Common use of Caratteristiche costruttive Clause in Contracts

Caratteristiche costruttive. Per tutti i materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: - lunghezza e larghezza: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; - spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali. In assenza delle prime due, valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica e accettate dalla direzione dei lavori; - massa areica: deve rientrare nei limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali. In assenza delle prime due, valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica e accettate dalla direzione dei lavori; - coefficiente di assorbimento acustico: misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte nella norma UNI EN 354, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto o, in assenza, a quelli dichiarati dal produttore e accettati dalla direzione dei lavori. Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: - resistività al flusso d’aria; - reazione e/o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali. La direzione dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione, i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o estere). Per i materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera, devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La direzione dei lavori deve, inoltre, attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo, ove necessario, a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all’impiego, comprese tra quelle elencate nella tabella 40.1, in relazione alla loro destinazione d’uso (pareti, coperture, contro soffittature, pavimenti, ecc.). Se i valori non vengono prescritti, valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla direzione dei lavori. In caso di contestazione, i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.brescia.it, www.startromagna.it

Caratteristiche costruttive. Per tutti i materiali fonoassorbenti fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: - dimensioni: lunghezza e - larghezza: , valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; - spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali. In ; in assenza delle prime due, due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica e ed accettate dalla direzione dei lavori; - massa areica: deve rientrare nei essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali. In ; in assenza delle prime due, due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica e ed accettate dalla direzione dei lavoritecnica; - coefficiente di assorbimento acusticopotere fonoisolante: misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte nella dalla norma UNI EN 3548270/3, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto o, od in assenza, assenza a quelli dichiarati dal produttore e ed accettati dalla direzione dei lavori. Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: - resistività al flusso d’ariamodulo di elasticità; - fattore di perdita; - reazione e/o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali. La direzione dei lavori, lavori ai fini della loro accettazione, accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione, contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o od estere). Per i materiali fonoassorbenti fonoisolanti che assumono la forma definitiva in opera, opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La direzione dei lavori deve, inoltre, deve inoltre attivare i controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo, opera ricorrendo ove necessario, necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all’impiego, comprese tra quelle elencate nella tabella 40.1, in relazione alla loro destinazione d’uso (pareti, coperture, contro soffittature, pavimenti, eccrealizzato.). Se i valori non vengono prescritti, valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla direzione dei lavori. In caso di contestazione, i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

Appears in 1 contract

Samples: eprocurement.empulia.it

Caratteristiche costruttive. Per tutti i materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: - lunghezza e - larghezza: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; - spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali. In ; in assenza delle prime due, due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica e ed accettate dalla direzione dei lavori; - massa areica: deve rientrare nei essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali. In ; in assenza delle prime due, due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica e ed accettate dalla direzione dei lavoritecnica; - coefficiente di assorbimento acustico: misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte nella dalla norma UNI ISO 354 (UNI EN 35420354), deve rispondere ai valori prescritti nel progetto o, od in assenza, assenza a quelli dichiarati dal produttore e ed accettati dalla direzione dei lavori. Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: - resistività al flusso d’ariad'aria (misurate secondo ISO/DIS 9053); - reazione e/o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali. La direzione dei lavori, lavori ai fini della loro accettazione, accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione, contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o od estere). Per i materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera, opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La direzione dei lavori deve, inoltre, deve inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo, ricorrendo ove necessario, necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all’impiegoall'impiego, comprese tra quelle elencate nella tabella 40.1della seguente tabella, in relazione alla loro destinazione d’uso d'uso (pareti, coperture, contro soffittature, pavimenti, ecc.). Caratteristica Unità di misura Destinazione d'uso A B C D valori richiesti Comportamento all'acqua: - assorbimento all'acqua per capillarità - assorbimento d'acqua per immersione % - resistenza gelo e disgelo cicli - permeabilità vapor d'acqua % % cicli μ (…….) (…….) (…….) (…….) Caratteristiche meccaniche: - resistenza a compressione a carichi di lunga durata - resistenza a taglio parallelo alle facce - resistenza a flessione - resistenza al punzonamento - resistenza al costipamento N/mm² N/mm² N/mm² N/mm² % (…….) (…….) (…….) (…….) (…….) Caratteristiche di stabilità: - stabilità dimensionale - coefficiente di dilatazione lineare - temperatura limite di esercizio A =.... B =.... C =.... D =.... % mm/m °C (…….) (…….) (…….) Se non vengono prescritti i valori non vengono prescritti, valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla direzione dei lavori. In caso di contestazione, contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, ed in mancanza di queste ultime, ultime quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o od estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

Appears in 1 contract

Samples: eprocurement.empulia.it

Caratteristiche costruttive. Per tutti i materiali fonoassorbenti fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: - dimensioni: lunghezza e larghezza: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in . In assenza delle prime due due, valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed e accettate dalla direzione dei lavori; - spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali. In assenza delle prime due, valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica e accettate dalla direzione dei lavori; - massa areica: deve rientrare nei limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali. In assenza delle prime due, valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica e accettate dalla direzione dei lavoritecnica; - coefficiente di assorbimento acusticopotere fonoisolante: misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte nella dalla norma UNI EN 354ISO 140-3, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto o, in assenza, a quelli dichiarati dal produttore e accettati dalla direzione dei lavori. Saranno inoltre Saranno, inoltre, da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: - resistività al flusso d’ariamodulo di elasticità; - fattore di perdita; - reazione e/o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali. La direzione dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione, i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o estere). Per i materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera, devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La direzione dei lavori deve, inoltre, attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo, ove necessario, a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all’impiego, comprese tra quelle elencate nella tabella 40.1, in relazione alla loro destinazione d’uso (pareti, coperture, contro soffittature, pavimenti, ecc.). Se i valori non vengono prescritti, valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla direzione dei lavori. In caso di contestazione, i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI e, in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali o estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

Appears in 1 contract

Samples: www.startromagna.it