Limiti di reddito Clausole campione

Limiti di reddito. Ai fini dell’ammissione al concorso sarà considerata la certificazione dalla quale risulti un valore ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) e un valore ISE (Indicatore situazione economica) e una incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE, rientranti entro i valori di seguito indicati: Si avverte che, secondo quanto disposto dalla Regione Toscana, l’erogazione del contributo a soggetti che dichiarano “ISE zero” sarà possibile soltanto in presenza di autocertificazione da parte del richiedente attestante la fonte di sostentamento. Per i soggetti in carico ai Servizi Sociali del Comune tale requisito può essere attestato dal Responsabile del servizio, su valutazione dell’Ufficio stesso. Nella fascia “ISE zero” sono compresi tutti i soggetti che hanno un ISE pari a zero, ovvero che hanno un ISE inferiore o comunque pari rispetto al canone di locazione per il quale richiedono il contributo. Il canone di locazione di riferimento è quello risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati, al netto degli oneri accessori (considerato fino all’importo massimo di € 6.600,00).
Limiti di reddito. FASCIA A - reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare (ISE), rapportato ai mesi di pagamento del canone, non superiore a due pensioni minime INPS annuo 2021 (€ 13.405,08) rispetto al quale l’incidenza del canone sul reddito non sia inferiore al 14%; FASCIA B – il reddito annuo convenzionale complessivo (ISEE) non superiore a € 15.853,63, rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24%.
Limiti di reddito. L’erogazione dell’assegno di cura è subordinata alla verifica della condizione economica del soggetto anziano beneficiario delle cure, effettuata, a titolo sperimentale sino all’entrata in vigore della direttiva regionale prevista dall’art.lo 49 della L. R. 2/2003, sulla base delle modalità e dei limiti di seguito riportati: - la verifica della situazione economica per i nuovi assegni è effettuata attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) dell’anziano beneficiario delle cure, calcolato secondo quanto previsto dal D.L. n. 109 del 31 marzo 1998 e successive modifiche ed integrazioni. La verifica della situazione economica attraverso l’ISEE, fatta salva comunque la valutazione del bisogno espresso, è effettuata antecedentemente la valutazione dell’UVG /UOL in sede di accoglimento della segnalazione dello stato di bisogno da parte dell’Ass. Sociale nei singoli Comuni. I limiti di cui sopra sono rivalutati annualmente, al 31.12, in misura pari alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, con determinazione regionale.
Limiti di reddito. F.1):SOGLIA MINIMA La soglia minima di reddito - per presentare domanda di assegnazione di un alloggio ERS - deve essere calcolata tenuto conto il valore ISEE del nucleo familiare richiedente sommato al valore del canone di locazione annuo indicato nell’attestazione ISEE. Tale valore non dovrà essere inferiore a: - 10.500 euro per nuclei richiedenti fino a 4 persone - 8.000 euro per nuclei richiedenti da 5 persone ed oltre. F.2) SOGLIA MASSIMA Il valore ISEE del nucleo richiedente non dovrà essere superiore a 35.000,00 euro. Requisiti specifici di reddito ISEE possono essere previsti in specifici bandi di finanziamento pubblico. Ai fini della valutazione dei predetti limiti di reddito, sarà possibile tenere conto della attuale capacità reddituale del nucleo. La Giunta è autorizzata a rivedere con proprio atto tali limiti. Per le giovani coppie intenzionate a convivere, ai fini della valutazione della soglia minima e massima di reddito, si valuterà la sussistenza del requisito reddituale sulla base dell’ultima dichiarazione reddituale disponibile dei componenti il nucleo richiedente alloggio di nuova formazione. I limiti ISEE si aggiorneranno in aumento annualmente in base all’indice FOI dell’ISTAT, salvo diverso aggiornamento da parte della Giunta. In ogni caso, non sarà possibile attivare il contratto di locazione se almeno uno dei componenti il nucleo famigliare non possiede una fonte di reddito stabile, e se l’incidenza dell’affitto più le spese per servizi comuni supererà il 40% del reddito netto attuale. Per gli studenti che non esercitano un’attività lavorativa il reddito di riferimento è quello dei genitori.
Limiti di reddito. 1. Il reddito complessivo annuo (convenzionale) del nucleo familiare anagrafico, così come individuato sopra, non deve essere superiore a euro 29.000,00.= calcolato ai sensi di quanto qui di seguito.
Limiti di reddito. E’ possibile ricorrere a prestazioni occasionali nei limiti annui di seguito indicati: • 1. Ciascun lavoratore occasionale potrà percepire compensi fino a Euro 5.000,00 con riferimento alla totalità delle prestazioni effettuate nell’anno con tutti gli utilizzatori;
Limiti di reddito. I limiti reddituali sono rivalutati annualmente e da intendersi come reddito imponibi- le complessivo del nucleo familiare del richiedente come evidenziato nella seguente tabella: 2017 € 35.250,00 € 45.800,00 € 52.850,00 € 58.100,00 Se nel nucleo familiare del richiedente sono presenti uno o più figli portatori di handi- cap o malattie invalidanti i limiti di reddito sono quelli stabiliti per il riconoscimento del “contributo a favore di genitori di figli portatori di handicap o malattie invalidanti". Ogni anno la Cassa emana dei bandi di concorso per l’assegnazione di borse di studio a favore dei Dottori Commercialisti e dei figli di Xxxxxxx Commercialisti, iscritti alla Cassa, per sostenere studi. Sono previste distinte categorie di borse di studio per i soggetti che, nell’anno prece- dente l’emanazione del bando: Requisiti specifici, modalità di conseguimento e importi delle borse di studio sono in- dicati ogni anno nei relativi bandi di concorso, pubblicati ogni anno, unitamente alla relativa modulistica, sul sito xxx.xxxxxx.xx. Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31 dicembre dell’anno precedente la ri- chiesta del contributo che non siano titolari di pensione e non abbiano beneficiato di altri sussidi per il medesimo corso. Borsa di studio per la frequenza di corsi universitari di laurea, dottorati di ricerca e master universitari Requisiti specifici, modalità di conseguimento e importi delle borse di studio sono indicati ogni anno nei relativi bandi di concorso, pubblicati, unitamente alla relati- va modulistica, sul sito xxx.xxxxxx.xx. È il contributo che la Cassa eroga per il rimborso delle spese di ospitalità in case di riposo, sia pubbliche che private, per anziani, malati cronici o lungodegenti. che sostengano, a proprio carico, la retta per l’ospitalità in casa di riposo o istituto di ricovero, senza alcun rimborso da parte di altri enti. Requisiti specifici, modalità di conseguimento e importi di questo istituto sono indica- ti ogni anno nei relativi bandi di concorso, pubblicati, unitamente alla relativa modu- listica, sul sito xxx.xxxxxx.xx.
Limiti di reddito. I limiti reddituali sono rivalutati annualmente e da intendersi come reddito imponi- bile complessivo del nucleo familiare dell’orfano richiedente come evidenziato nella seguente tabella: 2017 € 35.250,00 € 45.800,00 € 52.850,00 € 58.100,00 Se nel nucleo familiare del richiedente sono presenti uno o più figli portatori di han- dicap o malattie invalidanti i limiti di reddito sono quelli stabiliti per il riconosci- mento del “contributo a favore di genitori di figli portatori di handicap o malattie invalidanti".

Related to Limiti di reddito

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).