Definizione di Terza fase

Terza fase mobilità professionale e mobilità territoriale interprovinciale nel limite del cinquanta per cento delle disponibilità provinciali considerato il personale in esubero. In caso di posto unico o dispari, lo stesso viene assegnato con le medesime regole previste per il personale docente secondo l’articolo 8 del presente contratto. 2.Alla I fase partecipa il personale richiedente il trasferimento nell'ambito del comune di titolarità. Alla II fase partecipa il personale richiedente il trasferimento in comuni diversi da quello di titolarità nell'ambito della stessa provincia. A questa fase partecipa, per qualunque preferenza richiesta nell’ambito della provincia di titolarità, il personale in attesa di sede. Nella III fase si effettuano:
Terza fase apertura busta digitale “Risposta Economica
Terza fase. Apertura delle offerte economiche e attribuzione del relativo punteggio. Si precisa che per l’assegnazione del punteggio “prezzo” sarà preso in considerazione l’importo complessivo, IVA esclusa. Al termine dei lavori, si procederà all'attribuzione del punteggio complessivo (punteggio qualità + punteggio prezzo). Il servizio verrà aggiudicato in via provvisoria, al concorrente che, sommati i punteggi attribuiti in sede di valutazione qualitativa e di prezzo offerto, avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto.

Examples of Terza fase in a sentence

  • Terza fase • verifiche previste nel bando, accreditamento del capitale attribuito da parte dei soci selezionati, • notaio per la costituzione.

  • Al termine dei lavori di Terza fase il SOGGETTO ATTUATORE dovrà inoltrare istanza al COMUNE perché accerti l’avvenuto completamento di tutte le opere previste nella presente convenzione: detta istanza sarà corredata da dichiarazione della Direzione Lavori attestante la regolare esecuzione a perfetta regola d’arte di tutte le opere compiute.

  • La Seconda fase prevede: - la formulazione del progetto personalizzato e la calendarizzazione degli interventi; -colloqui di verifica e valutazione con i soggetti coinvolti; -eventuale ridefinizione in itinere delle modalità operative e degli obiettivi; La Terza fase prevede: -verifica e valutazione finale; -restituzione e conclusione dell’intervento.


More Definitions of Terza fase

Terza fase. DefinizIone della Politica di Manutenzione Macro attività comprese nel servizio
Terza fase. Successivamente, nel corso della stessa o di successiva seduta, si darà comunicazione dei punteggi attribuiti e si procederà all’apertura delle offerte economiche dei concorrenti ammessi a tale fase. Nella stessa seduta si procederà a redigere la graduatoria, sommando i punteggi delle offerte tecniche e di quelle economiche e alla conseguente aggiudicazione provvisoria. In caso di decadenza dell’aggiudicazione o risoluzione del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara all’operatore economico che segue nella graduatoria, alle medesime condizioni proposte in sede di gara, nei limiti temporali della validità dell’offerta. Si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario e all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purché congrua. In seguito all’aggiudicazione si addiverrà alla formale stipulazione del contratto che verrà perfezionato con le modalità e nelle forme previste dalla normativa vigente. L’Amministrazione si riserva di dare avvio alla prestazione contrattuale mediante il Verbale di Attivazione del Servizio, in pendenza di stipula, considerato che la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara, determinerebbe un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare. L’amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa, o di rinnovarne la data senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo.
Terza fase. Dopo tre mesi dalla prima raccolta dati si procederà alla verifica dell’impatto reale della revisione farmacologica attraverso la seconda raccolta dati su INTERCheck delle prescrizioni farmaceutiche e compilazione CRF nelle medesime strutture nel giorno indice. Il farmacista sulla base delle proposte di miglioramento condivise nella fase di audit verificherà l’accoglimento o meno delle proposte di modifica della terapie e relative motivazioni
Terza fase. Il R.u.p. esaminate le valutazioni espresse con appositi verbali dalla Commissione Giudicatrice procede ad inserire sulla piattaforma i punteggi qualitativi assegnati alle ditte partecipanti. Il R.u.p. procede all’apertura delle offerte economiche sulla piattaforma M.e.P.a.. Il sistema attribuisce in modo automatico il punteggio relativo al prezzo ed elabora la graduatoria provvisoria di aggiudicazione data dalla sommatoria del punteggio qualità e del punteggio prezzo. Il R.u.p. trasmette le risultanze elaborate dalla piattaforma al Direttore della Struttura competente all’adozione dell’atto di aggiudicazione.
Terza fase. Esaurita la finestra temporale di riflessione, si pos- sono verificare alcuni scenari alternativi così sintetizzabili: Nessuno dei soggetti invitati a formulare un’offerta di acquisto si attiva. In questo caso, a fronte di una condotta inerte da parte degli aventi diritto, il sog- getto intenzionato a dismettere la propria partecipa- zione è libero di attivarsi sul mercato per promuovere e raccogliere offerte di vendita a terzi. Nessuna limi- tazione potrà essergli imposta, fatte salve le eventuali pattuizioni statutarie (si pensi ad un gradimento dell’organo amministrativo) e nessun condiziona- mento potrà essergli opposto nella fissazione del prezzo. In questo primo scenario ritengo vada ricondotta anche l’ipotesi in cui le offerte pervenute abbiano contenuti difformi (in primis, il prezzo di cessione) da quelli comunicati nella Prima fase. Analoghe consi- derazioni valgono per le formulazioni tardive. Al parasocio che ha attivato la procedura perviene un’offerta (o più offerte) di acquisto avente conte- xxxx conformi a quelli comunicati in origine. In questo caso, il socio che intende dismettere la pro- pria partecipazione conserva la propria posizione di libertà, potendosi ritirare dalla trattativa ovvero accettando la proposta di acquisto e di lì a breve perfezionare il trasferimento. Una sapiente tecnica redazionale del patto deve preoccuparsi di discipli- nare l’ipotesi in cui pervenga una pluralità di offerte di acquisto ed a tal proposito mi pare ragionevole assicurare al socio uscente la libertà di scegliere fra una co-vendita proporzionale a beneficio di tutti gli offerenti ovvero di effettuare singole vendite a beneficio di uno od alcuni degli offerenti, libera- mente scelti. Qualora il socio, originariamente intenzionato a vendere, si ritiri dalla trattativa, detta uscita sarà definitiva; nei suoi confronti opererà l’obbligo di reiterare la procedura di prima offerta qualora si maturasse una nuova intenzione di collocare sul mercato la partecipazione.
Terza fase il contributo della comparazione con il panorama di per una (ri)lettura in chiave relazionale del diritto moderno dei contratti 5