Definizione di Rischio liquidità

Rischio liquidità. Il Gruppo dipende dall'accesso ai finanziamenti e ad altre fonti di liquidità, che possono essere limitate per motivi indipendenti dalla sua volontà. Una ridotta liquidità sui mercati finanziari può rendere più difficoltosa la vendita di attività e potrebbe generare perdite materiali. • rischi di non-compliance e reputazionali, rischi legali: I danni reputazionali potrebbero danneggiare la posizione di concorrenza del Gruppo. Il Gruppo è esposto a rischi legali che potrebbero influire negativamente sulla sua situazione finanziaria e sul risultato delle operazioni. Il Gruppo è soggetto a stretta vigilanza e a regimi di regolamentazione nei paesi in cui opera ed i cambiamenti di questi regimi potrebbero avere un effetto significativo sulle attività del Gruppo. • rischi sociali e ambientali: • Il Gruppo può incorrere in perdite a seguito di eventi imprevisti o catastrofici, tra cui l'emergere di una pandemia, attacchi terroristici o disastri naturali. Poiché l’Emittente è parte del Gruppo, anch’esso è soggetto ai medesimi fattori di rischio.
Rischio liquidità. Rischio che il Gruppo non sia in grado di soddisfare, al loro manifestarsi, le proprie esigenze di liquidità o di collaterale a costi ragionevoli. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FINANZIARIO L’Emittente e qualunque delle società appartenenti al Gruppo dell’Emittente, in relazione alle proprie altre attività commerciali, potrebbero essere in possesso di, o acquisire, informazioni rilevanti in merito alle attività sottostanti. Tali attività e informazioni potrebbero comportare conseguenze negative per gli investitori nelle Obbligazioni. L’ Emittente opera altresì in qualità di liquidity provider.
Rischio liquidità. Tale rischio si definisce come l’impossibilità o la difficoltà per l’Investitore di poter liquidare prontamente il proprio investimento prima della sua scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato che potrebbe essere anche inferiore al prezzo di emissione del titolo. Quindi qualora l’investitore desiderasse procedere alla vendita del titolo prima della scadenza, potrebbe incontrare difficoltà a trovare una controparte disposta a comprare e, conseguentemente, potrebbe ottenere un prezzo inferiore al valore reale del titolo e a quello originariamente investito. L’emittente non si impegna a richiedere l’ammissione a quotazione dei titoli su un mercato regolamentato. Inoltre, si rappresenta che nelle ipotesi in cui l’offerta fosse soggetta alla/e seguenti condizioni: “le obbligazioni saranno sottoscrivibili esclusivamente con l’apporto di disponibilità proveniente dai dipendenti dell’Emittente” l’investitore potrebbe incontrare maggiore difficoltà nel liquidare il proprio investimento prima della relativa Data di Scadenza. Infine, si evidenzia che nel corso del periodo di offerta delle Obbligazioni l’Emittente ha la facoltà di procedere in qualsiasi momento alla chiusura anticipata dell’offerta, sospendendo immediatamente l’accettazione di ulteriori richieste di sottoscrizione (dandone comunicazione al pubblico). Una riduzione dell’ammontare nominale complessivo del Prestito può avere un impatto negativo sulla liquidità delle Obbligazioni. Rischio di deterioramento del merito di credito1 dell’Emittente Le obbligazioni potranno deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell’Emittente oppure in caso di deterioramento del merito di credito dello stesso o di peggioramento del rating o dell’outlook relativo all’Emittente o anche dall’aspettativa di un peggioramento del rating o dell’outlook relativo all’Emittente. Ne consegue che ogni peggioramento effettivo o atteso del rating ovvero dell’outlook attribuito all’Emittente può influire negativamente sul prezzo delle Obbligazioni. Non si può escludere che i prezzi delle Obbligazioni possano essere influenzati, tra l’altro, da un diverso apprezzamento, da parte del mercato, del rischio Emittente. Rischio di scostamento del rendimento dell’Obbligazione rispetto al

Examples of Rischio liquidità in a sentence

  • Rischio liquidità Tale rischio si definisce come l’impossibilità o la difficoltà di poter liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato che potrebbe essere anche inferiore al prezzo di emissione del titolo.

  • Rischio liquidità Tale rischio si definisce come l’impossibilità o la difficoltà per l’Investitore di poter liquidare prontamente il proprio investimento prima della sua scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato che potrebbe essere anche inferiore al prezzo di emissione del titolo.

  • Rischio liquidità: rischio che il Gruppo non sia in grado di soddisfare, al loro manifestarsi, le proprie esigenze di liquidità o di garanzia a costi ragionevoli.

  • In particolare il prezzo delle Obbligazioni con duration più elevata sul mercato secondario risulta tendenzialmente più soggetto negativamente ad un aumento dei tassi di interesse di mercato..] Rischio liquidità Tale rischio si definisce come l’impossibilità o la difficoltà di poter liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato che potrebbe essere anche inferiore al prezzo di emissione del titolo.


More Definitions of Rischio liquidità

Rischio liquidità in assenza di un mercato organizzato, lo scambio dei valori può avvenire ad un prezzo molto distante dal valore reale degli underlying assets; 3) il "rischio sistemico": se gli scambi non sono concentrati sui mercati autorizzati nessuno conosce l'esposizione complessiva e l'effetto leva complessivo di uno stesso strumento finanziario;
Rischio liquidità. Rischio che il Gruppo non sia in grado di soddisfare, al loro manifestarsi, le proprie esigenze di liquidità o di collaterale a costi ragionevoli. L’Emittente e qualunque delle società appartenenti al Gruppo dell’Emittente, in relazione alle proprie altre attività commerciali, potrebbero essere in possesso di, o acquisire, informazioni rilevanti in merito alle attività sottostanti. Tali attività e informazioni potrebbero comportare conseguenze negative per gli investitori nelle Obbligazioni. L’ Emittente opera altresì in qualità di liquidity provider. L’investitore può presentare un reclamo a CheBanca! utilizzando una delle seguenti modalità: - lettera raccomandata A/R da trasmettere all’indirizzo Viale Bodio 37, Palazzo 4 - CAP 20158 – Milano - posta elettronica all’indirizzo e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx - posta elettronica certificata all'indirizzo: xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx - compilando l’appostito form disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx CheBanca! deve rispondere entro 60 giorni ai reclami aventi ad oggetto i servizi di investimento. Se il reclamo è ritenuto fondato, CheBanca! deve comunicarlo in forma scritta all’investitore precisando i tempi tecnici entro i quali si impegna a provvedere alla risoluzione del problema segnalato. In caso contrario, qualora CheBanca! ritenesse il reclamo infondato, dovrà esporre le ragioni del mancato accoglimento. L’investitore, in assenza di risposta entro i termini previsti o se non è soddisfatto dell’esito del reclamo, prima di ricorrere al giudice potrà rivolgersi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) istituito presso la Consob, utilizzando la modulistica disponibile su xxx.xxx.xxxxxx.xx. Per maggiori informazioni, il cliente può consultare la documentazione disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca. Nel caso di esperimento del procedimento di mediazione nei termini previsti dalla normativa vigente, l’investitore e CheBanca! possono ricorrere: - al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (iscritto al n. 3 nel Registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia). Il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario può essere consultato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx - a un altro organismo iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. Resta in ogni caso fermo il diritto del cliente di rivo...
Rischio liquidità non è attuaImente prevista Ia quotazione deIIe obbIigazioni su un mercato regoIamentato, né su aItri mercati equivaIenti. Pertanto quaIora I'investitore desiderasse procedere aIIa vendita deI titoIo prima deIIa scadenza, potrebbe incontrare difficoItà a trovare una controparte disposta a comprare e, conseguentemente, potrebbe ottenere un prezzo inferiore aI vaIore reaIe deI titoIo e aI prezzo di sottoscrizione. La Banca NazionaIe deI Lavoro SpA si impegna ad assicurare Ia Iiquidità di un mercato secondario deIIe obbIigazioni emesse a vaIere suI presente Prospetto quaIora I'investitore intendesse aIienarIe in fase di negoziazione successiva aII'emissione, a condizioni determinate suIIa base di criteri di mercato, quaIi I'andamento dei tassi d'interesse, I'andamento e Ia voIatiIità dei parametri sottostanti Ia componente derivativa oItre che aIIa durata deII'ObbIigazioni, utiIizzando metodoIogie di caIcoIo basate su simuIazioni Monte CarIo o BIack&SchoIes.
Rischio liquidità. NON È ATTUALMENTE PREVISTA LA QUOTAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI SU UN MERCATO REGOLAMENTATO. PERTANTO QUALORA L’INVESTITORE DESIDERASSE PROCEDERE ALLA VENDITA DEL TITOLO PRIMA DELLA SCADENZA, POTREBBE INCONTRARE DIFFICOLTÀ A TROVARE UNA CONTROPARTE DISPOSTA A COMPRARE E, CONSEGUENTEMENTE, POTREBBE OTTENERE UN PREZZO INFERIORE AL VALORE REALE DEL TITOLO.
Rischio liquidità non è attualmente prevista la quotazione delle obbligazioni su un mercato regolamentato. Pertanto qualora l’investitore desiderasse procedere alla vendita del titolo prima della scadenza, potrebbe incontrare difficoltà a trovare una controparte disposta a comprare e, conseguentemente, potrebbe ottenere un prezzo inferiore al valore reale del titolo. La Banca Nazionale del Lavoro SpA si impegna tuttavia a porsi come controparte nell’acquisto delle Obbligazioni qualora l’investitore intendesse alienarle successivamente alla conclusione del periodo di offerta, a condizioni determinate dall’Emittente in base a criteri di mercato e fatte salve eventuali limitazioni normative.
Rischio liquidità. L’EMITTENTE NON PREVEDE DI PRESENTARE ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE SU UN MERCATO REGOLAMENTATO PER LE OBBLIGAZIONI CHE SARANNO EMESSE A VALERE SUL PRESENTE PROGRAMMA. PERTANTO QUALORA L’INVESTITORE DESIDERASSE PROCEDERE ALLA VENDITA DEL TITOLO PRIMA DELLA SCADENZA, POTREBBE INCONTRARE DIFFICOLTÀ A TROVARE UNA CONTROPARTE DISPOSTA A COMPRARE E, CONSEGUENTEMENTE, POTREBBE OTTENERE UN PREZZO INFERIORE AL VALORE REALE DEL TITOLO.
Rischio liquidità non è attuaImente prevista Ia quotazione deIIe obbIigazioni su un mercato regoIamentato, né su aItri mercati equivaIenti. Pertanto quaIora I'investitore desiderasse procedere aIIa vendita deI titoIo prima deIIa scadenza, potrebbe incontrare difficoItà a trovare una controparte disposta a comprare e, conseguentemente, potrebbe ottenere un prezzo inferiore aI vaIore reaIe deI titoIo e aI prezzo di sottoscrizione.