei ragazzi con il cibo; - aiuta i giovani, nel pomeriggio, nello svolgimento dei compiti scolastici; - stimola nei più piccoli la socializzazione organizzando giochi di gruppo; - favorisce la partecipazione alle attività sportive e ludico-ricreative previste e organizzate dal Convitto; - presta attenzione ai ritmi sonno/veglia dei ragazzi rilevando eventuali difficoltà. L’educatore, inoltre, deve essere soprattutto in corso d’annogrado di: ✓ osservare ed analizzare i comportamenti individuali e di gruppo dei ragazzi affidati; ✓ avere colloqui con i minori, qualora vengano presentate richieste attivando tecniche di servizio ascolto e comunicazione; ✓ proporre interventi educativi adeguati dopo avere attentamente osservato le dinamiche di gruppo; ✓ condividere con i ragazzi gli obbiettivi da parte dell’ufficio scuola per l’ingresso raggiungere e coinvolgerli nella scelta di nuovi utenti. Tutte attività socio- culturali e ludico ricreative; ✓ saper tenere i xxxxxx contatti con le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo degli alunni alle rispettive scuole, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze famiglie e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio della scuolaIstituzioni scolastiche; ✓ relazionare con periodicità mensile alla Direzione del Convitto sugli interventi adottati per favorire lo sviluppo cognitivo - relazionale dei ragazzi affidati, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi e le fermate secondo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzione, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede di gara, che dovranno essere preventivamente visionati, fornendo elementi oggettivi per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari valutazione dell’attività svolta con riguardo al singolo e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settore. La gestione dello scuolabus, le spese dell’autista e accompagnatore, incluse le spese per il pagamento del bollo e dell’assicurazione, la revisione, le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, necessari per il corretto espletamento del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatore. In caso di avaria e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione del mezzo sino alla riparazione in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosse, per gravi motivi, in grado di svolgere regolarmente il servizio, dovrà tempestivamente informare del fatto il Comune, provvedendo, altresì, a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo per il Comune, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto di persone ed in possesso dei requisiti di cui alle leggi vigenti in materiagruppo nel suo insieme.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Caratteristiche generali. Il servizio si svolgerà secondo nei modi e nei termini stabiliti nel Manuale; elettronica. - il rispetto delle misure di sicurezza previste dagli articoli da 31 a 36 del 2.3 Metadati decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e dal disciplinare tecnico La normativa vigente esplicita i metadati minimi da associare a qualsiasi pubblicato in allegato B, e loro successive modificazioni ed integrazioni. documento informatico, ovvero, gli indici che devono essere ad esso associati, a prescindere dalla specializzazione che questo assume - terminare il processo di conservazione dei documenti informatici, entro (amministrativo, fiscale, ecc.). e non oltre i termini convenuti nell’Elenco dei documenti informatici Oltre a quanto previsto dalla normativa è possibile specificare ulteriori sottoposti a conservazione allegato al Contratto; metadati da associare ai documenti quali, ad esempio, il numero delle - provvedere, entro i suddetti termini, alla “chiusura” del processo di pagine, l’anno, il periodo d’imposta, ecc. Tali ulteriori metadati sono conservazione, apponendo oltre alla Firma digitale dell’incaricato oggetto di indicizzazione da parte del sistema ed costituiscono nuove preposto a tale adempimento, una Marca temporale rilasciata da una chiavi di interrogazione e ricerca. Certification Authority iscritta nell’elenco ufficiale dei certificatori tenuto 2.4 Canali di acquisizione dei documenti dall’Agenzia per l’Italia Digitale sull’insieme dei documenti ovvero su I canali di versamento sicuri che il sistema mette a disposizione al fine di un’evidenza informatica contenente l’impronta o le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale e sinteticamente riportate nel presente capitolatoimpronte dei ricevere la documentazione soggetta a conservazione sono: web documenti conservati; services, ftp, http. L’appaltatore dovrà attenersi a tutte le norme legislative e regolamentari vigenti. Gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione e comunicati, prima dell’inizio dell’anno scolastico, all’appaltatore che si impegna ad adottarli senza riserva alcuna. L’appaltatore sarà, inoltre, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di percorso di orario, in corso d’anno- provvedere, qualora vengano presentate richieste di servizio da parte dell’ufficio scuola richiesto dal Cliente Partner o dalle Autorità fiscali • Web Services: è il canale preferenziale per l’ingresso di nuovi utenti. Tutte integrare le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo applicazioni e normative competenti, all’esibizione dei documenti informatici conservati e delle relative evidenze informatiche che comprovano la corretta conservazione degli alunni alle rispettive scuolestessi, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio della scuola, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi e le fermate secondo fornendo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzione, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede di gara, che dovranno essere preventivamente visionati, per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settore. La gestione dello scuolabus, le spese dell’autista e accompagnatore, incluse le spese per il pagamento del bollo e dell’assicurazione, la revisione, le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, elementi necessari per valutare la loro autenticità e validità giuridica. Resta inteso che: ed i sistemi del cliente con il corretto espletamento del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatoresistema di conservazione. In caso di avaria e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione del mezzo sino alla riparazione Attraverso le interfacce disponibili è possibile sia trasferire documenti sia interrogare il sistema per reperire lo stato dei documenti messi in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosse, per gravi motivi, in grado di svolgere regolarmente il servizio, dovrà tempestivamente informare del fatto il Comune, provvedendo, altresì, a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo per il Comune, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto di persone ed in possesso dei requisiti di cui alle leggi vigenti in materiaconservazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Conservazione Digitale Di Documenti

Caratteristiche generali. Il servizio dovrà essere assicurato da infermieri professionali che saranno presenti in Convitto durante gli orari, per il numero di ore giornaliere e nei giorni della settimana indicati nella scheda di ciascuna Struttura, cui si svolgerà secondo le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale e sinteticamente riportate nel presente capitolatorinvia integralmente. L’appaltatore dovrà attenersi a tutte le norme legislative e regolamentari vigenti. Gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione e comunicatiQualora se ne presenti la necessità, prima dell’inizio dell’anno scolastico, all’appaltatore che si impegna ad adottarli senza riserva alcuna. L’appaltatore sarà, inoltre, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di percorso di orario, in corso d’anno, qualora vengano presentate richieste di servizio da parte dell’ufficio scuola per l’ingresso di nuovi utenti. Tutte le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo degli alunni alle rispettive scuole, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio della scuola, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi garantire l’espletamento di ore aggiuntive. Il servizio, espletato solamente in presenza di ospiti (convittori, semiconvittori, studenti universitari etc.), sarà sospeso sicuramente nel periodo delle vacanze natalizie e le fermate secondo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzionepasquali. Nel periodo estivo il servizio verrà garantito in base alla presenza degli studenti universitari, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede diplomandi, dei semiconvittori che partecipano al progetto “prolungamento semi-convitto” e di gara, che dovranno essere preventivamente visionati, per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settoreeventuali ospiti-vacanze senior. La gestione dello scuolabusDirezione di ciascun Convitto può chiedere, le spese dell’autista e accompagnatorein particolari situazioni, incluse le spese per il pagamento del bollo e dell’assicurazionenon legate necessariamente al calendario scolastico, la revisionesospensione del servizio dalle ore 21,00 alle ore 08,30, le spese con conseguente e proporzionale riduzione del compenso mensile, senza che la Ditta possa per nulla interferire o abbia nulla a pretendere. La Direzione di ogni Convitto può altresì, sempre in particolari situazioni d’emergenza e necessità, a suo insindacabile giudizio, anche senza preavviso, richiedere la manutenzione ordinaria presenza di più unità contemporaneamente per turno, corrispondendo alla aggiudicataria un compenso aggiuntivo, proporzionato al servizio espletato. Sarà cura del Convitto comunicare con una nota scritta il termine iniziale e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, necessari per il corretto espletamento finale di un’eventuale sospensione del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatore. In caso nonché il termine iniziale e finale del periodo in cui si dovessero richiedere contemporaneamente più unità per turno, sempre che le particolari ragioni di avaria necessità e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione urgenza lo permettano. La presenza degli infermieri in Xxxxxxxx sarà attestata secondo le modalità e i tempi che saranno indicati dai competenti Uffici del mezzo sino alla riparazione in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosse, per gravi motivi, in grado di svolgere regolarmente il servizio, dovrà tempestivamente informare del fatto il Comune, provvedendo, altresì, a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo per il Comune, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto di persone ed in possesso dei requisiti di cui alle leggi vigenti in materiaConvitto stesso.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Caratteristiche generali. Il servizio si svolgerà presente appalto ha per oggetto la sottoscrizione di un “Accordo Quadro” nei settori speciali, ai sensi dell’art. 54, commi 1 e 6 del Codice, con un unico operatore economico, per l’esecuzione degli “Interventi minori di nuova costruzione e lavori di sostituzione reti idriche di acquedotto e fognatura previsti in Piano d’Ambito (H037S1/2021)”, con le prestazioni di: - Esecuzione di interventi di costruzione di condotte idriche e fognarie di dimensione minore, in attuazione del Piano d’Ambito del Consiglio di Bacino Brenta; - Esecuzione di interventi di sostituzione di condotte idriche e fognarie, resisi necessarie a causa del degrado tecnico/strutturale del patrimonio esistente; - Esecuzione di interventi di sostituzione di xxxxxxx xxxxxx e fognari, resisi necessari a causa del degrado tecnico/strutturale del patrimonio esistente; - Interventi di completamento di lavori previsti in Piano d’Ambito del Consiglio di Bacino Brenta, compresi i ripristini stradali su lavori eseguiti da Etra o da altri soggetti. L’Accordo Quadro, pertanto, regolamenta gli affidamenti specifici (Contratti Attuativi) che verranno aggiudicati all’Appaltatore selezionato nell’ambito della procedura di cui all’art. 54 co. 3 del D.Lgs. n. 50/2016 durante il periodo temporale previsto dal medesimo Accordo e che saranno volti all’esecuzione di singoli interventi, come descritti al precedente punto 1; La prestazione è pattuita per interventi non predeterminati nel numero e nella consistenza. La programmazione dei lavori sarà di esclusiva competenza di Etra S.p.A.. In ogni Contratto Attuativo, sono compresi tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare i lavori completamente compiuti secondo le modalità condizioni stabilite dall’Amministrazione Comunale nel Capitolato Speciale d'Appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e sinteticamente riportate quantitative previste dagli allegati tecnici, con riguardo anche ai particolari costruttivi dei quali l'Appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza. L'esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell'arte e l'Appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell'adempimento dei propri obblighi; trova sempre applicazione l’articolo 1374 del codice civile. I singoli interventi che possono essere programmati, avranno un importo netto massimo non superiore a € 1.000.000,00 (unmilione/00) compresi i costi della sicurezza non soggetti a ribasso. Detto valore potrà essere superato solamente nel presente capitolatocaso di Contratti Attuativi la cui esecuzione immediata è necessaria per prevenire eventuali pericoli gravi ed incombenti, o comunque per garantire la continuità dell’erogazione del servizio pubblico; Il Contratto ha oggetto complesso, ma causa unitaria, individuata dalle Parti nella realizzazione di reti idriche e fognarie, complete di ogni accessorio e opera complementare, con ottimali standard qualitativi. L’appaltatore dovrà attenersi a Il mantenimento dei predetti standard integra il contenuto dell’obbligazione assunta dall’Appaltatore, che si obbliga, perciò, ad eseguire tutte le norme legislative e regolamentari vigenti. Gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione e comunicati, prima dell’inizio dell’anno scolastico, all’appaltatore che si impegna ad adottarli senza riserva alcuna. L’appaltatore sarà, inoltre, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di percorso di orario, in corso d’anno, qualora vengano presentate richieste di servizio da parte dell’ufficio scuola per l’ingresso di nuovi utenti. Tutte le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo degli alunni alle rispettive scuole, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio della scuola, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi e le fermate secondo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzione, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede di gara, che dovranno essere preventivamente visionati, per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settore. La gestione dello scuolabus, le spese dell’autista e accompagnatore, incluse le spese per il pagamento del bollo e dell’assicurazione, la revisione, le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, necessari per il corretto espletamento del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatore. In caso di avaria attività utili e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione del mezzo sino alla riparazione in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosseopportune, per gravi motiviil conseguimento di tale obiettivo, anche se non esplicitamente indicate nel Capitolato. Dette attività rivestono carattere essenziale per la realizzazione della causa del Contratto. Lo standard di diligenza in grado di svolgere regolarmente il serviziobase al quale l’Appaltatore dovrà dare esecuzione ai propri obblighi, dovrà tempestivamente informare del fatto il Comune, provvedendo, altresì, a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo per il Comune, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto di persone ed in possesso base al quale sarà valutato ogni suo inadempimento, è la diligenza di un’impresa particolarmente esperta nell’esecuzione dei requisiti lavori oggetto del presente appalto, lavori necessari all’erogazione di servizi del tipo, natura e complessità di quelli di cui alle leggi vigenti in materiatrattasi nel Capitolato, nonché particolarmente esperta di tutte le condizioni, locali e generali, norme e prescrizioni comunque influenti sulla esecuzione del Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.etraspa.it

Caratteristiche generali. Presso il Convitto dovrà essere assicurato per tutto l’anno un servizio di assistenza infermieristica attraverso personale con qualifica di infermiere professionale equivalente a D2 CCNL per dipendent i e soci delle Cooperative sociali fino a un massimo di 4.800 ore per anno solare per il Lotto I e fino a un massimo di 6. 900 ore per anno sola re per i Lotti II, III e IV. Il serv izio dov rà esse re assicurato da infe rmie ri profess xxxx xx, in possesso di specifico titolo di studio, riconosciuto ai sensi della normativa vigente di settore ed iscritti all’Albo. Qualora se ne presenti la necessità, la ditta aggiudicataria dovrà garantire l’espleta mento di ore aggiuntive. Il servizio, espletato solamente in presenza di ospiti (convittori, semiconvittori, studenti universit ari etc.), sarà sospeso nel periodo delle vacanze natalizie, pasquali e durante il mese di agosto. Nel periodo estivo il servizio verrà garantito in base alla presenza degli studenti universitari, dei diplomandi, dei semiconvittori che partecipano al progetto “prolunga mento se mi-c onvitto” e di eventuali ospiti-vacanze senior. Il Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato può altresì, sempre in particolari situazioni d’emergenza e necessità, a suo insindacabile giudizio, anche senza preavviso, richiedere la presenza di più unità contemporanea mente per turno, corrispondendo alla aggiudicataria un compenso aggiuntivo, proporzionato al servizio espletato. Sarà cura del Convitto comunicare con una nota scritta il termine iniziale e finale di un’eventuale sospensione del servizio, nonché il termine iniziale e finale del periodo in cui si svolgerà dovessero richiedere contemporanea mente più unità per turno, sempre che le particolari ragioni di necessità e/o urgenza lo permettano. La presenza degli infermieri in Convitto sarà attestata secondo le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale moda lità e sinteticamente riportate nel presente capitolatoi tempi che saranno indicati dai competenti Uffici del Convitto stesso. L’appaltatore Per tale servizio la Ditta aggiudicataria dovrà attenersi a tutte le norme disposizioni, legislative e regolamentari vigentiregolamentari, che regolano la materia. Gli La prestazione consisterà: ✓ nel garantire la presenza/assistenza durante le gite organizzate dal Convitto per le ragazze/i ospiti e dura nte i soggiorni senior e prolungamento semi convitto estivo; ✓ nel somministrare i farmaci prescritti dal medico ai giovani in terapia, avendo cura di comunicare al personale educativo i nominativi e gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione della somministrazione in infermeria; ✓ in caso di infortunio, nel provvedere alle cure di primo soccorso e, se necessario, all’accompa gnamento dell’infortunato in ospedale, annotando l’infortunio nel registro custodito in infermeria; ✓ nel tenere costanteme nte aggiornato il registro di infermeria (dovranno risultare indicati tutti gli interventi sui singoli ospiti) ed inoltre nel custodire tutti i documenti e comunicatile certificazioni di carattere medico (segnalazioni intolleranze, prima dell’inizio dell’anno scolasticoallergie etc.); ✓ nell’informare il me dico di ogni mutazione dello stato fisico del ma lato, all’appaltatore che si impegna ad adottarli senza riserva alcuna. L’appaltatore saràprendere iniziative non pertinenti al proprio profilo professionale; ✓ nel prenotare, inoltrepresso centri pubblici e privati, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di percorso di orariole visite specialistiche e gli esami diagnostici disposti dal me dico per i soli convittori e nell’accompa gnarli ed assisterli, se necessario, alle visite medic he specialistiche ovvero in ospedale, in corso d’annocaso di ricovero; ✓ nell’assistere in infermeria o in ca me ra i pazienti ospiti a regime convittuale, qualora vengano presentate richieste provvedendo anche al servizio dei pasti (se d’orario) e informando la cucina nel caso di servizio particolari diete da parte dell’ufficio scuola seguire; ✓ nel paga me nto dei tickets per l’ingresso di nuovi utenti. Tutte gli ospiti a convitto, sia per i medicinali che per le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo visite specialistiche ed esa mi clinici, il cui onere è a carico delle famiglie e nel custodire le ricevute degli alunni alle rispettive scuole, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio della scuola, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi e le fermate secondo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzione, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede di gara, avvenuti pagamenti che dovranno essere preventivamente visionaticonsegnate alle famiglie; ✓ nel tenere sotto controllo il calendario delle vaccinazioni; ✓ nel controllare le cassette di pronto soccorso presenti in convitto, per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settore. La gestione dello scuolabus, le spese dell’autista e accompagnatore, incluse le spese per salvo il pagamento del bollo e dell’assicurazione, la revisione, le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, necessari per il corretto espletamento del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatore. In caso di avaria e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione del mezzo sino alla riparazione in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosseDirezione regionale affidi il servizio ad altro fornitore; ✓ nel controllare la scadenza dei farmaci; ✓ nel raccogliere e far s maltire i rif iuti sanitari come previsto dalla vigente normativa; ✓ nell’attendere ad ogni altra incombe nza attinente alla professione e rientrante nella cura sanitaria degli ospiti, rapportandosi con i funzionari socio-educativi del Convitto e comunque con il Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato in merito a qualsiasi situazione eventualmente insorgente. Restano a carico del Convitto le prestazioni indicate nell’articolo seguente. All’inizio dell’anno scolastico le moda lità operative riferite alle prestazioni indicate sono da concordare con il Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato. L’Istituto mette a disposizione gratuita mente, per gravi motivi, in grado di svolgere regolarmente il l’espletamento del servizio, dovrà tempestivamente informare del fatto locali ed attrezzature, quali lettino, armadietto per disinfettanti, medic inali (farmaci di primo soccorso), frigorifero, bilancia, termometri, registro e quanto altro è già nel locale infermeria di ogni Convitto. La Ditta potrà integrare le esistenti attrezzature suppellettili con altre che ritenesse necessarie restando proprietaria di quest’ultime ma senza che, per il Comuneloro uso, provvedendopossa chiedere compensi all’Istituto né rivalersi per eventuali danni derivanti dall’uso di tali strumenti. Potranno essere mess i a disposizione della Ditta aggiudicataria, altresìqualora disponibili, locali da adibire a spogliatoi per il personale infermieristico e le cui chiavi saranno a disposizione della Ditta aggiudicataria ma che dovranno essere custodite e depositate in portineria per ogni evenienza a disposizione dell’Istituto. La Ditta aggiudicataria potrà eventualmente realizzare a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo previa autorizzazione dell’Istituto, idonee soluzioni alternative, con strutture non fisse, su spazi messi a disposizione dall’Amministrazione nelle aree perimetrali della sede. L’Istituto, tra mite propri incaricati, si riserva il diritto di accedere ai locali assegnati alla Ditta aggiudicataria, per controllarne lo stato di manutenzione e pulizia, alla presenza di un incaricato della stessa Ditta. Nei casi in cui alcune attività di tempo libe ro siano programmate a propria cura e spese direttame nte dall’ Inps, ma che coinvolgono anche la Ditta aggiudicatrice, quest’ultima, se richiesta, dovrà anticipare la spesa, con diritto di richiederne all’Inps il Comunerimborso, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto previa presentazione di persone ed in possesso dei requisiti nota di cui alle leggi vigenti in materiaspese.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

Caratteristiche generali. Il servizio di assistenza socio-educativa, rivolto agli ospiti frequentanti la scuola primaria e secondaria (inferiore e superiore), presuppone da parte della Ditta aggiudicataria la gestione coordinata di esso con le varie attività accessorie a tale servizio (animazione, accompagnamento a/da le varie scuole, o per spostamenti, nelle ore pomeridiane, all’interno del Convitto di gruppi di bambini, gestione biblioteca, colloqui con gli insegnanti) con la ditta di ristorazione per la comunicazione dei pasti giornalieri che possono subire variazione in relazione alla effettiva presenza in convitto degli ospiti. Le comunicazioni, da effettuare tramite mail, se non modificate dal personale del convitto, verranno utilizzate per la liquidazione mensile dei pasti. Oltre che con quelle –non rientranti nell’oggetto del presente appalto- programmate e gestite direttamente dal Convitto, così come descritte di seguito, al fine di assicurarne la perfetta integrazione e di garantire un alto livello qualitativo oltre che una completa efficienza delle risorse impiegate. Inoltre, in un’ottica di affidamento dei servizi in outsourcing improntato alla logica del “global service”, l’assistenza socio educativa si svolgerà secondo colloca all’interno di un “pacchetto” di servizi che la Ditta aggiudicataria dovrà somministrare e gestire per il Convitto e comprendente anche l’assistenza infermieristica, l’assistenza psicologica (servizio a richiesta), il portierato H24, la guardiania, il centralino e il trasporto di passeggeri. Il servizio da espletare è strettamente legato alla presenza degli ospiti ed è subordinato al calendario scolastico ed ai vari impegni relativi a corsi di recupero, preparazione esami, discussione tesi, etc. Pertanto, sarà cura del Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato, comunicare i fabbisogni effettivi prima dell’inizio di ogni anno scolastico ovvero all’avvio del contratto di appalto qualora non coincidente con l’avvio dell’anno scolastico. La ditta aggiudicatrice del servizio socio-educativo dovrà provvedere all’estensione del servizio anche agli studenti universitari mediante una figura professionale denominata “tutor”, in possesso degli specifici requisiti professionali. Ad ogni inizio di anno scolastico, o comunque in occasione dell’avvio del contratto di appalto, il Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato definisce la programmazione generale e complessiva dell’attività socio-educativa e comunica alla Ditta appaltatrice gli obiettivi da realizzare e le linee guida da seguire indicando, oltre alle finalità, le attività specifiche organizzate dal Convitto e non comprese nell’appalto e conseguentemente l’articolazione generale del servizio. La programmazione è elaborata sulla base della tipologia di utenza presente, sulla base di una prima analisi dei singoli e dei gruppi e sulla base dei risultati ottenuti nel corso degli anni scolastici precedenti. Nel corso dell’anno Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato, può modificare l’organizzazione del servizio socio-educativo in base a mutate esigenze o necessità. Inoltre in occasione della definizione del programmazione dell’attività socio- educativa, ovvero in caso di necessità in relazione alle esigenze dei giovani ospiti, il Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato può richiedere l’attivazione del servizio di assistenza psicologica che dovrà essere garantito da uno psicologo in possesso dell’abilitazione alla professione, iscritto all’Ordine professionale ed in possesso di adeguata esperienza con le problematiche dell’età evolutiva, per un budget di ore specifico rispetto alle esigenze di ogni convitto. L’Affidataria, a sua volta, sulla base della programmazione dell’attività socio-educativa effettuata dall’Istituto, formula una proposta di progetto attuativo dello stesso per integrare e ottimizzare le attività predisposte dal Convitto stesso, presentando entro 7 giorni dal ricevimento della programmazione generale dell’Istituto un piano operativo con le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale e sinteticamente riportate nel presente capitolatogli strumenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi socio-educativi condivisi con l’Istituto. L’appaltatore dovrà attenersi Le proposte di progetti attuativi sono valutate dal Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato in base alle linee programmatiche e di sviluppo di cui il Convitto si fa portatore per il periodo di riferimento, tenuto conto delle risorse finanziarie a tutte disposizione e delle opportunità che il territorio offre. Con periodicità mensile la Ditta comunicherà l’organizzazione del servizio con l’indicazione del numero degli operatori impiegati nelle diverse fasce orarie. A fine anno scolastico l’Istituto, tramite il Dirigente dell’area dirigenziale della Direzione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato, verificherà il conseguimento dei risultati prefissati, valutando eventuali criticità o punti di forza. Per lo svolgimento del servizio socio-educativo è richiesta la figura professionale dell’educatore che deve essere fornito di laurea, preferibilmente in discipline umanistiche (lettere, scienze della formazione, dell’educazione, psicologia, etc.). Viene fatta espressa deroga al requisito del possesso del titolo accademico per coloro che saranno adibiti al servizio di accompagnamento, per il personale con competenze specifiche e per il personale impiegato nella fascia oraria 22,00/8,30, purché in possesso di comprovate abilità nelle attività attinenti al servizio (come risultanti dal curriculum vitae, nonchè dalla valutazione che sarà effettuata a seguito del periodo di prova nell’esplicazione del servizio affidato). In base ai fabbisogni rappresentati dalla Direzione Regionale ed alle statistiche di presenza, si riscontra la probabilità di presenza presso il Convitto di soggetti portatori di handicap fisici o cognitivi o con disturbi di varia natura nell’apprendimento. Si richiede pertanto che almeno uno tra gli educatori abbia un titolo specifico e comprovata esperienza per prestare la propria attività in favore di ragazzi con disturbi nell’apprendimento ed un altro educatore abbia titolo specifico e comprovata esperienza per prestare la propria attività in favore di soggetti portatori di handicap. Agli educatori sono affidati gruppi di giovani, nei confronti dei quali essi prestano la propria opera finalizzata sia a soddisfarne i bisogni primari che a favorirne il benessere e l’autonomia. A titolo meramente esemplificativo, si riporta un elenco di attività facenti capo all’educatore: - sorveglia i ragazzi e ne garantisce la incolumità; - li soccorre in caso di malore o d’infortunio, provvedendo immediatamente a chiamare l’infermiere in servizio; - controlla la corretta assunzione dei medicinali prescritti dal medico, qualora per un giustificato motivo sia momentaneamente assente l’infermiere e provvede ad accompagnarli presso le norme legislative strutture sanitarie ove richiesto dal ragazzo ospite; - provvede alla sveglia mattutina e regolamentari vigentipone in essere le attività di assistenza necessarie ad assicurare il rispetto delle fasce di riposo notturno; - controlla che essi curino l’igiene personale e scelgano un vestiario consono alle varie situazioni e alle condizioni climatiche; - controlla l’ordine delle stanze. Gli orari delle corse saranno predisposti dall’Ufficio pubblica istruzione e comunicati, prima dell’inizio dell’anno scolastico, all’appaltatore che si impegna ad adottarli senza riserva alcuna. L’appaltatore saràL’educatore, inoltre, tenuto ad effettuare eventuali variazioni di nell’ambito delle attività maggiormente finalizzate allo sviluppo dell’autonomia e del benessere degli alunni: - incoraggia e sostiene i giovani nel loro percorso di orariocrescita nel rispetto di se stessi e degli altri; - stimola nei ragazzi l’attenzione e la cura per l’ambiente comune e li incoraggia alla gestione autonoma dei compiti quotidiani (rifacimento letti, sistemazione armadi e libreria, etc.); - accompagna quotidianamente i più piccoli a scuola e i partecipanti alle gite organizzate dal Convitto; - garantisce l’accompagnamento dei più piccoli durante le uscite previste nel corso della giornata e controlla con attenta discrezione il comportamento dei più grandi quando escono da soli; - presta particolare attenzione al comportamento dei ragazzi nel momento del pranzo e della cena, dando esempio del corretto comportamento a tavola consumando, quando è possibile, i pasti con il gruppo assegnato e monitorando attentamente il rapporto dei ragazzi con il cibo; - aiuta i giovani, nel pomeriggio, nello svolgimento dei compiti scolastici; - stimola nei più piccoli la socializzazione organizzando giochi di gruppo; - favorisce la partecipazione alle attività sportive e ludico-ricreative previste e organizzate dal Convitto; - presta attenzione ai ritmi sonno/veglia dei ragazzi rilevando eventuali difficoltà. - Sostiene i giovani con limitazioni nello svolgimento delle attività previste nel convitto a causa di disabilità fisiche o cognitive, curando anche la loro integrazione e socializzazione; - Sostiene i giovani con disturbi nell’apprendimento favorendo lo svolgimento dei compiti scolastici secondo specifiche metodologie ed eventualmente con l’utilizzo di ausili specifici L’educatore, inoltre, deve essere soprattutto in corso d’annogrado di: ✓ osservare ed analizzare i comportamenti individuali e di gruppo dei ragazzi affidati; ✓ avere colloqui con i minori, qualora vengano presentate richieste attivando tecniche di servizio ascolto e comunicazione; ✓ proporre interventi educativi adeguati dopo avere attentamente osservato le dinamiche di gruppo; ✓ condividere con i ragazzi gli obbiettivi da parte dell’ufficio scuola per l’ingresso raggiungere e coinvolgerli nella scelta di nuovi utenti. Tutte attività socio-culturali e ludico ricreative; ✓ saper tenere i xxxxxx contatti con le corse dovranno in ogni caso garantire l’arrivo degli alunni alle rispettive scuole, in tempo utile per l’inizio delle lezioni e, di norma, non dovranno partire prima di 45 minuti dall’inizio delle lezioni medesime. Per il percorso di rientro dalla scuola saranno validi i criteri di cui sopra. Gli itinerari, le percorrenze famiglie e le fermate verranno stabiliti dall’ufficio pubblica istruzione e verificati una settimana prima dell’inizio Istituzioni scolastiche; ✓ relazionare con periodicità mensile al Dirigente dell’area dirigenziale della scuolaDirezione Regionale dell’INPS competente per materia o suo delegato sugli interventi adottati per favorire lo sviluppo cognitivo - relazionale dei ragazzi affidati, in accordo con l’appaltatore ovvero in corso d’anno, qualora lo richiedano le esigenze organizzative del servizio. A tal fine la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile a provare i percorsi e le fermate secondo gli itinerari forniti dall’ufficio pubblica istruzione, mediante l’utilizzo dei mezzi dichiarati in sede di gara, che dovranno essere preventivamente visionati, fornendo elementi oggettivi per la verifica delle loro condizioni, dagli addetti del Comune. Gli itinerari valutazione dell’attività svolta con riguardo al singolo e le corse potranno comunque essere modificati, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, mentre le modifiche, eventualmente proposte dall’appaltatore, dovranno essere approvate ed autorizzate dal Responsabile del Settore. La gestione dello scuolabus, le spese dell’autista e accompagnatore, incluse le spese per il pagamento del bollo e dell’assicurazione, la revisione, le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, le spese per il carburante, il lavaggio, il ricovero del mezzo e tutti gli altri oneri, necessari per il corretto espletamento del servizio, saranno a totale carico dell’appaltatore. In caso di avaria e/o rottura dello scuolabus la ditta dovrà garantire a sue spese la sostituzione del mezzo sino alla riparazione in modo da non interrompere il servizio. Si precisa che il servizio sarà prestato soltanto nei giorni di effettiva attività scolastica e dovrà essere garantito in presenza di qualsiasi situazione o difficoltà e per nessuna ragione potrà essere sospeso o abbandonato, garantendo il doppio giro di andata/ritorno in tal caso con inizio posticipato o termine anticipato delle lezioni. Nel caso in cui la ditta assegnataria non fosse, per gravi motivi, in grado di svolgere regolarmente il servizio, dovrà tempestivamente informare del fatto il Comune, provvedendo, altresì, a proprie spese e senza alcun onere aggiuntivo per il Comune, ad assicurare comunque il servizio anche mediante ditta autorizzata al trasporto di persone ed in possesso dei requisiti di cui alle leggi vigenti in materiagruppo nel suo insieme.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it