Definizione di Modalità di rendicontazione

Modalità di rendicontazione. Costi diretti reali + Xxxxx indiretti forfettari Tassi forfettari: Costi indiretti forfettari (15%) su costi diretti di personale1 Non sono ammesse deroghe alla percentuale dei costi indiretti forfettari.
Modalità di rendicontazione. Unità di Costo Standard (UCS) Il costo totale di ciascun percorso ammesso a finanziamento è definito in base al numero di allievi/e del percorso applicando le Unità di Costo Standard (UCS) regionale, pari a: − Euro 920,00 ad allievo per i percorsi di qualifica della figura di “Operatore del benessere” (Indirizzo “Erogazione di trattamenti di acconciatura” o “Erogazione dei trattamenti estetici”) del Repertorio nazionale delle figure di riferimento per le qualifiche professionali di cui all'Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019; − Euro 548,00 ad allievo per i percorsi delle altre figure di riferimento per le qualifiche professionali di cui all'Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019.
Modalità di rendicontazione se per il progetto del percorso didattico si dà un incarico a un esperto, la rendicontazione consisterà nella lettera di incarico con l'importo richiesto dal consulente. È necessario ricordare che il bando fa riferimento a spese correnti. La rendicontazione va fatta sulla base degli importi liquidati annualmente dalla Regione, ma tenendo comunque conto che la Regione la richiede a un Comune, può essere sufficiente una delibera di Giunta in cui si dichiara la spesa sostenuta nell'anno di riferimento dal Comune. Per tipologia si intende: consulenze, incarichi, studi, tutto ciò che può rientrare nelle spese correnti necessarie alla realizzazione del progetto. Nella presentazione della domanda di partecipazione è sufficiente che il sindaco (o suo delegato) dichiarino l'attivazione di tale azione, ovvero è sufficiente una dichiarazione di intenti. E' ovvio che se in fase di rendicontazione annuale l'accordo non viene formalizzato con un protocollo di intesa o altro tipo di determina, decade l'attribuzione del relativo punteggio. È necessario comunque specificare la suddivisione dei compiti e delle azioni fra i vari soggetti che sottoscriveranno l'intesa. Per "Progetto ricompreso all'interno di strumenti di pianificazione" si intende dare evidenza alla possibile previsione di un CdF all'interno di piani e programmi locali, ovvero se la sottoscrizione di un CdF è già prevista in tali provvedimenti. Il cofinanziamento del Comune NON può essere dato come ore personale dedicato; Per i privati la rendicontazione deve attenersi a quanto come abitualmente previsto in caso di consulenze, studi, ecc. Il settore ASSETTO IDROGEOLOGICO della Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile della Regione Toscana NON può essere considerato partner del progetto in quanto promotore del bando, il Settore, per lo stesso motivo, non fa parte nemmeno della commissione esaminatrice.

Examples of Modalità di rendicontazione in a sentence

  • Modalità di rendicontazione: ogni mese l’aggiudicatario provvederà ad 1.L'aggiudicatario non potrà imputare al Comune di Spoleto ulteriori costi, oneri o competenze al di fuori del corrispettivo come sopra determinato.

  • Lo Stato di avanzamento dei progetti di ricerca, il conseguimento dei risultati intermedi e finali, la pertinenza, la congruità e l'ammissibilità delle spese documentate sono verificati e valutati dal CERSE sulla base di quanto disposto nell’allegato b) "Modalità di rendicontazione e criteri per la determinazione delle spese ammissibili".

  • Rilevazione al termine del collaudo Modalità di rendicontazione Il Fornitore deve rendicontare a Fondo Conoscenza le date di cui all’algoritmo di misurazione.

  • I costi presentati nella Proposta di progetto e successivamente sostenuti per la realizzazione del Progetto sono considerati ammissibili, nella misura congrua e pertinente, sulla base delle disposizioni di cui all’allegato c) "Modalità di rendicontazione e criteri per la determinazione delle spese ammissibili".

  • Modalità di rendicontazione dei costi di progetto in cui gli importi ammissibili sono calcolati conformemente a un metodo predefinito basato sugli output, sui risultati o su certi altri costi, senza la necessità di comprovare ogni euro di spesa mediante singoli documenti giustificativi.

  • Malfunzionamenti di livello Alto risolti Valore di soglia ≥98% Modalità di rendicontazione Registrazione puntuale in formato elettronico di tutti gli interventi effettuati con l’indicazione del codice dell’intervento, numero e data/ora di segnalazione a cui si riferisce l’intervento, di data/ora di inizio intervento.

  • I costi presentati nella Proposta di progetto e successivamente sostenuti per la realizzazione del Progetto sono considerati ammissibili, nella misura congrua e pertinente, sulla base delle disposizioni di cui all’allegato b) "Modalità di rendicontazione e criteri per la determinazione delle spese ammissibili".

  • Modalità di rendicontazione Report periodico con il numero degli interventi in totale effettuati, del numero di interventi entro i livelli di soglia previsti e del numero interventi fuori dai valori di soglia con l’indicazione per essi del tempo medio di effettuazione.

  • Lo Stato di avanzamento dei progetti di ricerca, il conseguimento dei risultati intermedi e finali, la pertinenza, la congruità e l'ammissibilità delle spese documentate sono verificati e valutati dalla CSEA sulla base di quanto disposto nell’allegato c) "Modalità di rendicontazione e criteri per la determinazione delle spese ammissibili".

  • Modalità di rendicontazione e Controllo delle spese E’ opportuno fissare regole uniformi per la rendicontazione e la certificazione.


More Definitions of Modalità di rendicontazione

Modalità di rendicontazione. Tasso forfettario fino al 40% dei costi diretti per il personale a copertura degli altri costi del progetto di cui alla DGR 881/2022 sezione B, paragrafo B 2.1. Nello specifico i costi diretti di personale da rendicontare a costi reali sono i seguenti:
Modalità di rendicontazione. A costi reali.

Related to Modalità di rendicontazione

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Trasformazione Richiesta da parte del Contraente di modificare alcuni elementi del contratto di assicurazione quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio, le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la Compagnia, che non è comunque tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Dà luogo ad un nuovo contratto dove devono essere indicati, in un apposito documento, gli elementi essenziali del contratto trasformato.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Mediazione è l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Valutazione CODICE‌‌‌‌‌‌‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO allontanata; - carico trasporto e scarico del materiale in discarica. Il tutto compreso degli eventuali oneri di protezione degli ambienti limitrofi alla zona di lavoro. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata lungo l'asse del manufatto per la sua effettiva lunghezza con detrazione delle parti di appoggio ammorsate nella muratura - tutto compreso. E.03.010.05 Rimozione di travi in legno o ferro fino a m.4,00 m 53,49 (Euro cinquantatre/49 ) E.03.010.10 Rimozione di travi in legno o ferro oltre a m.4,00 m 44,18 (Euro quarantaquattro/18 ) E.03.060 RIMOZIONE DI SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Rimozione completa di serramenti esterni (portoni, portiere, vetrate, etc.) ed interni (porte divisorie, portoncini d'ingresso, etc.) di qualsiasi materiale e dimensione essi siano, inclusi cassa, e davanzali, con la sola esclusione di oscuri e/o persiane e avvolgibili in quanto pagati a parte. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso. E.03.060.05 Rimozione di serramenti esterni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 74,91 (Euro settantaquattro/91 ) E.03.060.10 Rimozione di serramenti esterni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 33,21 (Euro trentatre/21 ) E.03.060.15 Rimozione di serramenti interni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 46,68 (Euro quarantasei/68 ) E.03.060.20 Rimozione di serramenti interni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 20,33 (Euro venti/33 ) E.03.070 LIEVO DI PERSIANE AVVOLGIBILI Rimozione di persiane avvolgibili metallici, in legno o PVC, inclusi supporti con cuscinetti a sfera, rullo, staffe, puleggia, cinghia, attacchi al rullo, guide fisse in ferro zincato ad U, squadrette di arresto. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso.