Assurance Clausole campione

Assurance. Il rispetto della normativa anticorruzione è oggetto di controlli di primo e secondo livello finalizzati alla costante verifica della conformità, dell’efficienza e dell’efficacia di processi e procedure adottati. Il Gruppo Assicurativo assicura che lo svolgimento di tali attività avvenga secondo adeguati standard professionali e, in particolare, che: • coloro ai quali sono attribuiti i compiti di controllo dispongano di adeguata esperienza e professionalità; • le funzioni di governo e controllo coinvolte operino con risorse e strumenti adeguati ai volumi e alla complessità dell’attività da assoggettare a controllo; • le attività di controllo siano pianificate, regolarmente indirizzate verso le Aree caratterizzate da maggior rischio di corruzione, come individuate nell’ambito dell’attività di risk assessment, svolte con la massima cura e diligenza e adeguatamente documentate al fine di supportare gli esiti delle verifiche e le raccomandazioni fatte; • gli esiti delle attività di controllo siano oggetto di reporting; • i responsabili delle strutture oggetto dei controlli siano tempestivamente informati di eventuali problematiche da affrontare. Per ogni Società, la funzione AML, d’intesa anche con la funzione Compliance: • comunica gli obiettivi di controllo di primo livello alle Unità Organizzative operative responsabili della loro esecuzione; • monitora periodicamente l’operatività nei settori a rischio rilevati nell’ambito del risk assessment e, laddove opportuno, esegue verifiche di processo; • definisce e monitora gli interventi correttivi necessari per la mitigazione dei rischi di non conformità individuati anche nell’ambito delle attività di controllo.
Assurance. Il processo di assurance del Servizio prevede da parte di TIM l’impiego di un sistema informatizzato in grado di tracciare le singole comunicazioni, il referente di Telecom Italia, le causali di guasto individuate e le tempistiche di lavorazione (esempi di stato di avanzamento di un TT: in coda, in carico, in lavorazione rete, in attesa collaudo) permettendo agli operatori di verificare il rispetto dello SLA ed il pagamento delle penali associate. Gli Operatori gestiscono i TT in modalità self ticketing, accedendo ai sistemi messi a disposizione da Telecom Italia. Il TT aperto dall’Operatore sul Portale Wholesale (via GUI) o tramite tracciato B2B (via file) consente a TIM di gestire con un unico processo:  le attività di assistenza sulla componente passiva Semi-GPON (armadio ottico, tratta in fibra dall’armadio ottico fino alla borchia ottica presso la sede dell’Utilizzatore Finale)  le attività di assistenza sulla componente attiva Semi-VULA (ONT in sede dell’Utilizzatore Finale, apparati in centrale, rete primaria condivisa). Come riportato nella premessa i) ed in Art. 2 “Oggetto” del presente Contratto, il processo di assurance per la componente passiva Semi-GPON è gestito dal personale tecnico TIM per conto di FiberCop. Il documento con le classificazioni tecniche dei TT configurate sui sistemi di assurance di Telecom Italia è pubblicato sul Portale Wholesale xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx (cfr. news del 4 giugno 2019, titolo “Classificazioni tecniche dei Trouble Ticket”). Eventuali aggiornamenti di tale documento saranno pubblicati sullo stesso sito. È cura dell’Operatore comunicare tempestivamente a TIM gli aggiornamenti dei propri Referenti tecnici per le attività di assurance che sono pubblicati come Punti di Contatto dell’Operatore sul Portale Wholesale. TIM mantiene rapporti commerciali soltanto con l’Operatore e non con l’Utilizzatore Finale, che invece è gestito unicamente dall’ Operatore il quale è responsabile delle informazioni fornite a TIM ai fini della gestione delle attività di assistenza tecnica del Servizio. Per i TT che comportino l’intervento del tecnico presso la sede dell’Utilizzatore Finale, l’Operatore dovrà garantire sotto la propria responsabilità che l’Utilizzatore Finale abbia fornito il consenso agli eventuali interventi necessari per l’assistenza tecnica.
Assurance. Gli aspetti operativi relativi all’Assurance del servizio forniti nell'ambito dell'offerta ANYNET sono di seguito descritti - Le variazioni riguardanti la materia disciplinata dal presente allegato pubblicate sul Portale di WARIAN (xxxxxxxxx.xxxxxx.xxx) relative a modifiche della copertura geografica del servizio, specifiche tecniche di interfaccia, modalità di gestione informatica dei Trouble Ticket, macchina a stati, nuovi profili di servizio, informative su attività di manutenzione straordinaria, aggiornamenti di manuali tecnici, aggiornamenti dei tracciati record modificheranno le condizioni riportate nel seguente documento.

Related to Assurance

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).