Common use of ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Clause in Contracts

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione è soggetta all’approvazione del Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificato, ai sensi dell’art. 97, comma 1 ed ultimo periodo del comma 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., spiegazioni sul prezzo offerto se questo, a suo insindacabile giudizio, ed indipendentemente dai criteri di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Società, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. La Società si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Appears in 2 contracts

Samples: www.autovie.it, www.autovie.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione è soggetta all’approvazione L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito dell’esito positivo delle verifiche in ordine al possesso dei prescritti requisiti ai sensi dell’articolo 32, comma 7, del Responsabile Unico D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. Qualora il possesso dei requisiti richiesti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova si procederà all’esclusione del Procedimentoconcorrente dalla gara, e, ove ne ricorrano i presupposti, alla segnalazione del fatto all'A.N.A.C. ai sensi dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificato, ai sensi dell’art. 9780, comma 1 ed ultimo periodo del comma 612, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.n. 50/2016. La stazione appaltante procederà, spiegazioni sul prezzo offerto se questocon le modalità sopra indicate, nei confronti del secondo in graduatoria. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a suo insindacabile giudizioquest’ultimo, ed indipendentemente dai criteri la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria. La stazione appaltante, previa verifica della proposta di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Societàaggiudicazione, ai sensi dell’artdegli artt. 32 32, comma 5 e 33, comma 1 del D. LgsCodice, aggiudica l’appalto. L’Amministrazione procederà ad effettuare le comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.ientro il termine previsto dal citato articolo, tramite posta elettronica certificata (PEC)., dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. La Società si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Appears in 2 contracts

Samples: www.unifi.it, www.unifi.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione L’aggiudicazione provvisoria è soggetta all’approvazione dell’Università di Firenze. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito dell’esito positivo delle verifiche in ordine al possesso dei prescritti requisiti ai sensi dell’articolo 32, comma 7, del Responsabile Unico D.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. Qualora il possesso dei requisiti richiesti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova si procederà all’esclusione del Procedimentoconcorrente dalla gara, e, ove ne ricorrano i presupposti, alla segnalazione del fatto all'A.N.A.C. ai sensi dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificato, ai sensi dell’art. 9780, comma 1 ed ultimo periodo del comma 612, del D. Lgs. n. 50/2016. L’aggiudicazione definitiva, che potrà essere disposta anche contestualmente all’ efficacia, sarà perfezionata con provvedimento dirigenziale nel termine di 60 giorni dalla data dell’ultimo verbale che dispone l’aggiudicazione provvisoria; tale termine può essere interrotto dalla richiesta di chiarimenti o documenti. L’Amministrazione procederà ad effettuare le comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.entro il termine previsto dal citato articolo, spiegazioni tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo disponibile sul prezzo offerto se questoportale acquisti della Pubblica Amministrazione. Si precisa altresì che, a suo insindacabile giudizioai sensi dell’articolo 32, ed indipendentemente dai criteri comma 10, lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016, al presente affidamento non si applica il termine dilatorio per la stipula del contratto di cui al comma 2 9 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Società, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativaarticolo. La Società si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica stipula del possesso dei requisiti generali contratto avrà luogo entro 120 giorni dal provvedimento dirigenziale che dispone l’aggiudicazione definitiva e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.ila sua efficacia.

Appears in 1 contract

Samples: www.unifi.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione aggiudicazione è soggetta alla verifica ed all’approvazione del Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 32 comma 5 e dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della SocietàStazione Appaltante). Il Per la conduzione di tale verifica il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato all’operatore economico in favore del quale è stata proposta l’aggiudicazione chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificatoall’operatore economico in favore del quale è stata proposta l’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 97, comma 1 ed ultimo periodo del comma 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., spiegazioni sul prezzo offerto se questo, a suo insindacabile giudizio, ed indipendentemente dai criteri di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della SocietàStazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. La Società Stazione Appaltante si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: www.autovie.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione aggiudicazione è soggetta alla verifica ed all’approvazione del Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 32 comma 5 e dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il .. Per la conduzione di tale verifica il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato all’Operatore Economico in favore del quale è stata proposta l’aggiudicazione chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificatoall’Operatore Economico in favore del quale è stata proposta l’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 97, comma 1 ed ultimo periodo del comma 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., spiegazioni sul prezzo offerto sull’offerta se questo, a suo insindacabile giudizio, ed indipendentemente dai criteri di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Società, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativaquesta appaia anormalmente bassa. La Società Stazione Appaltante si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i...

Appears in 1 contract

Samples: www.autostradealtoadriatico.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione è soggetta all’approvazione del Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificato, ai sensi dell’art. 97, 97 comma 1 ed ultimo periodo del comma 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., spiegazioni sul prezzo offerto se questo, a suo insindacabile giudizio, ed indipendentemente dai criteri di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Società, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., dopo la verifica del possesso in capo all’aggiudicatario provvisorio dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. La Società si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione definitiva diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: www.autovie.it

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta di Aggiudicazione aggiudicazione è soggetta all’approvazione formulata dalla Commissione Giudicatrice al RUP in favore del Responsabile Unico concorrente che ha presentato la migliore offerta. L’aggiudicazione diventerà efficace a seguito dell’esito positivo delle verifiche in ordine al possesso dei prescritti requisiti ai sensi dell’articolo 32, comma 7, del ProcedimentoD.Lgs. n. 50/2016. Trova applicazione quanto previsto dall’art. 32, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016. Qualora il possesso dei requisiti richiesti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova si procederà all’esclusione del concorrente dalla gara, e, ove ne ricorrano i presupposti, alla segnalazione del fatto all'A.N.A.C. ai sensi dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificato, ai sensi dell’art. 9780, comma 1 ed ultimo periodo del comma 612, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.n. 50/2016. In caso di esito negativo delle verifiche, spiegazioni sul prezzo offerto se questola stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante procederà, con le modalità sopra indicate, nei confronti del secondo in graduatoria. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a suo insindacabile giudizioquest’ultimo, ed indipendentemente dai criteri la stazione appaltante procederà, con le medesime modalità sopra citate, scorrendo la graduatoria. La stazione appaltante, previa verifica della proposta di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Societàaggiudicazione, ai sensi dell’artdegli artt. 32 32, comma 5 e 33, comma 1 del D. LgsCodice, aggiudica l’appalto. L’Amministrazione procederà ad effettuare le comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.ientro il termine previsto dal citato articolo, tramite posta elettronica certificata (PEC)., dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. La Società si riserva comunque il diritto di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativa. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI. La proposta Il risultato di Aggiudicazione gara è soggetta all’approvazione immediatamente vincolante per l’operatore economico che avrà conseguito il maggior punteggio complessivo mentre per la ASL è condizionata dalla data di stipulazione del Responsabile Unico del Procedimentocontratto. In seguito all’aggiudicazione provvisoria disposte al termine della procedura aperta, ai sensi dell’art. 33 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’organo competente provvederà all’aggiudicazione definitiva che dovrà intervenire entro 60 giorni naturali e consecutivi (organo competente e termine individuati dal Regolamento interno della Società). Il Responsabile Unico del Procedimento può richiedere al primo classificato chiarimenti e documenti. Il Responsabile Unico del Procedimento, può richiedere al primo classificato, ai sensi dell’art. 97, comma 1 ed ultimo periodo del comma 6, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., spiegazioni sul prezzo offerto se questo, a suo insindacabile giudizio, ed indipendentemente dai criteri di cui al comma 2 del medesimo art. 97, dovesse presentare profili di anomalia. Non si applicano i metodi automatici di cui al comma 2 dell’art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel caso le offerte siano inferiori a dieci. L’aggiudicazione è disposta nel rispetto del Regolamento della Società, ai sensi dell’art. 32 comma 5 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., diverrà efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti generali dichiarati dagli affidatari, che dovranno anche presentare il Documento Unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) e speciali previsti dalla lex specialis di gara e dalla vigente normativadopo gli eventuali accertamenti antimafia. La Società ASL si riserva comunque il diritto la facoltà, ai sensi del comma 3 dell’art. 81 del D.Lgs n. 163/06, di non procedere all’aggiudicazione, qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o per sopravvenute esigenze, ovvero di procedere all’aggiudicazione prima della verifica del possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla lex specialis ad aggiudicazioni parziali. La ASL si riserva altresì, la facoltà procedere all'aggiudicazione anche in presenza di gara e dalla vigente normativauna sola offerta purché valida. In tal caso, l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo il completamento della verifica, tali casi si provvederà alle informazioni ai sensi dell’art. 32 79 comma 7 1 Codice dei Contratti pubblici. L'esito definitivo della gara, deliberato con apposito atto dall’organo competente, ovvero dal Direttore Generale della ASL, sarà reso noto nei modi e termini di cui all’art. 79 Codice dei contratti pubblici. L’atto amministrativo di conferma della aggiudicazione provvisoria ed approvazione dei verbali di gara e relativa documentazione - costituiranno l’ultima azione delle attività di acquisizione dei contratti da parte della ASL Lanciano-Vasto-Chieti finalizzata alla aggiudicazione definitiva della fornitura. La successiva stipulazione del D. Lgscontratto avrà luogo nei termini previsti dalla normativa vigente. 50/2016 e s.m.iIl contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, salvo quanto previsto dall’art. 116) del Codice dei Contratti.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per La Fornitura Chiavi in Mano, in Leasing Operativo Quinquennale Di Un Tomografo Assiale