Definizione di Una cosa è certa

Una cosa è certa l’unità non è principal- mente il risultato della nostra azione, ma è dono dello Xxxxxxx Xxxxx. Essa tuttavia « non verrà come un xxxxxxxx xxxx fine: l’unità viene nel cammino, la fa lo Xxxxxxx Xxxxx nel cammino » (Xxxxxx xxx Vespri, San Paolo fuori le Mura, 25 gennaio 2014). Invochiamo dunque fiduciosi lo Spirito, perché xxxxx i nostri xxxxx e ognuno senta con rinnovato vigore l’xxxxxxx a lavorare per la causa ecumenica; Xxxx ispiri nuovi gesti profetici e rafforzi la carità fraterna tra tutti i discepoli di Cristo, « perché il mondo creda » (Gv 17, 21) e si moltiplichi la lode al Padre che è nei Cieli. in questo tempo xxxxxxxx pensavo di incontrarvi e celebrare insieme xx Xxxxx Xxxxxxxx. Non essendo possibile una celebrazione di carattere diocesano, vi xxxxxx questa lettera. La nuova fase che iniziamo ci chiede saggezza, lungimiranza e impegno comune, in modo che tutti gli sforzi e i sacrifici fatti finora non xxxxx xxxx. Xxxxxxx questo tempo di pandemia, molti di voi hanno condiviso con me, per posta elettronica o telefono, che cosa significava questa situazione imprevista e sconcertante. Così, senza poter uscire né avere un contatto diretto, mi avete permesso di conoscere “di prima mano” ciò che stavate vivendo. Questa condivisione ha nutrito la mia preghiera, in molti casi per ringraziare della testimonianza coraggiosa e generosa che ricevevo da voi; in altri, era la supplica e l’intercessione fiduciosa xxx Xxxxxxx che sempre tende la sua mano (cfr Mt 14, 31). Sebbene fosse necessario mantenere il distanziamento sociale, questo non ha impedito di rafforzare il senso di appartenenza, di comunione e di missione che ci ha aiutato a far sì xxx xx xxxxxx, specialmente con le persone e le comunità più svantaggiate, non fosse messa in quarantena. Ho potuto constatare, in quei dialoghi sinceri, che la necessaria distanza non era sinonimo di ripiegamento o chiusura in sé che anestetizza, addormenta e spegne la missione. Incoraggiato da questi scambi, vi xxxxxx perché voglio essere più vicino a voi per accompagnare, condividere e confermare il vostro cammino. Xx xxxxxxxx dipende anche da noi e richiede che ci aiutiamo a mantenerla viva e operante; xxxxxx xxxxxxxx contagiosa che si coltiva e si rafforza xxxx’in- contro con gli altri e che, come dono e compito, ci è data per costruire la nuova “normalità” che tanto desideriamo. Vi xxxxxx guardando alla prima comunità apostolica, che pure visse momenti di confinamento, isolamento, paura e incertezza. Trascorsero c...
Una cosa è certa il beneficio non sarà più automatico ma verrà concesso dopo l’atto di assenso dell’Agenzia delle Entrate, di modo che non sarà più il silenzio-assenso ad operare, ma il silenzio-xxxxxxx. Sempre in materia fiscale c’è da segnalare l’importanza della proroga al 30 settembre 2003 degli sgravi fiscali per le ristrutturazioni edili, con corresponsione dell’IVA al 10%: la misura avrà notevoli risvolti positivi anche per l’occupazione nel settore e in quelli collegati. L’Università e la Ricerca beneficeranno, invece, di un incremento di risorse da 170 a 195 milioni di euro per ogni anno, dal 2003 al 2005, ripianati, per la differenza, dalla cosiddetta “tassa sul fumo” il cui gettito è previsto, in ragione di anno, in misura non inferiore a 435 milioni di euro. Per le aree terremotate e in particolare per il Molise sono previsti interventi per l’edilizia scolastica, in parte ricollocando due miliardi circa di vecchie lire già stanziati per le zone terremotate di Irpinia e Basilicata. Uno sconto di circa il 90% delle tasse è destinato alle imprese della Sicilia orientale per le zone terremotate. Inoltre, sempre nel 2003, 31 milioni di euro costituiranno un fondo, presso il Ministero dell’Economia, per l’acquisto di PC da parte di giovani che compiono, nell’anno, l’età di 16 anni. Dulcis in fundo: la “Previdenza”. Viene abolito il divieto di cumulo tra redditi da lavoro e pensione per chi ha almeno 37 anni di contributi (compreso, quindi, il riscatto della laurea che, è bene ricordarlo, vale come servizio effettivo) e 58 anni di età. La norma è comprensiva di “sanatoria” per chi, in passato, ha cumulato i redditi “in nero”. La norma “stralciata” dal noto disegno di legge sulla previdenza (delega collegata alla vecchia “finanziaria” già A.C. 2145) anticipa il disegno riformatore in materia previdenziale, che dovrebbe prevedere un pacchetto di incentivi per favorire il rinvio dei pensionamenti di anzianità. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha proposto una sostanziale modifica: la non emendabilità della Legge Finanziaria proposta dal Governo, ma sono diverse le proposte di modifica, anche alla luce del fatto che il noto “documento” di programmazione economico-finanziaria ha perduto il suo originario significato.
Una cosa è certa chi si oppone a precetto inizia una mitica battaglia contro il tempo che non sarà facile vincere e forse neanche combattere, perché il breve termine dilatorio di cui all’art. 481, comma 1, c.p.c. consentirà al creditore precettante il compimento del pignoramento ben prima che il giudice dell’opposizione a precetto possa pronunciarsi sulla richiesta di sospensione dell’esecutività del titolo, pur tempestivamente presentata. L’ipotesi normale – per quanto strano possa apparire – è che il giudice dell’opposizione conosca dell’istanza di inibitoria soltanto dopo l’inizio dell’esecuzione, con l’incongruo risultato di poter inibire l’inizio di altre esecuzioni fondate sullo stesso titolo, ma non quella che proprio alla notifica del precetto è seguita. Ciò che i giudici possono certamente fare è applicare con larghezza la disciplina della responsabilità processuale aggravata (solitamente piuttosto negletta) qualora il creditore, nonostante la proposizione del- l’opposizione a precetto, abbia proceduto a pignoramento senza far uso della normale prudenza (che è quanto dire) nonostante la serietà delle contestazioni mosse in sede pre-esecutiva. Si va inoltre diffondendo, accanto all’orientamento che ammette il giudice dell’opposizione a precetto a sospendere l’esecuzione, l’orientamento secondo cui, essendo il provvedimento di sospensione di natura intrinsecamente cautelare 39, esso risulterebbe soggetto non soltanto a reclamo, ma in generale alle norme del procedimento cautelare uniforme 40, pur dandosi nel contempo atto che il provvedimento di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo ha rilevanti punti di contatto con le inibitorie pronunciate in sede di impugnazioni di merito. In realtà, abbiamo già notato che tutte le norme processuali in tema di inibitoria escludono che l’ordinanza (espressamente qualificata) non impugnabile sia soggetta ad un qualsiasi mezzo di impugnazione (neppure ex art. 111 Cost.) o di reclamo ovvero che essa sia revocabile o modificabile [art. 177, comma 3, n. 2), c.p.c.] 41. Orientamento sempre riaffermato, con qualche eccezione42, anche dalla giurisprudenza sull’art. 830, ult. comma, c.p.c., sebbene la norma non confermi la qualifica di «non impugnabilità» a proposito dell’ordinanza con cui la Corte d’appello provvede sull’esecutorietà del lodo arbitrale gravato con l’impugnazione per nullità (bene avrebbe fatto il recente legislatore delegato – d.lgs. n. 40/2006 – a riaffermare la regola di non impugnabilità anche a proposito di...

Examples of Una cosa è certa in a sentence

  • Una cosa è certa: con la predetta disposizio- ne il legislatore si è accanito contro il datore di lavoro che, inconsapevole dei rischi e tra- volto dalla crisi economica, ha dovuto, suo malgrado, licenziare qualche lavoratore.

  • Una cosa è certa: le posizioni di Abi e dei sindacati sono lontanissime.


More Definitions of Una cosa è certa

Una cosa è certa la evoluzione che si è messa in moto avrà certamente un impatto sul DNS di Internet e che anche i ccTLDs ne verranno comunque influenzati. Pertanto la Naming Authority e la Registration Authority tengono un occhio attento per osservare come evolvono gli eventi; si prevede comunque che l'introduzione dei nuovi gTLDs avrà un impatto sui ccTLDs che tenderanno presumibilmente ad adeguare il loro comportamento, riconsiderando i punti seguenti: − adottare sotto il TLD “.it” le stesse categorie dei nuovi gTLDs; questa eventualità potrebbe essere ripresa in considerazione alla luce delle nuove evoluzioni, anche se in passato la Naming Authority la aveva scartata; è nostra opinione che seguire questa via sarebbe razionale per certi versi ma potrebbe portare a una sorta di concorrenza con i nuovi registrars e ciò non è desiderabile; probabilmente l’approccio giusto da qui in avanti sarà quello di cercare di differenziare il ruolo dei gTLDs rispetto a quello dei ccTLDs; − anche i ccTLDs dovrebbero poter fare uso dei comitati di arbitrazione messi su da WIPO, se pure questi sono stati concepiti inizialmente per i gTLDs; − anche i ccTLDs potrebbero considerare di avere i loro registri condivisi tra più registrars; questa possibilità potrà essere presa in considerazione dopo averne verificato il buon funzionamento nel caso dei gTLDs; − il moltiplicarsi dei registrars, se pur per i gTLDs, porterà ad una calmierazione dei prezzi applicati per registrazione; questo è nell’interesse dell’utenza; d’altro canto i gestori dei registri nazionali sono di norma degli enti no profit e quindi a loro interessa principalmente la copertura dei costi di gestione. Nel caso del TLD “.it”, si è iniziato a fatturare dal 1° gennaio 1998 e la tariffa applicata rientra nella fascia medio-bassa; per il 1999 si prevede comunque un abbassamento della tariffa; − il "names council” del “new IANA" costituirà il forum di discussione per la evoluzione del DNS di Internet mettendo assieme i gestori dei gTLDs ed i ccTLDs in modo da predisporre una evoluzione globale del sistema che preservi la caratteristica irrinunciabile della indirizzabilità univoca e che dia la possibilità agli utenti della rete di poter contare su un sistema di “pagine gialle” efficace, facile da usare, intuitivo, etc. AIIP Associazione Italiana Internet Providers AIPA Autorità Informatica Pubblica Amministrazione ANEE Associazione Nazionale Editoria Elettronica APNIC Asian Pacific Network Information Center ARIN American Registry...
Una cosa è certa se scegli di iniziare un percorso di Coaching, il primo requisito è essere disposto a metterti in gioco, a pensare “outside of the box” e a fidarti del compagno di viaggio che scegli. Così come tu scegli il Coach che fa per te, nel mio caso almeno, anch’io scelgo con chi condivi- dere il mio lavoro. Perché il tuo successo sarà il mio successo! Ti ringrazio e auguro tanta felicità! Xxxxx Mi chiamo Xxxxxxx Xxxxxxx e sono una Mental Co- ach, una Trainer di PNL e una scrittrice. Da diversi anni opero come Coach in ambito Business, Life e Team, e oggi voglio fare un po’ di chiarezza in me- rito a questo termine ormai diffusissimo anche in Italia, e proprio per questo spesso soggetto a xxxxx- tendimenti. Il vocabolo, mutuato dalla lingua anglosassone e diffuso anche grazie alla filmografia americana - come dimenticare lo straordinario Xx Xxxxxx, Coach di football americano in “Ogni maledetta domeni- ca”? – era relegato inizialmente all’ambito sportivo, e identificava la persona che affianca l’atleta per aiutarlo a migliorare le sue prestazioni. L’allenatore insomma. Poi, grazie all’avvento di Xxxxxxx Xxxxxxx e del suo libro “Il gioco interiore del tennis”, il termine è pas- sato a connotare una figura professionale diversa, che si occupa sempre di allenamento, ma di alle- namento mentale questa volta. Il Mental Coach è quindi un professionista che ha competenze specifiche per aiutare le perso- ne a: • identificare con precisione gli obiettivi che queste persone vogliono raggiungere, in vari ambiti della loro vita; • aiutare le persone a definire un piano d’azio- ne concreto per trasformare questi obiettivi in risultati. A differenza del consulente, dell’allenatore o del tecnico, il Coach – o, meglio, il bravo Coach - non dice agli altri cosa fare, ma pone domande intelli- genti per far ragionare in modo diverso i suoi clien- ti, per far loro scoprire nuovi punti di vista, nuove opzioni e nuove risorse da utilizzare. Saranno poi i clienti stessi che prenderanno decisioni di con- seguenza, autonomamente. Successivamente, il coach aiuterà le persone a mantenere il focus sulla direzione intrapresa, allenando i comportamenti e gli atteggiamenti più funzionali al raggiungimento dell’obiettivo. Un bravo Coach deve quindi essere in possesso degli attrezzi del mestiere, e deve anche essere in grado di declinarli nel suo ambito di specializ- zazione; deve quindi conoscere i meccanismi che regolano il funzionamento di un’ azienda, di un am- biente sportivo, di un team. Xx ...

Related to Una cosa è certa

  • Durata contratto il periodo di validità del contratto scelto dall’assicurato;

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Una tantum Ai lavoratori in forza alla data del 12 settembre 2008 è corrisposto un importo forfetario di € 365,00 lordi, ed è suddivisibile in quote mensili in relazione alla durata del rapporto di lavoro nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. Detto importo è stato calcolato al lordo dell'indennità di vacanza contrattuale erogata in regime di "vacatio" contrattuale erogata nel periodo 1° aprile-31 agosto 2008, che dovrà pertanto essere posta a conguaglio. L'importo dell'"una tantum" è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione, diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. Inoltre, in attuazione di quanto previsto dal 2° comma dell'art. 2120 cod. civ., l'"una tantum" è esclusa dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto. Il suddetto importo verrà erogato in due tranches, la prima pari a € 200,00 con le competenze di retribuzione del mese di settembre 2008, la seconda pari a € 165,00 con le competenze di retribuzione del mese di novembre; ovvero, nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro, all'atto della liquidazione delle competenze. Le giornate di assenza dal lavoro per gravidanza e puerperio e quelle per malattia, infortunio e congedo matrimoniale con pagamento di indennità a carico dell'Istituto competente e di integrazione a carico delle aziende, intervenute nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008, saranno considerate utili ai fini dell'importo di cui sopra. Ai lavoratori che nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008 abbiano fruito di trattamenti di C.i.g., di riduzione di orario di lavoro per contratti di solidarietà e/o di altre prestazioni economiche previdenziali, l'importo dell'"una tantum" sarà corrisposto secondo le disposizioni vigenti in materia. Dal 1° settembre 2008 cessa di essere corrisposta l'indennità di vacanza contrattuale. Ai lavoratori con qualifica di apprendista l'importo dell'"una tantum" verrà riproporzionato in rapporto alla percentuale economica in atto alla data di erogazione della stessa.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Conclusione del Contratto momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 75 del 09-02-2023 Oggetto AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA CON ACCADEMIA DEL PAZIENTE ESPERTO EUPATI (ADPEE) PER COLLABORAZIONE CON IL MEYER CHILDREN’S RESEARCH INSTITUTE IN PROGETTI DI RICERCA CLINICA AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 76 del 09-02-2023 Oggetto STIPULA CONVENZIONE CON L’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER L’ESERCIZIO DISTACCATO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA IN REGIME AMBULATORIALE, AI SENSI DELLA DGRT N. 555/2007 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 77 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO RECIPROCO DI CONFIDENZIALITA’ DA SOTTOSCRIVERE CON CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. PRELIMINARE A POSSIBILE FUTURA RICERCA CLINICA – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 78 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA DELIBERA ESTAR N. 31/2023 DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE EX ART. 106 C.1 LETT. C) DEL D.LGS 50/2016 - NUOVA ADESIONE ALLA CONVENZIONE PER IL “SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO, RECUPERO E C.F. e P.I. 00000000000 ~ tel. 000 00000 ~ PEC xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Durata del contratto il periodo che ha inizio e termine alle date fissate nella Scheda di Copertura.

  • Durata dei contratti da 42 mesi per i livelli 2 e 2 super a 72 mesi per i livelli 6, 7 e 8 Piano formativo individuale: Definizione profili formativi: compete alle Regioni, d’intesa con le parti sociali. Le organizzazioni di categoria concorrono alla definizione di profili professionali, contenuti e standard minimi di competenza attraverso l’OBN Tessile Abbigliamento Moda.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Riserva matematica Importo che deve essere accantonato dalla società per fare fronte agli impegni nei confronti degli assicurati assunti contrattualmente. La legge impone alle società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziaria in cui essa viene investita.

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6594410747 Oggetto: CATETERI ARTERIOSI E VENOSI ESCL BARD SCAD 03/02/2021 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.