A chi si rivolge Clausole campione

A chi si rivolge. Amministratori Delegati; Direttori Finanziari; Giuristi d'Impresa; Responsabili Acquisti ed a tutti coloro che devono negoziare e redigere contratti commerciali internazionali.
A chi si rivolge. Possono accedere alle misure previste dal Protocollo le donne inserite nei “percorsi di protezione” relativi alla violenza di genere, debitamente certificati dai servizi sociali del comune di residenza o dai centri antiviolenza o dalle case rifugio di cui all’art. 5-bis del d.l. 14 agosto 2013, n.93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n.119.
A chi si rivolge. Gli utenti beneficiari del servizio sono cittadini residenti nell'Ambito S01_3 assistibili presso il loro domicilio, cioè anziani fragili soli, o coppie di anziani fragili soli (senza rete familiare). I soggetti già beneficiari di un servizio socio-assistenziale, erogato da Enti, INPS, Regione ecc, possono accedere al servizio domiciliare socio-assistenziale con un monte ore ridotto, modulato al caso specifico. Non hanno diritto al servizio i soggetti ricoverati presso ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI strutture residenziali e i soggetti beneficiari di assegni di cura. Come si accede I cittadini interessati residenti nei Comuni di Pagani, Sarno, San Valentino e San Marzano possono presentare domanda presso gli uffici del Servizio Sociale Professionale o del Segretariato Sociale dislocati nei comuni afferenti l’Ambito le S01_3. L’Assistente sociale territorialmente competente verifica l’ammissibilità al servizio, valutando i seguenti requisiti d’accesso: condizioni precarie di salute; - condizione di solitudine- relazionale (coppia di anziani soli a rischio di fragilità/marginalità); - carichi assistenziali presenti (una o più persone disabili e/ o anziani all'interno dello stesso nucleo familiare); -reddito ISEE del nucleo familiare.
A chi si rivolge. Il servizio si rivolge a persone con compromissione parziale o totale dell’autosufficienza, affette da pluripatologie cronico- degenerative, di norma di età superiore ai 65 anni, ivi comprese anche le demenze senza gravi disturbi comportamentali e a persone con un discreto livello di autonomia, ma sole, a rischio di emarginazione o inserite in un contesto famigliare per le quali l’assistenza risulta insufficiente o troppo onerosa.
A chi si rivolge. Il prodotto è adatto a investitori che: - intendano conservare l’investimento fino alla scadenza; - intendano avere esposizione alla performance dell’Ethical Europe Equity Index; - intendano detenere un investimento in Dollari statunitensi.
A chi si rivolge. Questo documento si rivolge a tutto il personale FBK che svolge, o potrebbe svolgere, il proprio lavoro da remoto e a coloro le cui mansioni sono influenzate, anche in parte, dalle attività svolte da remoto da parte di colleghi e colleghe.
A chi si rivolge. La Comunità Terapeutica Riabilitativa Psichiatrica Col Roigo accoglie un massimo di 12 ospiti d’entrambi i sessi con disturbi di personalità, o a seguito di un primo episodio psicotico acuto, e aventi un’età che si aggira tra i 18 e i 35 anni. I potenziali ospiti, per essere accolti, devono essere motivati ad affrontare un programma terapeutico e riabilitativo intensivo presumibilmente di breve/media durata, caratterizzato da interventi psicoterapeutici e socio-riabilitativi personalizzati. Per rendere l’ambiente comunitario e l’intervento terapeutico specifico e mirato ai soggetti con Disturbi di Personalità, sono stati individuati alcuni criteri d’esclusione: ✓ la presenza di disturbi in fase acuta che necessitino d'interventi urgenti e/o di contenimento (es. TSO); ✓ una diagnosi di schizofrenia o altri disturbi psicotici cronici; ✓ la presenza di disturbi, in atto o in remissione solo parziale, di grave dipendenza da alcol e/o da sostanze psicoattive; ✓ la presenza di marcati deficit intellettivi o di gravi alterazioni delle funzioni cognitive; ✓ la presenza di un marcato tratto di disturbo antisociale di personalità, pazienti che hanno procurato ferite gravi a terzi;
A chi si rivolge. Ai cittadini solvibili e non morosi a reddito medio-basso.
A chi si rivolge. Gli inquilini che intendono accedere ai servizi e alle agevolazioni previsti nel progetto, sono nuclei familiari solvibili, comunque composti e che non abbiano mai ricevuto uno sfratto esecutivo per morosità. Xxxxxx inoltre possedere tutti i seguenti requisiti: - residenza nel Comune di Potenza alla data di registrazione del contratto; - non avere titolo su diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili residenziali nella provincia di Potenza; - se cittadini extracomunitari, essere regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale ed essere residenti nel Comune di Potenza da almeno 5 anni oppure 3 anni nella provincia alla data di registrazione del contratto; - non aver precedentemente stipulato un contratto di locazione usufruendo di uno specifico contributo economico erogato dal Comune; - non avere parentela o affinità con il proprietario contraente entro il 3°grado. Per accedere ai servizi e alle agevolazioni previsti nel progetto, i potenziali inquilini devono dimostrare di rientrare nei limiti di reddito riportati nelle tabelle seguenti:
A chi si rivolge. A tutte le società di Leasing che intendano affidarsi un operatore esperto ed efficace nella gestione e recupero dei crediti riferiti ai contratti leasing. Su contratti scaduti e non riscattati: è finalizzato al recupero bonario del bene e dell’eventuale situazione di morosità, prevede l’analisi della posizione e l’istruttoria per la definizione delle strategie ed azioni di recupero, le azioni di recupero bonario e il contatto/visita presso il debitore obbligato; il tentativo di recupero e definizione bonaria.