Common use of Bonus/Malus Clause in Contracts

Bonus/Malus. Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

Appears in 3 contracts

Samples: Polizza r.c. Auto, Polizza r.c. Auto, Polizza r.c. Auto

Bonus/Malus. Il Contratto L’Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria “Bonus/Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione osservazione” definiti al comma seguente e che si articola in 18 (diciotto) classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1a alla 18a classe, come da tabella delle regole evolutive della Classe di seguito definiti“Conversione Universale”. Per l’applicazione delle regole evolutive sono da considerare, ai fini dell’osservazione, i seguenti periodi di effettiva copertura: primo • 1° periodo: inizia dal giorno della decorrenza di Decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione dell’assicurazione corrispondente alla prima annualità intera di 10 (dieci) mesipremio; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe All’atto della stipulazione del contratto la Classe di merito interna della Società viene determinata sulla assegnata in base della alla situazione del Veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento C. Immatricolato per la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 Carta o certificato di circolazione e certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura – comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipo logia già Assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del C.C. che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Stato di famiglia” Già Assicurato in forma Bonus/ Malus con o senza franchigia, con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi. Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati dalla scadenza precedente Compagnia di Assicurazione. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, C.C. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 3 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, www.zurich-connect.it, www.zurich-connect.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria formula tariffa- ria “Bonus/Malus”, che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente riduzioni x xxxxxxxx- zioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza presen- za di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del avvenuti nel Periodo di osservazione precedentee che si articola in 18 classi di appartenenza, corrispondenti a livelli di Premio crescenti, come da Tabella A ”. La classe Condizioni di merito interna Assicurazione - pag. 9 di 26 All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione - Certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) - Eventuale appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia di quello già assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del Codice civile che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Certificazione di Stato di famiglia” Già assicurato con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla scadenza del contratto al quale si riferisceprecedente Compagnia di Assicurazione. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 Codice civile. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 2 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, static.cercassicurazioni.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria “Bonus/Malus, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di premio, rispettivamente, in assenza o od in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) sinistri nei periodi di osservazione come definiti all'art. 2.9, e che si articola in diciotto classi di appartenenza corrispondenti a livelli di premio crescenti dalla classe 1 alla 18 determinati secondo la tabella di merito A di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedenteriportata. La classe d'ingresso è indicata nel frontespizio di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella polizza (mod. 271/A) e dipende dalle dichiarazioni del Contraente, dai dati contenuti nell'attestazione dello stato del rischio e dalla regolamentazione tariffaria. Per la stipulazione di Conversione sotto riportatacontratti relativi a veicoli non assicurati da oltre 12 mesi, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischioil Contraente è tenuto a dichiarare, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 1892 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio 1893 del C.C., che il veicolo da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (ha circolato e non disponibile) o Sinistri pagati, è stato assicurato nei dodici mesi precedenti alla data di stipulazione del contratto. In difetto il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna 18 della sopra citata tabella A. Nel caso che il contratto si riferisca a veicolo già assicurato presso altra Impresa nella forma Bonus/Malus, il contratto stesso è assegnato, all'atto della stipulazione, alla classe di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato merito di pertinenza tenendo conto delle indicazioni risultanti dall'attestazione di cui all'art. 2.8, ovvero dall'eventuale contratto temporaneo o dalla Società stessa. L’Attestato dichiarazione di Xxxxxxx ha una validità sinistralità per un periodo veicolo assicurato all'estero, rilasciati dal precedente assicuratore, sempre che non siano trascorsi oltre 12 mesi dalla data di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto dell'altra Impresa. Lo stesso termine si applica nel caso in cui il Contraente presenti una nuova edizione dell'attestazione di cui all'art. 2.8 eventualmente rilasciata dal precedente assicuratore con dati rettificati. In tal caso XXXX provvederà alla riclassificazione del contratto ed all’eventuale conguaglio. Qualora l'altra Impresa sia stata posta in liquidazione coatta amministrativa e non rilasci l'attestazione, il Contraente, in luogo di detta attestazione, ed ai sensi e per gli effetti degli artt. 1892 e 1893 C.C., può fornire una dichiarazione contenente gli elementi che avrebbero dovuto essere indicati nell'attestazione stessa. Unitamente alla dichiarazione, il Contraente deve fornire la polizza, l'ultima quietanza pagata e la prova di aver richiesto al quale si riferisceCommissario liquidatore l'attestazione dello stato di rischio. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, In mancanza della consegna della documentazione di cui al precedente comma precedenteil contratto è assegnato alla classe di merito 18. La classe è soggetta a revisione, l’utilizzo dell’Attestato con conguaglio del premio all’atto della riclassificazione, nel caso il Contraente produca la documentazione suddetta entro 6 mesi dalla stipulazione. Per le annualità successive a quella della stipulazione il contratto è assegnato, all'atto del rinnovo, alla classe di Rischio è subordinato merito di pertinenza in base alla presentazione sotto riportata tabella di regole evolutive B a seconda che XXXX abbia o meno effettuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche parziale, di danni conseguenti a sinistri avvenuti nel corso di detto periodo o in periodi precedenti. Lo stesso criterio vale per il caso in cui, a seguito di denuncia o di richiesta di risarcimento per un sinistro con danni a persona, XXXX abbia provveduto all'appostazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente riserva per il presumibile importo del danno. Qualora, per le annualità successive a quella della stipulazione, un contratto sia assegnato in assenza di sinistri per più anni consecutivi alla classe di merito 1 (classe CU 1) si applicherà, fino alla scadenza annuale successiva, la regola evolutiva riportata nella tabella delle regole evolutive C (Protezione Bonus). Pertanto nel caso che XXXX abbia effettuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche parziale, di danni conseguenti ad un solo sinistro avvenuto nel corso di detto periodo o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula in periodi precedenti oppure, a seguito di denuncia o di richiesta di risarcimento per un sinistro con danni a persona, abbia provveduto all'appostazione di una polizza temporanea riserva per il presumibile importo del danno, il contratto sarà assegnato alla classe di durata temporanea.merito 1 (classe CU 3). Al contratto non saranno applicabili le agevolazioni (Xxxxxx) eventualmente previste dalla tariffa per i contratti assegnati in assenza di sinistri per più anni consecutivi alla classe di merito 1. Nel caso in cui vi sia più di un sinistro troverà applicazione la tabella delle regole evolutive B.

Appears in 2 contracts

Samples: www.sara.it, www.sara.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma formula tariffaria “Bonus/Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del avvenuti nel Periodo di osservazione precedentee che si articola in 18 classi di appartenenza, corrispondenti a livelli di Premio crescenti, come da Tabella A ”. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione - Certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) - Eventuale appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia di quello già assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del Codice civile che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Certificazione di Stato di famiglia” Già assicurato con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla scadenza del contratto al quale si riferisceprecedente Compagnia di Assicurazione. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 Codice civile. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Motocicli E Ciclomotori

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma formula tariffaria “Bonus/Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del avvenuti nel Periodo di osservazione precedentee che si articola in 18 classi di appartenenza, corrispondenti a livelli di Premio crescenti, come da Tabella A ”. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione - Certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) - Eventuale appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU risultante dall’Attestato di Rischio sia stato rilasciato inviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe precedente Compagnia di merito CU Assicurazione e interna relativo al veicolo della medesima tipologia di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessaquello già assicurato. L’Attestato - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del Codice civile che permetta di Xxxxxxx ha una validità per un periodo ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Certificazione di 5 (cinque) anni Stato di famiglia” Già assicurato con attestato di rischio riferito a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, scaduto da non più di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato 12 mesi Classe “CU” risultante dall’Attestato di Rischio è subordinato inviato telematicamente alla presentazione Banca Dati degli attestati di una rischio dalla precedente Compagnia di Assicurazione. - Eventuale dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 Codice civile. che attesti permetta di ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria Bonus/Bonus/ Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Pre- mio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione definiti al comma seguente e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1 alla 18 classe, come da tabella delle regole evolutive della classe di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione “Conversione Universale”. Condizioni di Assicurazione - pag. 10 (dieci) mesi; di 30 • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito viene assegnata in base alla situazione del veicolo risultante dagli ele- menti indicati nella Tabella C. Situazione veicolo Classe di Conversione conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. “cu” di assegnazione 1 e Documentazione Necessaria Immatricolato per la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione e certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU risultante dall’Attestato di Rischio sia stato rilasciato inviato telematicamente alla Banca Dati dalla Societàprecedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia già Assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del C.C. che permetta di ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Stato di famiglia” Già Assicurato in forma Bonus/ Malus con o senza franchigia, il Contratto è assegnato alla classe con attestato di merito CU e interna rischio riferito a contratto scaduto da non più di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa12 mesi. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato Classe “CU” risultante dall’Attestato di Rischio è subordinato inviato telematicamente alla presentazione Banca Dati dalla precedente Compagnia di una Assicurazione. - Eventuale dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del veicolo C.C. che attesti permetta di ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria Bonus/Bonus/ Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Pre- mio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione definiti al comma seguente e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1 alla 18 classe, come da tabella delle regole evolutive della classe di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione “Conversione Universale”. Condizioni di Assicurazione - pag. 10 (dieci) mesi; di 30 • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito viene assegnata in base alla situazione del veicolo risultante dagli ele- menti indicati nella Tabella C. Situazione veicolo Classe di Conversione conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. “cu” di assegnazione 1 e Documentazione Necessaria Immatricolato per la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione e certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia già Assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del C.C. che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Stato di famiglia” Già Assicurato in forma Bonus/ Malus con o senza franchigia, con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi. Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati dalla scadenza precedente Compagnia di Assicurazione. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, C.C. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Autovetture

Bonus/Malus. Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

Appears in 1 contract

Samples: www.bene.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria Bonus/Bonus/ Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione definiti al comma seguente e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1 alla 18 classe, come da tabella delle regole evolutive della classe di seguito definiti“Conversione Universale”. Per gli autotassametri, le autovetture a noleggio, quelle adibite a scuola guida e per gli autoveicoli ad uso promi- scuo sono previste 26 (ventisei) classi di appartenenza Per l’applicazione delle regole evolutive sono da considerare, ai fini dell’osservazione, i seguenti periodi di effettiva copertura: primo • 1° periodo: inizia dal giorno della di decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione dell’Assicurazione corrispondente alla prima annualità intera di 10 (dieci) mesi; Premio • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del con- tratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assi- curato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 Carta o certificato di circolazione e certificato di pro- prietà (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assi- curato per la prima volta dopo voltura – comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU risultante dall’attestato di Rischio sia stato rischio rilasciato dalla Societàprecedente Compagnia di Assicurazione e rela- tivo al veicolo della medesima tipo logia già Assicurato. - Attestazione dello Stato del Rischio (art. 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005 e successive modifiche .) del vei- colo della medesima tipologia. - Eventuale “Stato di famiglia” Già Assicurato in forma Bonus/Malus con o senza franchigia, il Contratto è assegnato alla classe con attestato di merito CU e interna rischio riferito a contratto scaduto da non più di assegnazione indicata sull’Attestato 12 mesi. Classe “CU” risultante dall’attesta- to di rischio rilasciato dalla Società stessaprece- dente Compagnia di Assicurazione. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 Attestazione dello Stato del Rischio (cinque) anni a decorrere dalla scadenza art. 134 D.Lgs. 209 del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea7/9/2005 e successive modifiche ).

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Bonus/Malus. Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria Diese Versicherung wird in Bonus-Malus-Form abge- schlossen; sie sieht Prämiensenkungen oder Prämienerhö- hungen vor, je nachdem, ob in den im folgenden Absatz definierten „Beobachtungszeiträumen“ Schadenfälle ein- treten oder nicht. Sie ist in 18 (achtzehn) Schadensklassen mit steigenden Xxxxxxxxxxxxx xxx Xxxxxx 0 xxx Xxxxxx 00 gegliedert, wie nach der Tabelle der Anpassungsregeln der „Universellen Konvertierungsklasse CU. Xxx Xxxxx- xxxx xxx Xxxxxxxxxxxxxxxx xxxx xxx xxx Xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxXxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx- Versicherungsbedingungen - S. 10 von 30 Situation des Fahrzeugs Universelle Konvertierungsklasse „CU“ für die Einstufunge Notwendige Unterlagen Erstzulassung und/oder erste Ver- sicherung nach Eigentumsübertra- gung oder Vertragsabtretung 14 Fahrzeugschein oder Fahrzeugbrief und Eigentumsbescheinigungen in digitaler Form (oder Beiblatt) bzw. Nachtrag zur Vertragsabtretung oder offizielle Dokumentation zum Nachweis des Verkaufs Erstzulassung und/oder erste Versicherung nach Eigentums- übertragung - Absatz 4-bis des Art. 134 GvD Nr. 209 vom 07.09.2005. Aus der Bescheinigung des Scha- denverlaufs, die telematisch von der vorangehenden Versicherungs- gesellschaft an die Datenbank gesendet wurde, hervorgehende CU-Klasse für das Fahrzeug des gleichen schon versicherten Typs. - Eventuelle Erklärung gemäß Art. 1892 und 1893 des ital. ZGB, die es ermöglicht, die Versicherungsposition zu rekonstruieren. - Eventuelle „Familienstandsbescheinigung“ Schon in Bonus/-Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente -Form mit oder ohne Selbstbeteiligung versichert, mit Bescheinigung des Schadenverlaufs bezogen auf einen seit nicht mehr als 12 Monaten abgelaufenen Vertrag. Aus der Bescheinigung des Scha- denverlaufs, die telematisch von der vorangehenden Versiche- rungsgesellschaft an die Daten- bank gesendet wurde, hervorge- hende CU-Klasse. - Eventuelle Erklärung gemäß Art. 1892 und 1893 des ital. ZGB, die es ermöglicht, die Versicherungsposition zu rekonstruieren. Schon in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% Bonus-Malus-Form ver- sichert, aber Vertrag seit mehr als 12 Monaten abgelaufen (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina bis 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1Monate). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla SocietàAus der Bescheinigung des Scha- denverlaufs, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessadie telematisch von der vorangehenden Versiche- rungsgesellschaft an die Daten- bank gesendet wurde, hervorge- hende CU-Klasse. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce- Eventuelle Erklärung gemäß Art. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto1892 und 1893 des ital. ZGB, di cui al comma precedentedie es ermöglicht, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.die Versiche- rungsposition zu rekonstruieren. - Erklärung gemäß Art. 1892 und 1893 des ital. ZGB, dass das Fahrzeug nach dem Ablaufdatum des Vertrags nicht gefahren wurde. ckung zu berücksichtigen:

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria formula tariffa- ria “Bonus/Malus”, che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente riduzioni x xxxxxxxx- zioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza presen- za di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del avvenuti nel Periodo di osservazione precedentee che si articola in 18 classi di appartenenza, corrispondenti a livelli di Premio crescenti, come da Tabella A ”. La classe Condizioni di merito interna Assicurazione - pag. 9 di 26 All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND (non disponibile) Assicurato per la prima volta dopo voltura o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato a seguito di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione - Certificato di proprietà digitale (o foglio complementare) - Eventuale appendice di cessione del contratto o documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU risultante dall’Attestato di Rixxxxx xnviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al quale si riferisceveicolo della medesima tipologia di quello già assicurato. Decorsi 15 (quindici) giorni - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del Codice civile che permetta di ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Certificazione di Stato di famiglia” Già assicurato con attestato di rischio riferito a contratto scaduto da non più di 12 mesi Classe “CU” risultante dall’Attestato di Rixxxxx xnviato telematicamente alla Banca Dati degli attestati di rischio dalla scadenza del contratto, precedente Compagnia di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato Assicurazione. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 Codice civile. che permetta di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: comparasemplice-assicurazioni.s3.eu-west-1.amazonaws.com

Bonus/Malus. Il Contratto Condizioni di Assicurazione - pag. 9 di 24 La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria Bonus/Bonus/ Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Premio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione definiti al comma seguente e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1 alla 18 classe, come da tabella delle regole evolutive della classe di seguito definiti“Conversione Universale”. Per l’applicazione delle regole evolutive sono da conside- rare, ai fini dell’osservazione, i seguenti periodi di effettiva copertura: primo - 1° periodo: inizia dal giorno della di decorrenza dell’Assicurazione dell’Assicura- zione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione dell’Assi- curazione corrispondente alla prima annualità intera di 10 (dieci) mesi; • Premio - periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatasti- pula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 Carta o certificato di circolazione e certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia già Assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del C.C. che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Stato wamiglia” Già Assicurato in forma Bonus/Malus con o senza franchigia, con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi. Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati dalla scadenza precedente Compagnia di Assicurazione. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, C.C. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.aonaffinity.it

Bonus/Malus. Il Contratto La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria Bonus/Bonus/ Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Pre- mio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione definiti al comma seguente e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1 alla 18 classe, come da tabella delle regole evolutive della classe di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione “Conversione Universale”. Condizioni di Assicurazione - pag. 10 (dieci) mesi; di 32 • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito viene assegnata in base alla situazione del veicolo risultante dagli ele- menti indicati nella Tabella C. Situazione veicolo Classe di Conversione conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. “cu” di assegnazione 1 e Documentazione Necessaria Immatricolato per la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione e certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia già Assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del C.C. che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Stato di famiglia” Già Assicurato in forma Bonus/ Malus con o senza franchigia, con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi. Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati dalla scadenza precedente Compagnia di Assicurazione. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, C.C. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it

Bonus/Malus. Il Contratto Condizioni di Assicurazione - pag. 9 di 24 La presente Assicurazione è stipulato stipulata nella forma tariffaria Bonus/Bonus/ Malus”, che prevede diminuzioni riduzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente maggiorazioni di Pre- mio, rispettivamente, in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) avvenuti nei periodi di osservazione definiti al comma seguente e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1 alla 18 classe, come da tabella delle regole evolutive della classe di seguito definiti“Conversione Universale”. Per l’applicazione delle regole evolutive sono da conside- rare, ai fini dell’osservazione, i seguenti periodi di effettiva copertura: primo - 1° periodo: inizia dal giorno della di decorrenza dell’Assicurazione dell’Assicurazio- ne e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione dell’Assicura- zione corrispondente alla prima annualità intera di 10 (dieci) mesiPremio; - periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione periodo precedente. La classe di merito interna All’atto della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportatastipula del contratto, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso viene assegnata in cui l’Attestato riporti base alla situazione del veicolo risultante dagli ele- menti indicati nella Tabella C. Immatricolato per la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) prima volta e/o ND Assicurato per la prima volta dopo voltura o a seguito di cessione del contratto 14 - Carta o certificato di circolazione e certificato di proprietà digitale (non disponibileo foglio complementare) ovvero appendice di cessione del contratto o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1)documentazione ufficiale comprovante la vendita Immatricolato per la prima volta e/o Assicurato per la prima volta dopo voltura - comma 4-bis dell’art. Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito 134 D.Lgs. 209 del 7/9/2005. Classe CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato risultante dall’Attestato di Xxxxxxx ha una validità inviato telematicamente alla Banca Dati dalla precedente Compagnia di Assicurazione e relativo al veicolo della medesima tipologia già Assicurato. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per un periodo gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del C.C. che permetta di 5 (cinque) anni ricostruire la posizione assicurativa. - Eventuale “Stato di famiglia” Già Assicurato in forma Bonus/ Malus con o senza franchigia, con attestato di rischio riferito a decorrere contratto scaduto da non più di 12 mesi. Classe “CU” risultante dall’Attestato di Xxxxxxx inviato telematicamente alla Banca Dati dalla scadenza precedente Compagnia di Assicurazione. - Eventuale dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Artt.1892 e 1893 del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, C.C. che permetta di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti ricostruire la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporaneaposizione assicurativa.

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it