Definizione di Lettera di Incarico

Lettera di Incarico il separato documento, sottoscritto dal Cliente, contenente le condizioni di Contratto da esso accettate e l’indicazione dei vari SO.
Lettera di Incarico il singolo incarico conferito per lo svolgimento delle attività di formazione e/o consulenza, perfezionato mediante accettazione da parte dell‘Incaricato.
Lettera di Incarico. Contratto relativo alla borsa di studio, assegno di ricerca, dottorato. • Fattura di acquisto o nota di debito o parcella professionale. • Documentazione attestante l’avvenuta prestazione, come ad esempio la relazione sui risultati della ricerca, relazioni e verbali dell’attività svolta. • Attestazione resa dal Responsabile della UR nella quale si conferma che la prestazione è stata ricevuta dall’organismo nelle modalità stabilite e con piena soddisfazione dello stesso.

Examples of Lettera di Incarico in a sentence

  • Altrimenti detto Lettera di Incarico o Ordine di Esecuzione Specifica o Specifica di Attingimento.

  • A seguito degli accordi, anche verbali, sui termini essenziali dell’oggetto della prestazione che il Collaboratore dovrà eseguire, Xxxx trasmetterà a quest’ultimo la Lettera di Incarico debitamente compilata.

  • Oggetto del Servizio è la realizzazione di un nuovo sito web o la revisione di un sito web esistente, come descritto in dettaglio nel Preventivo e in forma riassuntiva nella Lettera di Incarico, ed ha come oggetto la sola attività precedente la messa in produzione del sito.

  • In aggiunta ai termini e alle espressioni definite in premessa ed in altre clausole del Contratto e/o della Proposta e/o della Lettera di Incarico ai fini degli stessi, i termini e le espressioni di seguito elencati assumono il significato di seguito attribuito, essendo peraltro precisato che i termini definiti al singolare si intendono definiti anche al plurale e viceversa.

  • Oggetto: Lettera di Incarico per lo svolgimento dell’attività sportiva dilettantistica Con la presente Le proponiamo il conferimento di un incarico per lo svolgimento di attività di in qualità di nell’ambito di un rapporto sportivo dilettantistico ai sensi dell’art.81, comma 1, lett.

  • In caso di ritardo nell’esecuzione dell’incarico, rispetto alla data di consegna stabilita nella Lettera di Incarico, valgono le stesse condizioni di cui sopra.

  • Al fine della formalizzazione dell’incarico verrà proposta una Lettera di Incarico relativa alla prestazione oggetto del presente avviso.

  • Figura del Soggetto Tecnico prevista dalla Disposizione di Gruppo 100/AD del 17.05.2007 e dalle Procedure Operative emanate con COp 258/09/AD e COp 235/07/AD di RFI, individuata dal Responsabile della Struttura Soggetto Tecnico per assumere, a seguito di Lettera di Incarico, le competenze e responsabilità a lui assegnate, con eventuale sp cifica delega per la gestione degli atti a valenza esterna, dal Referente di Progetto o dal Responsabile Team.

  • Il termine entro cui eseguire la prestazione è indicato espressamente nella Lettera di Incarico, unitamente al materiale da tradurre.

  • Qualora l’Incaricato sia dipendente di un Ente Pubblico, si impegna a trasmettere, unitamente alla accettazione della Lettera di Incarico, l’autorizzazione del suo datore di lavoro a svolgere la prestazione convenzionata.


More Definitions of Lettera di Incarico

Lettera di Incarico. Programma di sorveglianza per l'anno in corso Verbali delle riunioni firmati Documento elaborato da Camera di Commercio di Prato e PIN S.c.r.l. – Laboratorio ARCO in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro e Confartigianato Prato  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente Nominativo dell'azienda installatrice presente nei registri della CCIAA Dichiarazione di conformità Lettera di trasmissione al SUEAP Nominativo dell'azienda installatrice presente nei registri della CCIAA Dichiarazione impianto di messa a terra Lettera di trasmissione al SUEAP Registro verifica periodica Marchio CE o conformità equivalente su tutti i macchinari Documento elaborato da Camera di Commercio di Prato e PIN S.c.r.l. – Laboratorio ARCO in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, CNA Toscana Centro e Confartigianato Prato  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente  Sì  No  Non pertinente
Lettera di Incarico si intende il documento con cui Xxxx affida al Collaboratore il singolo incarico e gli comunica le condizioni economiche nonché le condizioni di svolgimento dello stesso. La Lettera di Incarico potrà essere trasmessa, via e-mail o via fax, agli indirizzi comunicati dal Collaboratore e dovrà essere sottoscritta da quest’ultimo all’accettazione dell’incarico;
Lettera di Incarico la lettera che il Committente invierà all’Università per dettagliare le attività di consulenza;
Lettera di Incarico l’Ordine d’acquisto/documento contrattuale che regola e definisce il singolo prodotto acquistato e/o il servizio appaltato comprese le eventuali condizioni che derogano al Contratto, facente parte integrante e sostanziale del Contratto;
Lettera di Incarico si intende il documento con cui l’Impresa affida al Collaboratore il singolo incarico e gli comunica: le specifiche condizioni di svolgimento dello stesso. La lettera di incarico può avere le seguenti forme: • messaggio e-mail • proposta di incarico presente in area protetta riservata sul portale/sito dell’Impresa committente • lettera di incarico trasmessa via fax
Lettera di Incarico documento predisposto da Aruba con cui il Cliente incarica Aruba stessa di eseguire specifiche attività, anche di tipo sistemistico, non previste dalle Specifiche tecniche.

Related to Lettera di Incarico

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 10.000,00 euro Scoperto: 20% 2.000,00 euro Minimo: 2.500,00 euro Indennizzo: 7.500,00 euro Caso 2: Scoperto applicabile superiore al minimo

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2